Mercurio e Silvano, due divinità romane - Versione Optima mente pagina 98 numero 6

Saepe Romanorum nummi titulum habebant: «A Mercurio». Nam Mercurius mercaturae negotiisque favebat;

Spesso le monete dei Romani avevano l'iscrizione: "Mercurio". Infatti Mercurio favoriva il commercio e gli affari;

era il figlio di Giove e di Maia, stringeva il caduceo e conduceva le anime nel regno di Plutone. Silvano invece custodiva le selve e i campi.

Le radure sacre e i santuari erano dedicati dagli agricoltori a silvano; le sue statue erano coronate di rami di pigne. In autunno venivano consacrati nuovi altari a Silvano e venivano immolate le vittime;

dai padri di famiglia venivano invocati con queste parole: "Respingi le malattie, silvano, proteggi i campi, le abitazioni e le famiglie!"
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

habebant indicativo imperfetto terza persona plurale (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

favebat indicativo imperfetto terza persona singolare (faveo) Paradigma: faveo, faves, favi, fautum, favēre - verbo intransitivo II coniugazione

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

destringebat indicativo imperfetto terza persona singolare (destringo) Paradigma: destringo, destringis, destrinxi, destrictum, destringere - verbo transitivo III coniugazione

ducebat indicativo imperfetto terza persona singolare (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducere - verbo transitivo III coniugazione

custodiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (custodio) Paradigma: custodio, custodis, custodii, custoditum, custodire - verbo transitivo IV coniugazione

dicabantur indicativo imperfetto terza persona plurale (dicor) Paradigma: dicor, dicaris, dicatus sum, dicari - verbo deponente I coniugazione

coronabantur indicativo imperfetto terza persona plurale (coronor) Paradigma: coronor, coronaris, coronatus sum, coronari - verbo deponente I coniugazione

consecrabantur indicativo imperfetto terza persona plurale (consecror) Paradigma: consecror, consecraris, consecratus sum, consecrari - verbo deponente I coniugazione

immolabantur indicativo imperfetto terza persona plurale (immolor) Paradigma: immolor, immolaris, immolatus sum, immolari - verbo deponente I coniugazione

invocabatur indicativo imperfetto terza persona singolare (invocor) Paradigma: invocor, invocaris, invocatus sum, invocari - verbo deponente I coniugazione

depelle imperativo presente seconda persona singolare (depello) Paradigma: depello, depellis, depuli, depulsum, depellere - verbo transitivo III coniugazione

protege imperativo presente seconda persona singolare (protego) Paradigma: protego, protegis, protexi, protectum, protegere - verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

nummi nominativo maschile plurale (nummus sostantivo maschile II declinazione (nummus, nummi))

titulum accusativo maschile singolare (titulus sostantivo maschile II declinazione (titulus, tituli))

Mercurius nominativo maschile singolare (Mercurius sostantivo maschile II declinazione (Mercurius, Mercurii))

mercaturae dativo femminile singolare (mercatura sostantivo femminile I declinazione (mercatura, mercaturae))

negotiisque dativo neutro plurale (negotium sostantivo neutro II declinazione (negotium, negotii))

Iovis genitivo maschile singolare (Iuppiter sostantivo maschile III declinazione (Iuppiter, Iovis))

Maiaeque genitivo femminile singolare (Maia sostantivo femminile I declinazione (Maia, Maiae))

filius nominativo maschile singolare (filius sostantivo maschile II declinazione (filius, filii))

caduceum accusativo neutro singolare (caduceum sostantivo neutro II declinazione (caduceum, caducei))

animas accusativo femminile plurale (anima sostantivo femminile I declinazione (anima, animae))

regnum accusativo neutro singolare (regnum sostantivo neutro II declinazione (regnum, regni))

Plutonis genitivo maschile singolare (Pluto sostantivo maschile III declinazione (Pluto, Plutonis))

Silvanus nominativo maschile singolare (Silvanus sostantivo maschile II declinazione (Silvanus, Silvani))

silvas accusativo femminile plurale (silva sostantivo femminile I declinazione (silva, silvae))

agrosque accusativo maschile plurale (ager sostantivo maschile II declinazione (ager, agri))

agricolis ablativo maschile plurale (agricola sostantivo maschile I declinazione (agricola, agricolae))

luci dativo maschile plurale (lucus sostantivo maschile II declinazione (lucus, luci))

fana nominativo neutro plurale (fanum sostantivo neutro II declinazione (fanum, fani))

signa nominativo neutro plurale (signum sostantivo neutro II declinazione (signum, signi))

pinorum genitivo maschile plurale (pinus sostantivo femminile II declinazione (pinus, pini))

ramis ablativo maschile plurale (ramus sostantivo maschile II declinazione (ramus, rami))

arae nominativo femminile plurale (ara sostantivo femminile I declinazione (ara, arae))

Silvano dativo maschile singolare (Silvanus sostantivo maschile II declinazione (Silvanus, Silvani))

hostiae nominativo femminile plurale (hostia sostantivo femminile I declinazione (hostia, hostiae))

patribus ablativo maschile plurale (pater sostantivo maschile III declinazione (pater, patris))

familias genitivo femminile singolare (familia sostantivo femminile I declinazione (familia, familiae))

verbis ablativo neutro plurale (verbum sostantivo neutro II declinazione (verbum, verbi))

Morbos accusativo maschile plurale (morbus sostantivo maschile II declinazione (morbus, morbi))

agros accusativo maschile plurale (ager sostantivo maschile II declinazione (ager, agri))

tecta accusativo neutro plurale (tectum sostantivo neutro II declinazione (tectum, tecti))

familiasque accusativo femminile plurale (familia sostantivo femminile I declinazione (familia, familiae))


Aggettivi

novae nominativo femminile plurale (novus, nova, novum - aggettivo I classe)


Altre forme grammaticali

Saepe avverbio di tempo

Romanorum genitivo maschile plurale del pronome/aggettivo possessivo (nostrum, nostra, nostrum)

A preposizione propria con l'ablativo

Nam congiunzione coordinante dichiarativa

et congiunzione coordinante copulativa

in preposizione propria con l'accusativo

autem congiunzione avversativa

Ab preposizione propria con l'ablativo

eius genitivo singolare del pronome determinativo/dimostrativo (is, ea, id)

Autumno ablativo singolare (avverbio di tempo)

his ablativo maschile plurale del pronome/aggettivo dimostrativo (hic, haec, hoc)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-27 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3