Assalto ai Romani - Versione latino Quae Manent 1 pagina 176 numero 23

Sabinus, Romanorum legatus, cum tribunis militum ad Ambiorīgem accedit...

Sabino, legato dei Romani, con i tribuni dei soldati si accostò ad Ambiorige e ordinò di gettare via le armi. Il Gallo obbedì al comando e comandò ai suoi di fare la stessa cosa. Poi vennero a colloquio e il Gallo parlò a proposito con il romano con molte parole e trasse in inganno:

frattanto infatti Sabino fu circondato a poco a poco e fu ucciso all'istante. Allora in verità i Galli gridarono alla vittoria, aggredirono improvvisamente i nostri e li sconvolsero.

L. Cotta, uomo coraggioso e pieno di saggezza, combatté valorosamente, ma alla fine fu ucciso con una grande abbondanza dei nostri. I restanti si ritirarono nell'accampamento. L. Petrosidio l'alfiere, dato che non era incalzato da nessun avversario, gettò l'aquila dentro il vallo, poi combattè coraggiosamente dinanzi all'accampamento e fu ucciso. I nostri difesero il loro accampamento con grande coraggio fino a sera, di notte in verità si uccisero tutti a uno a uno. Soltanto pochi sfuggirono dalla battaglia e giunsero per una via incerta attraverso le boscaglie presso il legato Tito Labieno nei quartieri d'inverno.

Lì narrarono a Labieno con poche parole ma chiare l'inganno dei Galli.
(By Maria D. )

Versione tratta da Cesare

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

accedit – indicativo presente terza persona singolare (accedo)
Paradigma: accedo, accēdis, accessi, accessum, accedĕre – verbo intransitivo III coniugazione

iubet – indicativo presente terza persona singolare (iubeo)
Paradigma: iubeo, iubēs, iussi, iussum, iubēre – verbo transitivo II coniugazione

paret – congiuntivo presente terza persona singolare (pareo)
Paradigma: pareo, parēs, parui, paritum, parēre – verbo intransitivo II coniugazione

praescribit – indicativo presente terza persona singolare (praescribo)
Paradigma: praescribo, praescribis, praescripsi, praescriptum, praescribĕre – verbo transitivo III coniugazione

veniunt – indicativo presente terza persona plurale (venio)
Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre – verbo intransitivo IV coniugazione

agit – indicativo presente terza persona singolare (ago)
Paradigma: ago, agis, egi, actum, agĕre – verbo transitivo III coniugazione

decipit – indicativo presente terza persona singolare (decipio)
Paradigma: decipio, decipis, decepi, deceptum, decipĕre – verbo transitivo III coniugazione

circumvenītur – indicativo presente terza persona singolare (circumvenio)
Paradigma: circumvenio, circumvenis, circumveni, circumventum, circumvenīre – verbo transitivo IV coniugazione

interficitur – indicativo presente terza persona singolare (interficio)
Paradigma: interficio, interfīcis, interfeci, interfectum, interficĕre – verbo transitivo III coniugazione

conclamant – indicativo presente terza persona plurale (conclamo)
Paradigma: conclamo, conclamās, conclamāvi, conclamātum, conclamāre – verbo transitivo I coniugazione

petunt – indicativo presente terza persona plurale (peto)
Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petĕre – verbo transitivo III coniugazione

perturbant – indicativo presente terza persona plurale (perturbo)
Paradigma: perturbo, perturbas, perturbavi, perturbatum, perturbāre – verbo transitivo I coniugazione

pugnat – indicativo presente terza persona singolare (pugno)
Paradigma: pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnāre – verbo intransitivo I coniugazione

necatur – indicativo presente terza persona singolare (neco)
Paradigma: neco, necas, necavi, necatum, necāre – verbo transitivo I coniugazione

recipiunt – indicativo presente terza persona plurale (recipio)
Paradigma: recipio, recipis, recepi, receptum, recipĕre – verbo transitivo III coniugazione

proĭcit – indicativo presente terza persona singolare (proicio)
Paradigma: proicio, proicis, proieci, proiectum, proicĕre – verbo transitivo III coniugazione

occiditur – indicativo presente terza persona singolare (occido)
Paradigma: occido, occidis, occidisti, occasum, occidĕre – verbo intransitivo III coniugazione

defendunt – indicativo presente terza persona plurale (defendo)
Paradigma: defendo, defendis, defendi, defensum, defendĕre – verbo transitivo III coniugazione

interficiunt – indicativo presente terza persona plurale (interficio)
(Vedi paradigma sopra)

effugiunt – indicativo presente terza persona plurale (effugio)
Paradigma: effugio, effugis, effugi, effugitum, effugĕre – verbo intransitivo III coniugazione

perveniunt – indicativo presente terza persona plurale (pervenio)
Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenīre – verbo intransitivo IV coniugazione

narrant – indicativo presente terza persona plurale (narro)
Paradigma: narro, narras, narravi, narratum, narrāre – verbo transitivo I coniugazione


Sostantivi

Sabinus – nominativo maschile singolare (Sabinus, Sabini) – sostantivo II declinazione

Romanorum – genitivo maschile plurale (Romanus, Romani) – sostantivo II declinazione

legatus – nominativo maschile singolare (legatus, legati) – sostantivo II declinazione

tribunis – dativo/ablativo maschile plurale (tribunus, tribuni) – sostantivo II declinazione

militum – genitivo maschile plurale (miles, militis) – sostantivo III declinazione

Ambiorigem – accusativo maschile singolare (Ambiorix, Ambiorigis) – sostantivo III declinazione

arma – accusativo neutro plurale (arma, armorum) – sostantivo II declinazione (solo plurale)

Gallus – nominativo maschile singolare (Gallus, Galli) – sostantivo II declinazione

imperio – dativo/ablativo neutro singolare (imperium, imperii) – sostantivo II declinazione

colloquium – accusativo neutro singolare (colloquium, colloquii) – sostantivo II declinazione

verbis – dativo/ablativo neutro plurale (verbum, verbi) – sostantivo II declinazione

Romano – dativo/ablativo maschile singolare (Romanus, Romani) – sostantivo II declinazione

victoriam – accusativo femminile singolare (victoria, victoriae) – sostantivo I declinazione

nostros – accusativo maschile plurale (nos, nostri) – pronome personale

Cotta – nominativo maschile singolare (Cotta, Cottae) – sostantivo I declinazione

vir – nominativo maschile singolare (vir, viri) – sostantivo II declinazione

copiā – ablativo femminile singolare (copia, copiae) – sostantivo I declinazione

castra – accusativo neutro plurale (castra, castrorum) – sostantivo II declinazione (solo plurale)

Petrosidius – nominativo maschile singolare (Petrosidius, Petrosidii) – sostantivo II declinazione

aquilifer – nominativo maschile singolare (aquilifer, aquiliferi) – sostantivo II declinazione

vallum – accusativo maschile singolare (vallum, valli) – sostantivo II declinazione

vesperum – accusativo maschile singolare (vesper, vesperi) – sostantivo II declinazione

noctu – avverbio (indeclinabile)

proelio – dativo/ablativo neutro singolare (proelium, proelii) – sostantivo II declinazione

silvas – accusativo femminile plurale (silva, silvae) – sostantivo I declinazione

Labienum – accusativo maschile singolare (Labienus, Labieni) – sostantivo II declinazione

hiberna – accusativo neutro plurale (hiberna, hibernorum) – sostantivo II declinazione

dolum – accusativo maschile singolare (dolus, doli) – sostantivo II declinazione


Aggettivi

animosus – nominativo maschile singolare (animōsus, animōsa, animōsum) – aggettivo I classe

plenus – nominativo maschile singolare (plenus, plena, plenum) – aggettivo I classe

strenue – avverbio (strenuus, strenua, strenuum)

magna – ablativo femminile singolare (magnus, magna, magnum) – aggettivo I classe

solum – avverbio (indeclinabile)

incertā – ablativo femminile singolare (incertus, incerta, incertum) – aggettivo I classe

paucis – dativo/ablativo maschile/neutro plurale (paucus, pauca, paucum) – aggettivo I classe

disertis – dativo/ablativo maschile/neutro plurale (disertus, diserta, disertum) – aggettivo I classe


Altre forme grammaticali

cum – preposizione ( ablativo)

atque – congiunzione (coordinativa)

abicere – infinito presente (abicio)

Deinde – avverbio

enim – congiunzione (causale)

vero – avverbio (enfatico)

sed – congiunzione (avversativa)

quod – congiunzione (causale)

autem – congiunzione (avversativa)

ibi – avverbio di luogo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-04-30 16:15:53 - flow version _RPTC_G1.3