Alessandro soffoca le ribellioni in Grecia - Quae manent 1 pagina 501 numero 11

Inchoatum deinde a patre Persicum...

Alessandro rinnovò poi la Guerra Persiana appena intrapresa dal padre. Mentre era occupato in tale preparativo, venne riferito che gli Ateniesi e gli Spartani avevano defezionato da lui verso i Persiani e che il fautore di tale defezione era l'oratore Demostene, corrotto dai Persiani con grande peso d'oro.

Quello aveva affermato che tutte le truppe dei Macedoni erano state distrutte con il re dai Triballi e condusse fuori in assemblea il fautore, che avrebbe detto che in quella battaglia era stato anche ferito.

Così gli animi di tutte le città erano mutati in base a tale opinione, tanto che i Greci assediarono anche i presidi dei Macedoni. Dunque Alessandro preparato ed istruito l'esercito con tanta celerità oppresse la Grecia che a stento credettero di vedere, colui che non si erano accorti che fosse giunto. Nel passaggio percorrendo la Tessaglia, ammonì tutte le genti, chiunque aveva avuto i benefici del padre Filippo e obbligo con lui dalla gente degli Eacidi, a mantenere la fiducia verso di lui: fu eletto da costoro come condottiero di tutta quanta la gente (popolazione) e ricevette tutte le imposte e i suoi proventi.
(By Maria D. )

Versione tratta da Giustino

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

renovat – indicativo presente terza persona singolare (renovo)
Paradigma: renovo, renovas, renovavi, renovatum, renovāre – verbo transitivo I coniugazione

nuntiatur – indicativo presente terza persona singolare (nuntio)
Paradigma: nuntio, nuntiās, nuntiavi, nuntiatum, nuntiāre – verbo transitivo I coniugazione

defecisse – infinito perfetto (deficio)
Paradigma: deficio, deficis, defeci, defectum, deficĕre – verbo intransitivo III coniugazione

fuisse – infinito perfetto (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo irregolare

corruptum – participio perfetto passivo (corrumpo)
Paradigma: corrumpo, corrumpis, corrupti, corruptum, corrumpĕre – verbo transitivo III coniugazione

adfirmavērat – indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (adfirmo)
Paradigma: adfirmo, adfirmas, adfirmavi, adfirmatum, adfirmāre – verbo transitivo I coniugazione

deletas esse – infinito perfetto passivo (deleo)
Paradigma: deleo, deles, delevi, deletum, delēre – verbo transitivo II coniugazione

produxit – indicativo perfetto terza persona singolare (produco)
Paradigma: produco, producis, produxi, productum, producĕre – verbo transitivo III coniugazione

diceret – congiuntivo imperfetto terza persona singolare (dico)
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre – verbo transitivo III coniugazione

erant – indicativo imperfetto terza persona plurale (sum)
(Vedi paradigma sopra)

obsiderent – congiuntivo imperfetto terza persona plurale (obsideo)
Paradigma: obsideo, obsides, obsedi, obsessum, obsidēre – verbo transitivo II coniugazione

oppressit – indicativo perfetto terza persona singolare (opprimo)
Paradigma: opprimo, opprimis, oppressi, oppressum, opprimĕre – verbo transitivo III coniugazione

senserant – indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (sentio)
Paradigma: sentio, sentis, sensi, sensum, sentīre – verbo transitivo IV coniugazione

crederent – congiuntivo imperfetto terza persona plurale (credo)
Paradigma: credo, credis, credidi, creditum, credĕre – verbo transitivo III coniugazione

percurreret – congiuntivo imperfetto terza persona singolare (percurro)
Paradigma: percurro, percurris, percucurri, percursum, percurrĕre – verbo transitivo III coniugazione

monuit – indicativo perfetto terza persona singolare (moneo)
Paradigma: moneo, mones, monui, monitum, monēre – verbo transitivo II coniugazione

habuerant – indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (habeo)
Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre – verbo transitivo II coniugazione

servarent – congiuntivo imperfetto terza persona plurale (servo)
Paradigma: servo, servas, servavi, servatum, servāre – verbo transitivo I coniugazione

creatus est – indicativo perfetto passivo terza persona singolare (creo)
Paradigma: creo, creas, creavi, creatum, creāre – verbo transitivo I coniugazione

recepit – indicativo perfetto terza persona singolare (recipio)
(Vedi paradigma sopra)


Sostantivi

patre – ablativo maschile singolare (pater, patris) – sostantivo III declinazione

bellum – accusativo neutro singolare (bellum, belli) – sostantivo II declinazione

Alexander – nominativo maschile singolare (Alexander, Alexandri) – sostantivo II declinazione

apparatu – ablativo maschile singolare (apparatus, apparatus) – sostantivo IV declinazione

Athenienses – nominativo maschile plurale (Atheniensis, Atheniensium) – sostantivo III declinazione

Lacedaemonios – accusativo maschile plurale (Lacedaemonius, Lacedaemonii) – sostantivo II declinazione

Persas – accusativo maschile plurale (Persa, Persae) – sostantivo I declinazione

auctorem – accusativo maschile singolare (auctor, auctoris) – sostantivo III declinazione

defectionis – genitivo femminile singolare (defectio, defectionis) – sostantivo III declinazione

Demosthenem – accusativo maschile singolare (Demosthenes, Demosthenis) – sostantivo III declinazione

oratorem – accusativo maschile singolare (orator, oratoris) – sostantivo III declinazione

auri – genitivo neutro singolare (aurum, auri) – sostantivo II declinazione

pondere – ablativo neutro singolare (pondus, ponderis) – sostantivo III declinazione

Macedonum – genitivo maschile plurale (Macedo, Macedonis) – sostantivo III declinazione

copias – accusativo femminile plurale (copia, copiae) – sostantivo I declinazione

rege – ablativo maschile singolare (rex, regis) – sostantivo III declinazione

Triballis – ablativo maschile plurale (Triballi, Triballorum) – sostantivo II declinazione

contionem – accusativo femminile singolare (contio, contionis) – sostantivo III declinazione

proelio – ablativo neutro singolare (proelium, proelii) – sostantivo II declinazione

opinione – ablativo femminile singolare (opinio, opinionis) – sostantivo III declinazione

civitatum – genitivo femminile plurale (civitas, civitatis) – sostantivo III declinazione

animī – nominativo maschile plurale (animus, animi) – sostantivo II declinazione

praesidia – accusativo neutro plurale (praesidium, praesidii) – sostantivo II declinazione

Graeci – nominativo maschile plurale (Graecus, Graeci) – sostantivo II declinazione

celeritate – ablativo femminile singolare (celeritas, celeritatis) – sostantivo III declinazione

exercitu – ablativo maschile singolare (exercitus, exercitus) – sostantivo IV declinazione

Graeciam – accusativo femminile singolare (Graecia, Graeciae) – sostantivo I declinazione

transitu – ablativo maschile singolare (transitus, transitus) – sostantivo IV declinazione

Thessaliam – accusativo femminile singolare (Thessalia, Thessaliae) – sostantivo I declinazione

gentes – accusativo femminile plurale (gens, gentis) – sostantivo III declinazione

beneficia – accusativo neutro plurale (beneficium, beneficii) – sostantivo II declinazione

necessitudinem – accusativo femminile singolare (necessitudo, necessitudinis) – sostantivo III declinazione

Aeacidarum – genitivo maschile plurale (Aeacidae, Aeacidarum) – sostantivo I declinazione

fidem – accusativo femminile singolare (fides, fidei) – sostantivo V declinazione

vectigalia – accusativo neutro plurale (vectigal, vectigalis) – sostantivo III declinazione

reditus – accusativo maschile plurale (reditus, reditus) – sostantivo IV declinazione


Aggettivi

magno – ablativo neutro singolare (magnus, magna, magnum) – aggettivo I classe

universae – genitivo/dativo femminile singolare (universus, universa, universum) – aggettivo I classe

suos – accusativo maschile plurale (suus, sua, suum) – aggettivo possessivo


Altre forme grammaticali

inchoatum – participio perfetto passivo (inchoo)

deinde – avverbio

in – preposizione ( ablativo)

ab – preposizione ( ablativo)

et – congiunzione

a – preposizione ( ablativo)

qui – pronome relativo (maschile singolare)

tali – ablativo femminile singolare (talis, tale) – aggettivo pronominale

ita – avverbio

ut – congiunzione (finale/consecutiva)

ergo – avverbio

quem – pronome relativo (maschile singolare)

cum – congiunzione (temporale)

quaecumque – pronome relativo indefinito

ab – preposizione ( ablativo)

erga – preposizione ( accusativo)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-04-30 16:19:34 - flow version _RPTC_G1.3