Le rane chiedono un re (B) - Versione Optima mente pagina 384 numero 7
«Cum ranae timorem deposuissent, tanta audacia pulsae sunt ut certatim ad tigillum adnataverint et supra lignum turba ...
Le rane avendo deposto la paura, furono spinte da tanta audacia da nuotare a gara verso il travicello e la petulante moltitudine salì sopra il legno.
avendo infangato il travicello con ogni genere di offese, chiesero a Giove un nuovo re. Allora Giove, pieno d'ira, inviò un serpente, che afferrò le rane con il dente duro. Dunque le rane pregarono ancora Giove furtivamente, di essere salvate dal padre degli dèi. Ma la somma divinità disse:
"Dato che non avete accolto il vostro bene, ora sopporterete il male!". Portata a termine la favoletta, Esopo ammonì gli ateniesi così:
"anche voi, cittadini, sostenete questo tiranno, affinché non vi giunga un male peggiore!".
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
deposuisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale (depono) Paradigma: depono, deponis, deposui, depositum, deponere - verbo transitivo III coniugazione
pulsae sunt indicativo perfetto passivo terza persona plurale (pello) Paradigma: pello, pellis, pepuli, pulsum, pellere - verbo transitivo III coniugazione
adnataverint congiuntivo perfetto terza persona plurale (adnato) Paradigma: adnato, adnatas, adnatavi, adnatatum, adnatare - verbo intransitivo I coniugazione
insiluerit congiuntivo perfetto terza persona singolare (insilio) Paradigma: insilio, insilis, insilui, insultum, insilire - verbo intransitivo IV coniugazione
inquinavissent congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale (inquino) Paradigma: inquino, inquinas, inquinavi, inquinatum, inquinare - verbo transitivo I coniugazione
petiverunt indicativo perfetto terza persona plurale (peto) Paradigma: peto, petis, petivi (petii), petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione
misit indicativo perfetto terza persona singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione
corripuit indicativo perfetto terza persona singolare (corripio) Paradigma: corripio, corripis, corripui, correptum, corripere - verbo transitivo III coniugazione
obsecraverunt indicativo perfetto terza persona plurale (obsecro) Paradigma: obsecro, obsecras, obsecravi, obsecratum, obsecrare - verbo transitivo I coniugazione
servarentur congiuntivo imperfetto passivo terza persona plurale (servo) Paradigma: servo, servas, servavi, servatum, servare - verbo transitivo I coniugazione
dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
accepistis indicativo perfetto seconda persona plurale (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere - verbo transitivo III coniugazione
tolerabitis indicativo futuro semplice seconda persona plurale (tolero) Paradigma: tolero, toleras, toleravi, toleratum, tolerare - verbo transitivo I coniugazione
Perducta participio perfetto nominativo femminile singolare (perduco) Paradigma: perduco, perducis, perduxi, perductum, perducere - verbo transitivo III coniugazione
monuit indicativo perfetto terza persona singolare (moneo) Paradigma: moneo, mones, monui, monitum, monere - verbo transitivo II coniugazione
sustinete imperativo presente seconda persona plurale (sustineo) Paradigma: sustineo, sustines, sustinui, sustentum, sustinere - verbo transitivo II coniugazione
veniat congiuntivo presente terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
Sostantivi
ranae nominativo femminile plurale (rana, ranae) - sostantivo femminile I declinazione
timorem accusativo maschile singolare (timor, timoris) - sostantivo maschile III declinazione
audacia nominativo femminile singolare (audacia, audaciae) - sostantivo femminile I declinazione
tigillum accusativo neutro singolare (tigillum, tigilli) - sostantivo neutro II declinazione
lignum accusativo neutro singolare (lignum, ligni) - sostantivo neutro II declinazione
turba nominativo femminile singolare (turba, turbae) - sostantivo femminile I declinazione
contumeliarum genitivo femminile plurale (contumelia, contumeliae) - sostantivo femminile I declinazione
genere ablativo neutro singolare (genus, generis) - sostantivo neutro III declinazione
Iove ablativo maschile singolare (Iuppiter, Iovis) - sostantivo maschile III declinazione
regem accusativo maschile singolare (rex, regis) - sostantivo maschile III declinazione
Iuppiter nominativo maschile singolare (Iuppiter, Iovis) - sostantivo maschile III declinazione
ira ablativo femminile singolare (ira, irae) - sostantivo femminile I declinazione
hydram accusativo femminile singolare (hydra, hydrae) - sostantivo femminile I declinazione
dente ablativo maschile singolare (dens, dentis) - sostantivo maschile III declinazione
patre ablativo maschile singolare (pater, patris) - sostantivo maschile III declinazione
deorum genitivo maschile plurale (deus, dei) - sostantivo maschile II declinazione
bonum accusativo neutro singolare (bonum, boni) - sostantivo neutro II declinazione
malum accusativo neutro singolare (malum, mali) - sostantivo neutro II declinazione
fabella nominativo femminile singolare (fabella, fabellae) - sostantivo femminile I declinazione
Aesopus nominativo maschile singolare (Aesopus, Aesopi) - sostantivo maschile II declinazione
Athenienses accusativo maschile plurale (Atheniensis, Atheniensis) - sostantivo maschile III declinazione (usato come sostantivo)
cives vocativo maschile plurale (civis, civis) - sostantivo maschile III declinazione
tyrannum accusativo maschile singolare (tyrannus, tyranni) - sostantivo maschile II declinazione
Aggettivi
tanta nominativo femminile singolare Usite: tantus, tanta, tantum - aggettivo I classe
petulans nominativo femminile singolare Usite: petulans, petulans, petulans - aggettivo II classe
novum accusativo maschile singolare Usite: novus, nova, novum - aggettivo I classe
plenus nominativo maschile singolare Usite: plenus, plena, plenum - aggettivo I classe
aspero ablativo maschile singolare Usite: asper, aspera, asperum - aggettivo I classe
summus nominativo maschile singolare Usite: summus, summa, summum - aggettivo I classe
vestrum nominativo neutro singolare Usite: vester, vestra, vestrum - aggettivo possessivo
Altre forme grammaticali
Cum congiunzione temporale
ut congiunzione consecutiva/finale
certatim avverbio di modo
supra preposizione accusativo
omni ablativo neutro singolare (omnis, omnis, omne) - aggettivo II classe
Tum avverbio di tempo
quae pronome relativo nominativo femminile singolare - qui, quae, quod
Furtim avverbio di modo
igitur congiunzione conclusiva
etiam avverbio di rafforzamento
a preposizione ablativo
Quia congiunzione causale
nunc avverbio di tempo
sic avverbio di modo
vos pronome personale nominativo seconda persona plurale
quoque avverbio di rafforzamento
hunc pronome dimostrativo accusativo maschile singolare - hic, haec, hoc
ne congiunzione finale negativa
vobis pronome personale dativo seconda persona plurale
peius avverbio comparativo di "male"