Le rane chiedono un re (A) - Versione optima mente pagina 384 numero 7
Cum Athenae aequis legibus florerent, procax...
Mentre Atene fioriva grazie a leggi giuste, la procace libertà sconvolse la città, a tal punto che la licenza sciolse l'antico freno.
Allora avendo cospirato i vari partiti delle fazioni, il tiranno Pisistrato occupò la rocca. Gli Ateniesi, perduta la libertà, piangendo la triste schiavitù, Esopo raccontò allora questa favoletta.
"Le rane, vagando per le libere paludi, chiesero con schiamazzo al re Giove, di frenare con la forza i costumi dissoluti. Il re dell'olimpo, udita la richiesta, rise e diede alle rane un travicello, che subito spaventò la timorosa specie con il movimento e il suono dell'acqua.
Le rane giacendo a lungo nascoste nel fango, per caso una tacitamente sollevò il capo dallo stagno e, avendo osservato quell'insolito e sempre immobile re, chiamò tutte le altre, ad esplorare la cosa singolare".
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
florerent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (floreo) Paradigma: floreo, flores, florui, florere - verbo intransitivo II coniugazione
miscuit indicativo perfetto terza persona singolare (misceo) Paradigma: misceo, misces, miscui, mixtum (mistum), miscere - verbo transitivo II coniugazione
solverit congiuntivo perfetto terza persona singolare (solvo) Paradigma: solvo, solvis, solvi, solutum, solvere - verbo transitivo III coniugazione
conspiravissent congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale (conspiro) Paradigma: conspiro, conspiras, conspiravi, conspiratum, conspirare - verbo intransitivo I coniugazione
occupavit indicativo perfetto terza persona singolare (occupo) Paradigma: occupo, occupas, occupavi, occupatum, occupare - verbo transitivo I coniugazione
amissa participio perfetto nominativo femminile singolare (amitto) Paradigma: amitto, amittis, amisi, amissum, amittere - verbo transitivo III coniugazione
flerent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (fleo) Paradigma: fleo, fles, flevi, fletum, flere - verbo intransitivo II coniugazione
narravit indicativo perfetto terza persona singolare (narro) Paradigma: narro, narras, narravi, narratum, narrare - verbo transitivo I coniugazione
vagantes participio presente nominativo maschile plurale (vagor) Paradigma: vagor, vagaris, vagatus sum, vagari - verbo deponente I coniugazione
petierunt indicativo perfetto terza persona plurale (peto) Paradigma: peto, petis, petivi (petii), petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione
compesceret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (compesco) Paradigma: compesco, compescis, compescui, compescere - verbo transitivo III coniugazione
audita participio perfetto nominativo femminile singolare (audio) Paradigma: audio, audis, audivi, auditum, audire - verbo transitivo IV coniugazione
risit indicativo perfetto terza persona singolare (rideo) Paradigma: rideo, rides, risi, risum, ridere - verbo intransitivo II coniugazione
dedit indicativo perfetto terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione
terruit indicativo perfetto terza persona singolare (terreo) Paradigma: terreo, terres, terrui, territum, terrere - verbo transitivo II coniugazione
celatae participio perfetto nominativo femminile plurale (celo) Paradigma: celo, celas, celavi, celatum, celare - verbo transitivo I coniugazione
iacerent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (iaceo) Paradigma: iaceo, iaces, iacui, iacitum, iacere - verbo intransitivo II coniugazione
sustulit indicativo perfetto terza persona singolare (tollo) Paradigma: tollo, tollis, sustuli, sublatum, tollere - verbo transitivo III coniugazione
exploravisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (exploro) Paradigma: exploro, exploras, exploravi, exploratum, explorare - verbo transitivo I coniugazione
vocavit indicativo perfetto terza persona singolare (voco) Paradigma: voco, vocas, vocavi, vocatum, vocare - verbo transitivo I coniugazione
examinarent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (examino) Paradigma: examino, examinas, examinavi, examinatum, examinare - verbo transitivo I coniugazione
Sostantivi
Athenae nominativo femminile plurale (Athenae, Athenarum) - sostantivo femminile I declinazione (solo plurale)
legibus ablativo femminile plurale (lex, legis) - sostantivo femminile III declinazione
libertas nominativo femminile singolare (libertas, libertatis) - sostantivo femminile III declinazione
civitatem accusativo femminile singolare (civitas, civitatis) - sostantivo femminile III declinazione
licentia nominativo femminile singolare (licentia, licentiae) - sostantivo femminile I declinazione
frenum accusativo neutro singolare (frenum, freni) - sostantivo neutro II declinazione
factionum genitivo femminile plurale (factio, factionis) - sostantivo femminile III declinazione
partes nominativo femminile plurale (pars, partis) - sostantivo femminile III declinazione
arcem accusativo femminile singolare (arx, arcis) - sostantivo femminile III declinazione
tyrannus nominativo maschile singolare (tyrannus, tyranni) - sostantivo maschile II declinazione
Pisistratus nominativo maschile singolare (Pisistratus, Pisistrati) - sostantivo maschile II declinazione
Athenienses nominativo maschile plurale (Atheniensis, Atheniensis) - sostantivo maschile III declinazione (usato come sostantivo)
libertate ablativo femminile singolare (libertas, libertatis) - sostantivo femminile III declinazione
servitutem accusativo femminile singolare (servitus, servitutis) - sostantivo femminile III declinazione
Aesopus nominativo maschile singolare (Aesopus, Aesopi) - sostantivo maschile II declinazione
fabellam accusativo femminile singolare (fabella, fabellae) - sostantivo femminile I declinazione
Ranae nominativo femminile plurale (rana, ranae) - sostantivo femminile I declinazione
paludes accusativo femminile plurale (palus, paludis) - sostantivo femminile III declinazione
clamore ablativo maschile singolare (clamor, clamoris) - sostantivo maschile III declinazione
regem accusativo maschile singolare (rex, regis) - sostantivo maschile III declinazione
Iove ablativo maschile singolare (Iuppiter, Iovis) - sostantivo maschile III declinazione
mores accusativo maschile plurale (mos, moris) - sostantivo maschile III declinazione
vi ablativo femminile singolare (vis, vis) - sostantivo femminile III declinazione
rex nominativo maschile singolare (rex, regis) - sostantivo maschile III declinazione
petitione ablativo femminile singolare (petitio, petitionis) - sostantivo femminile III declinazione
ranis dativo femminile plurale (rana, ranae) - sostantivo femminile I declinazione
tigillum accusativo neutro singolare (tigillum, tigilli) - sostantivo neutro II declinazione
aquae genitivo femminile singolare (aqua, aquae) - sostantivo femminile I declinazione
motu ablativo maschile singolare (motus, motus) - sostantivo maschile IV declinazione
sono ablativo neutro singolare (sonus, soni) - sostantivo maschile II declinazione (qui abl. masch.)
genus nominativo neutro singolare (genus, generis) - sostantivo neutro III declinazione
limo ablativo neutro singolare (limus, limi) - sostantivo maschile II declinazione (qui abl. neut.)
stagno ablativo neutro singolare (stagnum, stagni) - sostantivo neutro II declinazione
caput accusativo neutro singolare (caput, capitis) - sostantivo neutro III declinazione
regem accusativo maschile singolare (rex, regis) - sostantivo maschile III declinazione
rem accusativo femminile singolare (res, rei) - sostantivo femminile V declinazione
Aggettivi
aequis ablativo femminile plurale Usite: aequus, aequa, aequum - aggettivo I classe
procax nominativo femminile singolare Usite: procax, procax, procax - aggettivo II classe
pristinum accusativo neutro singolare Usite: pristinus, pristina, pristinum - aggettivo I classe
liberas accusativo femminile plurale Usite: liber, libera, liberum - aggettivo I classe
magno ablativo maschile singolare Usite: magnus, magna, magnum - aggettivo I classe
dissolutos accusativo maschile plurale Usite: dissolutus, dissoluta, dissolutum - aggettivo I classe
pavĭdum accusativo neutro singolare Usite: pavidus, pavida, pavidum - aggettivo I classe
celatae nominativo femminile plurale (participio usato come aggettivo) Usite: celatus, celata, celatum - aggettivo I classe (participio passato di celo)
una nominativo femminile singolare Usite: unus, una, unum - aggettivo numerale
insolitum accusativo maschile singolare Usite: insolitus, insolita, insolitum - aggettivo I classe
immotum accusativo maschile singolare Usite: immotus, immota, immotum - aggettivo I classe
cunctas accusativo femminile plurale Usite: cunctus, cuncta, cunctum - aggettivo I classe
singularem accusativo femminile singolare Usite: singularis, singularis, singulare - aggettivo II classe
Altre forme grammaticali
Cum congiunzione temporale/causale
adeo ut congiunzione consecutiva
Hic avverbio di luogo
variae aggettivo nominativo femminile plurale - varius, varia, varium
tum avverbio di tempo
per preposizione accusativo
a preposizione ablativo
ut congiunzione finale
vi (non aggettivo ma sostantivo)
quod pronome relativo nominativo neutro singolare - qui, quae, quod
subito avverbio di modo
-que congiunzione enclitica
forte avverbio di modo
diu avverbio di tempo
e preposizione ablativo
semperque avverbio di tempo congiunzione