La volpe e il caprone - Versione Optima mente pagina 140 numero 8
Cum vir vafer periculo opprimetur, dolo et aliorum damno effugium petet. ...
Quando un uomo astuto sarà poppresso dal pericolo, cercherà scampo a inganno e danno degli altri.
Una piccola volpe cade in un pozzo e non riusciva ad uscire, poiché il pozzo era profondo. Mentre saltava ostinatamente e tentava invano di salire fino in cima, un caprone, desideroso d'acqua, si avvicina al pozzo. Appena vede la piccola volpe sul fondo, il caprone chiede:
"L'acqua, nella quale nuoti, è forse fresca e pura?". Allora la piccola volpe scaltra risponde: "Se discenderai qui, amico mio, gusterai acqua fresca e piacevole per la tua gola, come anch'io gusto". Lo sciocco caprone non capisce l'inganno e discende nell'acqua.
Subito la piccola volpe salta sul dorso dell'amico, dal dorso di costui sale senza pericolo sull'orlo del pozzo e esce salva a cielo aperto. Per l'avvenire il caprone sarà più avveduto!
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
cadit indicativo presente terza persona singolare (cado) Paradigma: cado, cadis, cecidi, casum, cadĕre - verbo intransitivo III coniugazione
evadere infinito presente (evado) Paradigma: evado, evadis, evasi, evasum, evadĕre - verbo intransitivo III coniugazione
valebat indicativo imperfetto terza persona singolare (valeo) Paradigma: valeo, vales, valui, valitum, valēre - verbo intransitivo II coniugazione
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
salit indicativo presente terza persona singolare (salio) Paradigma: salio, salis, salui/salii, saltum, salīre - verbo intransitivo IV coniugazione
ascendere infinito presente (ascendo) Paradigma: ascendo, ascendis, ascendi, ascensum, ascendĕre - verbo intransitivo III coniugazione
temptat indicativo presente terza persona singolare (tempto) Paradigma: tempto, temptas, temptavi, temptatum, temptāre - verbo transitivo I coniugazione
accedit indicativo presente terza persona singolare (accedo) Paradigma: accedo, accedis, accessi, accessum, accedĕre - verbo intransitivo III coniugazione
videt indicativo presente terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
quaerit indicativo presente terza persona singolare (quaero) Paradigma: quaero, quaeris, quaesivi, quaesitum, quaerĕre - verbo transitivo III coniugazione
Estne indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
natas indicativo presente seconda persona singolare (nato) Paradigma: nato, natas, natavi, natatum, natāre - verbo intransitivo I coniugazione
respondet indicativo presente terza persona singolare (respondeo) Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondēre - verbo intransitivo II coniugazione
descendes indicativo futuro semplice seconda persona singolare (descendo) Paradigma: descendo, descendis, descendi, descensum, descendĕre - verbo intransitivo III coniugazione
gustabis indicativo futuro semplice seconda persona singolare (gusto) Paradigma: gusto, gustas, gustavi, gustatum, gustāre - verbo transitivo I coniugazione
Stultus nominativo maschile singolare (stultus) - aggettivo I classe, qui funge da soggetto e concorda con "hircus" implicito.
intellegit indicativo presente terza persona singolare (intellego) Paradigma: intellego, intellegis, intellexi, intellectum, intellegĕre - verbo transitivo III coniugazione
descendit indicativo presente terza persona singolare (descendo) Paradigma: descendo, descendis, descendi, descensum, descendĕre - verbo intransitivo III coniugazione
salit indicativo presente terza persona singolare (salio) Paradigma: salio, salis, salui/salii, saltum, salīre - verbo intransitivo IV coniugazione
ascendit indicativo presente terza persona singolare (ascendo) Paradigma: ascendo, ascendis, ascendi, ascensum, ascendĕre - verbo intransitivo III coniugazione
evadit indicativo presente terza persona singolare (evado) Paradigma: evado, evadis, evasi, evasum, evadĕre - verbo intransitivo III coniugazione
erit indicativo futuro semplice terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
Sostantivi
Vulpecula nominativo femminile singolare vulpecula sostantivo femminile I declinazione (vulpecula, vulpeculae)
puteum accusativo maschile singolare puteus sostantivo maschile II declinazione (puteus, putei)
puteum nominativo maschile singolare puteus sostantivo maschile II declinazione (puteus, putei)
hircus nominativo maschile singolare hircus sostantivo maschile II declinazione (hircus, hirci)
aquae genitivo femminile singolare aqua sostantivo femminile I declinazione (aqua, aquae)
puteum accusativo maschile singolare puteus sostantivo maschile II declinazione (puteus, putei)
vulpeculam accusativo femminile singolare vulpecula sostantivo femminile I declinazione (vulpecula, vulpeculae)
fundo ablativo maschile singolare fundus sostantivo maschile II declinazione (fundus, fundi)
hircus nominativo maschile singolare hircus sostantivo maschile II declinazione (hircus, hirci)
aqua nominativo femminile singolare aqua sostantivo femminile I declinazione (aqua, aquae)
vulpecula nominativo femminile singolare vulpecula sostantivo femminile I declinazione (vulpecula, vulpeculae)
amice vocativo maschile singolare amicus sostantivo maschile II declinazione (amicus, amici)
aquam accusativo femminile singolare aqua sostantivo femminile I declinazione (aqua, aquae)
gulae genitivo femminile singolare gula sostantivo femminile I declinazione (gula, gulae)
hircus nominativo maschile singolare hircus sostantivo maschile II declinazione (hircus, hirci)
dolum accusativo maschile singolare dolus sostantivo maschile II declinazione (dolus, doli)
aquam accusativo femminile singolare aqua sostantivo femminile I declinazione (aqua, aquae)
vulpecula nominativo femminile singolare vulpecula sostantivo femminile I declinazione (vulpecula, vulpeculae)
amici genitivo maschile singolare amicus sostantivo maschile II declinazione (amicus, amici)
dorsum accusativo neutro singolare dorsum sostantivo neutro II declinazione (dorsum, dorsi)
dorso ablativo neutro singolare dorsum sostantivo neutro II declinazione (dorsum, dorsi)
periculo ablativo neutro singolare periculum sostantivo neutro II declinazione (periculum, periculi)
extremum accusativo neutro singolare extremum sostantivo neutro II declinazione (extremum, extremi)
puteum accusativo maschile singolare puteus sostantivo maschile II declinazione (puteus, putei)
caelum accusativo neutro singolare caelum sostantivo neutro II declinazione (caelum, caeli)
hircus nominativo maschile singolare hircus sostantivo maschile II declinazione (hircus, hirci)
Aggettivi
altus nominativo maschile singolare altus, alta, altum - aggettivo I classe
frigida nominativo femminile singolare frigidus, frigida, frigidum - aggettivo I classe
pura nominativo femminile singolare purus, pura, purum - aggettivo I classe
callida nominativo femminile singolare callidus, callida, callidum - aggettivo I classe
frigidam accusativo femminile singolare frigidus, frigida, frigidum - aggettivo I classe
iucundam accusativo femminile singolare iucundus, iucunda, iucundum - aggettivo I classe
Stultus nominativo maschile singolare stultus, stulta, stultum - aggettivo I classe
apertum accusativo neutro singolare apertus, aperta, apertum - aggettivo I classe
prudentior nominativo maschile singolare (comparativo di prudens) prudens, prudentis - aggettivo II classe
Altre forme grammaticali
in preposizione semplice
neque congiunzione coordinante
quia congiunzione causale
Dum congiunzione temporale
pertinaciter avverbio di modo
et congiunzione coordinante
frustra avverbio di modo
ad preposizione semplice
summum accusativo neutro singolare (lett. "la cima")
aquae genitivo femminile singolare (aqua, aquae)
ad preposizione semplice
Ut congiunzione temporale/comparativa
in preposizione semplice
Estne interrogativa diretta con -ne
in preposizione semplice
qua pronome relativo ablativo
Tum avverbio di tempo
Si congiunzione condizionale
huc avverbio di luogo
mi pronome personale dativo (in enclisi)
sicut congiunzione comparativa
ego pronome personale nominativo
etiam avverbio
non avverbio di negazione
in preposizione semplice
Statim avverbio di tempo
in preposizione semplice
eius pronome determinativo genitivo
sine preposizione propria impropria
ad preposizione semplice
salva nominativo femminile singolare (aggettivo riferito a "vulpecula")
in preposizione semplice
Posthac avverbio di tempo