Tomiri, regina degli Sciti - Versione Optima mente pagina 257 numero 5

Cyrus rex, tota subacta Asia et universo Oriente rotervitate plenus...Persis insidias paravit; magnam Cyri exercitus partem trucidavit, rex ipse vix salvus evadi.

Il re Ciro, assoggettata l'intera Asia e ridotto in suo potere tutto quanto l'Oriente, pieno di sfrontatezza, mosse guerra agli Sciti; la regina di quel popolo era Tomiri.

Ciro, trascinate lì le truppe dei Persiani, procedette verso la Scizia e pose l'accampamento. Poi, simulando la paura e rifuggendo, abbandonò l'accampamento e lasciò abbondanza di vino e tutte quelle cose che erano necessarie al banchetto. Quando fu annunciato ciò alla regina, ella inviò il figlio molto giovane con una parte delle truppe, per catturare Ciro.

Quando il figlio della regina giunse all'accampamento abbandonato dei Persiani, si abbandonò con i suoi soldati al vino e al cibo.  Ciro, facendo ritorno durante la notte, catturò e uccise tutti gli Sciti nel sonno con il figlio della regina. Perduto un esercito tanto grande e il figlio, Tomiri concentrò l'animo verso la vendetta e circondò con pari inganno i nemici, che esultavano per la recente vittoria:

con i restanti Persiani tese un agguato; trucidò gran parte dell'esercito di Ciro, lo stesso re in persona trovò a stento scampo.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

subacta participio perfetto nominativo femminile singolare (subigo) Paradigma: subigo, subigis, subegi, subactum, subigere - verbo transitivo III coniugazione

reducto participio perfetto ablativo maschile singolare (redigo) Paradigma: redigo, redigis, redegi, redactum, redigere - verbo transitivo III coniugazione

movit indicativo perfetto terza persona singolare (moveo) Paradigma: moveo, moves, movi, motum, movere - verbo transitivo II coniugazione

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo copulativo/predicativo

traiectis participio perfetto ablativo femminile plurale (traicio) Paradigma: traicio, traicis, traieci, traiectum, traicere - verbo transitivo III coniugazione

processit indicativo perfetto terza persona singolare (procedo) Paradigma: procedo, procedis, processi, processum, procedere - verbo intransitivo III coniugazione

posuit indicativo perfetto terza persona singolare (pono) Paradigma: pono, ponis, posui, positum, ponere - verbo transitivo III coniugazione

simulans participio presente nominativo maschile singolare (simulo) Paradigma: simulo, simulas, simulavi, simulatum, simulare - verbo transitivo I coniugazione

refugiens participio presente nominativo maschile singolare (refugio) Paradigma: refugio, refugis, refugi, refugere - verbo intransitivo III coniugazione

deseruit indicativo perfetto terza persona singolare (desero) Paradigma: desero, deseris, deserui, desertum, deserere - verbo transitivo III coniugazione

erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo copulativo/predicativo

reliquit indicativo perfetto terza persona singolare (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquere - verbo transitivo III coniugazione

nuntiatum est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (nuntio) Paradigma: nuntio, nuntias, nuntiavi, nuntiatum, nuntiare - verbo transitivo I coniugazione

misit indicativo perfetto terza persona singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione

prehensum participio perfetto accusativo maschile singolare (prehendo) Paradigma: prehendo, prehendis, prehendi, prehensum, prehendere - verbo transitivo III coniugazione

venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione

indulsit indicativo perfetto terza persona singolare (indulgeo) Paradigma: indulgeo, indulges, indulsi, indultum, indulgere - verbo intransitivo II coniugazione

revertens participio presente nominativo maschile singolare (reverto) Paradigma: reverto, revertis, reverti, reversum, revertere - verbo deponente/intransitivo III coniugazione

deprehendit indicativo perfetto terza persona singolare (deprehendo) Paradigma: deprehendo, deprehendis, deprehendi, deprehensum, deprehendere - verbo transitivo III coniugazione

interfecitque indicativo perfetto terza persona singolare (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - verbo transitivo III coniugazione

Amisso participio perfetto ablativo maschile singolare (amitto) Paradigma: amitto, amittis, amisi, amissum, amittere - verbo transitivo III coniugazione

intendit indicativo perfetto terza persona singolare (intendo) Paradigma: intendo, intendis, intendi, intentum, intendere - verbo transitivo III coniugazione

exultantes participio presente nominativo maschile plurale (exulto) Paradigma: exulto, exultas, exultavi, exultatum, exultare - verbo intransitivo I coniugazione

circumvenit indicativo perfetto terza persona singolare (circumvenio) Paradigma: circumvenio, circumvenis, circumveni, circumventum, circumvenire - verbo transitivo IV coniugazione

paravit indicativo perfetto terza persona singolare (paro) Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parare - verbo transitivo I coniugazione

trucidavit indicativo perfetto terza persona singolare (trucido) Paradigma: trucido, trucidas, trucidavi, trucidatum, trucidare - verbo transitivo I coniugazione

evadi infinito presente (evado) Paradigma: evado, evadis, evasi, evasum, evadere - verbo intransitivo III coniugazione


Sostantivi

Cyrus nominativo maschile singolare (Cyrus, Cyri) - sostantivo maschile II declinazione

rex nominativo maschile singolare (rex, regis) - sostantivo maschile III declinazione

Asia ablativo femminile singolare (Asia, Asiae) - sostantivo femminile I declinazione

Oriente ablativo maschile singolare (oriens, orientis) - sostantivo maschile III declinazione

protervitate ablativo femminile singolare (protervitas, protervitatis) - sostantivo femminile III declinazione

Persis dativo maschile plurale (Persae, Persarum) - sostantivo maschile I declinazione (il popolo, plurale)

insidias accusativo femminile plurale (insidiae, insidiarum) - sostantivo femminile I declinazione (solo plurale)

exercitus nominativo maschile singolare (exercitus, exercitus) - sostantivo maschile IV declinazione

partem accusativo femminile singolare (pars, partis) - sostantivo femminile III declinazione

Scȳthis dativo maschile plurale (Scythae, Scytharum) - sostantivo maschile I declinazione (il popolo, plurale)

bellum accusativo neutro singolare (bellum, belli) - sostantivo neutro II declinazione

regina nominativo femminile singolare (regina, reginae) - sostantivo femminile I declinazione

populi genitivo maschile singolare (populus, populi) - sostantivo maschile II declinazione

copiis ablativo femminile plurale (copia, copiae) - sostantivo femminile I declinazione (al plurale, "truppe")

Scythiam accusativo femminile singolare (Scythia, Scythiae) - sostantivo femminile I declinazione

castra accusativo neutro plurale (castra, castrorum) - sostantivo neutro II declinazione (solo plurale)

metum accusativo maschile singolare (metus, metus) - sostantivo maschile IV declinazione

copiam accusativo femminile singolare (copia, copiae) - sostantivo femminile I declinazione

vini genitivo neutro singolare (vinum, vini) - sostantivo neutro II declinazione

omnia accusativo neutro plurale (omnis, omnis, omne) - aggettivo II classe (usato come sostantivo)

epulis dativo/ablativo femminile plurale (epulae, epularum) - sostantivo femminile I declinazione (solo plurale)

nuntiatum nominativo neutro singolare (nuntiatum, nuntiati) - sostantivo neutro II declinazione (qui participio sostantivato)

reginae dativo femminile singolare (regina, reginae) - sostantivo femminile I declinazione

filium accusativo maschile singolare (filius, filii) - sostantivo maschile II declinazione

copiarum genitivo femminile plurale (copia, copiae) - sostantivo femminile I declinazione (al plurale, "truppe")

parte ablativo femminile singolare (pars, partis) - sostantivo femminile III declinazione

castra accusativo neutro plurale (castra, castrorum) - sostantivo neutro II declinazione (solo plurale)

militibus ablativo maschile plurale (miles, militis) - sostantivo maschile III declinazione

dapibus ablativo femminile plurale (daps, dapis) - sostantivo femminile III declinazione

Scytas accusativo maschile plurale (Scythae, Scytharum) - sostantivo maschile I declinazione (il popolo, plurale)

somno ablativo maschile singolare (somnus, somni) - sostantivo maschile II declinazione

filio ablativo maschile singolare (filius, filii) - sostantivo maschile II declinazione

exercitu ablativo maschile singolare (exercitus, exercitus) - sostantivo maschile IV declinazione

animum accusativo maschile singolare (animus, animi) - sostantivo maschile II declinazione

ultionem accusativo femminile singolare (ultio, ultionis) - sostantivo femminile III declinazione

hostes accusativo maschile plurale (hostis, hostis) - sostantivo maschile III declinazione

victoria ablativo femminile singolare (victoria, victoriae) - sostantivo femminile I declinazione

fraude ablativo femminile singolare (fraus, fraudis) - sostantivo femminile III declinazione


Aggettivi

tota ablativo femminile singolare Usite: totus, tota, totum - aggettivo pronominale

universum accusativo neutro singolare Usite: universus, universa, universum - aggettivo I classe

plenus nominativo maschile singolare Usite: plenus, plena, plenum - aggettivo I classe

vix avverbio

salvus nominativo maschile singolare Usite: salvus, salva, salvum - aggettivo I classe

illius genitivo femminile singolare Usite: ille, illa, illud - pronome/aggettivo dimostrativo

adulescentulum accusativo maschile singolare Usite: adulescentulus, adulescentula, adulescentulum - aggettivo I classe (come diminutivo di adulescens, spesso sostantivato)

deserta accusativo neutro plurale Usite: desertus, deserta, desertum - aggettivo I classe

recenti ablativo femminile singolare Usite: recens, recens, recens - aggettivo II classe

pari ablativo femminile singolare Usite: par, par, par - aggettivo II classe


Altre forme grammaticali

et congiunzione coordinante

in preposizione ablativo / accusativo

Deinde avverbio di tempo

atque congiunzione coordinante

quae pronome relativo nominativo neutro plurale - qui, quae, quod

Cum congiunzione temporale

hoc pronome dimostrativo nominativo neutro singolare - hic, haec, hoc

ad preposizione accusativo

noctu avverbio di tempo

-que congiunzione enclitica

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-27 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3