A ogni età i suoi doveri - Quae Manent 2 pagina 244 numero 11

Quoniam officia non eadem...

Poichè non si assegnano gli stessi compiti ad età differenti e alcuni (compiti) sono propri dei giovani, altri dei più anziani, bisogna dire qualcosa a proposito di questa distinzione.

E' dunque (dovere) del giovane rispettare gli anziani e scegliere tra questi i migliori e i più onesti, sulla cui saggezza e autorità egli possa fare affidamento: infatti l'inesperienza dell'età giovanile deve essere sostenuta e guidata dall'esperienza degli anziani. Ma soprattutto bisogna tener lontana questa età dalle dissolutezzeed allenarla alla fatica e alla resistenza sia dell'animo sia del corpo, affinché la loro operosità emerga forte negli impegni militari e in quelli civili.

E ancora, quando desiderano svagarsi e abbandonarsi al divertimento, si guardino dall'intemperanza, si ricordino del ritegno. Sembra invece che gli anziani (dativo d'agente trasformato in soggetto) debbano diminuire le fatiche fisiche, intensificare persino gl'impegni della mente e, senza dubbio, darsi da fare per aiutare il più possibile gli amici e la gioventù e soprattutto lo Stato con la saggezza e l'esperienza.

Ma i vecchi (dativo d'agente, astratto invece del concreto) da niente devono guardarsi più che dall'abbandonarsi alla pigrizia e all'inerzia. Infatti la lussuria è sempre turpe in ogni età, e per la vecchiaia è cosa estremamente disonorevole.
(By Vogue)

Versione tratta da Cicerone

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI e relativi paradigmi

tribuuntur
indicativo presente passivo terza persona plurale (tribuo)
Paradigma: tribuo, tribuis, tribui, tributum, tribuere - verbo transitivo III coniugazione

sunt
indicativo presente attivo terza persona plurale (sum)
Paradigma: sum, es, fui, futurus, esse - verbo intransitivo irregolare

dicendum est
perifrastica passiva (gerundivo verbo sum) con valore di obbligo; terza persona singolare (dico)
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione

est
indicativo presente attivo terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, futurus, esse - verbo intransitivo irregolare

verëri
infinito presente deponente (veror)
Paradigma: vereor, vereris, veritus sum, vereri - verbo deponente II coniugazione

deligere
infinito presente attivo (deligo)
Paradigma: deligo, deligis, delegi, delectum, deligere - verbo transitivo III coniugazione

nitatur
indicativo presente passivo deponente terza persona singolare (nitor)
Paradigma: nitor, niteris, nisus/nixus sum, niti - verbo deponente III coniugazione

ineuntis (participio presente)
vedi sezione aggettivi per le uscite; forma verbale participio presente attivo (ineo)
Paradigma: ineō, inīs, inii, initum, inīre - verbo intransitivo irregolare

constituenda (gerundivo passivo)
vedi sezione aggettivi per le uscite; forma verbale gerundivo (constituo)
Paradigma: constituo, constituis, constitui, constitutum, constituere - verbo transitivo III coniugazione

regenda (gerundivo passivo)
vedi sezione aggettivi per le uscite; forma verbale gerundivo (rego)
Paradigma: rego, regis, rexi, rectum, regere - verbo transitivo III coniugazione

est (ripetuto)
indicativo presente attivo terza persona singolare (sum)

arcenda est
perifrastica passiva gerundivo verbo sum, terza persona singolare (arceo)
Paradigma: arceo, arces, arcui, arcere - verbo transitivo II coniugazione

exercendaque est
perifrastica passiva gerundivo verbo sum, terza persona singolare (exerceo)
Paradigma: exerceo, exerces, exercui, exercitum, exercere - verbo transitivo II coniugazione

vigeat
congiuntivo presente attivo terza persona singolare (vigeo)
Paradigma: vigeo, viges, vigui, vigere - verbo intransitivo II coniugazione

relaxare
infinito presente attivo (relaxo)
Paradigma: relaxo, relaxas, relaxavi, relaxatum, relaxare - verbo transitivo I coniugazione

dare
infinito presente attivo (do)
Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione

volent
indicativo presente attivo terza persona plurale (volo)
Paradigma: volo, vis, volui, velle - verbo intransitivo irregolare

caveant
congiuntivo presente attivo terza persona plurale (caveo)
Paradigma: caveo, caves, cavi, cautum, cavere - verbo transitivo II coniugazione

meminerint
congiuntivo perfetto attivo terza persona plurale (memini)
Paradigma: memini, meministi, meminisse (perfetto presente, deponente) - verbo deponente perfetto

videntur
indicativo presente passivo terza persona plurale (video)
Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione

danda
gerundivo passivo (do)
Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione

adiuvent
congiuntivo presente attivo terza persona plurale (adiuvo)
Paradigma: adiuvo, adiuvas, adiuvi, adiutum, adiuvare - verbo transitivo I coniugazione

cavendum est
perifrastica passiva gerundivo verbo sum, terza persona singolare (caveo)
Paradigma: caveo, caves, cavi, cautum, cavere - verbo transitivo II coniugazione

dedat
congiuntivo presente attivo terza persona singolare (do)
Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione


LE ALTRE PAROLE

officia
nominativo neutro plurale (officium, officii)
officium sostantivo neutro II declinazione

aetatibus
ablativo femminile plurale (aetas, aetatis)
aetas sostantivo femminile III declinazione

aliaque
plurale neutro nominativo/accusativo di alius, alia, aliud (aggettivo pronominale indefinito) - vedi aggettivi

iuvenum
genitivo maschile plurale (iuvenis, iuvenis)
iuvenis sostantivo maschile/femminile III declinazione

seniorum
genitivo maschile plurale (senior, senioris)
senior sostantivo maschile/femminile III declinazione

distinctione
ablativo femminile singolare (distinctio, distinctionis)
distinctio sostantivo femminile III declinazione

adulescentis
genitivo maschile singolare (adulescens, adulescentis)
adulescens sostantivo maschile/femminile III declinazione

maiores
nominativo maschile plurale comparativo di magnus
magis – comparativo di magnus, può essere anche aggettivo

natu
ablativo maschile singolare (natus, -us)
natus sostantivo maschile IV declinazione

optimos
accusativo maschile plurale (optimus, optima, optimum)
optimus aggettivo superlativo I classe

probatissimos
accusativo maschile plurale (probatissimus, -a, -um)
probatissimus aggettivo superlativo I classe

consilio
ablativo maschile singolare (consilium, consilii)
consilium sostantivo neutro II declinazione

auctoritate
ablativo femminile singolare (auctoritas, auctoritatis)
auctoritas sostantivo femminile III declinazione

inscitia
nominativo femminile singolare (inscitia, inscitiae)
inscitia sostantivo femminile I declinazione

senum
genitivo maschile plurale (senex, senis)
senex sostantivo maschile/femminile III declinazione

prudentia
nominativo femminile singolare (prudentia, prudentiae)
prudentia sostantivo femminile I declinazione

libidinibus
ablativo femminile plurale (libido, libidinis)
libido sostantivo femminile III declinazione

labore
ablativo maschile singolare (labor, laboris)
labor sostantivo maschile III declinazione

patientiaque
nominativo femminile singolare con -que (patientia, patientiae)
patientia sostantivo femminile I declinazione

animi
genitivo o nominativo maschile singolare/plurale (animus, animi)
animus sostantivo maschile II declinazione

corporis
genitivo neutro singolare (corpus, corporis)
corpus sostantivo neutro III declinazione

bellicis
ablativo o dativo neutro plurale (bellicus, -a, -um)
bellicus aggettivo I classe

civilibus
ablativo o dativo neutro plurale (civilis, civile)
civilis aggettivo III classe

officiis
ablativo neutro plurale (officium, officii)
officium sostantivo neutro II declinazione

industria
nominativo femminile singolare (industria, industriae)
industria sostantivo femminile I declinazione

animos
accusativo maschile plurale (animus, animi)
animus sostantivo maschile II declinazione

intemperantiam
accusativo femminile singolare (intemperantia, intemperantiae)
intemperantia sostantivo femminile I declinazione

verecundiae
genitivo o dativo femminile singolare (verecundia, verecundiae)
verecundia sostantivo femminile I declinazione

senibus
ablativo/dativo maschile plurale (senex, senis)
senex sostantivo maschile/femminile III declinazione

labores
nominativo/accusativo maschile plurale (labor, laboris)
labor sostantivo maschile III declinazione

exercitationes
nominativo/accusativo femminile plurale (exercitatio, exercitationis)
exercitatio sostantivo femminile III declinazione

opera
nominativo/accusativo neutro plurale (opus, operis)
opus sostantivo neutro III declinazione

amicos
accusativo maschile plurale (amicus, amici)
amicus sostantivo maschile II declinazione

iuventutem
accusativo femminile singolare (iuventus, iuventutis)
iuventus sostantivo femminile III declinazione

rem
accusativo femminile singolare (res, rei)
res sostantivo femminile V declinazione

publicam
accusativo femminile singolare (publicus, publica, publicum)
publicus aggettivo I classe

prudentia
nominativo femminile singolare (prudentia, prudentiae)
prudentia sostantivo femminile I declinazione

nihil
nominativo/accusativo neutro singolare (nihil)
nihil avverbio o pronome indefinito neutro invariabile

magis
comparativo avverbiale di multum

senectuti
dativo femminile singolare (senectus, senectutis)
senectus sostantivo femminile III declinazione

languori
dativo maschile singolare (languor, languoris)
languor sostantivo maschile III declinazione

desidiaeque
nominativo femminile singolare con -que (desidia, desidiae)
desidia sostantivo femminile I declinazione

luxuria
nominativo femminile singolare (luxuria, luxuriae)
luxuria sostantivo femminile I declinazione


eadem

nominativo neutro plurale femminile
idem, eadem, idem - aggettivo pronominale dimostrativo

disparibus
ablativo plurale (dispar, disparis)
dispar, disparis - aggettivo III classe

maxime
avverbio di magnus (massimo grado) – non aggettivo ma incluso qui come avverbio

haec
nominativo femminile plurale
hic, haec, hoc - aggettivo pronominale dimostrativo

optimos
accusativo maschile plurale
optimus, optima, optimum - aggettivo superlativo I classe

probatissimos
accusativo maschile plurale
probatissimus, -a, -um - aggettivo superlativo I classe

ineuntis
genitivo o accusativo femminile singolare (participio presente attivo di ineo)

parte verbale, ma si declina come aggettivo III classe

constituenda
nominativo/accusativo femminile singolare (gerundivo)

si declina come aggettivo I classe

regenda
nominativo/accusativo femminile singolare (gerundivo)


libidinibus

ablativo plurale
libido, libidinis (sostantivo)

bellicis
ablativo plurale neutro/maschile (bellicus, -a, -um)
bellicus, bellica, bellicum - aggettivo I classe

civilibus
ablativo plurale (civilis, civile)
civilis, civile - aggettivo III classe

patientiaque
nominativo femminile singolare con -que
patientia, patientiae - sostantivo femminile I declinazione

intemperantiam
accusativo femminile singolare
intemperantia, intemperantiae - sostantivo femminile I declinazione

verecundiae
genitivo/dativo femminile singolare
verecundia, verecundiae - sostantivo femminile I declinazione

turpis
nominativo femminile singolare
turpis, turpe - aggettivo III classe

foedissima
nominativo femminile singolare superlativo
foedissimus, -a, -um - aggettivo superlativo I classe


quia

congiunzione subordinante causale

non
avverbio di negazione

aliaque
coniugazione di alius -que (congiunzione copulativa)

etiam
avverbio di tempo/modificazione

exque
preposizione con la stessa funzione di "ex" -que

ut
congiunzione subordinante final/temporale

cum
congiunzione subordinante temporale o causale

ne
particella negativa congiuntivo (per es. ne languori desidiaeque dedat)

se
pronome riflessivo accusativo/dativo terza persona singolare/plurale
(pronome personale riflessivo, senza genere/numero specifico)

quorum
pronome relativo genitivo maschile plurale (qui, quae, quod)

atque
congiunzione copulativa rafforzativa

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-05 17:31:33 - flow version _RPTC_G1.3