La Grecia - Versione latino Optima mente pagina 65 numero 6
Graecia terra infecundă est, sed agricolarum industria magnam olearum et uvarum copiam praebet. ...
La Grecia è una terra sterile, ma grazie all'operosità dei contadini offre una grande quantità di olive e uva. Lì ci sono foreste spaziose e dense, dove cantano allodole e usignoli e vivono molti animali selvatici; si estendono coste amene, dove spirano brezze benevole.
I marinai della Grecia hanno grande esperienza e audacia, non temono né tempeste né pirati.
Dagli abitanti della Grecia è soprattutto venerata Minerva, la quale è la dea della sapienza; infatti la Grecia è la patria della filosofia e dei poeti e gli abitanti sono dilettati e educati dai poeti con tragedie e commedie.
Tuttavia dagli abitanti di Sparta sono amate le battaglie cruente, viene osservata una severa disciplina e lo studio della letteratura non è amato
(By Vogue).
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
praebet indicativo presente terza persona singolare (praebeo) Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebēre - verbo transitivo II coniugazione
sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
cantant indicativo presente terza persona plurale (canto) Paradigma: canto, cantas, cantavi, cantatum, cantāre - verbo intransitivo I coniugazione
vivunt indicativo presente terza persona plurale (vivo) Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivere - verbo intransitivo III coniugazione
patent indicativo presente terza persona plurale (pateo) Paradigma: pateo, pates, patui, patēre - verbo intransitivo II coniugazione
spirant indicativo presente terza persona plurale (spiro) Paradigma: spiro, spiras, spiravi, spiratum, spirāre - verbo intransitivo I coniugazione
habent indicativo presente terza persona plurale (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
timent indicativo presente terza persona plurale (timeo) Paradigma: timeo, times, timui, timēre - verbo transitivo II coniugazione
colitur indicativo presente passivo terza persona singolare (colo) Paradigma: colo, colis, colui, cultum, colere - verbo transitivo III coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
delectantur indicativo presente passivo terza persona plurale (delecto) Paradigma: delecto, delectas, delectavi, delectatum, delectāre - verbo transitivo I coniugazione
educantur indicativo presente passivo terza persona plurale (educo) Paradigma: educo, educas, educavi, educatum, educāre - verbo transitivo I coniugazione
diliguntur indicativo presente passivo terza persona plurale (diligo) Paradigma: diligo, diligis, dilexi, dilectum, diligere - verbo transitivo III coniugazione
observatur indicativo presente passivo terza persona singolare (observo) Paradigma: observo, observas, observavi, observatum, observāre - verbo transitivo I coniugazione
amatur indicativo presente passivo terza persona singolare (amo) Paradigma: amo, amas, amavi, amatum, amāre - verbo transitivo I coniugazione
Sostantivi
Graecia nominativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (Graecia, Graeciae)
terra nominativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (terra, terrae)
agricolarum genitivo maschile plurale - sostantivo maschile I declinazione (agricola, agricolae)
industria nominativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (industria, industriae)
copiam accusativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (copia, copiae)
olearum genitivo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (olea, oleae)
uvarum genitivo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (uva, uvae)
silvae nominativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (silva, silvae)
alaudae nominativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (alauda, alaudae)
lusciniae nominativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (luscinia, lusciniae)
ferae nominativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (fera, ferae)
orae nominativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (ora, orae)
aurae nominativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (aura, aurae)
nautae nominativo maschile plurale - sostantivo maschile I declinazione (nauta, nautae)
peritiam accusativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (peritia, peritiae)
audaciamque accusativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (audacia, audaciae)
procellas accusativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (procella, procellae)
piratas accusativo maschile plurale - sostantivo maschile I declinazione (pirata, piratae)
incolis ablativo maschile plurale - sostantivo maschile III declinazione (incola, incolae)
Minerva nominativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (Minerva, Minervae)
dea nominativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (dea, deae)
sapientiae genitivo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (sapientia, sapientiae)
Graecia nominativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (Graecia, Graeciae)
philosophiae genitivo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (philosophia, philosophiae)
poetarumque genitivo maschile plurale - sostantivo maschile I declinazione (poeta, poetae)
patria nominativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (patria, patriae)
incolae nominativo maschile plurale - sostantivo maschile III declinazione (incola, incolae)
tragoediis ablativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (tragoedia, tragoediae)
comoediis ablativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (comoedia, comoediae)
poëtis ablativo maschile plurale - sostantivo maschile I declinazione (poeta, poetae)
Spartae genitivo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (Sparta, Spartae)
incolis ablativo maschile plurale - sostantivo maschile III declinazione (incola, incolae)
pugnae nominativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (pugna, pugnae)
disciplina nominativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (disciplina, disciplinae)
litterarum genitivo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (littera, litterae)
studium nominativo neutro singolare - sostantivo neutro II declinazione (studium, studii)
Aggettivi
infecundă nominativo femminile singolare - infecundus, infecunda, infecundum - aggettivo I classe
magnam accusativo femminile singolare - magnus, magna, magnum - aggettivo I classe
latae nominativo femminile plurale - latus, lata, latum - aggettivo I classe
densaeque nominativo femminile plurale - densus, densa, densum - aggettivo I classe
multae nominativo femminile plurale - multus, multa, multum - aggettivo I classe
amoenae nominativo femminile plurale - amoenus, amoena, amoenum - aggettivo I classe
benignae nominativo femminile plurale - benignus, benigna, benignum - aggettivo I classe
magnam accusativo femminile singolare - magnus, magna, magnum - aggettivo I classe
cruentae nominativo femminile plurale - cruentus, cruenta, cruentum - aggettivo I classe
severă ablativo femminile singolare - severus, severa, severum - aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
sed congiunzione
Ibi avverbio di luogo
ubi congiunzione / avverbio di luogo
et congiunzione
nec congiunzione
A preposizione ( ablativo)
praecipue avverbio di modo
quae nominativo femminile singolare - qui, quae, quod - pronome relativo
tamen congiunzione avversativa