Chi lavora duramente viene ricompensato - Quae Manent 1 pagina 164 numero 39
Narrabitur seduli agricolae unum diligentiae exemplum...
Sarà narrato un esempio di diligenza di un contadino zelante e la testimonianza della sua innocenza.
Una volta c. furio cresimo, uomo greco, prigioniero di guerra, era un servo, ma poi da furio, suo padrone, era stato affrancato. Il liberto mieteva in un campicello molto piccolo abbondanti chicchi di grano e raccoglieva nel frutteto abbondanti e maturi frutti; invece il vicinato traeva dai campi ampi e estesi poco frumento e frutti marci; per tale ragione per l'aspra penuria dell'annona (provvista di grano annuale) alimentavano (fomentavano contro cresimo una grande invidia e malizia.
E così reputavano il povero liberto uno stregone e traevano cresimo in giudizio. Il povero contadino, dato che temeva la pena dello stregone, conduceva nel foro, dove veniva processato, gli strumenti rustici la valida famiglia e gli strumenti agricoli di ferro con le grasse giumenta.
Poi diceva: "ora vedrete le mie stregonerie! Gli iniqui romani giudicheranno i miei onesti affari! E non mostrerò nel foro le mie assidue veglie e né la quotidiana opera della mia famiglia". E così grazie alle sue parole con la sentenza dell'intero popolo veniva assolto.
(By Maria D. )
Versione da Plinio il Vecchio
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
narrabitur
futuro semplice passivo terza persona singolare (narro)
Paradigma: narro, narras, narravi, narratum, narrāre – verbo transitivo I coniugazione
manumittebatur
imperfetto passivo terza persona singolare (manumitto)
Paradigma: manumitto, manumittis, manumisi, manumissum, manumittĕre – verbo transitivo III coniugazione
metebat
imperfetto attivo terza persona singolare (meto)
Paradigma: meto, metis, messui, messum, metĕre – verbo transitivo III coniugazione
carpebat
imperfetto attivo terza persona singolare (carpo)
Paradigma: carpo, carpis, carpsi, carptum, carpĕre – verbo transitivo III coniugazione
trahebat
imperfetto attivo terza persona singolare (traho)
Paradigma: traho, trahis, traxi, tractum, trahĕre – verbo transitivo III coniugazione
alebant
imperfetto attivo terza persona plurale (alo)
Paradigma: alo, alis, alui, altum, alĕre – verbo transitivo III coniugazione
putabant
imperfetto attivo terza persona plurale (puto)
Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putāre – verbo transitivo I coniugazione
trahebant
imperfetto attivo terza persona plurale (traho)
Paradigma: traho, trahis, traxi, tractum, trahĕre – verbo transitivo III coniugazione
iudicabatur
imperfetto passivo terza persona singolare (iudico)
Paradigma: iudico, iudicas, iudicavi, iudicatum, iudicāre – verbo transitivo I coniugazione
metuebat
imperfetto attivo terza persona singolare (metuo)
Paradigma: metuo, metuis, metui, – , metuĕre – verbo transitivo III coniugazione
adducebat
imperfetto attivo terza persona singolare (adduco)
Paradigma: adduco, adducis, adduxi, adductum, adducĕre – verbo transitivo III coniugazione
dicebat
imperfetto attivo terza persona singolare (dico)
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre – verbo transitivo III coniugazione
videtōte
imperativo futuro seconda persona plurale (video)
Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre – verbo transitivo II coniugazione
iudicanto
imperativo futuro terza persona plurale (iudico)
Paradigma: iudico, iudicas, iudicavi, iudicatum, iudicāre – verbo transitivo I coniugazione
ostendam
futuro semplice attivo prima persona singolare (ostendo)
Paradigma: ostendo, ostendis, ostendi, ostentum/ostensum, ostendĕre – verbo transitivo III coniugazione
adducam
futuro semplice attivo prima persona singolare (adduco)
Paradigma: adduco, adducis, adduxi, adductum, adducĕre – verbo transitivo III coniugazione
absolvebatur
imperfetto passivo terza persona singolare (absolvo)
Paradigma: absolvo, absolvis, absolvi, absolutum, absolvĕre – verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
agricolae
genitivo maschile singolare
(sostantivo maschile I declinazione) (agricola, agricolae)
exemplum
nominativo neutro singolare
(sostantivo neutro II declinazione) (exemplum, exempli)
documentum
nominativo neutro singolare
(sostantivo neutro II declinazione) (documentum, documenti)
Cresimus
nominativo maschile singolare
(sostantivo maschile II declinazione) (Cresimus, Cresimi)
vir
nominativo maschile singolare
(sostantivo maschile II declinazione) (vir, viri)
captivus
nominativo maschile singolare
(sostantivo maschile II declinazione) (captivus, captivi)
servus
nominativo maschile singolare
(sostantivo maschile II declinazione) (servus, servi)
agello
ablativo neutro singolare
(sostantivo neutro II declinazione) (agellum, agelli)
tritica
accusativo neutro plurale
(sostantivo neutro II declinazione, poetico/arcaico) (triticum, tritici)
poma
accusativo neutro plurale
(sostantivo neutro II declinazione) (pomum, pomi)
vicinia
nominativo femminile singolare
(sostantivo femminile I declinazione) (vicinia, viciniae)
frumentum
accusativo neutro singolare
(sostantivo neutro II declinazione) (frumentum, frumenti)
annonae
genitivo femminile singolare
(sostantivo femminile I declinazione) (annona, annonae)
penuriam
accusativo femminile singolare
(sostantivo femminile I declinazione) (penuria, penuriae)
invidiam
accusativo femminile singolare
(sostantivo femminile I declinazione) (invidia, invidiae)
malitiam
accusativo femminile singolare
(sostantivo femminile I declinazione) (malitia, malitiae)
iudicium
accusativo neutro singolare
(sostantivo neutro II declinazione) (iudicium, iudicii)
forum
accusativo neutro singolare
(sostantivo neutro II declinazione) (forum, fori)
instrumenta
accusativo neutro plurale
(sostantivo neutro II declinazione) (instrumentum, instrumenti)
familia
accusativo femminile singolare
(sostantivo femminile I declinazione) (familia, familiae)
ferramenta
accusativo neutro plurale
(sostantivo neutro II declinazione) (ferramentum, ferramentorum)
iumentis
ablativo neutro plurale
(sostantivo neutro II declinazione) (iumentum, iumenti)
veneficia
accusativo neutro plurale
(sostantivo neutro II declinazione) (veneficium, veneficii)
Romani
vocativo maschile plurale
(sostantivo maschile II declinazione) (Romanus, Romani)
negotia
accusativo neutro plurale
(sostantivo neutro II declinazione) (negotium, negotii)
vigilias
accusativo femminile plurale
(sostantivo femminile I declinazione) (vigilia, vigiliae)
operam
accusativo femminile singolare
(sostantivo femminile I declinazione) (opera, operae)
sententia
ablativo femminile singolare
(sostantivo femminile I declinazione) (sententia, sententiae)
populi
genitivo maschile singolare
(sostantivo maschile II declinazione) (populus, populi)
AGGETTIVI
seduli
genitivo maschile singolare
sedulus, sedula, sedulum – aggettivo I classe
unum
accusativo neutro singolare
unus, una, unum – aggettivo/pronome I classe
parvo
ablativo neutro singolare
parvus, parva, parvum – aggettivo I classe
amplis
ablativo neutro plurale
amplus, ampla, amplum – aggettivo I classe
latis
ablativo neutro plurale
latus, lata, latum – aggettivo I classe
paucum
accusativo neutro singolare
paucus, pauca, paucum – aggettivo I classe
marcida
accusativo neutro plurale (neutro poetico concordato a poma)
marcidus, marcida, marcidum – aggettivo I classe
miserum
accusativo maschile singolare
miser, misĕra, misĕrum – aggettivo I classe
validam
accusativo femminile singolare
validus, valida, validum – aggettivo I classe
saturis
ablativo neutro plurale
satur, satura, saturum – aggettivo I classe
honesta
accusativo neutro plurale
honestus, honesta, honestum – aggettivo I classe
adsiduas
accusativo femminile plurale
adsiduus, adsidua, adsiduum – aggettivo I classe
cotidianam
accusativo femminile singolare
cotidianus, cotidiana, cotidianum – aggettivo I classe
ALTRE FORME GRAMMATICALI
eiusque – pronome
genitivo maschile/femminile/neutro singolare
is, ea, id
at – congiunzione avversativa
autem – congiunzione coordinante
quare – avverbio (significa “perciò”, “per quale ragione”)
contra – preposizione (accusativo)
itaque – congiunzione conclusiva
quod – congiunzione causale (qui, quae, quod – usato come congiunzione)
ubi – avverbio relativo/interrogativo di luogo o tempo
nunc – avverbio di tempo (“ora”)
neque...neque – congiunzioni coordinate negative