Accadde nel Lazio antico
Antiquis temporibus Saturnus in Italiam venit et in Latio, haud procul a laniculo, arcem aedifìcavit; postea... uxoris honorem Lavinium, prosperarti urbem, condidit.
In tempi antichi Saturno giunse in Italia e nel Lazio, non lontano dal Gianicolo, edificò una rocca; dopo regnò con grande coscienziosità per la prosperità degli uomini....
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre - verbo intransitivo IV coniugazione
aedificavit indicativo perfetto terza persona singolare (aedifico) Paradigma: aedifico, aedificas, aedificavi, aedificatum, aedificāre - verbo transitivo I coniugazione
regnavit indicativo perfetto terza persona singolare (regno) Paradigma: regno, regnas, regnavi, regnatum, regnāre - verbo intransitivo I coniugazione
vivebant indicativo imperfetto terza persona plurale (vivo) Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivĕre - verbo intransitivo III coniugazione
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
regnavit indicativo perfetto terza persona singolare (regno) Paradigma: regno, regnas, regnavi, regnatum, regnāre - verbo intransitivo I coniugazione
deleverunt indicativo perfetto terza persona plurale (deleo) Paradigma: deleo, deles, delevi, deletum, delēre - verbo transitivo II coniugazione
appulit indicativo perfetto terza persona singolare (appello) Paradigma: appello, appellis, appuli, appulsum, appellĕre - verbo transitivo III coniugazione
sumpsit indicativo perfetto terza persona singolare (sumo) Paradigma: sumo, sumis, sumpsi, sumptum, sumĕre - verbo transitivo III coniugazione
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
amiserunt indicativo perfetto terza persona plurale (amitto) Paradigma: amitto, amittis, amisi, amissum, amittĕre - verbo transitivo III coniugazione
exstitit indicativo perfetto terza persona singolare (exsto) Paradigma: exsto, exstas, exstiti, exstare - verbo intransitivo I coniugazione
duxit indicativo perfetto terza persona singolare (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducĕre - verbo transitivo III coniugazione
condidit indicativo perfetto terza persona singolare (condo) Paradigma: condo, condis, condidi, conditum, condĕre - verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
temporibus ablativo neutro plurale (tempus, temporis) III declinazione
Saturnus nominativo maschile singolare (Saturnus, Saturni) II declinazione
Italiam accusativo femminile singolare (Italia, Italiae) I declinazione
Latio ablativo neutro singolare (Latium, Latii) II declinazione
Ianiculo ablativo maschile singolare (Ianiculum, Ianiculi) II declinazione
arcem accusativo femminile singolare (arx, arcis) III declinazione
diligentia ablativo femminile singolare (diligentia, diligentiae) I declinazione
hominum genitivo maschile plurale (homo, hominis) III declinazione
prosperitatem accusativo femminile singolare (prosperitas, prosperitatis) III declinazione
Italiae genitivo femminile singolare (Italia, Italiae) I declinazione
gentes nominativo femminile plurale (gens, gentis) III declinazione
agricultura ablativo femminile singolare (agricultura, agriculturae) I declinazione
Saturni genitivo maschile singolare (Saturnus, Saturni) II declinazione
regno ablativo neutro singolare (regnum, regni) II declinazione
Italia ablativo femminile singolare (Italia, Italiae) I declinazione
aetas nominativo femminile singolare (aetas, aetatis) III declinazione
aurea nominativo femminile singolare (aureus, aurea, aureum - aggettivo I classe) (Qui è usato come aggettivo, non sostantivo)
aetatem accusativo femminile singolare (aetas, aetatis) III declinazione
Latio ablativo neutro singolare (Latium, Latii) II declinazione
Latinus nominativo maschile singolare (Latinus, Latini) II declinazione
rex nominativo maschile singolare (rex, regis) III declinazione
Graeci nominativo maschile plurale (Graecus, Graeci) II declinazione
Troiam accusativo femminile singolare (Troia, Troiae) I declinazione
incendio ablativo neutro singolare (incendium, incendii) II declinazione
Aeneas nominativo maschile singolare (Aeneas, Aeneae) I declinazione
Ascanio ablativo maschile singolare (Ascanius, Ascanii) II declinazione
filio ablativo maschile singolare (filius, filii) II declinazione
profugus nominativo maschile singolare (profugus, profugi) II declinazione
Latii genitivo maschile singolare (Latium, Latii) II declinazione
litora accusativo neutro plurale (litus, litoris) III declinazione
Turnum accusativo maschile singolare (Turnus, Turni) II declinazione
regem accusativo maschile singolare (rex, regis) III declinazione
arma accusativo neutro plurale (arma, armorum) II declinazione (pluralia tantum)
bellum nominativo neutro singolare (bellum, belli) II declinazione
Rutulos accusativo maschile plurale (Rutulus, Rutuli) II declinazione
viri nominativo maschile plurale (vir, viri) II declinazione
vitam accusativo femminile singolare (vita, vitae) I declinazione
Laviniam accusativo femminile singolare (Lavinia, Laviniae) I declinazione
filiam accusativo femminile singolare (filia, filiae) I declinazione
uxorem accusativo femminile singolare (uxor, uxoris) III declinazione
uxoris genitivo femminile singolare (uxor, uxoris) III declinazione
honorem accusativo maschile singolare (honor, honoris) III declinazione
Lavinium accusativo neutro singolare (Lavinium, Lavinii) II declinazione
urbem accusativo femminile singolare (urbs, urbis) III declinazione
Aggettivi
Antiquis ablativo maschile plurale (antiquus, antiqua, antiquum - aggettivo I classe)
magna ablativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
aurea nominativo femminile singolare (aureus, aurea, aureum - aggettivo I classe)
cruentum nominativo neutro singolare (cruentus, cruenta, cruentum - aggettivo I classe)
multi nominativo maschile plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)
strenui nominativo maschile plurale (strenuus, strenua, strenuum - aggettivo I classe)
Victor nominativo maschile singolare (victor, victrix, victoris - aggettivo III classe a una uscita per il maschile/femminile)
prosperam accusativo femminile singolare (prosperus, prospera, prosperum - aggettivo I classe)
Altre forme grammaticali
et congiunzione coordinante
in preposizione ablativo / accusativo
haud avverbio di negazione
procul avverbio di luogo
a preposizione ablativo (o ab)
postea avverbio di tempo
ad preposizione accusativo
Tum avverbio di tempo
sub preposizione ablativo
Post preposizione accusativo
Interea avverbio di tempo
inde avverbio di luogo
cum preposizione ablativo
mox avverbio di tempo
contro preposizione accusativo
Quia congiunzione subordinante causale
postquam congiunzione subordinante temporale