Alcune vicende del IV secolo a.C. - Quae manent 2 pagina 69 numero 48

T. Manlius consul filium, quod contra edictum...

Il console T. Manlio percosse con la scure il figlio, perché aveva combattuto contrariamente al suo editto contro i Latini, anche se aveva combattuto in modo fortunato.

Dato che i Romani erano spossati in campo P. Decio, allora console con Manlio, si votò per l'esercito e spronato il cavallo essendosi gettato in mezzo ai nemici, ucciso con la sua morte restituì la vittoria ai Romani.

I Latini giunsero in resa. T. Manlio ritornato in città nessuno della gioventù gli andò incontro. Il dittatore L. Papirio Cursore essendo ritornato in città dall'esercito, Q. Fabio, maestro dei cavalieri, contrariamente all'editto di costui combatté con buon esito contro i Sanniti. Per tale ragione il dittatore dato che era destinato a subire il supplizio da parte del maestro dei cavalieri, Fabio cercò rifugio a Roma e, il processo non facendo molti passi avanti, , grazie alle preghiere del senato e del popolo romano la sentenza gli preservò la vita.
(By Maria D. )

Versione tratta da Livio

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI E RELATIVI PARADIGMI

pugnaverat indicativo trapassato remoto terza persona singolare (pugno)
Paradigma: pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnāre - verbo transitivo I coniugazione

pugnasset congiuntivo piuccheperfetto attivo terza persona singolare (pugno)
Paradigma: pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnāre - verbo transitivo I coniugazione

percussit indicativo perfetto attivo terza persona singolare (percutio)
Paradigma: percutio, percutis, percussi, percussum, percutĕre - verbo transitivo III coniugazione

laborantibus participio presente ablativo plurale (laboro)
Paradigma: laboro, laboras, laboravi, laboratum, laborāre - verbo intransitivo I coniugazione

devovit indicativo perfetto attivo terza persona singolare (devoveo)
Paradigma: devoveo, devoves, devovi, devotum, devovēre - verbo transitivo II coniugazione

intulisset congiuntivo piuccheperfetto attivo terza persona singolare (infero)
Paradigma: infero, infers, intuli, illatum, inferre - verbo irregolare

interfectus participio perfetto passivo nominativo maschile singolare (interficio)
Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficĕre - verbo transitivo III coniugazione

restituit indicativo perfetto attivo terza persona singolare (restituo)
Paradigma: restituo, restituis, restitui, restitutum, restituĕre - verbo transitivo III coniugazione

venerunt indicativo perfetto attivo terza persona plurale (venio)
Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre - verbo intransitivo IV coniugazione

reverso participio perfetto passivo ablativo maschile singolare (revertor)
Paradigma: revertor, reverteris, reversus sum, reverti - verbo deponente III coniugazione

processit indicativo perfetto attivo terza persona singolare (proceedo)
Paradigma: procedo, procedis, processi, processum, procedĕre - verbo intransitivo III coniugazione

esset congiuntivo imperfetto attivo terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, futurus - verbo irregolare

pugnavit indicativo perfetto attivo terza persona singolare (pugno)
Paradigma: pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnāre - verbo transitivo I coniugazione

sumpturus esset perifrasi futura attiva con participio futuro e verbo essere al congiuntivo imperfetto (sum)
Paradigma (sum): sum, es, fui, futurus - verbo irregolare

profugit indicativo perfetto attivo terza persona singolare (profigio)
Paradigma: profigio, profugis, profugi, profugitum, profugĕre - verbo intransitivo III coniugazione

proficeret congiuntivo imperfetto attivo terza persona singolare (proficiscor)
Paradigma: proficiscor, proficisceris, profectus sum, proficisci - verbo deponente III coniugazione

servavit indicativo perfetto attivo terza persona singolare (servo)
Paradigma: servo, servas, servavi, servatum, servāre - verbo transitivo I coniugazione


ALTRE FORME

consul nominativo maschile singolare (consul, consulis)
sostantivo maschile III declinazione

filium accusativo maschile singolare (filius, filii)
sostantivo maschile II declinazione

edictum accusativo neutro singolare (edictum, edicti)
sostantivo neutro II declinazione

eius genitivo maschile/femminile/neutro singolare (is, ea, id) - pronome personale

Latinos accusativo maschile plurale (Latinus, Latini)
sostantivo maschile II declinazione

securi ablativo neutro plurale (securis, securis)
sostantivo femminile III declinazione

acie ablativo femminile singolare (acies, aciei)
sostantivo femminile V declinazione

Romanis dativo/ablativo maschile plurale (Romanus, Romani)
sostantivo maschile I declinazione (eccezione)

exercitu ablativo maschile singolare (exercitus, exercitus)
sostantivo maschile IV declinazione

equo ablativo maschile singolare (equus, equi)
sostantivo maschile II declinazione

hostes accusativo maschile plurale (hostis, hostis)
sostantivo maschile III declinazione

morte ablativo femminile singolare (mors, mortis)
sostantivo femminile III declinazione

victoriam accusativo femminile singolare (victoria, victoriae)
sostantivo femminile I declinazione

deditionem accusativo femminile singolare (deditio, deditionis)
sostantivo femminile III declinazione

urbem accusativo femminile singolare (urbs, urbis)
sostantivo femminile III declinazione

iuventute ablativo femminile singolare (iuventus, iuventutis)
sostantivo femminile III declinazione

magister nominativo maschile singolare (magister, magistri)
sostantivo maschile II declinazione

equitum genitivo maschile plurale (eques, equitis)
sostantivo maschile III declinazione

causam accusativo femminile singolare (causa, causae)
sostantivo femminile I declinazione

supplicium accusativo neutro singolare (supplicium, supplicii)
sostantivo neutro II declinazione

populi genitivo maschile singolare (populus, populi)
sostantivo maschile II declinazione

precibus dativo/ablativo femminile plurale (prex, precis)
sostantivo femminile III declinazione

senatus genitivo maschile singolare (senatus, senatus)
sostantivo maschile IV declinazione

sententia nominativo femminile singolare (sententia, sententiae)
sostantivo femminile I declinazione

vitam accusativo femminile singolare (vita, vitae)
sostantivo femminile I declinazione

contra avverbio/preposizione

quamvis congiunzione avverbiale

prospere avverbio

tunc avverbio

inter preposizione accusativo

medios accusativo maschile plurale
pulcher, pulchră, pulchrum - aggettivo I classe (esempio, qui è aggettivo di media - medius, media, medium)

obviam accusativo femminile singolare
obvius, obvia, obvium - aggettivo I classe

prospere avverbio

quod congiunzione causale

cum congiunzione temporale e causale

se pronome riflessivo accusativo/ablativo singolare/plurale (ego, tu, se)

in preposizione ablativo

ex preposizione ablativo

ab preposizione ablativo

et congiunzione coordinante

eam pronome dimostrativo accusativo femminile singolare (is, ea, id)

parum avverbio

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-05 17:17:59 - flow version _RPTC_G1.3