Ercole

Olim homines a multis monstris territabantur, quare Hercules, Alcmenae et lovis filius, magna vi et indomito... Post mortem, eximius vir, in deorum numero positus, in Olympum ascendit.

TESTO LATINO COMPLETO

Una volta gli uomini venivano impauriti da molti mostri e perciò Ercole, figlio di Giove e di Alcmena, con grande forza e con animo indomito liberò la Grecia e si guadagnò fama e lodi dai posteri.

L'uomo infatti, poiché aveva una forza singolare ed un animo straordinario, fu celebrato sempre dai greci e da loro fu ritenuto un esempio di uomo coraggioso e benefico. Ma poiché Giunone ardeva d'ira contro di Lui, Ercole dovette tollerare innumerevoli fatiche.

Infatti strangolò il leone Nemeo (di Nemea), prese vivo il cinghiale Erimanto, trascinò dagli inferi sulla terra Cerbero, un cane terribile. Ma il povero Ercole ebbe la morte (dativo di possesso: Ad Ercole fu la morte). Infatti la moglie Deianira, per inganno del Centauro Nesso, mise all'uomo una tunica avvelenata: quando la tunica fu indossata da Ercole, immediatamente la secrezione velenosa (virus) penetrò nel suo corpo.

Un dolore molto grande si impadronì di Ercole e pose fine alla sua vita. Dopo la morte dell'uomo straordinario, collocato nella categoria degli dei, salì sull'Olimpo.

ANALISI GRAMMATICALE

Olim: Avverbio di tempo.

homines: Sostantivo maschile, nominativo plurale, III declinazione. Soggetto. (homo, hominis)

a: Preposizione (regge l'ablativo).

multis: Aggettivo, ablativo neutro plurale, I classe. Attributo di monstris. (multus, multa, multum)

monstris: Sostantivo neutro, ablativo plurale, II declinazione. Complemento di causa efficiente/agente. (monstrum, monstri)

territabantur: Verbo territō, territās, territavi, territatum, territāre (I coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona plurale, passivo.

quare: Avverbio (nesso relativo).

Hercules: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (Hercules, Herculis)

Alcmenae: Sostantivo proprio femminile, genitivo singolare, I declinazione (forma greca). (Alcmena, Alcmenae)

et: Congiunzione coordinante copulativa.

Iovis: Sostantivo proprio maschile, genitivo singolare, III declinazione. (Iuppiter, Iovis)

filius: Sostantivo maschile, nominativo singolare, II declinazione. Apposizione di Hercules. (filius, filii)

magna: Aggettivo, ablativo femminile singolare, I classe. Attributo di vi. (magnus, magna, magnum)

vi: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione (difettivo). Ablativo di mezzo. (vis, vis)

et: Congiunzione coordinante copulativa.

indomito: Aggettivo, ablativo maschile singolare, I classe. Attributo di animo. (indomitus, indomita, indomitum)

animo: Sostantivo maschile, ablativo singolare, II declinazione. Ablativo di mezzo/qualità. (animus, animi)

Graeciam: Sostantivo proprio femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (Graecia, Graeciae)

liberavit: Verbo līberō, līberas, liberavi, liberatum, līberāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

et: Congiunzione coordinante copulativa.

famam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (fama, famae)

laudesque: laudes (sostantivo femminile, accusativo plurale, III declinazione - laus, laudis; Oggetto) -que (congiunzione enclitica).

a: Preposizione (regge l'ablativo).

posteritate: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Complemento d'agente. (posteritas, posteritatis)

meruit: Verbo mereō, meres, merui, meritum, merēre (II coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

Vir: Sostantivo maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (vir, viri)

enim: Congiunzione esplicativa.

quod: Congiunzione causale.

vim: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (vis, vis)

miram: Aggettivo, accusativo femminile singolare, I classe. Attributo di vim. (mirus, mira, mirum)

et: Congiunzione coordinante copulativa.

animum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (animus, animi)

inusitatum: Aggettivo, accusativo maschile singolare, I classe. Attributo di animum. (inusitatus, inusitata, inusitatum)

habebat: Verbo habeō, hăbes, habui, habitum, hăbēre (II coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona singolare, attivo.

semper: Avverbio.

a: Preposizione (regge l'ablativo).

Graecis: Sostantivo maschile, ablativo plurale, II declinazione. Complemento d'agente. (Graecus, Graeci)

celebratus est: Verbo celebrō, celebras, celebravi, celebratum, celebrāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, passivo.

et: Congiunzione coordinante copulativa.

ab: Preposizione (regge l'ablativo).

eis: Pronome dimostrativo, ablativo maschile plurale. Complemento d'agente. (is, ea, id)

existimatus est: Verbo existimō, existimas, existimavi, existimatum, existimāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, passivo.

hominis: Sostantivo maschile, genitivo singolare, III declinazione. (homo, hominis)

animosi: Aggettivo, genitivo maschile singolare, I classe. Attributo di hominis. (animosus, animosa, animosum)

ac: Congiunzione coordinante copulativa.

benefici: Aggettivo, genitivo maschile singolare, I classe. Attributo di hominis. (beneficus, benefica, beneficum)

exemplar: Sostantivo neutro, nominativo singolare, III declinazione. Nome del predicato. (exemplar, exemplaris)

At: Congiunzione coordinante avversativa.

quoniam: Congiunzione causale.

Iuno: Sostantivo proprio femminile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (Iuno, Iunonis)

ira: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Ablativo di causa. (ira, irae)

adversus: Preposizione (regge l'accusativo).

eum: Pronome personale, accusativo maschile singolare. (is, ea, id)

ardebat: Verbo ardeō, ardes, arsi, arsum, ardēre (II coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona singolare, attivo.

Hercules: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto.

innumeros: Aggettivo, accusativo maschile plurale, I classe. Attributo di labores. (innumerus, innumera, innumerum)

labores: Sostantivo maschile, accusativo plurale, III declinazione. Oggetto. (labor, laboris)

tolerare: Verbo tolerō, tolerās, toleravi, toleratum, tolerāre (I coniugazione). Infinito presente, attivo.

debuit: Verbo dēbeō, dēbes, debui, debitum, dēbēre (II coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

Nam: Congiunzione esplicativa.

leonem: Sostantivo maschile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (leo, leonis)

Nemaeum: Aggettivo, accusativo maschile singolare, I classe. Attributo di leonem. (Nemaeus, Nemaea, Nemaeum)

strangulavit: Verbo strangulō, strangulas, strangulavi, strangulatum, strangulāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

aprum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (aper, apri)

Erimantheum: Aggettivo, accusativo maschile singolare, I classe. Attributo di aprum. (Erymantheus, Erymanthea, Erymantheum)

vivum: Aggettivo, accusativo maschile singolare, I classe. Predicativo dell'oggetto. (vivus, viva, vivum)

comprehendit: Verbo comprehendō, comprehendis, comprehendi, comprehensum, comprehendĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

ex: Preposizione (regge l'ablativo).

Inferis: Sostantivo maschile, ablativo plurale, II declinazione. Complemento di moto da luogo. (Inferi, Inferorum)

in: Preposizione (regge l'accusativo).

terram: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Complemento di moto a luogo. (terra, terrae)

Cerberum: Sostantivo proprio maschile, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (Cerberus, Cerberi)

canem: Sostantivo maschile, accusativo singolare, III declinazione. Apposizione di Cerberum. (canis, canis)

horrendum: Aggettivo, accusativo maschile singolare, I classe. Attributo di canem. (horrendus, horrenda, horrendum)

traxit: Verbo trahō, trăhis, traxi, tractum, trăhĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

Sed: Congiunzione coordinante avversativa.

misero: Aggettivo, dativo maschile singolare, I classe. Attributo di Herculi. (miser, misera, miserum)

Herculi: Sostantivo proprio maschile, dativo singolare, III declinazione. Dativo di possesso. (Hercules, Herculis)

mors: Sostantivo femminile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto (della frase con dativo di possesso). (mors, mortis)

fuit: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo perfetto, III persona singolare.

Nam: Congiunzione esplicativa.

Deianira: Sostantivo proprio femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (Deianira, Deianirae)

uxor: Sostantivo femminile, nominativo singolare, III declinazione. Apposizione. (uxor, uxoris)

dolo: Sostantivo maschile, ablativo singolare, II declinazione. Ablativo di mezzo/causa. (dolus, doli)

Nessi: Sostantivo proprio maschile, genitivo singolare, II declinazione. (Nessus, Nessi)

centauri: Sostantivo maschile, genitivo singolare, II declinazione. Apposizione. (centaurus, centauri)

tunicam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (tunica, tunicae)

venenatam: Aggettivo (participio perfetto), accusativo femminile singolare, I classe. Attributo di tunicam. (venenatus, venenata, venenatum)

viro: Sostantivo maschile, dativo singolare, II declinazione. Dativo di termine. (vir, viri)

misit: Verbo mittō, mittis, misi, missum, mittĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

cum: Congiunzione temporale.

ab: Preposizione (regge l'ablativo).

Hercule: Sostantivo proprio maschile, ablativo singolare, III declinazione. Complemento d'agente. (Hercules, Herculis)

incaute: Avverbio.

tunica: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (tunica, tunicae)

induta est: Verbo induō, induis, indui, indutum, induĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, passivo.

statim: Avverbio.

virus: Sostantivo neutro, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (virus, viri)

in: Preposizione (regge l'accusativo).

corpus: Sostantivo neutro, accusativo singolare, III declinazione. Complemento di moto a luogo. (corpus, corporis)

eius: Pronome dimostrativo, genitivo singolare. (is, ea, id)

penetravit: Verbo penetrō, penetras, penetravi, penetratum, penetrāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

Permagnus: Aggettivo, nominativo maschile singolare, I classe. Attributo di dolor. (permagnus, permagna, permagnum)

dolor: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (dolor, doloris)

Herculis: Sostantivo proprio maschile, genitivo singolare, III declinazione. (Hercules, Herculis)

membra: Sostantivo neutro, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (membrum, membri)

occupavit: Verbo occupō, occupas, occupavi, occupatum, occupāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

et: Congiunzione coordinante copulativa.

vitae: Sostantivo femminile, genitivo singolare, I declinazione. (vita, vitae)

eius: Pronome dimostrativo, genitivo singolare. (is, ea, id)

finem: Sostantivo maschile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (finis, finis)

posuit: Verbo pōnō, pōnis, posui, positum, pōnĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

Post: Preposizione (regge l'accusativo).

mortem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. (mors, mortis)

eximius: Aggettivo, nominativo maschile singolare, I classe. Attributo di vir. (eximius, eximia, eximium)

vir: Sostantivo maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (vir, viri)

in: Preposizione (regge l'ablativo).

deorum: Sostantivo maschile, genitivo plurale, II declinazione. (deus, dei)

numero: Sostantivo maschile, ablativo singolare, II declinazione. Complemento di stato in luogo. (numerus, numeri)

positus: Participio perfetto di pōnō, nominativo maschile singolare. Riferito a vir. (positus, posita, positum)

in: Preposizione (regge l'accusativo).

Olympum: Sostantivo proprio maschile, accusativo singolare, II declinazione. Complemento di moto a luogo. (Olympus, Olympi)

ascendit: Verbo ascendō, ascendis, ascendi, ascensum, ascendĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-25 16:28:24 - flow version _RPTC_G1.3