Cicerone salvatore della patria - Quae manent 2 pagina 152 numero 12
Haec ego et multa alia cogitans hoc videbam...
Io pensando queste cose e molte altre presumevo questo: se la mia morte avesse potuto annientare la pubblica causa, nessuno avrebbe mai osato sostenere (portare su di sé) la salvezza dello stato contro i cittadini disonesti.
Parimenti non solo se io fossi stato distrutto con la forza, ma anche se io fossi morto di malattia, come esempio di (per) salvaguardare lo stato (lo stato)
sarebbe morto insieme con me. Chi infatti una volta che non sono stato richiamato dal senato e dal popolo romano nonostante il tanto zelo di tutte le cose oneste, - il che sicuramente, se io fossi stato ucciso, non sarebbe potuto accadere, - oserebbe toccare alcuna fazione dello stato con la propria minima invidia? Ho dunque preservato lo stato con il mio allontanamento, giudici:
con il mio lutto e dolore ho allontanato da voi e dai vostri figli la strage, la desolazione, gli incendi, le rapine, e io solo ho salvato due volte lo stato, una volta con la gloria, la seconda con la mia tribolazione.
(By Maria D. )
Versione tratta da Cicerone
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
cogitans – participio presente nominativo maschile singolare (cogito)
Paradigma: cogito, cogitas, cogitavi, cogitatum, cogitāre – verbo transitivo I coniugazione
videbam – indicativo imperfetto prima persona singolare (video)
Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre – verbo transitivo II coniugazione
peremisset – congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (perimo)
Paradigma: perimo, perimis, peremi, peremptum, perimĕre – verbo transitivo III coniugazione
auderet – congiuntivo imperfetto terza persona singolare (audeo)
Paradigma: audeo, audes, ausus sum, audēre – verbo semideponente II coniugazione
suscipere – infinito presente (suscipio)
Paradigma: suscipio, suscipis, suscepi, susceptum, suscipĕre – verbo transitivo III coniugazione
interissem – congiuntivo piuccheperfetto prima persona singolare (intereo)
Paradigma: intereo, interis, interii, interitum, perīre – verbo intransitivo irregolare
exstinctus essem – congiuntivo piuccheperfetto prima persona singolare (exstinguo)
Paradigma: exstinguo, exstinguis, exstinxi, exstinctum, exstinguĕre – verbo transitivo III coniugazione
interiret – congiuntivo imperfetto terza persona singolare (intereo)
Paradigma: come sopra
restituo – participio perfetto nominativo maschile singolare (restituo)
Paradigma: restituo, restituis, restitui, restitutum, restituĕre – verbo transitivo III coniugazione
essem – congiuntivo imperfetto prima persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo irregolare
potuisset – congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (possum)
Paradigma: possum, potes, potui, posse – verbo irregolare
auderet – congiuntivo imperfetto terza persona singolare (audeo)
Paradigma: come sopra
attingere – infinito presente (attingo)
Paradigma: attingo, attingis, attigi, attactum, attingĕre – verbo transitivo III coniugazione
Servavi – indicativo perfetto prima persona singolare (servo)
Paradigma: servo, servas, servavi, servatum, servāre – verbo transitivo I coniugazione
depuli – indicativo perfetto prima persona singolare (depello)
Paradigma: depello, depellis, depuli, depulsum, depellĕre – verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
causam – accusativo femminile singolare (causa)
(causa, causae – sostantivo femminile I declinazione)
mortem – accusativo femminile singolare (mors)
(mors, mortis – sostantivo femminile III declinazione)
nemo – nominativo maschile singolare (nemo)
(nemo, neminis – sostantivo maschile III declinazione)
cives – accusativo maschile plurale (civis)
(civis, civis – sostantivo maschile/femminile III declinazione)
salutem – accusativo femminile singolare (salus)
(salus, salutis – sostantivo femminile III declinazione)
exemplum – nominativo neutro singolare (exemplum)
(exemplum, exempli – sostantivo neutro II declinazione)
senatu – ablativo maschile singolare (senatus)
(senatus, senatus – sostantivo maschile IV declinazione)
populo – dativo maschile singolare (populus)
(populus, populi – sostantivo maschile II declinazione)
partem – accusativo femminile singolare (pars)
(pars, partis – sostantivo femminile III declinazione)
invidiam – accusativo femminile singolare (invidia)
(invidia, invidiae – sostantivo femminile I declinazione)
discessu – ablativo maschile singolare (discessus)
(discessus, discessus – sostantivo maschile IV declinazione)
caedem – accusativo femminile singolare (caedes)
(caedes, caedis – sostantivo femminile III declinazione)
liberis – dativo/ablativo maschile plurale (liberi)
(liberi, liberorum – sostantivo maschile II declinazione)
vastitatem – accusativo femminile singolare (vastitas)
(vastitas, vastitatis – sostantivo femminile III declinazione)
incendia – accusativo neutro plurale (incendium)
(incendium, incendii – sostantivo neutro II declinazione)
rapinas – accusativo femminile plurale (rapina)
(rapina, rapinae – sostantivo femminile I declinazione)
dolore – ablativo maschile singolare (dolor)
(dolor, doloris – sostantivo maschile III declinazione)
luctu – ablativo maschile singolare (luctus)
(luctus, luctus – sostantivo maschile IV declinazione)
gloria – ablativo femminile singolare (gloria)
(gloria, gloriae – sostantivo femminile I declinazione)
aerumna – ablativo femminile singolare (aerumna)
(aerumna, aerumnae – sostantivo femminile I declinazione)
Aggettivi
multa – nominativo/accusativo neutro plurale (multus)
(multus, multa, multum – aggettivo I classe)
publicam – accusativo femminile singolare (publicus)
(publicus, publica, publicum – aggettivo I classe)
mea – nominativo femminile singolare (meus)
(meus, mea, meum – aggettivo possessivo)
improbo – dativo/ablativo maschile singolare (improbus)
(improbus, improba, improbum – aggettivo I classe)
tanto – ablativo maschile singolare (tantus)
(tantus, tanta, tantum – aggettivo I classe)
bonorum – genitivo maschile/neutro plurale (bonus)
(bonus, bona, bonum – aggettivo I classe)
ullam – accusativo femminile singolare (ullus)
(ullus, ulla, ullum – aggettivo pronominale)
minima – ablativo femminile singolare (minimus)
(minimus, minima, minimum – aggettivo superlativo)
bis – avverbio numerale (bis)
semel – avverbio numerale (semel)
iterum – avverbio (iterum)
Altre forme grammaticali
Haec – accusativo femminile plurale (hic) – pronome dimostrativo
ego – nominativo singolare (ego) – pronome personale
si – congiunzione condizionale (si)
umquam – avverbio temporale (umquam)
contra – preposizione accusativo (contra)
item – avverbio (item)
non solum... sed etiam – locuzione avverbiale (non solum... sed etiam)
ut – congiunzione (ut)
enim – congiunzione causale (enim)
quod – nominativo/accusativo neutro singolare (qui) – pronome relativo
igitur – avverbio (igitur)
a – preposizione ablativo (a/ab)
et – congiunzione (et)
unus – nominativo maschile singolare (unus) – pronome numerale
bis – avverbio numerale (bis)
semel – avverbio numerale (semel)
iterum – avverbio (iterum)