Cattura di Filopemene - Quae manent 2 pagina 137 numero 23
Hostes re nova perterriti...
I nemici atterriti dalla novità si fermarono a forma di cuneo nel foro e nei luoghi più aperti con un tale animo, da combattere una volta istruito l'esercito schierato a battaglia all'ultimo sangue.
Non appena videro che nessuno si lasciava cadere nel luogo accessibile, ma che si riversavano da ogni parte intorno all'intero muro, temendo, che fosse svanita la speranza di fuga, gettate le armi si diressero con un attacco continuo verso le ultime zone della città, e lì una parte, proprio questi stessi accalcandosi sull'uscita stretta delle porte, furono uccisi dai soldati, una parte ormai uscita dalle porte venne uccisa dai cavalieri.
Così incitati sia dalla strage di Cenabo che dalla fatica dell'opera di fortificazione e non essendo spossati dall'età, non risparmiarono né le donne, né i bambini. Alla fine di tutto questo numero, che fu all'incirca quarantamila, giunsero incolumi presso Vercingetorige, a stento 800, che udito il primo clamore si erano gettati fuori dalla città. costui li accolse così a notte inoltrata nel silenzio dalla fuga, temendo che scoppiasse una qualche sedizione nell'accampamento a causa dell'accorrere di costoro e della misericordia del volgo, che disposti i propri familiari e i più ragguardevoli delle città lontano lungo il percorso non si preoccupasse che dovessero essere separati e condotti presso i loro.
(By Maria D. )
Versione tratta da Livio
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI analisi e paradigmi
perterriti participio perfetto passivo nominativo maschile plurale (perterreo)
Paradigma: perterreo, perterres, perterrui, perterritum, perterrēre - verbo transitivo II coniugazione
constiterunt indicativo perfetto attivo terza persona plurale (consto)
Paradigma: consto, constas, constiti, —, constare - verbo intransitivo I coniugazione
depugnarent congiuntivo imperfetto attivo terza persona plurale (depugno)
Paradigma: depugno, depugnas, depugnavi, depugnatum, depugnare - verbo transitivo I coniugazione
viderunt indicativo perfetto attivo terza persona plurale (video)
Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione
veriti participio perfetto deponente nominativo maschile plurale (vereor)
Paradigma: vereor, vereris, veritus sum, vereri - verbo deponente II coniugazione
tolleretur congiuntivo imperfetto passivo terza persona singolare (tollo)
Paradigma: tollo, tollis, sustuli, sublatum, tollere - verbo transitivo III coniugazione
abiectis participio perfetto passivo ablativo plurale (abicio)
Paradigma: abicio, abicis, abieci, abiectum, abicere - verbo transitivo III coniugazione
petiverunt indicativo perfetto attivo terza persona plurale (peto)
Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione
premerent congiuntivo imperfetto attivo terza persona plurale (premo)
Paradigma: premo, premis, pressi, pressum, premere - verbo transitivo III coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, futurus, esse - verbo irregolare
pepercerunt indicativo perfetto attivo terza persona plurale (parco)
Paradigma: parco, parcis, peperci, parsum, parcere - verbo transitivo III coniugazione
eiecerant indicativo piuccheperfetto attivo terza persona plurale (eicio)
Paradigma: eicio, eicis, eieci, eiectum, eicere - verbo transitivo III coniugazione
pervenerunt indicativo perfetto attivo terza persona plurale (pervenio)
Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire - verbo intransitivo IV coniugazione
excepit indicativo perfetto attivo terza persona singolare (excipio)
Paradigma: excipio, excipis, excepi, exceptum, excipere - verbo transitivo III coniugazione
oriretur congiuntivo imperfetto passivo terza persona singolare (orior)
Paradigma: orior, oriris, ortus sum, oriri - verbo deponente IV coniugazione
curaret congiuntivo imperfetto attivo terza persona singolare (curo)
Paradigma: curo, curas, curavi, curatum, curare - verbo transitivo I coniugazione
disparandos gerundivo accusativo maschile plurale (disparare) [disparare = dividere, separare, verbo transitivo I coniugazione]
Paradigma: disparo, disparas, disparavi, disparatum, disparare - verbo transitivo I coniugazione (raro)
deducendos gerundivo accusativo maschile plurale (deduco)
Paradigma: deduco, deducis, deduxi, deductum, deducere - verbo transitivo III coniugazione
TUTTE LE ALTRE FORME GRAMMATICALI
hostes sostantivo maschile III declinazione, nominativo plurale (hostis, hostis)
res sostantivo femminile V declinazione, nominativo singolare (res, rei)
nova aggettivo/neutro plurale (novus, nova, novum)
forum sostantivo neutro II declinazione, accusativo/nominativo singolare (forum, fori)
locis sostantivo maschile/neutro III declinazione, ablativo plurale (locus, loci)
animo sostantivo maschile II declinazione, ablativo singolare (animus, animi)
acie sostantivo femminile V declinazione, ablativo singolare (acies, aciei)
armis sostantivo femminile III declinazione, ablativo plurale (arma, armorum - neutro plurale)
partes sostantivo femminile III declinazione, accusativo/nominativo plurale (pars, partis)
portarum sostantivo femminile III declinazione, genitivo plurale (porta, portae)
militibus sostantivo maschile III declinazione, dativo/ablativo plurale (miles, militis)
equitis sostantivo maschile III declinazione, genitivo singolare/nominativo plurale (eques, equitis)
caede sostantivo femminile III declinazione, ablativo singolare (caedes, caedis)
labore sostantivo maschile III declinazione, ablativo singolare (labor, laboris)
operis sostantivo neutro III declinazione, genitivo singolare (opus, operis)
aetate sostantivo femminile III declinazione, ablativo singolare (aetas, aetatis)
mulieribus sostantivo femminile III declinazione, dativo/ablativo plurale (mulier, mulieris)
infantibus sostantivo maschile/femminile III declinazione, dativo/ablativo plurale (infans, infantis)
numero sostantivo maschile II declinazione, ablativo singolare (numerus, numeri)
milium sostantivo neutro III declinazione, genitivo plurale (mille, milia)
clamore sostantivo maschile III declinazione, ablativo singolare (clamor, clamoris)
oppido sostantivo neutro II declinazione, ablativo singolare (oppidum, oppidi)
Vercingetorigem sostantivo maschile III declinazione, accusativo singolare (Vercingetorix, Vercingetorigis) - nome proprio
nocte sostantivo femminile III declinazione, ablativo singolare (nox, noctis)
silencio sostantivo neutro II declinazione, ablativo singolare (silentium, silentii)
fuga sostantivo femminile I declinazione, ablativo singolare (fuga, fugae)
castris sostantivo neutro III declinazione, ablativo/dativo plurale (castra, castrorum)
concursu sostantivo maschile IV declinazione, ablativo singolare (concursus, concursus)
misericordia sostantivo femminile I declinazione, ablativo singolare (misericordia, misericordiae)
vulgi sostantivo maschile III declinazione, genitivo singolare (vulgus, vulgi)
via sostantivo femminile I declinazione, ablativo singolare (via, viae)
familiaribus sostantivo maschile/femminile III declinazione, dativo/ablativo plurale (familiaris, familiaris)
principibus sostantivo maschile III declinazione, dativo/ablativo plurale (princeps, principis)
civitatum sostantivo femminile III declinazione, genitivo plurale (civitas, civitatis)
suos pronome possessivo maschile accusativo plurale (suus, sua, suum) - incluso tra i pronomi
patentioribus ablativo plurale comparativo di “patens” (patens, patentis) - aggettivo III classe
ultimas accusativo plurale femminile (ultimus, ultima, ultimum) - aggettivo I classe
angusto ablativo singolare maschile/neutro (angustus, angusta, angustum) - aggettivo I classe
ipse nominativo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum) - pronome/aggettivo dimostrativo
iam avverbio, non aggettivo
non avverbio, non aggettivo
omni ablativo singolare maschile/femminile/neutro di “omnis” (omnis, omne) - aggettivo I classe
multa nominativo plurale femminile/neutro plurale (multus, multa, multum) - aggettivo I classe
ubi avverbio interrogativo = “dove”, “quando”
ut congiunzione finale = “affinché”, “perché”
ne congiunzione negativa = “che non”, “affinché non”
que congiunzione = “e”
enim avverbio/congiunzione = “infatti”
qui pronome relativo nominativo plurale (qui, quae, quod)
circa preposizione accusativo = “intorno a”
ex preposizione ablativo = “da”, “fuori da”
in preposizione ablativo = “in”, “su”
per preposizione accusativo = “attraverso”, “per”
suis pronome possessivo dativo/ablativo plurale (suus, sua, suum)
procul avverbio = “lontano”