Cesare in Egitto - Versione latino Quae manent 1 pagina 323 numero 45

In Thessalia apud Pharsalum Caesar...

Cesare con ingenti truppe combatté in Tessaglia presso Farsalo contro Pompeo. Dopo che si combatté a lungo da entrambe le parti con grande sforzo, alla fine Pompeo venne sconfitto e l'accampamento di costui venne distrutto.

Pompeo in verità si ritirò incolume ad Alessandria, perché chiedeva l'aiuto di Tolomeo, Re dell'Egitto, al quale era stato dato dai Romani come tutore per l'età giovanile di costui. Ma quello, per timore di Cesare, trascurò la sorte del suo amico e lo uccise; poi mandò in dono a Cesare la testa e l'anello di costui.

Cesare invece, quando vide tali cose, versò molte lacrime e commiserò l'infelice morte di un uomo tanto grande ed un tempo suo genero. Poi giunse ad Alessandria, dove Tolomeo gli preparò anche un'imboscata, e per questo motivo Cesare gli dichiarò guerra. Il Re dell'Egitto alla fine fu vinto in battaglia e il suo corpo fu trovato nel Nilo, con la corazza d'oro. Così Cesare con le sue milizie occupò Alessandria, portò a termine la guerra e diede il regno a cleopatra, sorella di Tolomeo.

Dopo tale guerra Cesare sconfisse anche Farnace, il quale aveva occupato molte province del popolo romano e lo costrinse alla morte. Da lì ritornò a Roma e lì si promosse come console insieme con Marco Emilio Lepido.
(By Maria D. )

Versione tratta da Eutropio

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

dimicavit
indicativo perfetto attivo, terza persona singolare (dimico)
Paradigma: dimico, dimicas, dimicavi, dimicatum, dimicāre – verbo intransitivo I coniugazione

pugnatum est
indicativo perfetto passivo, terza persona singolare impersonale (pugno)
Paradigma: pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnāre – verbo intransitivo I coniugazione

victus est
indicativo perfetto passivo, terza persona singolare (vinco)
Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincĕre – verbo transitivo III coniugazione

direpta sunt
indicativo perfetto passivo, terza persona plurale (diripio)
Paradigma: diripio, diripis, diripui, direptum, diripĕre – verbo transitivo III coniugazione

recepit
indicativo perfetto attivo, terza persona singolare (recipio)
Paradigma: recipio, recipis, recepi, receptum, recipĕre – verbo transitivo III coniugazione

petebat
indicativo imperfetto attivo, terza persona singolare (peto)
Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petĕre – verbo transitivo III coniugazione

datus erat
indicativo piuccheperfetto passivo, terza persona singolare (do)
Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre – verbo transitivo I coniugazione

contempsit
indicativo perfetto attivo, terza persona singolare (contemno)
Paradigma: contemno, contemnis, contempsi, contemptum, contemnĕre – verbo transitivo III coniugazione

occidit
indicativo perfetto attivo, terza persona singolare (occido)
Paradigma: occido, occidis, occidi, occisum, occidĕre – verbo transitivo III coniugazione

misit
indicativo perfetto attivo, terza persona singolare (mitto)
Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre – verbo transitivo III coniugazione

vidit
indicativo perfetto attivo, terza persona singolare (video)
Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre – verbo transitivo II coniugazione

profudit
indicativo perfetto attivo, terza persona singolare (profundo)
Paradigma: profundo, profundis, profudi, profusum, profundĕre – verbo transitivo III coniugazione

miseratus est
indicativo perfetto deponente, terza persona singolare (miseror)
Paradigma: miseror, miseraris, miseratus sum, miserari – verbo deponente I coniugazione

venit
indicativo perfetto attivo, terza persona singolare (venio)
Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre – verbo intransitivo IV coniugazione

paravit
indicativo perfetto attivo, terza persona singolare (paro)
Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parāre – verbo transitivo I coniugazione

indixit
indicativo perfetto attivo, terza persona singolare (indico)
Paradigma: indico, indicas, indixi, indictum, indicĕre – verbo transitivo III coniugazione

victus est
indicativo perfetto passivo, terza persona singolare (vinco)
Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincĕre – verbo transitivo III coniugazione

inventus (est sottinteso)
participio perfetto passivo (invenio)
Paradigma: invenio, invenis, inveni, inventum, invenīre – verbo transitivo IV coniugazione

cepit
indicativo perfetto attivo, terza persona singolare (capio)
Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capĕre – verbo transitivo III coniugazione

confecit
indicativo perfetto attivo, terza persona singolare (conficio)
Paradigma: conficio, conficis, confeci, confectum, conficĕre – verbo transitivo III coniugazione

dedit
indicativo perfetto attivo, terza persona singolare (do)
Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre – verbo transitivo I coniugazione

vicit
indicativo perfetto attivo, terza persona singolare (vinco)
Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincĕre – verbo transitivo III coniugazione

coëgit
indicativo perfetto attivo, terza persona singolare (cogo)
Paradigma: cogo, cogis, coëgi, coactum, cogĕre – verbo transitivo III coniugazione

remeavit
indicativo perfetto attivo, terza persona singolare (remeo)
Paradigma: remeo, remes, remeavi, remeatum, remāre – verbo intransitivo I coniugazione

fecit
indicativo perfetto attivo, terza persona singolare (facio)
Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre – verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

Caesar
nominativo maschile singolare
(Caesar, Caesaris) – sostantivo maschile III declinazione

copiae (intese: ingentibus copiis)
ablativo femminile plurale
(copia, copiae) – sostantivo femminile I declinazione

Pompeium
accusativo maschile singolare
(Pompeius, Pompei) – sostantivo maschile II declinazione

castra
nominativo/accusativo neutro plurale
(castrum, castri – usato solo al plurale) – sostantivo neutro II declinazione

Alexandriam
accusativo femminile singolare
(Alexandria, Alexandriae) – sostantivo femminile I declinazione

auxilium
accusativo neutro singolare
(auxilium, auxilii) – sostantivo neutro II declinazione

Ptolomaei
genitivo maschile singolare
(Ptolemaeus, Ptolemaei) – sostantivo maschile II declinazione

regis
genitivo maschile singolare
(rex, regis) – sostantivo maschile III declinazione

aetas
ablativo femminile singolare (iuvenili aetate)
(aetas, aetatis) – sostantivo femminile III declinazione

caput
accusativo neutro singolare
(caput, capitis) – sostantivo neutro III declinazione

anulum
accusativo maschile singolare
(anulus, anuli) – sostantivo maschile II declinazione

lacrimas
accusativo femminile plurale
(lacrima, lacrimae) – sostantivo femminile I declinazione

mortem
accusativo femminile singolare
(mors, mortis) – sostantivo femminile III declinazione

generi
genitivo maschile singolare
(gener, generi) – sostantivo maschile II declinazione

insidias
accusativo femminile plurale
(insidiae, insidiarum) – sostantivo femminile I declinazione

proelio
ablativo neutro singolare
(proelium, proelii) – sostantivo neutro II declinazione

corpus
nominativo neutro singolare
(corpus, corporis) – sostantivo neutro III declinazione

lorica
ablativo femminile singolare
(lorica, loricae) – sostantivo femminile I declinazione

regnum
accusativo neutro singolare
(regnum, regni) – sostantivo neutro II declinazione

Cleopatrae
dativo femminile singolare
(Cleopatra, Cleopatrae) – sostantivo femminile I declinazione

Pharnacen
accusativo maschile singolare
(Pharnaces, Pharnacis) – sostantivo maschile III declinazione

provinciae (intese: multas provincias)
accusativo femminile plurale
(provincia, provinciae) – sostantivo femminile I declinazione

mortem
accusativo femminile singolare
(mors, mortis) – sostantivo femminile III declinazione

Romam
accusativo femminile singolare
(Roma, Romae) – sostantivo femminile I declinazione

consulem
accusativo maschile singolare
(consul, consulis) – sostantivo maschile III declinazione

Marco Aemilio Lepido
ablativo maschile singolare
(Marcus Aemilius Lepidus, -i) – sostantivo maschile II declinazione


AGGETTIVI

ingentibus
ablativo neutro plurale
(ingens, ingens, ingens – aggettivo III classe, a tre uscite)

ingenti
ablativo femminile singolare
(ingens, ingens, ingens – aggettivo III classe, a tre uscite)

iuvenilem
accusativo femminile singolare
(juvenilis, juvenilis, juvenīle – aggettivo II classe, due uscite)

infelicem
accusativo femminile singolare
(infelix, infelix, infelix – aggettivo III classe, a tre uscite)

tantī
genitivo maschile singolare
(tantus, tanta, tantum – aggettivo I classe)

aptiore (inteso: aptiore loco)
ablativo neutro singolare
(aptus, apta, aptum – aggettivo I classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

utrimque – avverbio, “da ambo le parti”
postquam – congiunzione temporale
autem – congiunzione avversativa
quia – congiunzione causale
ob – preposizione accusativo
cum – congiunzione temporale/causale
quoque – avverbio, “anche”
dono – ablativo di mezzo (sostantivo neutro II declinazione)
quondam – avverbio di tempo, “una volta”
inde – avverbio di luogo
et – congiunzione copulativa
ne – congiunzione subordinante negativa
qui - pronome relativo, nominativo maschile singolare
Uscite: qui, quae, quod

illi – pronome dimostrativo, dativo maschile singolare
Uscite: ille, illa, illud
suis – aggettivo/pronome possessivo, ablativo maschile plurale
Uscite: suus, sua, suum

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-06 11:28:08 - flow version _RPTC_G1.3