Alcibiade, un politico inaffidabile - Quae manent 1 pagina 271 numero 32
Bello Peloponnesio, Alcibiadis consilio...
Durante la guerra del Peloponneso, per decisione e autorità di Alcibiade, gli Ateniesi dichiararono guerra ai Siracusani e fu scelto Alcibiade come condottiero.
Ma prima della partenza della flotta di notte furono demolite tutte le erme nella città di Atene. Dunque fu gettato un grande timore sulla moltitudine: infatti non solo avevano la massima fiducia in Alcibiade, ma anche timore, per la sua autorità e dato che violava i misteri con clamore popolare.
Per questo crimine era stato chiamato in assemblea dai nemici e, quando giunse in Sicilia, lo colpevolizzarono (lo resero responsabile). Ma Alcibiade salì sul trireme e fu trasportato a Turi in Italia e da lì giunse prima a Elide, poi a Tebe, alla fine si trasferì a Sparta. Grazie alla decisione di Alcibiade, gli Spartani fecero amicizia con il Re Perseo, poi munirono Decela nell'Attica e tennero Atene in assedio con un perpetuo presidio;
poi allontanarono la Ionia dall'alleanza di guerra con gli Ateniesi e iniziarono la strage di Atene (diedero l'inizio della strage di Atene).
(By Maria D. )
Versione tratta da Cornelio Nepote
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
indixerunt
indicativo perfetto attivo, terza persona plurale (indico)
Paradigma: indico, indicas, indixi, indictum, indicāre – verbo transitivo I coniugazione
delectus est
indicativo perfetto passivo, terza persona singolare (delego)
Paradigma: delego, delegas, delegavi, delegatum, delegāre – verbo transitivo I coniugazione
deiectae sunt
indicativo perfetto passivo, terza persona plurale (deicio)
Paradigma: deicio, deicis, deieci, deiectum, deicĕre – verbo transitivo III coniugazione mista
iniectus est
indicativo perfetto passivo, terza persona singolare (inicio)
Paradigma: inicio, inicis, inieci, iniectum, inicĕre – verbo transitivo III coniugazione mista
habebant
indicativo imperfetto attivo, terza persona plurale (habeo)
Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre – verbo transitivo II coniugazione
violabat
indicativo imperfetto attivo, terza persona singolare (violo)
Paradigma: violo, violas, violavi, violatum, violāre – verbo transitivo I coniugazione
compellabatur
indicativo imperfetto passivo, terza persona singolare (compello)
Paradigma: compello, compellas, compellavi, compellatum, compellāre – verbo transitivo I coniugazione
pervenit
indicativo perfetto attivo, terza persona singolare (pervenio)
Paradigma: pervenio, pervenis, pervēni, perventum, pervenīre – verbo intransitivo IV coniugazione
fecerunt
indicativo perfetto attivo, terza persona plurale (facio)
Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre – verbo transitivo III coniugazione mista
ascendit
indicativo perfetto attivo, terza persona singolare (ascendo)
Paradigma: ascendo, ascendis, ascendi, ascensum, ascendĕre – verbo transitivo III coniugazione
pervectus est
indicativo perfetto passivo deponente, terza persona singolare (pervehor)
Paradigma: pervehor, perveheris, pervectus sum, pervehi – verbo deponente III coniugazione
venit
indicativo perfetto attivo, terza persona singolare (venio)
Paradigma: venio, venis, vēni, ventum, venīre – verbo intransitivo IV coniugazione
demigravit
indicativo perfetto attivo, terza persona singolare (demigro)
Paradigma: demigro, demigras, demigravi, demigratum, demigrāre – verbo intransitivo I coniugazione
fecerunt
(già analizzato sopra)
munierunt
indicativo perfetto attivo, terza persona plurale (munio)
Paradigma: munio, munis, munivi, munitum, munīre – verbo transitivo IV coniugazione
tenuerunt
indicativo perfetto attivo, terza persona plurale (teneo)
Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenēre – verbo transitivo II coniugazione
averterunt
indicativo perfetto attivo, terza persona plurale (averto)
Paradigma: averto, avertis, averti, aversum, avertĕre – verbo transitivo III coniugazione
fecerunt
(già analizzato sopra)
SOSTANTIVI
Bello
Ablativo neutro singolare
(bellum sostantivo neutro II declinazione – bellum, belli)
Peloponnesio
Ablativo maschile singolare
(Peloponnesius sostantivo maschile II declinazione – Peloponnesius, Peloponnesii)
consilio
Ablativo neutro singolare
(consilium sostantivo neutro II declinazione – consilium, consilii)
auctoritate
Ablativo femminile singolare
(auctoritas sostantivo femminile III declinazione – auctoritas, auctoritatis)
Athenienses
Nominativo maschile plurale
(Atheniensis sostantivo maschile/femminile III declinazione – Atheniensis, Atheniensis)
bellum
Accusativo neutro singolare
(bellum sostantivo neutro II declinazione – bellum, belli)
Syracusanis
Dativo/ablativo maschile plurale
(Syracusanus sostantivo maschile II declinazione – Syracusanus, Syracusani)
dux
Nominativo maschile singolare
(dux sostantivo maschile III declinazione – dux, ducis)
classis
Genitivo femminile singolare
(classis sostantivo femminile III declinazione – classis, classis)
noctu
Ablativo femminile singolare (ablativo temporale)
(nox sostantivo femminile III declinazione – nox, noctis)
Hermae
Nominativo femminile plurale
(Herma sostantivo femminile I declinazione – Herma, Hermae)
oppido
Ablativo neutro singolare
(oppidum sostantivo neutro II declinazione – oppidum, oppidi)
multitudini
Dativo femminile singolare
(multitudo sostantivo femminile III declinazione – multitudo, multitudinis)
timor
Nominativo maschile singolare
(timor sostantivo maschile III declinazione – timor, timoris)
rumore
Ablativo maschile singolare
(rumor sostantivo maschile III declinazione – rumor, rumoris)
mysteria
Accusativo neutro plurale
(mysterium sostantivo neutro II declinazione – mysterium, mysteriī)
crimine
Ablativo neutro singolare
(crimen sostantivo neutro III declinazione – crimen, criminis)
contione
Ablativo femminile singolare
(contio sostantivo femminile III declinazione – contio, contionis)
inimicis
Ablativo maschile plurale
(inimicus sostantivo maschile II declinazione – inimicus, inimici)
triremem
Accusativo femminile singolare
(triremis sostantivo femminile III declinazione – triremis, triremis)
Thurios
Accusativo plurale (città plurale latina)
(Thurii sostantivo plurale maschile II declinazione – Thurii, Thuriōrum)
Italiam
Accusativo femminile singolare
(Italia sostantivo femminile I declinazione – Italia, Italiae)
Elidem
Accusativo femminile singolare
(Elis sostantivo femminile III declinazione – Elis, Elidis)
Thebas
Accusativo plurale femminile
(Thebae sostantivo femminile plurale I declinazione – Thebae, Thebarum)
Lacedaemonem
Accusativo maschile singolare
(Lacedaemon sostantivo maschile III declinazione – Lacedaemon, Lacedaemonis)
praesidio
Ablativo neutro singolare
(praesidium sostantivo neutro II declinazione – praesidium, praesidii)
Athenas
Accusativo plurale femminile
(Athenae sostantivo femminile plurale I declinazione – Athenae, Athenarum)
Ioniam
Accusativo femminile singolare
(Ionia sostantivo femminile I declinazione – Ionia, Ioniae)
societate
Ablativo femminile singolare
(societas sostantivo femminile III declinazione – societas, societatis)
Atheniensibus
Ablativo plurale maschile
(Atheniensis sostantivo maschile/femminile III declinazione – Atheniensis, Atheniensis)
initium
Accusativo neutro singolare
(initium sostantivo neutro II declinazione – initium, initii)
cladis
Genitivo femminile singolare
(clades sostantivo femminile III declinazione – clades, cladis)
AGGETTIVI
magnum
Accusativo maschile singolare
(magnus, magna, magnum) – aggettivo I classe
populari
Ablativo maschile/femminile singolare
(popularis, popularis, populare) – aggettivo II classe
maximam
Accusativo femminile singolare
(magnus, magna, magnum) – aggettivo I classe
perpetuo
Ablativo maschile/neutro singolare
(perpetuus, perpetua, perpetuum) – aggettivo I classe
publice
Avverbio – da publicus, publica, publicum
ALTRE FORME GRAMMATICALI
atque
Congiunzione coordinante – “e, e anche”
et
Congiunzione coordinante – “e”
sed
Congiunzione avversativa – “ma”
ergo
Congiunzione inferenziale – “dunque, perciò”
nam
Congiunzione esplicativa – “infatti”
propter
Preposizione accusativo – “a causa di”
in
Preposizione – con ablativo: stato in luogo / con accusativo: moto a luogo
cum
Congiunzione (quando) o preposizione (con)
tandem
Avverbio – “infine”
mox
Avverbio – “subito dopo, fra poco”
a
Preposizione ablativo – “da”
dein
Avverbio – “poi, in seguito”