Attività antiche - Versione latino Quae manent 1 pagina 84 numero 34
Multae atque variae operae et Romae et Athenis gerebantur. Agricultura et mercatura incolae vitae suae providebant. Agricolae terram cum industria fecundam reddebant et magn parsimonia familiam nutriebant...
A Roma e ad Atene erano compiute molte e varie attività. Gli abitanti provvedevano alla propria vita con l'agricoltura e con il comercio.
I contadini con operosità rendevano la terra fertile e nutrivano con grande parsimonia la famiglia. Spesso nei pranzi delle fattorie uve ed olive anche rallegravano. Talvolta invece L'Italia e la Sicilia erano afflitte dalla scarzezza di raccolto e nella vita degli abitanti si diffendeva l'angoscia per la vita funesta.
I marinai solcavano le acque con grande abilità e prudenza e trasportavano anfore, pentole e recipienti di terracotta con le barchette. Sulle isole e sulle coste dell'Italia e della Grecia venivano acquistate uve ed olive e procuravano ricchezze ai contadini e ai marinai. Anche la maestra nella scuole faceva varie attività: istruiva ogni giorno le scolare, figlie delle matrone ed insegnava (loro)
la disciplina, la letteratura e l'eleganza della scrittura, esercitava con frequenza la memoria delle fanciulle con le favole dei poeti, lodava con grande benevolenza le scolare diligenti, colpiva invece con la ferule le pigre.
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
gerebantur indicativo imperfetto terza persona plurale (gero)
Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerĕre – verbo transitivo III coniugazione
providēbant indicativo imperfetto terza persona plurale (provideo)
Paradigma: provideo, provides, providi, provisum, providēre – verbo transitivo II coniugazione
reddebant indicativo imperfetto terza persona plurale (reddo)
Paradigma: reddo, reddis, reddidi, redditum, reddĕre – verbo transitivo III coniugazione
nutriēbant indicativo imperfetto terza persona plurale (nutrio)
Paradigma: nutrio, nutris, nutrivi, nutritum, nutrīre – verbo transitivo IV coniugazione
laetificābant indicativo imperfetto terza persona plurale (laetifico)
Paradigma: laetifico, laetificas, laetificavi, laetificatum, laetificāre – verbo transitivo I coniugazione
vexabantur indicativo imperfetto terza persona plurale forma passiva (vexo)
Paradigma: vexo, vexas, vexavi, vexatum, vexāre – verbo transitivo I coniugazione
diffundebatur indicativo imperfetto terza persona singolare forma passiva (diffundo)
Paradigma: diffundo, diffundis, diffudi, diffusum, diffundĕre – verbo transitivo III coniugazione
sulcābant indicativo imperfetto terza persona plurale (sulco)
Paradigma: sulco, sulcas, sulcavi, sulcatum, sulcāre – verbo transitivo I coniugazione
traducēbant indicativo imperfetto terza persona plurale (traduco)
Paradigma: traduco, traducis, traduxi, traductum, traducĕre – verbo transitivo III coniugazione
emebantur indicativo imperfetto terza persona plurale forma passiva (emo)
Paradigma: emo, emis, emi, emptum, emĕre – verbo transitivo III coniugazione
parabant indicativo imperfetto terza persona plurale (paro)
Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parāre – verbo transitivo I coniugazione
gerebat indicativo imperfetto terza persona singolare (gero)
Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerĕre – verbo transitivo III coniugazione
erudiēbat indicativo imperfetto terza persona singolare (erudio)
Paradigma: erudio, erudis, erudivi, eruditum, erudīre – verbo transitivo IV coniugazione
docebat indicativo imperfetto terza persona singolare (doceo)
Paradigma: doceo, doces, docui, doctum, docēre – verbo transitivo II coniugazione
exercitābat indicativo imperfetto terza persona singolare (exercito)
Paradigma: exercito, exercitas, exercitavi, exercitatum, exercitāre – verbo transitivo I coniugazione
laudabat indicativo imperfetto terza persona singolare (laudo)
Paradigma: laudo, laudas, laudavi, laudatum, laudāre – verbo transitivo I coniugazione
percutiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (percutio)
Paradigma: percutio, percutis, percussi, percussum, percutĕre – verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
operae nominativo femminile plurale (opera sostantivo femminile I declinazione (opera, operae))
Romae locativo femminile singolare (Roma sostantivo femminile I declinazione (Roma, Romae))
Athenis ablativo femminile plurale (Athenae sostantivo femminile I declinazione (Athenae, Athenarum))
agricultura nominativo femminile singolare (agricultura sostantivo femminile I declinazione (agricultura, agriculturae))
mercatura nominativo femminile singolare (mercatura sostantivo femminile I declinazione (mercatura, mercaturae))
incolae nominativo maschile plurale (incola sostantivo maschile I declinazione (incola, incolae))
vitae dativo femminile singolare (vita sostantivo femminile I declinazione (vita, vitae))
agricolae nominativo maschile plurale (agricola sostantivo maschile I declinazione (agricola, agricolae))
terram accusativo femminile singolare (terra sostantivo femminile I declinazione (terra, terrae))
familia accusativo femminile singolare (familia sostantivo femminile I declinazione (familia, familiae))
uvae nominativo femminile plurale (uva sostantivo femminile I declinazione (uva, uvae))
oleae nominativo femminile plurale (olea sostantivo femminile I declinazione (olea, oleae))
villis ablativo femminile plurale (villa sostantivo femminile I declinazione (villa, villae))
epulas accusativo femminile plurale (epulae sostantivo femminile I declinazione (epulae, epularum))
annonae nominativo femminile plurale (annona sostantivo femminile I declinazione (annona, annonae))
Italia ablativo femminile singolare (Italia sostantivo femminile I declinazione (Italia, Italiae))
Siciliaque ablativo femminile singolare (Sicilia sostantivo femminile I declinazione (Sicilia, Siciliae))
vita ablativo femminile singolare (vita sostantivo femminile I declinazione (vita, vitae))
miseria nominativo femminile singolare (miseria sostantivo femminile I declinazione (miseria, miseriae))
nautae nominativo maschile plurale (nauta sostantivo maschile I declinazione (nauta, nautae))
aquas accusativo femminile plurale (aqua sostantivo femminile I declinazione (aqua, aquae))
amphoras accusativo femminile plurale (amphora sostantivo femminile I declinazione (amphora, amphorae))
ollas accusativo femminile plurale (olla sostantivo femminile I declinazione (olla, ollae))
testasque accusativo femminile plurale (testa sostantivo femminile I declinazione (testa, testae))
scaphis ablativo femminile plurale (scapha sostantivo femminile I declinazione (scapha, scaphae))
insulis ablativo femminile plurale (insula sostantivo femminile I declinazione (insula, insulae))
oris ablativo femminile plurale (ora sostantivo femminile I declinazione (ora, orae))
divitias accusativo femminile plurale (divitiae sostantivo femminile I declinazione (divitiae, divitiarum))
agricolis dativo maschile plurale (agricola sostantivo maschile I declinazione (agricola, agricolae))
nautisque dativo maschile plurale (nauta sostantivo maschile I declinazione (nauta, nautae))
magistra nominativo femminile singolare (magistra sostantivo femminile I declinazione (magistra, magistrae))
schola ablativo femminile singolare (schola sostantivo femminile I declinazione (schola, scholae))
operas accusativo femminile plurale (opera sostantivo femminile I declinazione (opera, operae))
discipulas accusativo femminile plurale (discipula sostantivo femminile I declinazione (discipula, discipulae))
filias accusativo femminile plurale (filia sostantivo femminile I declinazione (filia, filiae))
disciplinam accusativo femminile singolare (disciplina sostantivo femminile I declinazione (disciplina, disciplinae))
litteras accusativo femminile plurale (littera sostantivo femminile I declinazione (littera, litterae))
elegantiam accusativo femminile singolare (elegantia sostantivo femminile I declinazione (elegantia, elegantiae))
scripturae genitivo femminile singolare (scriptura sostantivo femminile I declinazione (scriptura, scripturae))
fabulis ablativo femminile plurale (fabula sostantivo femminile I declinazione (fabula, fabulae))
memoriam accusativo femminile singolare (memoria sostantivo femminile I declinazione (memoria, memoriae))
puellarum genitivo femminile plurale (puella sostantivo femminile I declinazione (puella, puellae))
discipulas accusativo femminile plurale (discipula sostantivo femminile I declinazione (discipula, discipulae))
ferula ablativo femminile singolare (ferula sostantivo femminile I declinazione (ferula, ferulae))
AGGETTIVI
multae uscite: multus, multa, multum – aggettivo I classe
variae uscite: varius, varia, varium – aggettivo I classe
fecundam uscite: fecundus, fecunda, fecundum – aggettivo I classe
magnā uscite: magnus, magna, magnum – aggettivo I classe
perniciosa uscite: perniciosus, perniciosa, perniciosum – aggettivo I classe
magna uscite: magnus, magna, magnum – aggettivo I classe
varias uscite: varius, varia, varium – aggettivo I classe
cotidie = avverbio (vedi sotto)
sedulas uscite: sedulus, sedula, sedulum – aggettivo I classe
pigras uscite: piger, pigra, pigrum – aggettivo I classe
elegantiam → già trattato come sostantivo
ALTRE FORME GRAMMATICALI
atque – congiunzione copulativa
et – congiunzione copulativa
cum – preposizione con ablativo
in – preposizione con ablativo/accusativo
quoque – avverbio (significa "anche")
interdum – avverbio (significa "talvolta")
autem – congiunzione avversativa
cotidie – avverbio (significa "ogni giorno")