Affrettati a vivere bene, lontano dalla gente - Quae manent 2 pagina 392 numero 13
Quaeris quid me maxime ex iis quae de te audio delectet?...
Chiedi che cosa tra quelle che ascolto in merito a te mi diletti di più? Il fatto che non ascolto nulla, che parecchi di quelli che interrogo non sanno cosa tu faccia.
È salutare questo, il non vivere con persone dissimili e che desiderano cose diverse. Ho pure fiducia che tu non puoi essere distorto e che rimarrai nel proposito, anche se ti circondasse una folla di agitatori. Dunque cosa c'è? Non temo che ti cambino, temo che ti ostacolino. In verità potrebbe nuocere molto anche colui che indugia, soprattutto in una così tanta brevità di vita, che rendiamo più breve con l'incostanza, iniziando un'altra cosa di questa e subito dopo una diversa; la frammentiamo in piccole parti e la dilaniamo.
Affrettati dunque, carissimo Lucilio, e pensa quanto ti accingi ad aggiungere alla velocità, se il nemico sovrastasse da dietro, se sospettassi che un cavaliere sopraggiungesse e calcasse le impronte di coloro che fuggono. Accade ciò, sarai stretto:
affrettati e evadi, conduci te stesso al sicuro e subito dopo considera quanto bella sia la cosa cioè il consumare la vita prima della morte, poi l'attendere sicuro la restante parte del proprio tempo, posto nulla per sé, in possesso di una vita beata, che non diventa più beata se è molto lunga.
(By Maria D. )
Versione tratta da Seneca
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi e relativi paradigmi
quaeris
indicativo presente seconda persona singolare (quaero)
Paradigma: quaero, quaeris, quaesivi, quaesitum, quaerĕre - verbo transitivo III coniugazione
audio
indicativo presente prima persona singolare (audio)
Paradigma: audio, audis, audivi, auditum, audīre - verbo transitivo IV coniugazione
nesciunt
indicativo presente terza persona plurale (nescio)
Paradigma: nescio, nescis, nescivi, nescitum, nescīre - verbo transitivo IV coniugazione
est
indicativo presente terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, futurus, esse - verbo copulativo irregolare
conversari
infinito presente passivo (conversor)
Paradigma: conversor, conversari, conversatus sum - verbo deponente I coniugazione
cupientibus
participio presente dativo plurale (cupio)
Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupĕre - verbo transitivo III coniugazione
habeo
indicativo presente prima persona singolare (habeo)
Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
posse
infinito presente attivo (possum)
Paradigma: possum, potes, potui - verbo irregolare
detorqueri
infinito presente passivo (detorqueo)
Paradigma: detorqueo, detorques, detorsi, detortum, detorquēre - verbo transitivo II coniugazione
mansurumque
participio futuro attivo accusativo singolare (maneo)
Paradigma: maneo, manes, mansi, mansum, manēre - verbo transitivo II coniugazione
circumeat
congiuntivo presente terza persona singolare (circumeo)
Paradigma: circumeo, circumis, circumii, circumitum, circumīre - verbo intransitivo irregolare
timeo
indicativo presente prima persona singolare (timeo)
Paradigma: timeo, times, timui, —, timēre - verbo transitivo II coniugazione
mutent
congiuntivo presente terza persona plurale (muto)
Paradigma: muto, mutas, mutavi, mutatum, mutāre - verbo transitivo I coniugazione
impediant
congiuntivo presente terza persona plurale (impedio)
Paradigma: impedio, impedis, impedivi, impeditum, impedīre - verbo transitivo IV coniugazione
nocet
indicativo presente terza persona singolare (noceo)
Paradigma: noceo, noces, nocui, nocitum, nocēre - verbo intransitivo II coniugazione
moratur
indicativo presente terza persona singolare passivo/deponente (moror)
Paradigma: moror, morari, moratus sum - verbo deponente I coniugazione
facimus
indicativo presente prima persona plurale (facio)
Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione mista
diducimus
indicativo presente prima persona plurale (diduco)
Paradigma: deduco, deducis, deduxi, deductum, deducere - verbo transitivo III coniugazione
lancinamus
indicativo presente prima persona plurale (lancinor)
Paradigma: lancinor, lancinari, lancinatus sum - verbo deponente I coniugazione
propera
imperativo presente seconda persona singolare (properō)
Paradigma: propero, properas, properavi, properatum, properare - verbo intransitivo I coniugazione
cogita
imperativo presente seconda persona singolare (cogito)
Paradigma: cogito, cogitas, cogitavi, cogitatum, cogitare - verbo transitivo I coniugazione
additurus fueris
futuro anteriore attivo seconda persona singolare (addo sum)
Paradigma verbo addo: addo, addis, addidi, additum, addĕre
Paradigma verbo sum: sum, es, fui, futurus, esse
instaret
congiuntivo imperfetto terza persona singolare (insto)
Paradigma: insto, instas, institi, —, instare - verbo intransitivo I coniugazione
suspicareris
congiuntivo imperfetto seconda persona singolare passivo/deponente (suspicor)
Paradigma: suspicor, suspicari, suspicatus sum - verbo deponente I coniugazione
premere
infinito presente attivo (premo)
Paradigma: premo, premis, pressi, pressum, premĕre - verbo transitivo III coniugazione
fit
indicativo presente terza persona singolare passivo (fio)
Paradigma: fio, fis, factus sum - verbo passivo/irregolare
premeris
indicativo presente seconda persona singolare passivo (premo)
Paradigma: premo, premis, pressi, pressum, premĕre - verbo transitivo III coniugazione
adcelera
imperativo presente seconda persona singolare (accelero)
Paradigma: accelero, acceleras, acceleravi, acceleratum, accelerare - verbo transitivo I coniugazione
evade
imperativo presente seconda persona singolare (evado)
Paradigma: evado, evadis, evasi, evasum, evadere - verbo transitivo III coniugazione
perduc
imperativo presente seconda persona singolare (perduco)
Paradigma: perduco, perducis, perduxi, perductum, perducere - verbo transitivo III coniugazione
considera
imperativo presente seconda persona singolare (considero)
Paradigma: considero, consideras, consideravi, consideratum, considerare - verbo transitivo I coniugazione
sit
congiuntivo presente terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, futurus, esse - verbo copulativo irregolare
consummare
infinito presente attivo (consummo)
Paradigma: consummo, consummas, consummavi, consummatum, consummare - verbo transitivo I coniugazione
expectare
infinito presente attivo (expecto)
Paradigma: expecto, expectas, expectavi, expectatum, expectare - verbo transitivo I coniugazione
ALTRE FORME
iis
dativo/ablativo plurale maschile (is, ea, id) - pronome dimostrativo, deponente declinazione irregolare
quos
accusativo plurale maschile (qui, quae, quod) - pronome relativo
vita
nominativo femminile singolare (vita)
(vita, vitae) sostantivo femminile I declinazione
inimicos
accusativo plurale maschile (inimicus)
(inimicus, inimici) sostantivo maschile II declinazione
imperator
nominativo singolare maschile (imperator)
(imperator, imperatoris) sostantivo maschile III declinazione
uni
dativo singolare maschile (unus)
(unus, una, unum) aggettivo/pronome numerale
capitalem
accusativo singolare maschile (capitalis)
(capitalis, capitale) aggettivo III classe
militiam
accusativo singolare femminile (militia)
(militia, militiae) sostantivo femminile I declinazione
equos
accusativo plurale maschile (equus)
(equus, equi) sostantivo maschile II declinazione
mulos
accusativo plurale maschile (mulus)
(mulus, muli) sostantivo maschile II declinazione
vestes
accusativo plurale femminile (vestis)
(vestis, vestis) sostantivo femminile III declinazione
sumptus
accusativo plurale maschile (sumptus)
(sumptus, sumptus) sostantivo maschile IV declinazione
ornatum
accusativo singolare maschile (ornatus)
(ornatus, ornatus) sostantivo maschile IV declinazione
reges
nominativo plurale maschile (rex)
(rex, regis) sostantivo maschile III declinazione
muneribus
ablativo plurale neutro (munus)
(munus, muneris) sostantivo neutro III declinazione
suis
ablativo plurale maschile/femminile/neutro (suus)
(suus, sua, suum) aggettivo possessivo I/II classe
iocus
nominativo singolare maschile (iocus)
(iocus, ioci) sostantivo maschile II declinazione
balnearis
genitivo singolare femminile (balnearis)
balnearis, balneare - aggettivo III classe
veteranum
genitivo plurale maschile (veteranus)
(veteranus, veterani) sostantivo maschile II declinazione
notum
accusativo singolare maschile/neutro (notus)
(notus, nota, notum) aggettivo I/II classe
sibi
datativo singolare maschile/femminile/neutro (sui)
(sui, sua, suum) pronome riflessivo
dorsum
accusativo singolare maschile (dorsum)
(dorsum, dorsi) sostantivo maschile II declinazione
partem
accusativo singolare femminile (pars)
(pars, partis) sostantivo femminile III declinazione
corporis
genitivo singolare maschile/neutro (corpus)
(corpus, corporis) sostantivo neutro III declinazione
parieti
dativo singolare maschile (paries)
(paries, parietis) sostantivo maschile III declinazione
servum
accusativo singolare maschile (servus)
(servus, servi) sostantivo maschile II declinazione
servis
dativo/ablativo plurale maschile (servus)
(servus, servi) sostantivo maschile II declinazione
sumptibus
ablativo plurale maschile (sumptus)
(sumptus, sumptus) sostantivo maschile IV declinazione
die
ablativo singolare maschile/femminile (dies)
(dies, diei) sostantivo femminile V declinazione
senes
nominativo plurale maschile (senex)
(senex, senis) sostantivo maschile III declinazione
liberalitatem
accusativo singolare femminile (liberalitas)
(liberalitas, liberalitatis) sostantivo femminile III declinazione
principis
genitivo singolare maschile (princeps)
(princeps, principis) sostantivo maschile III declinazione
plebis
genitivo singolare femminile (plebs)
(plebs, plebis) sostantivo femminile III declinazione
amator
nominativo singolare maschile (amator)
(amator, amatoris) sostantivo maschile III declinazione
peregrinationis
genitivo singolare femminile (peregrinatio)
(peregrinatio, peregrinationis) sostantivo femminile III declinazione
locis
ablativo plurale maschile (locus)
(locus, loci) sostantivo maschile II declinazione
orbis
genitivo singolare maschile (orbis)
(orbis, orbis) sostantivo maschile III declinazione
terrārum
genitivo plurale femminile (terra)
(terra, terrae) sostantivo femminile I declinazione
frigora
accusativo plurale neutro (frigus)
(frigus, frigoris) sostantivo neutro III declinazione
tempestates
nominativo plurale femminile (tempestas)
(tempestas, tempestatis) sostantivo femminile III declinazione
caput
accusativo singolare neutro (caput)
(caput, capitis) sostantivo neutro III declinazione
dona
accusativo plurale neutro (donum)
(donum, doni) sostantivo neutro II declinazione
chlamydes
accusativo plurale femminile (chlamys)
(chlamys, chlamydis) sostantivo femminile III declinazione
noxis
ablativo plurale femminile (noxius)
(noxius, noxia, noxium) aggettivo I/II classe
arenam
accusativo singolare femminile (arena)
(arena, arenae) sostantivo femminile I declinazione
munera
accusativo plurale neutro (munus)
(munus, muneris) sostantivo neutro III declinazione
maxime
avverbio di grado superlativo (da magnus)
privata
nominativo femminile singolare (privatus)
privatus, privata, privatum - aggettivo I/II classe
tantum
avverbio (da tantus)
capitalem
accusativo singolare maschile (capitalis)
capitalis, capitalis, capitale - aggettivo III classe
aliud
accusativo singolare neutro (alius)
alius, alia, aliud - aggettivo pronominale
breviorem
accusativo singolare femminile (brevis)
brevis, brevis, breve - aggettivo III classe
pulchra
nominativo singolare femminile (pulcher)
pulcher, pulchra, pulchrum - aggettivo I/II classe
beatae
genitivo singolare femminile (beatus)
beatus, beata, beatum - aggettivo I/II classe
beatior
comparativo nominativo femminile singolare (beatus)
beatus, beata, beatum - aggettivo I/II classe
quid
pronome interrogativo neutro nominativo/accusativo singolare
qui, quae, quod
quae
pronome relativo nominativo/accusativo plurale femminile
qui, quae, quod
non
avverbio di negazione
ut
congiunzione subordinante
que
congiunzione copulativa
etiam
avverbio
si
congiunzione subordinante condizionale
ne
particella negativa congiuntiva
tum
avverbio di tempo
cum
congiunzione temporale o causale
ego
pronome personale prima persona singolare nominativo
sibi
pronome riflessivo dativo singolare
ego
pronome personale nominativo prima persona singolare