Le oche del Campidoglio - Versione Optima Mente pagina 186 numero 7

Iamdiu Romani a Gallis Senonibus obsidebantur. Multi cives, ob obsidionis incommoda, ...

Già da tempo i Romani erano assediati dai Galli Senoni. Molti cittadini, per gli inconvenienti dell'assedio, lasciavano la città e attraverso i campi del Lazio si dirigevano a Veio.

Dato che un manipolo di uomini difendeva con audacia il Campidoglio e resisteva strenuamente, i nemici non riuscivano ad occupare la rocca.

Di notte alla fine i Galli elusero le sentinelle e tentarono di salire il Campidoglio: la rocca era in grande pericolo. Ma lì c'erano le oche sacre a Giunone: ascoltarono i Galli e destarono dal sonno con il loro starnazzare i soldati romani. E così le difenditrici del Campidoglio respinsero i Galli; poi i romani trovarono nuovamente il coraggio e superarono i nemici in battaglia.

In verità i tribuni punirono severamente le sentinelle della rocca, perché avevano tutelato male il Campidoglio.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

obsidebantur indicativo imperfetto terza persona plurale (obsideo) Paradigma: obsideo, obsides, obsedi, obsessum, obsidēre - verbo transitivo II coniugazione

relinquebant indicativo imperfetto terza persona plurale (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquere - verbo transitivo III coniugazione

petebant indicativo imperfetto terza persona plurale (peto) Paradigma: peto, petis, petii, petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione

defendebat indicativo imperfetto terza persona singolare (defendo) Paradigma: defendo, defendis, defendi, defensum, defendere - verbo transitivo III coniugazione

resistebat indicativo imperfetto terza persona singolare (resisto) Paradigma: resisto, resistis, restiti, resistitum, resistere - verbo intransitivo III coniugazione

valebant indicativo imperfetto terza persona plurale (valeo) Paradigma: valeo, vales, valui, valiturus, valēre - verbo intransitivo II coniugazione

eluserunt indicativo perfetto terza persona plurale (eludo) Paradigma: eludo, eludis, elusi, elusum, eludere - verbo transitivo III coniugazione

ascendere infinito presente (ascendo) Paradigma: ascendo, ascendis, ascendi, ascensum, ascendere - verbo transitivo III coniugazione

contenderunt indicativo perfetto terza persona plurale (contendo) Paradigma: contendo, contendis, contendi, contentum, contendere - verbo intransitivo III coniugazione

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

audiverunt indicativo perfetto terza persona plurale (audio) Paradigma: audio, audis, audivi, auditum, audire - verbo transitivo IV coniugazione

suscitaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (suscito) Paradigma: suscito, suscitas, suscitavi, suscitatum, suscitare - verbo transitivo I coniugazione

reppulerunt indicativo perfetto terza persona plurale (repello) Paradigma: repello, repellis, reppuli, repulsum, repellere - verbo transitivo III coniugazione

invenerunt indicativo perfetto terza persona plurale (invenio) Paradigma: invenio, invenis, inveni, inventum, invenire - verbo transitivo IV coniugazione

superaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (supero) Paradigma: supero, superas, superavi, superatum, superare - verbo transitivo I coniugazione

puniverunt indicativo perfetto terza persona plurale (punio) Paradigma: punio, punis, punivi, punitum, punire - verbo transitivo IV coniugazione

servaverant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (servo) Paradigma: servo, servas, servavi, servatum, servare - verbo transitivo I coniugazione


SOSTANTIVI

Romani nominativo maschile plurale (Romanus sostantivo maschile II declinazione (Romanus, Romani))

Gallis ablativo maschile plurale (Gallus sostantivo maschile II declinazione (Gallus, Galli))

Senonibus ablativo maschile plurale (Senones sostantivo maschile III declinazione (Senones, Senonum))

cives nominativo maschile plurale (civis sostantivo maschile III declinazione (civis, civis))

obsidionis genitivo femminile singolare (obsidio sostantivo femminile III declinazione (obsidio, obsidionis))

incommoda ablativo neutro plurale (incommodum sostantivo neutro II declinazione (incommodum, incommodi))

urbem accusativo femminile singolare (urbs sostantivo femminile III declinazione (urbs, urbis))

Veios accusativo maschile plurale (Veii sostantivo maschile II declinazione (Veii, Veiorum))

Latii genitivo maschile singolare (Latium sostantivo neutro II declinazione (Latium, Latii))

agros accusativo maschile plurale (ager sostantivo maschile II declinazione (ager, agri))

virorum genitivo maschile plurale (vir sostantivo maschile II declinazione (vir, viri))

manipŭlus nominativo maschile singolare (manipulus sostantivo maschile II declinazione (manipulus, manipuli))

audacia ablativo femminile singolare (audacia sostantivo femminile I declinazione (audacia, audaciae))

Capitolium accusativo neutro singolare (Capitolium sostantivo neutro II declinazione (Capitolium, Capitolii))

hostes nominativo maschile plurale (hostis sostantivo maschile III declinazione (hostis, hostis))

arcem accusativo femminile singolare (arx sostantivo femminile III declinazione (arx, arcis))

vigilias accusativo femminile plurale (vigilia sostantivo femminile I declinazione (vigilia, vigiliae))

Capitolium accusativo neutro singolare (Capitolium sostantivo neutro II declinazione (Capitolium, Capitolii))

arx nominativo femminile singolare (arx sostantivo femminile III declinazione (arx, arcis))

periculo ablativo neutro singolare (periculum sostantivo neutro II declinazione (periculum, periculi))

anseres nominativo maschile plurale (anser sostantivo maschile III declinazione (anser, anseris))

Iunoni dativo femminile singolare (Iuno sostantivo femminile III declinazione (Iuno, Iunonis))

vocibus ablativo femminile plurale (vox sostantivo femminile III declinazione (vox, vocis))

milites accusativo maschile plurale (miles sostantivo maschile III declinazione (miles, militis))

somno ablativo maschile singolare (somnus sostantivo maschile II declinazione (somnus, somni))

Capitolii genitivo neutro singolare (Capitolium sostantivo neutro II declinazione (Capitolium, Capitolii))

defensores nominativo maschile plurale (defensor sostantivo maschile III declinazione (defensor, defensoris))

Gallos accusativo maschile plurale (Gallus sostantivo maschile II declinazione (Gallus, Galli))

animum accusativo maschile singolare (animus sostantivo maschile II declinazione (animus, animi))

hostes accusativo maschile plurale (hostis sostantivo maschile III declinazione (hostis, hostis))

proelio ablativo neutro singolare (proelium sostantivo neutro II declinazione (proelium, proelii))

Tribuni nominativo maschile plurale (tribunus sostantivo maschile II declinazione (tribunus, tribuni))

vigilias accusativo femminile plurale (vigilia sostantivo femminile I declinazione (vigilia, vigiliae))

Capitolium accusativo neutro singolare (Capitolium sostantivo neutro II declinazione (Capitolium, Capitolii))


AGGETTIVI

magno ablativo maschile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

sacrae nominativo femminile plurale (sacer, sacra, sacrum - aggettivo I classe)

Romanos accusativo maschile plurale (Romanus, Romana, Romanum - aggettivo I classe)

graviter avverbio di modo (dall'aggettivo gravis, grave)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Iamdiu avverbio di tempo

a preposizione propria con l'ablativo

ob preposizione impropria con l'accusativo

et congiunzione coordinante copulativa

per preposizione propria con l'accusativo

Quia congiunzione subordinante causale

cum preposizione propria con l'ablativo

strenue avverbio di modo

non avverbio di negazione

Noctu avverbio di tempo

tandem avverbio di tempo

ibi avverbio di luogo

Sed congiunzione coordinante avversativa

suis ablativo maschile plurale del pronome/aggettivo possessivo (suus, sua, suum)

e preposizione propria con l'ablativo

Itaque congiunzione coordinante conclusiva

deinde avverbio di tempo

rursum avverbio di tempo

autem congiunzione avversativa

quoniam congiunzione subordinante causale

male avverbio di modo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-27 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3