Condanna e salvezza di Ifigenia - Quae manent 2 pagina 287 numero 7

Agamemnon cum Menelao fratre...

Quando Agamennone con il fratello Menelao e con comandanti scelti giungevano a Troia a riprendere Elena, moglie di Menelao, che Alessandro Paride aveva portato via, una tempesta li tratteneva in Aulide per la collera di Diana, poiché Agamennone durante la caccia aveva violato una sua cerva e parlato con molta superbia contro Diana. Egli avendo convocato gli indovini e Calcante avendo risposto che, se Agamennone non avesse sacrificato la figlia Ifigenia, non avrebbe potuto purificarsi in altro modo. Ascoltata la cosa (abl ass), Agamennone iniziò a rifiutare.

Allora Ulisse lo guidò con i consigli verso una bella impresa. Lo stesso con Diomede, fu inviato per condurre con sé Ifigenia: questo dopo essere arrivato dalla madre di lei Clitennestra, mentì (lett presente "mente") dicendo che Ifigenia veniva data in sposa ad Achille.

Quando, dopo averla riportata in Aulide, il padre voleva sacrificarla, Diana commiserò la ragazza, causò una nebbia e sostituì una cerva al posto di quella e trasportò attraverso le nuvole Ifigenia nella terra Taurica (in Tauride) ed in questo luogo la fece sacerdotessa del suo tempio.
(By Vogue)

Versione tratta da Igino

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

venirent – congiuntivo imperfetto terza persona plurale (venio)
Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre – verbo intransitivo IV coniugazione

avexerat – indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (aveho)
Paradigma: aveho, avehis, avexi, avectum, avehĕre – verbo transitivo III coniugazione

repetitum – supino (repeto)
Paradigma: repeto, repetis, repetivi, repetitum, repetĕre – verbo transitivo III coniugazione

retinebat – indicativo imperfetto terza persona singolare (retineo)
Paradigma: retineo, retines, retinui, retentum, retinēre – verbo transitivo II coniugazione

violavit – indicativo perfetto terza persona singolare (violo)
Paradigma: violo, violas, violavi, violatum, violāre – verbo transitivo I coniugazione

locutus est – perfetto (participio sum) terza persona singolare (loquor)
Paradigma: loquor, loqueris, locutus sum, locutūrus, loqui – verbo deponente III coniugazione

convocasset – congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (convoco)
Paradigma: convoco, convocas, convocavi, convocatum, vocāre – verbo transitivo I coniugazione

respondisset – congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (respondeo)
Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondēre – verbo intransitivo II coniugazione

expiare – infinito presente (expio)
Paradigma: expio, expias, expiavi, expiatum, expiāre – verbo transitivo I coniugazione

posse – infinito presente (possum)
Paradigma: possum, potes, potui, posse – verbo irregolare

immolasset – congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (immolo)
Paradigma: immolo, immolas, immolavi, immolatum, immolāre – verbo transitivo I coniugazione

recusare – infinito presente (recuso)
Paradigma: recuso, recusas, recusavi, recusatum, recusāre – verbo transitivo I coniugazione

coepit – indicativo perfetto terza persona singolare (coepi)
Paradigma: coepi, coepisti, coeptum, inchoativo – verbo difettivo

transtulit – indicativo perfetto terza persona singolare (transfero)
Paradigma: transfero, transfers, transtuli, translatum, transferre – verbo transitivo III coniugazione irregolare

missus est – perfetto (participio sum) terza persona singolare (mitto)
Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre – verbo transitivo III coniugazione

adducendam – gerundivo (adduco)
Paradigma: adduco, adducis, adduxi, adductum, adducĕre – verbo transitivo III coniugazione

venisset – congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (venio)
Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre – verbo intransitivo IV coniugazione

ementitur – indicativo presente terza persona singolare (mentior)
Paradigma: mentior, mentiris, mentitus sum, mentīri – verbo deponente IV coniugazione

dari – infinito presente (do)
Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre – verbo transitivo I coniugazione

adduxisset – congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (adduco)
Paradigma: adduco, adducis, adduxi, adductum, adducĕre – verbo transitivo III coniugazione

vellet – congiuntivo imperfetto terza persona singolare (volo)
Paradigma: volo, vis, volui, velle – verbo irregolare

miserata est – perfetto (participio sum) terza persona singolare (misereor)
Paradigma: misereor, misereris, miseritus sum, miserēri – verbo deponente II coniugazione

obiecit – indicativo perfetto terza persona singolare (obicio)
Paradigma: obicio, obicis, obieci, obiectum, obicĕre – verbo transitivo III coniugazione

supposuit – indicativo perfetto terza persona singolare (suppono)
Paradigma: suppono, supponis, supposui, suppositum, supponĕre – verbo transitivo III coniugazione

detulit – indicativo perfetto terza persona singolare (defero)
Paradigma: defero, defers, detuli, delatum, deferre – verbo transitivo III coniugazione irregolare

fecit – indicativo perfetto terza persona singolare (facio)
Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre – verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

Agamemnon – nominativo maschile singolare (Agamemnon, Agamemnonis) – sostantivo maschile III declinazione

Menelao – dativo/ablativo maschile singolare (Menelaus, Menelai) – sostantivo maschile II declinazione

fratre – ablativo maschile singolare (frater, fratris) – sostantivo maschile III declinazione

ducibus – dativo/ablativo maschile plurale (dux, ducis) – sostantivo maschile/femminile III declinazione

Troiam – accusativo femminile singolare (Troia, Troiae) – sostantivo femminile I declinazione

Helenam – accusativo femminile singolare (Helena, Helenae) – sostantivo femminile I declinazione

uxorem – accusativo femminile singolare (uxor, uxoris) – sostantivo femminile III declinazione

Alexandro – dativo/ablativo maschile singolare (Alexander, Alexandri) – sostantivo maschile II declinazione

Paride – ablativo maschile singolare (Paris, Paridis) – sostantivo maschile III declinazione

Aulide – ablativo femminile singolare (Aulis, Aulidis) – sostantivo femminile III declinazione

tempestas – nominativo femminile singolare (tempestas, tempestatis) – sostantivo femminile III declinazione

irā – ablativo femminile singolare (ira, irae) – sostantivo femminile I declinazione

Dianae – genitivo/dativo femminile singolare (Diana, Dianae) – sostantivo femminile I declinazione

cervam – accusativo femminile singolare (cerva, cervae) – sostantivo femminile I declinazione

superbius – avverbio (superbus, -a, -um) – derivato dall'aggettivo

haruspices – accusativo maschile plurale (haruspex, haruspicis) – sostantivo maschile III declinazione

Calchas – nominativo maschile singolare (Calchas, Calchantis) – sostantivo maschile III declinazione

filia – nominativo femminile singolare (filia, filiae) – sostantivo femminile I declinazione

Iphigeniam – accusativo femminile singolare (Iphigenia, Iphigeniae) – sostantivo femminile I declinazione

Ulixes – nominativo maschile singolare (Ulixes, Ulixis) – sostantivo maschile III declinazione

Diomede – ablativo maschile singolare (Diomedes, Diomedis) – sostantivo maschile III declinazione

Clytaemnestram – accusativo femminile singolare (Clytaemnestra, Clytaemnestrae) – sostantivo femminile I declinazione

matrem – accusativo femminile singolare (mater, matris) – sostantivo femminile III declinazione

Achilli – dativo maschile singolare (Achilles, Achillis) – sostantivo maschile III declinazione

conjugium – accusativo neutro singolare (conjugium, conjugii) – sostantivo neutro II declinazione

Aulidem – accusativo femminile singolare (Aulis, Aulidis) – sostantivo femminile III declinazione

parentem – accusativo maschile singolare (parens, parentis) – sostantivo maschile/femminile III declinazione

Diana – nominativo femminile singolare (Diana, Dianae) – sostantivo femminile I declinazione

virginem – accusativo femminile singolare (virgo, virginis) – sostantivo femminile III declinazione

caliginem – accusativo femminile singolare (caligo, caliginis) – sostantivo femminile III declinazione

nubes – accusativo femminile plurale (nubes, nubis) – sostantivo femminile III declinazione

terram – accusativo femminile singolare (terra, terrae) – sostantivo femminile I declinazione

Tauricam – accusativo femminile singolare (Taurica, Tauricae) – sostantivo femminile I declinazione

templi – genitivo neutro singolare (templum, templi) – sostantivo neutro II declinazione

sacerdotem – accusativo maschile/femminile singolare (sacerdos, sacerdotis) – sostantivo maschile/femminile III declinazione


Aggettivi

delectis – dativo/ablativo maschile/femminile/neutro plurale (delectus, -a, -um) – aggettivo I classe

pulchram – accusativo femminile singolare (pulcher, pulchra, pulchrum) – aggettivo I classe

Altre forme grammaticali

cum – congiunzione subordinativa (introduce proposizione temporale/causale)

ad – preposizione accusativo

eius – genitivo femminile singolare (is, ea, id) – pronome dimostrativo

quod – congiunzione causale

se – accusativo riflessivo (sui, sibi, se, se) – pronome personale

aliter – avverbio

nisi – congiunzione

tunc – avverbio temporale

idem – nominativo maschile singolare (idem, eadem, idem) – pronome dimostrativo

qui – nominativo maschile singolare (qui, quae, quod) – pronome relativo

eis – dativo/ablativo maschile/femminile/neutro plurale (is, ea, id) – pronome dimostrativo

ibi – avverbio di luogo

que – enclitica (congiunzione copulativa)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-07 10:51:38 - flow version _RPTC_G1.3