Civis Romanus sum - Versione latino Quae manent 2 pagina 321 numero 28

Clamabat ille miser se civem esse Romanum...

Quel povero gridava di essere romano, del municipio di Consano; (gridava) che era meritevole con L. Recio, illustrissimo cavaliere romano, che negoziava a Panormo, da cui Verre poté sapere tali cose. Allora costui, (gridava) di aver scoperto che quello era stato mandato dai condottieri dei fuggitivi in Sicilia per osservare;

e nessuno aveva alcun indizio qualche traccia e qualche sospetto di tale cosa; poi ordina dappertutto di bastonare molto violentemente l'uomo. Il cittadino romano di Messina veniva percosso con le verghe in mezzo al foro, giudici, intanto nessun gemito, nessun'altra parola di quel povero veniva udito tra il dolore e il crepitio delle piaghe se non queste:

"Sono un cittadino romano". Quello con questa commemorazione della città credeva che avrebbe respinto tutte le bastonate e avrebbe gettato via la tortura dal corpo;

questi fece ciò in modo tale, da cercare di allontanare l'impeto delle verghe, ma, implorando più spesso ed usurpando il nome della città, direi che la croce, la croce veniva preparata per l'infelice e pieno di affanni, che non aveva mai visto questa peste (disgrazia).
(By Maria D. )

Versione tratta da Cicerone

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

Clamabat indicativo imperfetto terza persona singolare (clamo)
Paradigma: clamo, clamās, clamāvi, clamātum, clamāre – verbo transitivo I coniugazione

esse infinito presente attivo (sum)
Paradigma: sum, es, fui, futurus, esse – verbo intransitivo irregolare

meruisse infinito perfetto attivo (mereo)
Paradigma: mereo, meres, merui, meritum, merēre – verbo transitivo II coniugazione

negotiaretur congiuntivo imperfetto passivo terza persona singolare (negotior)
Paradigma: negotior, negotiaris, negotiatus sum, negotiari – verbo deponente I coniugazione

posset congiuntivo imperfetto attivo terza persona singolare (possum)
Paradigma: possum, potes, potui, — , posse – verbo irregolare

clamabat (già analizzato)

comperisse infinito perfetto attivo (compero)
Paradigma: compero, comperas, comperavi, comperatum, comperare – verbo transitivo I coniugazione

esse (già analizzato)

missum participio perfetto passivo accusativo singolare (mitto)
Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere – verbo transitivo III coniugazione

iubet indicativo presente attivo terza persona singolare (iubeo)
Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubere – verbo transitivo II coniugazione

verberari infinito presente passivo (verbero)
Paradigma: verbero, verberas, verberavi, verberatum, verberare – verbo transitivo I coniugazione

Caedebatur indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (caedo)
Paradigma: caedo, caedis, cecidi, caesum, caedere – verbo transitivo III coniugazione

audiebatur indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (audio)
Paradigma: audio, audis, audivi, auditum, audire – verbo transitivo IV coniugazione

sum indicativo presente attivo prima persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, futurus, esse – verbo intransitivo irregolare

arbitrabatur indicativo imperfetto deponente terza persona singolare (arbitror)
Paradigma: arbitror, arbitrāris, arbitrātus sum, arbitrārī – verbo deponente I coniugazione

perfecit indicativo perfetto attivo terza persona singolare (perficio)
Paradigma: perficio, perficis, perfeci, perfectum, perficere – verbo transitivo III coniugazione

deprecaretur congiuntivo imperfetto passivo terza persona singolare (deprecor)
Paradigma: deprecor, deprecāris, deprecatus sum, deprecari – verbo deponente I coniugazione

imploraret congiuntivo imperfetto attivo terza persona singolare (imploro)
Paradigma: imploro, imploras, imploravi, imploratum, implorare – verbo transitivo I coniugazione

usurparetque congiuntivo imperfetto attivo terza persona singolare congiunzione (usurpo -que) (usurpo)
Paradigma: usurpo, usurpas, usurpavi, usurpatum, usurpare – verbo transitivo I coniugazione

comparabatur indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (comparo)
Paradigma: comparo, comparas, comparavi, comparatum, comparare – verbo transitivo I coniugazione


Sostantivi

ille pronome dimostrativo maschile nominativo singolare (ille, illa, illud)

miser aggettivo sostantivato maschile nominativo singolare (miser, misera, miserum – aggettivo I classe)

civem sostantivo maschile accusativo singolare (civis, civis) – III declinazione

Romanum aggettivo maschile accusativo singolare (Romanus, Romana, Romanum – aggettivo I classe)

municipem sostantivo maschile accusativo singolare (municipium, municipii) – II declinazione neutro, ma qui municipem è masc. sost.

Consanum aggettivo maschile accusativo singolare (Consanus, Consana, Consanum – aggettivo I classe)

L. Raecio (abbreviazione: Lucio Raecio, nome proprio)

equite sostantivo maschile ablativo singolare (eques, equitis) – III declinazione

Romano aggettivo maschile ablativo singolare (Romanus, Romana, Romanum)

Panhormi sostantivo neutro locativo o ablativo singolare (Panormus, Panormi) – II declinazione

Verres nome proprio maschile nominativo singolare (Verres, Verreis) – III declinazione

speculandi gerundio genitivo singolare (speculor)

Siciliam sostantivo femminile accusativo singolare (Sicilia, Siciliae) – I declinazione

ducibus sostantivo maschile ablativo plurale (dux, ducis) – III declinazione

fugitivorum sostantivo maschile genitivo plurale (fugitivus, fugitivi) – II declinazione

rei sostantivo femminile genitivo singolare (res, rei) – V declinazione

index sostantivo maschile nominativo singolare (index, indicis) – III declinazione

vestigium sostantivo neutro nominativo/accusativo singolare (vestigium, vestigii) – II declinazione

suspicio sostantivo femminile nominativo singolare (suspicio, suspicionis) – III declinazione

cuiquam pronome indefinito dativo singolare (quisquam, quidquam)

hominem sostantivo maschile accusativo singolare (homo, hominis) – III declinazione

foro sostantivo maschile ablativo singolare (forum, fori) – II declinazione

Messanae sostantivo femminile genitivo o ablativo singolare (Messana, Messanae) – I declinazione

iudices sostantivo maschile nominativo plurale (iudex, iudicis) – III declinazione

gemitus sostantivo maschile nominativo singolare (gemitus, gemitus) – IV declinazione

vox sostantivo femminile nominativo singolare (vox, vocis) – III declinazione

dolorem sostantivo maschile accusativo singolare (dolor, doloris) – III declinazione

crepitum sostantivo maschile accusativo singolare (crepitus, crepitus) – IV declinazione

plagarum sostantivo femminile genitivo plurale (plaga, plagae) – I declinazione

commemoratione sostantivo femminile ablativo singolare (commemoratio, commemorationis) – III declinazione

civitatis sostantivo femminile genitivo singolare (civitas, civitatis) – III declinazione

verbera sostantivo neutro nominativo plurale (verberum, verberum) – II declinazione neutro

cruciatum sostantivo neutro accusativo singolare (cruciatus, cruciatus) – IV declinazione

corpore sostantivo neutro ablativo singolare (corpus, corporis) – III declinazione

nomen sostantivo neutro nominativo/accusativo singolare (nomen, nominis) – III declinazione

crux sostantivo femminile nominativo singolare (crux, crucis) – III declinazione

pestem sostantivo femminile accusativo singolare (pestis, pestis) – III declinazione


Aggettivi

miser nominativo maschile singolare (miser, misera, miserum) – aggettivo I classe

splendidissimo ablativo maschile singolare superlativo (splendidus, splendida, splendidum)

infelici dativo/ablativo maschile/femminile singolare (infelix, infelicis)

aerumnoso dativo/ablativo maschile singolare (aerumnosus, aerumnosa, aerumnosum)


Altre forme grammaticali

se pronome riflessivo accusativo singolare/plurale (se, sui, sibi, se)

qui pronome relativo nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)

cuius pronome relativo genitivo singolare (qui, quae, quod)

neque... neque congiunzioni negative coordinate

nisi congiunzione negativa (se non)

haec pronome dimostrativo accusativo plurale neutro (hic, haec, hoc)

hac pronome dimostrativo ablativo femminile singolare (hic, haec, hoc)

non modo... sed locuzioni avverbiali correlative

-que congiunzione enclitica ("e")

inquam verbo indeclinabile, indicante discorso diretto ("dico")

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-06 11:59:41 - flow version _RPTC_G1.3