Certezze e paure di un re - Quae manent 1 pagina 504 numero 18

Darius, castris ad Babyloniam positis...

Dario, collocato l'accampamento a Babilonia, applicò tutte quante le forze in vista, ad intraprendere con grande coraggio la guerra e circondata la trincea, che comprendeva una moltitudine di diecimila uomini armati, sotto l'esempio di Serse valutò il numero delle truppe.

La vista di avvenimenti imminenti Agitavano anche durante il sonno quel re, ansioso in merito alle incalzanti preoccupazioni, o gliele procurò la malattia o la divinazione dell'animo che presagiva. Credette che l'accampamento di Alessandro rifulgeva per il fulgore della fiamma e che poco dopo lo stesso Alessandro fosse condotto presso di lui secondo quel modo di vestire, come egli stesso era stato stato un tempo:

vide poi che Alessandro fu trasportato a cavallo intorno a Babilonia, ma che improvvisamente venne tolto dalla vista insieme con lo stesso cavallo. A tali visioni gli indovini avevano districato la preoccupazione con una diversa interpretazione.

Alcuni dicevano che quel sogno era lieto per il re, perché aveva visto che l'accampamento dei nemici bruciava e che Alessandro, deposta la veste regale, era stato condotto in abito persiano e volgare. Altri asserendo altre cose, ordinò molto lieto di spingere l'accampamento (che l'accampamento fosse spinto) presso l'Eufrate.
(By Maria D.)

Versione tratta da Curzio Rufo

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

positis (deponente) participio perfetto passivo maschile/neutro ablativo plurale (pono)
Paradigma: pono, ponis, posui, positum, ponĕre – verbo transitivo III coniugazione

capesserent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (capesso)
Paradigma: capesso, capessis, capessivi, capessitum, capessĕre – verbo transitivo III coniugazione

dedit indicativo perfetto terza persona singolare (do)
Paradigma: do, das, dedi, datum, dăre – verbo transitivo I coniugazione

caperet congiuntivo imperfetto terza persona singolare (capio)
Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capĕre – verbo transitivo III coniugazione

computavit indicativo perfetto terza persona singolare (computo)
Paradigma: computo, computas, computavi, computatum, computāre – verbo transitivo I coniugazione

agitabant indicativo imperfetto terza persona plurale (agito)
Paradigma: agito, agitas, agitavi, agitatum, agitāre – verbo transitivo I coniugazione

accersit indicativo presente terza persona singolare (accerso)
Paradigma: accerso, accersis, accersivi, accersitum, accersĕre – verbo transitivo III coniugazione

conlucere infinito presente (conluceo)
Paradigma: conluceo, conluces, conluxi, conlucitum, conlucēre – verbo intransitivo II coniugazione

credidit indicativo perfetto terza persona singolare (credo)
Paradigma: credo, credis, credidi, creditum, credĕre – verbo transitivo III coniugazione

adduci infinito perfetto passivo (adduco)
Paradigma: adduco, adducis, adduxi, adductum, adducĕre – verbo transitivo III coniugazione

fuisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo irregolare

vectum esse infinito perfetto passivo (veho)
Paradigma: veho, vehis, vexi, vectum, vehĕre – verbo transitivo III coniugazione

subductum esse infinito perfetto passivo (subduco)
Paradigma: subduco, subduces, subduxi, subductum, subduco – verbo transitivo III coniugazione

dicebant indicativo imperfetto terza persona plurale (dico)
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre – verbo transitivo III coniugazione

arsisse infinito perfetto attivo (ardeo)
Paradigma: ardeo, ardes, arsi, arsum, ardēre – verbo intransitivo II coniugazione

deposita participio perfetto passivo femminile ablativo singolare (depono)
Paradigma: depono, deponis, deposui, depositum, deponĕre – verbo transitivo III coniugazione

perductum esse infinito perfetto passivo (perduco)
Paradigma: perduco, perducis, perduxi, perductum, perducĕre – verbo transitivo III coniugazione

arguentibus participio presente attivo dativo/ablativo maschile/femminile/neutro plurale (arguo)
Paradigma: arguo, arguis, argui, argutum, arguĕre – verbo transitivo III coniugazione

iubet indicativo presente terza persona singolare (iubeo)
Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubēre – verbo transitivo II coniugazione


Sostantivi

Darius (nominativo maschile singolare) – sostantivo maschile II declinazione (Darius, Darii)

castris (ablativo neutro plurale) – sostantivo neutro II declinazione (castrum, castri)

Babyloniam (accusativo femminile singolare) – sostantivo femminile I declinazione (Babylonia, Babyloniae)

vires (nominativo/accusativo femminile plurale) – sostantivo femminile III declinazione (vis, viris)

animo (dativo/ablativo maschile singolare) – sostantivo maschile II declinazione (animus, animi)

bellum (nominativo/accusativo neutro singolare) – sostantivo neutro II declinazione (bellum, belli)

conspectum (accusativo maschile singolare) – sostantivo maschile IV declinazione (conspectus, conspectūs)

vallo (dativo/ablativo maschile singolare) – sostantivo maschile II declinazione (vallum, valli)

milium (genitivo neutro plurale) – sostantivo neutro III declinazione (mille, milium)

multitudinem (accusativo femminile singolare) – sostantivo femminile III declinazione (multitudo, multitudinis)

exemplo (dativo/ablativo neutro singolare) – sostantivo neutro III declinazione (exemplum, exempli)

numerum (accusativo maschile singolare) – sostantivo maschile II declinazione (numerus, numeri)

copiarum (genitivo femminile plurale) – sostantivo femminile I declinazione (copia, copiae)

regem (accusativo maschile singolare) – sostantivo maschile III declinazione (rex, regis)

curis (dativo/ablativo femminile plurale) – sostantivo femminile III declinazione (cura, curae)

species (nominativo/accusativo femminile plurale) – sostantivo femminile V declinazione (species, speciei)

aegritudo (nominativo femminile singolare) – sostantivo femminile III declinazione (aegritudo, aegritudinis)

divinatio (nominativo femminile singolare) – sostantivo femminile III declinazione (divinatio, divinationis)

castra (nominativo/accusativo neutro plurale) – sostantivo neutro II declinazione (castrum, castri)

ignis (genitivo maschile singolare) – sostantivo maschile III declinazione (ignis, ignis)

fulgore (dativo/ablativo maschile singolare) – sostantivo maschile III declinazione (fulgor, fulgoris)

vestis (genitivo femminile singolare) – sostantivo femminile III declinazione (vestis, vestis)

habitu (dativo/ablativo maschile singolare) – sostantivo maschile IV declinazione (habitus, habitūs)

equo (dativo/ablativo maschile singolare) – sostantivo maschile II declinazione (equus, equi)

oculis (dativo/ablativo maschile plurale) – sostantivo maschile II declinazione (oculus, oculi)

vates (nominativo maschile/femminile singolare/plurale) – sostantivo maschile/femminile III declinazione (vates, vatis)

interpretatione (dativo/ablativo femminile singolare) – sostantivo femminile III declinazione (interpretatio, interpretationis)

curam (accusativo femminile singolare) – sostantivo femminile I declinazione (cura, curae)

somnium (nominativo/accusativo neutro singolare) – sostantivo neutro II declinazione (somnium, somnii)

hostium (genitivo maschile plurale) – sostantivo maschile III declinazione (hostis, hostis)

veste (dativo/ablativo femminile singolare) – sostantivo femminile III declinazione (vestis, vestis)

Euphratem (accusativo maschile singolare) – sostantivo maschile III declinazione (Euphrates, Euphratis)


Aggettivi

universas (accusativo femminile plurale) – universus, universa, universum – aggettivo I classe

magno (dativo/ablativo maschile/neutro singolare) – magnus, magna, magnum – aggettivo I classe

decem (indeclinabile) – aggettivo numerale

anxium (accusativo maschile singolare) – anxius, anxia, anxium – aggettivo I classe

instantibus (dativo/ablativo maschile/femminile/neutro plurale) – instans, instantis – aggettivo III classe

imminentium (genitivo maschile/femminile/neutro plurale) – imminens, imminentis – aggettivo III classe

aegritudo (nominativo femminile singolare) – aeger, aegra, aegrum – aggettivo I classe

magno (dativo/ablativo maschile/neutro singolare) – magnus, magna, magnum – aggettivo I classe

laetum (nominativo/accusativo maschile/neutro singolare) – laetus, laeta, laetum – aggettivo I classe

regia (nominativo/ablativo femminile singolare) – regius, regia, regium – aggettivo I classe

Persico (dativo/ablativo maschile/neutro singolare) – Persicus, Persica, Persicum – aggettivo I classe

vulgari (dativo/ablativo maschile/femminile/neutro singolare) – vulgaris, vulgaris – aggettivo III classe

admodum (indeclinabile) – avverbio


Altre forme grammaticali

ut – congiunzione subordinativa

et – congiunzione coordinativa

quod – pronome relativo (qui, quae, quod)

sive – congiunzione

per – preposizione (con accusativo)

ad – preposizione (con accusativo)

in – preposizione (con accusativo/ablativo)

de – preposizione (con ablativo)

cum – preposizione (con ablativo)

sub – preposizione (con accusativo/ablativo)

paulo – avverbio

post – preposizione (con accusativo)

deinde – avverbio

sed – congiunzione

haec – pronome dimostrativo (hic, haec, hoc)

alii – pronome indefinito (alius, alia, aliud)

quod – congiunzione subordinativa

quidam – pronome indefinito (quidam, quaedam, quoddam)

alia – pronome indefinito (alius, alia, aliud)

tamen – avverbio

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-05 18:02:53 - flow version _RPTC_G1.3