Ulisse e Polifemo - Versione optima mente pagina 199 numero 5

Polyphemo cyclopi, Neptuni filio, unus oculus in fronte erat. Horrendum monstrum carnem humanam edebat...

Il ciclope Polifemo, figlio di Nettuno, aveva un solo occhio in fronte. L'orrendo mostro mangiava carne umana.

Chiuse Ulisse con i suoi compagni nella sua spelonca. L'uomo, noto per la sua scaltrezza, allora ubriacò con il vino il ciclope e gli disse: "Nessuno è il mio nome (mi chiamo nessuno)". Poi, appena il mostro si addormentò, lo accecò con un tronco appuntito e rovente.

Subito il ciclope gridò per il dolore, con le sue grida chiamò tutti gli altri ciclopi e disse a gran voce: "Nessuno mi ha accecato!". Risposero: "Se nessuno ti ha accecato, perché gridi?

Non ci importunare!". Così Polifemo fu abbandonato dai propri compagni. Frattanto Ulisse e i compagni fuggirono dalla spelonca e salvarono la vita.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo copulativo/predicativo

edebat indicativo imperfetto terza persona singolare (edo) Paradigma: edo, edis, edi, esum, edere - verbo transitivo III coniugazione

inclusit indicativo perfetto terza persona singolare (includo) Paradigma: includo, includis, inclusi, inclusum, includere - verbo transitivo III coniugazione

inebriavit indicativo perfetto terza persona singolare (inebrio) Paradigma: inebrio, inebrias, inebriavi, inebriatum, inebriare - verbo transitivo I coniugazione

dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione

obdormivit indicativo perfetto terza persona singolare (obdormio) Paradigma: obdormio, obdormis, obdormivi, obdormitum, obdormire - verbo intransitivo IV coniugazione

excaecavit indicativo perfetto terza persona singolare (excaeco) Paradigma: excaeco, excaecas, excaecavi, excaecatum, excaecare - verbo transitivo I coniugazione

eiulavit indicativo perfetto terza persona singolare (eiulo) Paradigma: eiulo, eiulas, eiulavi, eiulatum, eiulare - verbo intransitivo I coniugazione

convocavit indicativo perfetto terza persona singolare (convoco) Paradigma: convoco, convocas, convocavi, convocatum, convocare - verbo transitivo I coniugazione

Responderunt indicativo perfetto terza persona plurale (respondeo) Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondere - verbo intransitivo II coniugazione

clamas indicativo presente seconda persona singolare (clamo) Paradigma: clamo, clamas, clamavi, clamatum, clamare - verbo intransitivo I coniugazione

Noli adfligere imperativo negativo (nolo infinito) (adfligo) Paradigma: adfligo, adfligis, adflixi, adflictum, adfligere - verbo transitivo III coniugazione

relictus est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquere - verbo transitivo III coniugazione

fugerunt indicativo perfetto terza persona plurale (fugio) Paradigma: fugio, fugis, fugi, fugitum, fugere - verbo intransitivo III coniugazione

servaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (servo) Paradigma: servo, servas, servavi, servatum, servare - verbo transitivo I coniugazione


Sostantivi

Polyphemo dativo maschile singolare (Polyphemus, Polyphemi) - sostantivo maschile II declinazione

cyclopi dativo maschile singolare (cyclops, cyclopis) - sostantivo maschile III declinazione

Neptuni genitivo maschile singolare (Neptunus, Neptuni) - sostantivo maschile II declinazione

filio dativo maschile singolare (filius, filii) - sostantivo maschile II declinazione

oculus nominativo maschile singolare (oculus, oculi) - sostantivo maschile II declinazione

fronte ablativo femminile singolare (frons, frontis) - sostantivo femminile III declinazione

monstrum nominativo neutro singolare (monstrum, monstri) - sostantivo neutro II declinazione

carnem accusativo femminile singolare (caro, carnis) - sostantivo femminile III declinazione

Ulixem accusativo maschile singolare (Ulixes, Ulixis) - sostantivo maschile III declinazione

sociis ablativo maschile plurale (socius, socii) - sostantivo maschile II declinazione

spelunca ablativo femminile singolare (spelunca, speluncae) - sostantivo femminile I declinazione

vir nominativo maschile singolare (vir, viri) - sostantivo maschile II declinazione

calliditate ablativo femminile singolare (calliditas, calliditatis) - sostantivo femminile III declinazione

vino ablativo neutro singolare (vinum, vini) - sostantivo neutro II declinazione

nomen nominativo neutro singolare (nomen, nominis) - sostantivo neutro III declinazione

trunco ablativo maschile singolare (truncus, trunci) - sostantivo maschile II declinazione

dolore ablativo maschile singolare (dolor, doloris) - sostantivo maschile III declinazione

clamoribus ablativo maschile plurale (clamor, clamoris) - sostantivo maschile III declinazione

cyclopes accusativo maschile plurale (cyclops, cyclopis) - sostantivo maschile III declinazione

voce ablativo femminile singolare (vox, vocis) - sostantivo femminile III declinazione

comitibus ablativo maschile plurale (comes, comitis) - sostantivo maschile III declinazione

vita accusativo femminile singolare (vita, vitae) - sostantivo femminile I declinazione


Aggettivi

unus nominativo maschile singolare Usite: unus, una, unum - aggettivo numerale

Horrendum nominativo neutro singolare Usite: horrendus, horrenda, horrendum - aggettivo I classe

humanam accusativo femminile singolare Usite: humanus, humana, humanum - aggettivo I classe

notus nominativo maschile singolare Usite: notus, nota, notum - aggettivo I classe

acuto ablativo maschile singolare Usite: acutus, acuta, acutum - aggettivo I classe

fervido ablativo maschile singolare Usite: fervidus, fervida, fervidum - aggettivo I classe

magna ablativo femminile singolare Usite: magnus, magna, magnum - aggettivo I classe


Altre forme grammaticali

in preposizione ablativo

cum preposizione ablativo

eius pronome determinativo genitivo maschile singolare - is, ea, id

sua ablativo femminile singolare (suus, sua, suum) - aggettivo possessivo

tunc avverbio di tempo

ei pronome personale dativo maschile singolare - is, ea, id

Postea avverbio di tempo

ut congiunzione temporale

suis ablativo maschile plurale (suus, sua, suum) - aggettivo possessivo

ceteros aggettivo accusativo maschile plurale - ceterus, cetera, ceterum

si congiunzione condizionale

cur avverbio interrogativo

nos pronome personale accusativo prima persona plurale

Ita avverbio di modo

Interea avverbio di tempo

e preposizione ablativo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-27 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3