Alessandro esorta i suoi soldati - Quae manent 2 pagina 261 numero 11
Non in limine operum laborumque ...
Ci troviamo non all'inizio dei nostri lavori e fatiche, ma alla fine. Siamo giunti al sorgere del sole e all'Oceano; se la pigrizia non ponga ostacoli, da lì, assoggettato il confine delle terre, torneremo vincitori in patria.
Non fate, ciò che fanno i contadini pigri, perdere dalle mani per inerzia i frutti maturi. I premi più grandi si trovano nei pericoli: questa stessa regione è ricca e non adatta alla guerra.
Pertanto vi conduco non tanto per la gloria quanto per il bottino. Siate (presente con valore di congiuntivo esortativo) degni di riportare in patria le ricchezze, che quel mare ha trasportato sui litorali, di non lasciare nulla di intentato, nulla di perduto a causa della paura. Per voi e per la vostra gloria, per cui supererete il più grande pericolo umano, e per i miei meriti verso di voi e i vostri verso di me, verso cui abbiamo aspirato invincibili, prego e chiedo, di non abbandonare, non direi il re, (bensì)
il figlio che ha intrapreso i limiti delle cose umane e il vostro commilitone.
(By Maria D. )
Versione tratta da Curzio Rufo
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI E PARADIGMI
stamus indicativo presente attivo prima persona plurale (sto)
Paradigma: sto, stas, steti, statum, stare - verbo intransitivo I coniugazione
pervenimus indicativo presente attivo prima persona plurale (pervenio)
Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenīre - verbo intransitivo IV coniugazione
obstat indicativo presente attivo terza persona singolare (obsto)
Paradigma: obsto, obstas, obstiti, - , obstare - verbo intransitivo I coniugazione
revertemur congiuntivo futuro semplice passivo prima persona plurale (revertor)
Paradigma: revertor, reverteris, reversus sum, reverti - verbo deponente III coniugazione
nolite imperativo presente negativo seconda persona plurale (nolo)
Paradigma: nolo, non vis, nolui - verbo irregolare
faciunt indicativo presente attivo terza persona plurale (facio)
Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
amittere infinito presente attivo (amitto)
Paradigma: amitto, amittis, amisi, amissum, amittere - verbo transitivo III coniugazione
duco indicativo presente attivo prima persona singolare (duco)
Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducĕre - verbo transitivo III coniugazione
estis indicativo presente attivo seconda persona plurale (sum)
Paradigma: sum, es, fui, futurus - verbo irregolare
referatis congiuntivo presente attivo seconda persona plurale (refero)
Paradigma: refero, refers, rettuli, relatum, referre - verbo transitivo irregolare
relinquatis congiuntivo presente attivo seconda persona plurale (relinquo)
Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquĕre - verbo transitivo III coniugazione
excedetis futuro semplice attivo seconda persona plurale (excedo)
Paradigma: excedo, excedis, excessi, excessum, excedĕre - verbo intransitivo III coniugazione
contendimus indicativo presente attivo prima persona plurale (contendo)
Paradigma: contendo, contendis, contendi, contentum, contendĕre - verbo intransitivo III coniugazione
oro indicativo presente attivo prima persona singolare (oro)
Paradigma: oro, oras, oravi, oratum, orare - verbo transitivo I coniugazione
quaeso indicativo presente attivo prima persona singolare (quaeso)
Paradigma: quaeso, quaesere (defettivo, verbo transitivo)
deseratis congiuntivo presente attivo seconda persona plurale (desero)
Paradigma: desero, deseris, deserui, desertum, deserĕre - verbo transitivo III coniugazione
ALTRE
limine ablativo neutro singolare (limen, liminis)
sostantivo neutro III declinazione
operum genitivo neutro plurale (opus, operis)
sostantivo neutro III declinazione
laborum genitivo maschile plurale (labor, laboris)
sostantivo maschile III declinazione
exitu ablativo maschile singolare (exitus, exitus)
sostantivo maschile IV declinazione
solis genitivo maschile singolare (sol, solis)
sostantivo maschile III declinazione
ortum accusativo maschile singolare (ortus, ortus)
sostantivo maschile IV declinazione
Oceanum accusativo maschile singolare (Oceanus, Oceani)
sostantivo maschile II declinazione
ignavia nominativo femminile singolare (ignavia, ignaviae)
sostantivo femminile I declinazione
fine ablativo femminile singolare (finis, finis)
sostantivo maschile/femminile III declinazione
terrarum genitivo femminile plurale (terra, terrae)
sostantivo femminile I declinazione
patriam accusativo femminile singolare (patria, patriae)
sostantivo femminile I declinazione
agricolae nominativo maschile plurale (agricola, agricolae)
sostantivo maschile I declinazione
fructus accusativo maschile plurale (fructus, fructus)
sostantivo maschile IV declinazione
manibus ablativo femminile plurale (manus, manus)
sostantivo femminile IV declinazione
periculis dativo/ablativo neutro plurale (periculum, periculi)
sostantivo neutro II declinazione
praemia nominativo neutro plurale (praemium, praemii)
sostantivo neutro II declinazione
regio nominativo femminile singolare (regio, regionis)
sostantivo femminile III declinazione
opes accusativo femminile plurale (ops, opis)
sostantivo femminile III declinazione
mare nominativo/accusativo neutro singolare (mare, maris)
sostantivo neutro III declinazione
litoribus dativo/ablativo neutro plurale (litus, litoris)
sostantivo neutro III declinazione
gloriamque accusativo femminile singolare (gloria, gloriae)
sostantivo femminile I declinazione
fastigium accusativo neutro singolare (fastigium, fastigii)
sostantivo neutro II declinazione
merita accusativo neutro plurale (meritum, meriti)
sostantivo neutro II declinazione
humanarum rerum genitivo femminile plurale (res, rei)
sostantivo femminile V declinazione
terminos accusativo maschile plurale (terminus, termini)
sostantivo maschile II declinazione
alumnum accusativo maschile singolare (alumnus, alumni)
sostantivo maschile II declinazione
commilitonemque accusativo maschile singolare (commilito, commilitonis)
sostantivo maschile III declinazione
regem accusativo maschile singolare (rex, regis)
sostantivo maschile III declinazione
nostrorum genitivo maschile plurale (noster, nostra, nostrum)
aggettivo possessivo I classe
victores nominativo maschile plurale (victor, victoris)
sostantivo/participio perfetto presente (victo) ma qui funziona da sostantivo
maturos accusativo maschile plurale (maturus, matura, maturum)
aggettivo I classe
pigri nominativo maschile plurale (piger, pigra, pigrum)
aggettivo I classe
maiora nominativo neutro plurale (maior, maior, maius)
aggettivo comparativo
dives nominativo femminile singolare (dives, divitis)
aggettivo III classe (variabile in base al genere)
eadem nominativo femminile singolare (idem, eadem, idem)
aggettivo dimostrativo
imbellis nominativo femminile singolare (imbellis, imbellis)
aggettivo III classe
digni nominativo maschile plurale (dignus, digna, dignum)
aggettivo I classe
nihil avverbio/pronome
inexpertum accusativo neutro singolare (inexpertus, inexperta, inexpertum)
aggettivo I classe
metu ablativo maschile singolare (metus, metus)
sostantivo maschile IV declinazione ma usato qui come sostantivo; non è aggettivo
non avverbio di negazione
sed congiunzione avversativa
ad preposizione accusativo
quod congiunzione causale
per preposizione accusativo
que congiunzione copulativa (e)
quâ pronome relativo ablativo femminile singolare (qui, quae, quod)
in preposizione accusativo/ablativo
ne particella negativa congiuntivo