Un poeta amante della natura - Versione Optima mente pagina 143 numero 4
Tibullus, clarus poeta Romanus, ... sic laeti in vicis vestris, apud agros vestros, sine ulla cura vivetis per multos annos»
Tibullo, famoso poeta romano, viveva nel periodo di Augusto. Frequentava il circolo dei letterati di Messala Corvino, ma rifiutava la disordinata vita di Roma ed evitava volentieri gli affari, il foro e la milizia.
Ma amava restare sereno nei suoi campi, con la bella Delia. L'atmosfera fresca dei campi rigeneravano il poeta, come pure il silenzio dei prati e delle selve; era dilettato anche dagli ameni ruscelli.
Tibullo cantava nei suoi libri le gioie della vita rustica e ammoniva così i contadini: "Buoni agricoltori, adorate piamente le dee e gli dèi dei campi e delle selve e a sera ringraziateli: apprezzeranno i vostri doni, proteggeranno i campi e l'armento, fugheranno le malattie, aiuteranno le vostre famiglie e i vostri figli;
vivrete così lieti nei vostri villaggi, presso i vostri campi, senza alcuna preoccupazione per molti anni".
(By Maria D. )
Qui trovi un poeta amante della natura da altro libro diversa
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
vivebat indicativo imperfetto terza persona singolare (vivo) Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivere - verbo intransitivo III coniugazione
frequentabat indicativo imperfetto terza persona singolare (frequento) Paradigma: frequento, frequentas, frequentavi, frequentatum, frequentare - verbo transitivo I coniugazione
recusabat indicativo imperfetto terza persona singolare (recuso) Paradigma: recuso, recusas, recusavi, recusatum, recusare - verbo transitivo I coniugazione
vitabat indicativo imperfetto terza persona singolare (vito) Paradigma: vito, vitas, vitavi, vitatum, vitare - verbo transitivo I coniugazione
manere infinito presente (maneo) Paradigma: maneo, manes, mansi, mansum, manere - verbo intransitivo II coniugazione
amabat indicativo imperfetto terza persona singolare (amo) Paradigma: amo, amas, amavi, amatum, amare - verbo transitivo I coniugazione
recreabant indicativo imperfetto terza persona plurale (recreo) Paradigma: recreo, recreas, recreavi, recreatum, recreare - verbo transitivo I coniugazione
delectabatur indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (delecto) Paradigma: delecto, delectas, delectavi, delectatum, delectare - verbo transitivo I coniugazione
canebat indicativo imperfetto terza persona singolare (cano) Paradigma: cano, canis, cecini, cantum, canere - verbo transitivo III coniugazione
monebat indicativo imperfetto terza persona singolare (moneo) Paradigma: moneo, mones, monui, monitum, monere - verbo transitivo II coniugazione
colite imperativo presente seconda persona plurale (colo) Paradigma: colo, colis, colui, cultum, colere - verbo transitivo III coniugazione
agite imperativo presente seconda persona plurale (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agere - verbo transitivo III coniugazione
probabunt indicativo futuro semplice terza persona plurale (probo) Paradigma: probo, probas, probavi, probatum, probare - verbo transitivo I coniugazione
protegent indicativo futuro semplice terza persona plurale (protego) Paradigma: protego, protegis, protexi, protectum, protegere - verbo transitivo III coniugazione
fugabunt indicativo futuro semplice terza persona plurale (fugo) Paradigma: fugo, fugas, fugavi, fugatum, fugare - verbo transitivo I coniugazione
adiuvabunt indicativo futuro semplice terza persona plurale (adiuvo) Paradigma: adiuvo, adiuvas, adiuvi, adiutum, adiuvare - verbo transitivo I coniugazione
Sostantivi
Tibullus nominativo maschile singolare (Tibullus, Tibulli) - sostantivo maschile II declinazione
poeta nominativo maschile singolare (poeta, poetae) - sostantivo maschile I declinazione
aevo ablativo neutro singolare (aevum, aevi) - sostantivo neutro II declinazione
Messallae genitivo maschile singolare (Messalla, Messallae) - sostantivo maschile I declinazione
Corvini genitivo maschile singolare (Corvinus, Corvini) - sostantivo maschile II declinazione
litteratorum genitivo maschile plurale (litterator, litteratoris) - sostantivo maschile III declinazione
circulum accusativo maschile singolare (circulus, circuli) - sostantivo maschile II declinazione
Romae genitivo femminile singolare (Roma, Romae) - sostantivo femminile I declinazione (oppure locativo)
vitam accusativo femminile singolare (vita, vitae) - sostantivo femminile I declinazione
negotia accusativo neutro plurale (negotium, negotii) - sostantivo neutro II declinazione
forum accusativo neutro singolare (forum, fori) - sostantivo neutro II declinazione
militiam accusativo femminile singolare (militia, militiae) - sostantivo femminile I declinazione
agris ablativo maschile plurale (ager, agri) - sostantivo maschile II declinazione
Delia ablativo femminile singolare (Delia, Deliae) - sostantivo femminile I declinazione
aurae nominativo femminile plurale (aura, aurae) - sostantivo femminile I declinazione
poëtam accusativo maschile singolare (poeta, poetae) - sostantivo maschile I declinazione
pratorum genitivo neutro plurale (pratum, prati) - sostantivo neutro II declinazione
silvarum genitivo femminile plurale (silva, silvae) - sostantivo femminile I declinazione
silentium nominativo neutro singolare (silentium, silentii) - sostantivo neutro II declinazione
rivis ablativo maschile plurale (rivus, rivi) - sostantivo maschile II declinazione
libris ablativo maschile plurale (liber, libri) - sostantivo maschile II declinazione
gaudia accusativo neutro plurale (gaudium, gaudii) - sostantivo neutro II declinazione
agricolas accusativo maschile plurale (agricola, agricolae) - sostantivo maschile I declinazione
agricolae vocativo maschile plurale (agricola, agricolae) - sostantivo maschile I declinazione
camporum genitivo maschile plurale (campus, campi) - sostantivo maschile II declinazione
deas accusativo femminile plurale (dea, deae) - sostantivo femminile I declinazione
deos accusativo maschile plurale (deus, dei) - sostantivo maschile II declinazione
vespere ablativo maschile singolare (vesper, vesperi) - sostantivo maschile II declinazione
dona accusativo neutro plurale (donum, doni) - sostantivo neutro II declinazione
agros accusativo maschile plurale (ager, agri) - sostantivo maschile II declinazione
armentum accusativo neutro singolare (armentum, armenti) - sostantivo neutro II declinazione
morbos accusativo maschile plurale (morbus, morbi) - sostantivo maschile II declinazione
familias accusativo femminile plurale (familia, familiae) - sostantivo femminile I declinazione
liberos accusativo maschile plurale (liberi, liberorum) - sostantivo maschile II declinazione (solo plurale)
Aggettivi
clarus nominativo maschile singolare Usite: clarus, clara, clarum - aggettivo I classe
Romanus nominativo maschile singolare Usite: Romanus, Romana, Romanum - aggettivo I classe
inordinatam accusativo femminile singolare Usite: inordinatus, inordinata, inordinatum - aggettivo I classe
Serenus nominativo maschile singolare Usite: serenus, serena, serenum - aggettivo I classe
pulchra ablativo femminile singolare Usite: pulcher, pulchra, pulchrum - aggettivo I classe
Frigidae nominativo femminile plurale Usite: frigidus, frigida, frigidum - aggettivo I classe
amoenis ablativo maschile plurale Usite: amoenus, amoena, amoenum - aggettivo I classe
rusticae genitivo femminile singolare Usite: rusticus, rustica, rusticum - aggettivo I classe
Boni vocativo maschile plurale Usite: bonus, bona, bonum - aggettivo I classe
vestra nominativo neutro plurale Usite: vester, vestra, vestrum - aggettivo possessivo
vestros accusativo maschile plurale Usite: vester, vestra, vestrum - aggettivo possessivo
Altre forme grammaticali
Augusti genitivo maschile singolare (Augustus, Augusti) - nome proprio
et congiunzione coordinante
libenter avverbio di modo
autem congiunzione avversativa/avverbiale
in preposizione ablativo
cum preposizione ablativo
ut etiam congiunzione comparativa ("come pure")
ita avverbio di modo
pie avverbio di modo