Mai disperare! - Versione latino Optima mente pagina 63 numero 13

Nauta procella ad insulam desertam et nebulosam impellitur. Vita ibi non apparet: non capellae, ...

Il marinaio è spinto dalla tempesta su un'isola deserta e nebbiosa. La vita lì non appare: né capre, né agnelle, né vitelli brucano l'erba, né scorrono acque placide.

Allora il marinaio tende le palme delle mani ed invoca la Fortuna: "Fortuna, dove sei? Perché sono scampato alla tempesta, se ora muoio di fame?". Allora la dea appare al marinaio, dissolve la nebbia e mostra una piccola casa. Il marinaio bussa alla porta e la porta è aperta da una vecchietta pia e canuta.

La vecchietta accoglie benevolmente il marinaio. Subito una cena abbondante viene preparata dalla buona donna:

sulla mensa sono poste uve rosse e gialle, dolci focacce, gustose olive e una brocca piena di acqua fresca. Allora il marinaio ringrazia Fortuna e la vecchietta.
(By Vogue)

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

impellitur indicativo presente terza persona singolare (impello) Paradigma: impello, impellis, impuli, impulsum, impellere - verbo transitivo III coniugazione (passivo di impello)

apparet indicativo presente terza persona singolare (appareo) Paradigma: appareo, appares, apparui, apparitum, apparēre - verbo intransitivo II coniugazione

rodunt indicativo presente terza persona plurale (rodo) Paradigma: rodo, rodis, rosi, rosum, rodere - verbo transitivo III coniugazione

fluunt indicativo presente terza persona plurale (fluo) Paradigma: fluo, fluis, fluxi, fluxum, fluere - verbo intransitivo III coniugazione

protendit indicativo presente terza persona singolare (protendo) Paradigma: protendo, protendis, protendi, protentum/protensum, protendere - verbo transitivo III coniugazione

invocat indicativo presente terza persona singolare (invoco) Paradigma: invoco, invocas, invocavi, invocatum, invocare - verbo transitivo I coniugazione

es indicativo presente seconda persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

effugi indicativo perfetto prima persona singolare (effugio) Paradigma: effugio, effugis, effugi, effugitum, effugere - verbo transitivo III coniugazione

necor indicativo presente prima persona singolare (neco) Paradigma: necor, necaris, necatus sum, necari - verbo deponente I coniugazione (passivo di neco)

apparet indicativo presente terza persona singolare (appareo) Paradigma: appareo, appares, apparui, apparitum, apparēre - verbo intransitivo II coniugazione

dissolvit indicativo presente terza persona singolare (dissolvo) Paradigma: dissolvo, dissolvis, dissolvi, dissolutum, dissolvere - verbo transitivo III coniugazione

ostendit indicativo presente terza persona singolare (ostendo) Paradigma: ostendo, ostendis, ostendi, ostentum/ostensum, ostendere - verbo transitivo III coniugazione

pulsat indicativo presente terza persona singolare (pulso) Paradigma: pulso, pulsas, pulsavi, pulsatum, pulsare - verbo transitivo I coniugazione

aperitur indicativo presente terza persona singolare (aperio) Paradigma: aperior, aperiris, apertus sum, aperiri - verbo deponente IV coniugazione (passivo di aperio)

excipit indicativo presente terza persona singolare (excipio) Paradigma: excipio, excipis, excepi, exceptum, excipere - verbo transitivo III coniugazione

paratur indicativo presente terza persona singolare (paro) Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parare - verbo transitivo I coniugazione (passivo di paro)

ponuntur indicativo presente terza persona plurale (pono) Paradigma: ponor, poneris, positus sum, poni - verbo deponente III coniugazione (passivo di pono)

agit indicativo presente terza persona singolare (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agere - verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

Nauta nominativo maschile singolare (nauta sostantivo maschile I declinazione (nauta, nautae))

procella ablativo femminile singolare (procella sostantivo femminile I declinazione (procella, procellae))

insulam accusativo femminile singolare (insula sostantivo femminile I declinazione (insula, insulae))

Vita nominativo femminile singolare (vita sostantivo femminile I declinazione (vita, vitae))

capellae nominativo femminile plurale (capella sostantivo femminile I declinazione (capella, capellae))

agnae nominativo femminile plurale (agna sostantivo femminile I declinazione (agna, agnae))

vitulae nominativo femminile plurale (vitula sostantivo femminile I declinazione (vitula, vitulae))

herbam accusativo femminile singolare (herba sostantivo femminile I declinazione (herba, herbae))

aquae nominativo femminile plurale (aqua sostantivo femminile I declinazione (aqua, aquae))

palmas accusativo femminile plurale (palma sostantivo femminile I declinazione (palma, palmae))

Fortunam accusativo femminile singolare (Fortuna sostantivo femminile I declinazione (Fortuna, Fortunae))

Fortun vocativo femminile singolare (Fortuna sostantivo femminile I declinazione (Fortuna, Fortunae))

inediā ablativo femminile singolare (inedia sostantivo femminile I declinazione (inedia, inediae))

dea nominativo femminile singolare (dea sostantivo femminile I declinazione (dea, deae))

nautae dativo maschile singolare (nauta sostantivo maschile I declinazione (nauta, nautae))

nebulam accusativo femminile singolare (nebula sostantivo femminile I declinazione (nebula, nebulae))

casam accusativo femminile singolare (casa sostantivo femminile I declinazione (casa, casae))

Nauta nominativo maschile singolare (nauta sostantivo maschile I declinazione (nauta, nautae))

ostium accusativo neutro singolare (ostium sostantivo neutro II declinazione (ostium, ostii))

ianua nominativo femminile singolare (ianua sostantivo femminile I declinazione (ianua, ianuae))

anicula nominativo femminile singolare (anicula sostantivo femminile I declinazione (anicula, aniculae))

femina ablativo femminile singolare (femina sostantivo femminile I declinazione (femina, feminae))

cenă nominativo femminile singolare (cena sostantivo femminile I declinazione (cena, cenae))

mensa ablativo femminile singolare (mensa sostantivo femminile I declinazione (mensa, mensae))

uvae nominativo femminile plurale (uva sostantivo femminile I declinazione (uva, uvae))

placentae nominativo femminile plurale (placenta sostantivo femminile I declinazione (placenta, placentae))

oleae nominativo femminile plurale (olea sostantivo femminile I declinazione (olea, oleae))

urna nominativo femminile singolare (urna sostantivo femminile I declinazione (urna, urnae))

aqua nominativo femminile singolare (aqua sostantivo femminile I declinazione (aqua, aquae))

naută nominativo maschile singolare (nauta sostantivo maschile I declinazione (nauta, nautae))

Fortunae dativo femminile singolare (Fortuna sostantivo femminile I declinazione (Fortuna, Fortunae))

aniculae dativo femminile singolare (anicula sostantivo femminile I declinazione (anicula, aniculae))

gratias accusativo femminile plurale (gratia sostantivo femminile I declinazione (gratia, gratiae))


AGGETTIVI

desertam accusativo femminile singolare (desertus, deserta, desertum - aggettivo I classe)

nebulosam accusativo femminile singolare (nebulosus, nebulosa, nebulosum - aggettivo I classe)

placidae nominativo femminile plurale (placidae, placidum - aggettivo I classe)

parvam accusativo femminile singolare (parvus, parva, parvum - aggettivo I classe)

pia nominativo femminile singolare (pius, pia, pium - aggettivo I classe)

cana nominativo femminile singolare (canus, cana, canum - aggettivo I classe)

bona ablativo femminile singolare (bonus, bona, bonum - aggettivo I classe)

copiosa nominativo femminile singolare (copiosus, copiosa, copiosum - aggettivo I classe)

rubrae nominativo femminile plurale (ruber, rubra, rubrum - aggettivo I classe)

flavaeque nominativo femminile plurale (flavus, flava, flavum - aggettivo I classe)

odoratae nominativo femminile plurale (odoratus, odorata, odoratum - participio perfetto con valore di aggettivo)

gratae nominativo femminile plurale (gratus, grata, gratum - aggettivo I classe)

plena nominativo femminile singolare (plenus, plena, plenum - aggettivo I classe)

frigida nominativo femminile singolare (frigidus, frigida, frigidum - aggettivo I classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

ad preposizione propria con l'accusativo

et congiunzione coordinante copulativa

cum congiunzione subordinante temporale

in preposizione propria con l'ablativo

non...non...non...nec congiunzione negativa correlativa

ubi avverbio interrogativo di luogo

Cur avverbio interrogativo di causa

si congiunzione subordinante condizionale

nunc avverbio di tempo

Statim avverbio di tempo

a preposizione propria con l'ablativo

in preposizione propria con l'ablativo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-28 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3