Assalto sventato al tempio di Ercole - Quae manent 2 pagina 79 numero 17

Herculis templum est apud Agrigentinos...ad labores Herculis non minus hunc immanissimum Verrem quam illum aprum Erymanthium adiungi oportere".

TESTO LATINO COMPLETO

Presso gli abitanti di Agrigento, non lontano dal forum, c'è un tempio davvero santo presso di loro e sacro.

In questo luogo c'è la statua di bronzo dello stesso Ercole, per il quale non avrei detto facilmente di aver visto qualcosa di più bello. Da questo tempio all'improvviso a notte fonda nasce un tumulto e una carica di servi armati. Dal clamore si diffuse (percrēbesco) per tutta la città la notizia che gli dei patri non venivano conquistati da alcun arrivo dei nemici.

Ad Agrigento non vi fu nessuno di età tanto avanzata né di forze tanto deboli, che quella notte, a quella notizia, non si sia alzato (surgo) e che non abbia preso un'asta e ciò che a questo offriva la sorte. E così in breve tempo si accorre in massa da tutta la città al tempio. Avviene una grande pioggia di pietre: si danno alla fuga i soldati notturni di questo famoso comandante.

I Siculi su questa vicenda, così come è loro costume, dicono spiritosamente e debitamente: "alle fatiche di Ercole non è opportuno aggiungere questo terribile Verre non meno di quel cinghiale Erimanteo".
(By Vogue)

Versione tratta da Cicerone

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

est
indicativo presente terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo irregolare intransitivo

dixerim
congiuntivo perfetto prima persona singolare (dico)
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre – verbo transitivo III coniugazione

fit
indicativo presente terza persona singolare (fio)
Paradigma: fio, fis, factus sum, fieri – verbo deponente (intransitivo) irregolare

percrebruit
indicativo perfetto terza persona singolare (percrebesco)
Paradigma: percrebesco, percrebescis, percrebrui, —, percrebescĕre – verbo intransitivo III coniugazione

expugnari
infinito presente passivo (expugno)
Paradigma: expugno, expugnas, expugnavi, expugnatum, expugnāre – verbo transitivo I coniugazione

fuit
indicativo perfetto terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo intransitivo irregolare

excitat
indicativo perfetto terza persona singolare (excito)
Paradigma: excito, excitas, excitavi, excitatum, excitāre – verbo transitivo I coniugazione

surrexerit
congiuntivo perfetto terza persona singolare (surgo)
Paradigma: surgo, surgis, surrexi, surrectum, surgĕre – verbo intransitivo III coniugazione

arripuerit
congiuntivo perfetto terza persona singolare (arripio)
Paradigma: arripio, arripis, arripui, arreptum, arripĕre – verbo transitivo mista coniugazione (III coniugazione in -io)

concurritur
indicativo presente passivo terza persona singolare (concurro)
Paradigma: concurro, concurris, concurri, concursum, concurrĕre – verbo intransitivo III coniugazione

dant
indicativo presente terza persona plurale (do)
Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre – verbo transitivo I coniugazione

dicunt
indicativo presente terza persona plurale (dico)
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre – verbo transitivo III coniugazione

adiungi
infinito presente passivo (adiungo)
Paradigma: adiungo, adiungis, adiunxi, adiunctum, adiungĕre – verbo transitivo III coniugazione

oportere
infinito presente attivo impersonale (oportet)
Paradigma: oportet, oportuit, —, oportēre – verbo impersonale II coniugazione


SOSTANTIVI

templum
accusativo neutro singolare (templum, templi) – sostantivo neutro II declinazione

Agrigentinos
accusativo maschile plurale (Agrigentinus, Agrigentini) – sostantivo maschile II declinazione

foro
ablativo neutro singolare (forum, fori) – sostantivo neutro II declinazione

simulacrum
nominativo neutro singolare (simulacrum, simulacri) – sostantivo neutro II declinazione

clamore
ablativo maschile singolare (clamor, clamoris) – sostantivo maschile III declinazione

fama
nominativo femminile singolare (fama, famae) – sostantivo femminile I declinazione

hostium
genitivo maschile plurale (hostis, hostis) – sostantivo maschile III declinazione

aetate
ablativo femminile singolare (aetas, aetatis) – sostantivo femminile III declinazione

viribus
ablativo femminile plurale (vis, roboris – solo plurale regolare: vires, virium) – sostantivo femminile irregolare III declinazione

nuntio
ablativo maschile singolare (nuntius, nuntii) – sostantivo maschile II declinazione

telum
accusativo neutro singolare (telum, teli) – sostantivo neutro II declinazione

fors
nominativo femminile singolare (fors, fortis) – sostantivo femminile III declinazione

tempore
ablativo neutro singolare (tempus, temporis) – sostantivo neutro III declinazione

fanum
accusativo neutro singolare (fanum, fani) – sostantivo neutro II declinazione

urbs
ablativo femminile singolare (urbs, urbis) – sostantivo femminile III declinazione

lapidatio
nominativo femminile singolare (lapidatio, lapidationis) – sostantivo femminile III declinazione

milites
nominativo maschile plurale (miles, militis) – sostantivo maschile III declinazione

labores
accusativo maschile plurale (labor, laboris) – sostantivo maschile III declinazione

aprum
accusativo maschile singolare (aper, apri) – sostantivo maschile II declinazione


AGGETTIVI

sanctum
accusativo neutro singolare
sanctus, sancta, sanctum – aggettivo I classe

religiosum
accusativo neutro singolare
religiosus, religiosa, religiosum – aggettivo I classe

pulchrius
comparativo neutro singolare
pulcher, pulchra, pulchrum – aggettivo I classe (comparativo: pulchrior, pulchrius)

intempesta
ablativo femminile singolare
intempestus, intempesta, intempestum – aggettivo I classe

armatorum
genitivo maschile plurale
armatus, armata, armatum – aggettivo I classe

nocturni
genitivo maschile singolare
nocturnus, nocturna, nocturnum – aggettivo I classe

præclari
genitivo maschile singolare
praeclarus, praeclara, praeclarum – aggettivo I classe

immanissimum
accusativo maschile singolare (superlativo)
immanis, immane – aggettivo II classe (superlativo: immanissimus, immanissima, immanissimum)

Erymanthium
accusativo maschile singolare
Erymanthius, Erymanthia, Erymanthium – aggettivo I classe (da "Erymanthus")


ALTRE PARTI DEL DISCORSO

apud – preposizione con accusativo: "presso"

non – avverbio di negazione

longe – avverbio: "lontano"

sane – avverbio: "certamente", "proprio"

ibi – avverbio di luogo: "lì"

quo – pronome relativo neutro ablativo singolare (qui, quae, quod)

quicquam – pronome indefinito neutro singolare (accusativo) – "qualcosa"

ad – preposizione con accusativo: "verso"

repente – avverbio: "improvvisamente"

tota – aggettivo (vedi sopra), usato anche come avverbio con "tota urbe": "in tutta la città"

nullo – aggettivo/pronome indefinito ablativo maschile singolare: nullus, nulla, nullum

neque…neque – congiunzione correlativa: "né… né"

qui – pronome relativo: nominativo maschile singolare/plurale (qui, quae, quod)

cuique – pronome indefinito dativo singolare (quisque, quaeque, quidque)

quod – pronome relativo o aggettivo interrogativo/relativo neutro singolare accusativo

sicut – congiunzione comparativa: "come"

et…et – congiunzione coordinativa: "e… e"

facete – avverbio: "in modo spiritoso"

commode – avverbio: "convenientemente", "opportunamente"

oportere – verbo impersonale (vedi sopra)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-05-27 11:32:44 - flow version _RPTC_G1.3