Antigono ottiene il regno con l'astuzia - Quae manent 2 pagina 191 numero 5

In Macedonia Demetrius rex...

In Macedonia il re Demetrio, lasciato il figlio Filippo molto piccolo, morì. A Filippo, fu assegnato Antigono come tutore, il quale presa in matrimonio la madre del pupillo, si nominò re. Trascorso poi del tempo, essendo lui rinchiuso nella reggia da una sedizione dei Macedoni, egli avanzò in pubblico senza guardie del corpo e gettato nella folla il diadema ed il mantello di porpora disse così: "Date queste cose ad un altro, che vi sia gradito.

Non mi sfugge che questo regno è pieno non di piaceri ma di travagli e di pericoli". Ricordò (lett pres) poi i suoi servizi: disse (lett pres) che lui aveva punito la defezione degli alleati e che aveva difeso il prestigio dei Macedoni e che lo aveva rafforzato (augeo). "Se voi siete scontenti di questi benefici – disse – sono pronto a deporre il comando poiché mi è stato donato da voi, poiché voi chiedete un re al quale possiate comandare". Benchè il popolo, scosso dalla vergogna, lo esortasse a riprendere il regno, [lo] rifiutò tanto a lungo finchè i promotori della sedizione furono uccisi.
(By Vogue)

Versione tratta da Giustino

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

decessit
indicativo perfetto terza persona singolare (decedo)
Paradigma: decedo, decedis, decessi, decessum, decedĕre – verbo intransitivo III coniugazione

datus est
indicativo perfetto terza persona singolare, forma passiva (do)
Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre – verbo transitivo I coniugazione

fecit
indicativo perfetto terza persona singolare (facio)
Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre – verbo transitivo III coniugazione

esset
congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo intransitivo irregolare

teneri
infinito presente passivo (teneo)
Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenēre – verbo transitivo II coniugazione

processit
indicativo perfetto terza persona singolare (procedo)
Paradigma: procedo, procedis, processi, processum, procedĕre – verbo intransitivo III coniugazione

locutus est
participio perfetto sum: perfetto di loquor (loquor)
Paradigma: loquor, loqueris, locutus sum, loqui – verbo deponente III coniugazione

sit
congiuntivo presente terza persona singolare (sum)

fugit
indicativo presente terza persona singolare (fugio)
Paradigma: fugio, fugis, fugi, fugitum, fugĕre – verbo transitivo III coniugazione

commemorat
indicativo presente terza persona singolare (commemoro)
Paradigma: commemoro, commemoras, commemoravi, commemoratum, commemorāre – verbo transitivo I coniugazione

dicit
indicativo presente terza persona singolare (dico)
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre – verbo transitivo III coniugazione

vindicavisse
infinito perfetto attivo (vindico)
Paradigma: vindico, vindicas, vindicavi, vindicatum, vindicāre – verbo transitivo I coniugazione

defendisse
infinito perfetto attivo (defendo)
Paradigma: defendo, defendis, defendi, defensum, defendĕre – verbo transitivo III coniugazione

auxisse
infinito perfetto attivo (augeo)
Paradigma: augeo, auges, auxi, auctum, augēre – verbo transitivo II coniugazione

paenitet
indicativo presente terza persona singolare (paenitet) – verbo impersonale

sum
indicativo presente prima persona singolare (sum)

deponere
infinito presente attivo (depono)
Paradigma: depono, deponis, deposui, depositum, deponĕre – verbo transitivo III coniugazione

quaeritis
indicativo presente seconda persona plurale (quaero)
Paradigma: quaero, quaeris, quaesivi, quaesitum, quaerĕre – verbo transitivo III coniugazione

possitis
congiuntivo presente seconda persona plurale (possum)
Paradigma: possum, potes, potui, posse – verbo irregolare

iuberet
congiuntivo imperfetto terza persona singolare (iubeo)
Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubēre – verbo transitivo II coniugazione

recusavit
indicativo perfetto terza persona singolare (recuso)
Paradigma: recuso, recusas, recusavi, recusatum, recusāre – verbo transitivo I coniugazione

necarentur
congiuntivo imperfetto terza persona plurale, forma passiva (neco)
Paradigma: neco, necas, necavi, necatum, necāre – verbo transitivo I coniugazione


Sostantivi

Macedonia
ablativo femminile singolare (Macedonia, -ae) – sostantivo femminile I declinazione

Demetrius
nominativo maschile singolare (Demetrius, -i) – sostantivo maschile II declinazione

rex
nominativo maschile singolare (rex, regis) – sostantivo maschile III declinazione

filio
dativo maschile singolare (filius, -i) – sostantivo maschile II declinazione

Philippo
dativo/ablativo maschile singolare (Philippus, -i) – sostantivo maschile II declinazione

matre
ablativo femminile singolare (mater, matris) – sostantivo femminile III declinazione

pupilli
genitivo maschile singolare (pupillus, -i) – sostantivo maschile II declinazione

diademate
ablativo neutro singolare (diadema, -atis) – sostantivo neutro III declinazione

purpura
ablativo femminile singolare (purpura, -ae) – sostantivo femminile I declinazione

regnum
nominativo/accusativo neutro singolare (regnum, -i) – sostantivo neutro II declinazione

voluptatibus
dativo/ablativo femminile plurale (voluptas, voluptatis) – sostantivo femminile III declinazione

laboribus
dativo/ablativo maschile plurale (labor, laboris) – sostantivo maschile III declinazione

periculis
dativo/ablativo neutro plurale (periculum, -i) – sostantivo neutro II declinazione

sociorum
genitivo maschile plurale (socius, -i) – sostantivo maschile II declinazione

dignitatem
accusativo femminile singolare (dignitas, dignitatis) – sostantivo femminile III declinazione

imperium
nominativo/accusativo neutro singolare (imperium, -i) – sostantivo neutro II declinazione

auctores
nominativo/vocativo maschile plurale (auctor, auctoris) – sostantivo maschile III declinazione

Aggettivi

parvulo
dativo/ablativo maschile singolare (parvulus, -a, -um) – aggettivo I classe

gratus
nominativo maschile singolare (gratus, -a, -um) – aggettivo I classe

plenum
nominativo/accusativo neutro singolare (plenus, -a, -um) – aggettivo I classe

suis
dativo/ablativo maschile/femminile/neutro plurale (suus, -a, -um) – aggettivo possessivo

horum
genitivo maschile/neutro plurale (hic, haec, hoc) – pronome dimostrativo


Altre forme grammaticali

in – preposizione (con accusativo o ablativo)admodum – avverbiodeinde – avverbiocum – congiunzionesine – preposizione (con ablativo)sic –...

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-05-27 11:41:32 - flow version _RPTC_G1.3