Come mantenersi in buona salute - Quae manent 2 pagina 184 numero 25

Ad corporis sanitatem hoc vitae genus...

Per la sanità del corpo ci sembra di considerare utile questo tipo di vita: essere ora in campagna, ora in città, e più spesso nel campo;

navigare, andare a caccia, talvolta riposare, ma più frequentemente restare in allenamento; se pure la pigrizia fisica snerva, la fatica la rafforza, quella rende matura la vecchiaia, questa lunga l'adolescenza, talvolta giova anche il bagno, talvolta l'utilizzare l'acqua fredda; non evitare alcun tipo di cibo, che il popolo utilizzi;

talvolta essere in comunanza, talvolta ritrarsi da questa; prendere cibo due volte al giorno piuttosto che una, e sempre quanto più possibile, purché lo cuocia.
(By Maria D. )

Versione tratta da Celso

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

videtur – indicativo presente terza persona singolare (videor).
Paradigma: videor, videris, visus sum, vidēri – verbo deponente II coniugazione.

habere – infinito presente (habeo).
Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre – verbo transitivo II coniugazione.

esse – infinito presente (sum).
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo irregolare.

navigare – infinito presente (navigo).
Paradigma: navigo, navigas, navigavi, navigatum, navigāre – verbo intransitivo I coniugazione.

venari – infinito presente (venor).
Paradigma: venor, venaris, venatus sum, venāri – verbo deponente I coniugazione.

quiescere – infinito presente (quiesco).
Paradigma: quiesco, quiescis, quievi, quietum, quiescĕre – verbo intransitivo III coniugazione.

exercere – infinito presente (exerceo).
Paradigma: exerceo, exercēs, exercui, exercitum, exercēre – verbo transitivo II coniugazione.

hebetat – indicativo presente terza persona singolare (hebeto).
Paradigma: hebeto, hebetas, hebetavi, hebetatum, hebetāre – verbo transitivo I coniugazione.

firmat – indicativo presente terza persona singolare (firmo).
Paradigma: firmo, firmas, firmavi, firmatum, firmāre – verbo transitivo I coniugazione.

reddit – indicativo presente terza persona singolare (reddo).
Paradigma: reddo, reddis, reddidi, redditum, reddĕre – verbo transitivo III coniugazione.

prodest – indicativo presente terza persona singolare (prosum).
Paradigma: prosum, prodes, profui, prodesse – verbo irregolare.

uti – infinito presente (utor).
Paradigma: utor, uteris, usus sum, uti – verbo deponente III coniugazione.

fugere – infinito presente (fugio).
Paradigma: fugio, fugis, fugi, fugitum, fugĕre – verbo transitivo III coniugazione.

utatur – congiuntivo presente terza persona singolare (utor).
(già analizzato sopra)

capere – infinito presente (capio).
Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capĕre – verbo transitivo III coniugazione.

concoquat – congiuntivo presente terza persona singolare (concoquo).
Paradigma: concoquo, concoquis, concoxi, concoctum, concoquĕre – verbo transitivo III coniugazione.


Sostantivi

corporis – genitivo neutro singolare (corpus, corporis – sostantivo neutro III declinazione).

sanitatem – accusativo femminile singolare (sanitas, sanitatis – sostantivo femminile III declinazione).

vitae – genitivo femminile singolare (vita, vitae – sostantivo femminile I declinazione).

genus – nominativo/accusativo neutro singolare (genus, generis – sostantivo neutro III declinazione).

ruri – locativo singolare (rus, ruris – sostantivo neutro III declinazione).

urbe – ablativo femminile singolare (urbs, urbis – sostantivo femminile III declinazione).

agro – ablativo maschile singolare (ager, agri – sostantivo maschile II declinazione).

ignavia – nominativo femminile singolare (ignavia, ignaviae – sostantivo femminile I declinazione).

corpus – nominativo/accusativo neutro singolare (corpus, corporis – sostantivo neutro III declinazione).

labor – nominativo maschile singolare (labor, laboris – sostantivo maschile III declinazione).

senectutem – accusativo femminile singolare (senectus, senectutis – sostantivo femminile III declinazione).

adulescentiam – accusativo femminile singolare (adulescentia, adulescentiae – sostantivo femminile I declinazione).

balineo – ablativo neutro singolare (balineum, balinei – sostantivo neutro II declinazione).

aquis – ablativo femminile plurale (aqua, aquae – sostantivo femminile I declinazione).

cibi – genitivo maschile singolare (cibus, cibi – sostantivo maschile II declinazione).

populus – nominativo maschile singolare (populus, populi – sostantivo maschile II declinazione).

convictu – ablativo maschile singolare (convictus, convictus – sostantivo maschile IV declinazione).

die – ablativo maschile singolare (dies, diei – sostantivo maschile/femminile V declinazione).


Aggettivi

utile – nominativo/accusativo neutro singolare (utilis, utile – aggettivo III classe).

frigidis – ablativo femminile plurale (frigidus, frigida, frigidum – aggettivo I classe).

nullum – accusativo maschile singolare (nullus, nulla, nullum – aggettivo pronominale).

plurimum – accusativo maschile singolare (plurimus, plurima, plurimum – aggettivo I classe, superlativo).


Altre forme grammaticali

modo – avverbio.

saepiusque – avverbio comparativo (saepe enclitico -que).

interdum – avverbio.

siquidem – congiunzione.

etiam – avverbio.

quo – pronome relativo (qui, quae, quod).

bis – avverbio numerale.

semel – avverbio numerale.

quam – congiunzione.

dummodo – congiunzione.

hunc – accusativo maschile singolare (hic, haec, hoc – pronome dimostrativo).

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-07 10:45:32 - flow version _RPTC_G1.3