Niobe, superba e sciocca - Versione Optima mente pagina 107 numero 5
Nioba Tantali filia erat et Thebis regnabat, in Boeotia, cum septem filiis et septem filiabus.
Niobe era figlia di Tantalo e regnava a Tebe, in Beozia, con sette figli e sette figlie. Spesso i Tebani immolavano nei templi le vittime a Latona, poiché questa dea era la madre di Febo e Diana e proteggeva i fanciulli e le fanciulle.
Ma Niobe era superba e stolta: nutriva sentimenti di ostilità verso la dea e ammoniva i Tebani così: "Lasciate gli altari di Tatona e ritornate alle abitazioni!
Sacrificate A me! Io infatti supero latona, perché ho 14 figli, la dea invece soltanto due". La dea si adirò molto e pretese la vendetta dell'offesa dai figli (attraverso i figli). Furono subito compiuti i desideri della dea da Febo e Diana: Febo uccide con le saette i sette figli di Niobe, Diana le sette figlie.
Poi Niobe viene tramutata dalle dee in pietra e ancora oggi la donna scellerata emana un fiume di lacrime
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo copulativo/predicativo
regnabat indicativo imperfetto terza persona singolare (regno) Paradigma: regno, regnas, regnavi, regnatum, regnare - verbo intransitivo I coniugazione
immolabant indicativo imperfetto terza persona plurale (immolo) Paradigma: immolo, immolas, immolavi, immolatum, immolare - verbo transitivo I coniugazione
protegebat indicativo imperfetto terza persona singolare (protego) Paradigma: protego, protegis, protexi, protectum, protegere - verbo transitivo III coniugazione
invidiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (invideo) Paradigma: invideo, invides, invidi, invisum, invidere - verbo intransitivo II coniugazione
monebat indicativo imperfetto terza persona singolare (moneo) Paradigma: moneo, mones, monui, monitum, monere - verbo transitivo II coniugazione
relinquite imperativo presente seconda persona plurale (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquere - verbo transitivo III coniugazione
remeate imperativo presente seconda persona plurale (remeo) Paradigma: remeo, remeas, remeavi, remeatum, remeare - verbo intransitivo I coniugazione
immolate imperativo presente seconda persona plurale (immolo) Paradigma: immolo, immolas, immolavi, immolatum, immolare - verbo transitivo I coniugazione
supero indicativo presente prima persona singolare (supero) Paradigma: supero, superas, superavi, superatum, superare - verbo transitivo I coniugazione
habeo indicativo presente prima persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo copulativo/predicativo
petit indicativo presente terza persona singolare (peto) Paradigma: peto, petis, petivi (petii), petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione
complentur indicativo presente passivo terza persona plurale (compleo) Paradigma: compleo, comples, complevi, completum, complere - verbo transitivo II coniugazione
necat indicativo presente terza persona singolare (neco) Paradigma: neco, necas, necavi, necatum, necare - verbo transitivo I coniugazione
convertitur indicativo presente passivo terza persona singolare (converto) Paradigma: converto, convertis, converti, conversum, convertere - verbo transitivo III coniugazione
manat indicativo presente terza persona singolare (mano) Paradigma: mano, manas, manavi, manatum, manare - verbo intransitivo I coniugazione
Sostantivi
Nioba nominativo femminile singolare (Nioba, Niobae) - sostantivo femminile I declinazione
Tantali genitivo maschile singolare (Tantalus, Tantali) - sostantivo maschile II declinazione
filia nominativo femminile singolare (filia, filiae) - sostantivo femminile I declinazione
Thebis ablativo maschile plurale (Thebae, Thebarum) - sostantivo femminile I declinazione (solo plurale, nome di città)
Boeotia ablativo femminile singolare (Boeotia, Boeotiae) - sostantivo femminile I declinazione
filiis ablativo maschile plurale (filius, filii) - sostantivo maschile II declinazione
filiabus ablativo femminile plurale (filia, filiae) - sostantivo femminile I declinazione (forma in -abus per distinguere dal dat/abl maschile)
Thebani nominativo maschile plurale (Thebani, Thebanorum) - sostantivo maschile II declinazione (usato come sostantivo)
Latonae dativo/genitivo femminile singolare (Latona, Latonae) - sostantivo femminile I declinazione
hostias accusativo femminile plurale (hostia, hostiae) - sostantivo femminile I declinazione
templis ablativo neutro plurale (templum, templi) - sostantivo neutro II declinazione
dea nominativo femminile singolare (dea, deae) - sostantivo femminile I declinazione
mater nominativo femminile singolare (mater, matris) - sostantivo femminile III declinazione
Phoebi genitivo maschile singolare (Phoebus, Phoebi) - sostantivo maschile II declinazione
Dianae genitivo femminile singolare (Diana, Dianae) - sostantivo femminile I declinazione
puellas accusativo femminile plurale (puella, puellae) - sostantivo femminile I declinazione
pueros accusativo maschile plurale (puer, pueri) - sostantivo maschile II declinazione
Thebanos accusativo maschile plurale (Thebani, Thebanorum) - sostantivo maschile II declinazione (usato come sostantivo)
aras accusativo femminile plurale (ara, arae) - sostantivo femminile I declinazione
tecta accusativo neutro plurale (tectum, tecti) - sostantivo neutro II declinazione
liberos accusativo maschile plurale (liberi, liberorum) - sostantivo maschile II declinazione (solo plurale)
iniuriae genitivo femminile singolare (iniuria, iniuriae) - sostantivo femminile I declinazione
vindictam accusativo femminile singolare (vindicta, vindictae) - sostantivo femminile I declinazione
vota nominativo neutro plurale (votum, voti) - sostantivo neutro II declinazione
sagittis ablativo femminile plurale (sagitta, sagittae) - sostantivo femminile I declinazione
diană nominativo femminile singolare (Diana, Dianae) - sostantivo femminile I declinazione
dis ablativo maschile plurale (deus, dei) - sostantivo maschile II declinazione (particolarità del dat/abl plurale)
saxum accusativo neutro singolare (saxum, saxi) - sostantivo neutro II declinazione
femina nominativo femminile singolare (femina, feminae) - sostantivo femminile I declinazione
lacrimarum genitivo femminile plurale (lacrima, lacrimae) - sostantivo femminile I declinazione
fluvium accusativo maschile singolare (fluvius, fluvii) - sostantivo maschile II declinazione
Aggettivi
septem numerale indeclinabile
superba nominativo femminile singolare Usite: superbus, superba, superbum - aggettivo I classe
stulta nominativo femminile singolare Usite: stultus, stulta, stultum - aggettivo I classe
valde avverbio (non aggettivo)
irata nominativo femminile singolare (participio perfetto usato come aggettivo) Usite: iratus, irata, iratum - aggettivo I classe (participio passato di irascor)
quattuordecim numerale indeclinabile
scelesta nominativo femminile singolare Usite: scelestus, scelesta, scelestum - aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
in preposizione ablativo / accusativo
saepe avverbio di frequenza
quia congiunzione causale
haec pronome dimostrativo nominativo femminile singolare - hic, haec, hoc
sed congiunzione avversativa
sic avverbio di modo
ego pronome personale nominativo prima persona singolare
enim congiunzione esplicativa
autem congiunzione avversativa/avverbiale
tantum avverbio di quantità
per preposizione accusativo
Statim avverbio di tempo
a preposizione ablativo
etiam avverbio di rafforzamento
nunc avverbio di tempo