Attività economiche nella provincia di Sicilia - Quae manent 2 pagina 156 numero 20
Quos illa partim mercibus suppeditandis...
Da un lato quella (riferita all'attività economica) li manda qua e là a fornire le merci con guadagno e profitto, dall'altro li trattiene, come gli faccia piacere arare, pascolare, negoziare, infine collocare le sedi e il domicilio; questo è vantaggioso non mediocre allo stato, che un così gran numero di cittadini sia trattenuto dalla dimora così vicina tanto dalle cose buone e fruttuose.
E dato che per così dire alcuni poderi sono province del popolo romano, voi siete dilettati a quel modo soprattutto dai vostri poderi limitrofi, così la vicinanza a Roma di tale provincia è motivo di gioia per il popolo romano.
(By Maria D. )
Versione tratta da Cicerone
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI E RELATIVI PARADIGMI
dimittit
indicativo presente, terza persona singolare (dimitto)
Paradigma: dimitto, dimittis, dimisi, dimissum, dimittere - verbo transitivo III coniugazione
retinet
indicativo presente, terza persona singolare (retineo)
Paradigma: retineo, retines, retinui, retentum, retinere - verbo transitivo II coniugazione
libeat
congiuntivo presente, terza persona singolare (libet)
Paradigma: libet, libet, libuit (perf.), libitum est, libere - verbo impersonale
conlocare
infinito presente attivo (conloquor, deponente, ma qui conlocare è verbo transitivo, da loco)
Paradigma: conloco, conlocas, conlocavi, conlocatum, conlocare - verbo transitivo I coniugazione
est
indicativo presente, terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, futurus, esse - verbo essere, irregolare
detineri
infinito presente passivo (detineo)
Paradigma: detineo, detines, detinui, detentum, detinere - verbo transitivo II coniugazione
delectamini
indicativo presente passivo, seconda persona plurale (delecto)
Paradigma: delecto, delectas, delectavi, delectatum, delectare - verbo transitivo I coniugazione
ALTRE
quos
pronome relativo accusativo plurale maschile (qui, quae, quod)
illa
pronome dimostrativo nominativo plurale femminile (ille, illa, illud)
mercibus
ablativo plurale femminile (merx, mercis) - sostantivo III declinazione
quaestu
ablativo singolare maschile (quaestus, -us) - sostantivo IV declinazione
compendio
ablativo singolare neutro (compendium, -i) - sostantivo II declinazione
partim
avverbio (non declinabile)
pascere
infinito presente attivo (pasco, pascere)
negotiari
infinito presente attivo (negotior, negotiaris, verbo deponente)
sedes
nominativo o accusativo plurale femminile (sedes, sedis) - sostantivo III declinazione
domicilium
accusativo singolare neutro (domicilium, -i) - sostantivo II declinazione
commodum
nominativo o accusativo singolare neutro (commodum, -i) - sostantivo II declinazione
rei
genitivo singolare femminile (res, rei) - sostantivo V declinazione
publicae
genitivo singolare femminile (publica, -ae) - sostantivo I declinazione
tantum
avverbio (non declinabile)
civium
genitivo plurale maschile (civis, civis) - sostantivo III declinazione
numerum
accusativo singolare maschile (numerus, -i) - sostantivo II declinazione
domo
ablativo singolare femminile (domus, domus) - sostantivo IV declinazione
fructuosisque
ablativo plurale maschile (fructuosis, -a, -um) - aggettivo I classe (fructuosus, fructuosa, fructuosum)
rebus
ablativo plurale femminile (res, rei) - sostantivo V declinazione
praedia
nominativo plurale neutro (praedium, -i) - sostantivo II declinazione
populi
genitivo singolare maschile (populus, -i) - sostantivo II declinazione
Romani
genitivo singolare maschile (Romanus, -i) - aggettivo II classe (Romanus, Romana, Romanum) usato come sostantivo
provinciae
nominativo plurale femminile o genitivo singolare femminile (provincia, -ae) - sostantivo I declinazione
modum
accusativo singolare maschile (modus, -i) - sostantivo II declinazione
vos
pronome personale accusativo plurale (tu)
propinquis
dat./ablativo plurale maschile (propinquus, -i) - sostantivo II declinazione
vestris
ablativo plurale maschile (vester, vestra, vestrum) - aggettivo II classe possessivo
praediis
dat./ablativo plurale neutro (praedium, -i) - sostantivo II declinazione
populo
dat./ablativo singolare maschile (populus, -i)
Romano
dat./ablativo singolare maschile (Romanus, -i) - aggettivo II classe
suburbanitas
nominativo singolare femminile (suburbanitas, -atis) - sostantivo III declinazione
huius
genitivo singolare maschile/femminile/neutro (hic, haec, hoc)
provinciae
genitivo singolare femminile (provincia, -ae)
commodum
nominativo/accusativo singolare neutro
commodus, commoda, commodum - aggettivo I classe
mediocre
nominativo/accusativo singolare neutro
mediocris, mediocre - aggettivo III classe
bonis
ablativo plurale maschile
bonus, bona, bonum - aggettivo I classe
fructuosisque
ablativo plurale maschile
fructuosus, fructuosa, fructuosum - aggettivo I classe
maxime
avverbio
iucunda
nominativo singolare femminile
iucundus, iucunda, iucundum - aggettivo I classe
Romanus (come sopra)
suburbanitas (nome)
huius (pronome dimostrativo)
quos
pronome relativo accusativo plurale maschile (qui, quae, quod)
illa
pronome dimostrativo nominativo plurale femminile (ille, illa, illud)
partim
avverbio
cum
preposizione ablativo
ut
congiunzione finale
denique
avverbio
ac
congiunzione (e)
non
avverbio di negazione
et
congiunzione
quoniam
congiunzione causale
quasi
avverbio
ad
preposizione accusativo
quem
pronome relativo accusativo singolare maschile (qui, quae, quod)
ad modum
locuzione avverbiale (modo, modum - accusativo singolare maschile)
vos
pronome personale nominativo plurale
propinquis
aggettivo/sostantivo, dat./ablativo plurale maschile
vestris
aggettivo possessivo ablativo plurale
sic
avverbio