Condotta prudente e risoluta di Tiberio sul fronte renano - Quae manent 2 pagina 373 numero 16

Traiecturus Rhenum, Tiberius ipse, consistens...

In procinto di attraversare il Reno, lo stesso Tiberio, fermandosi presso la riva, esplorò tutti gli oneri dei veicoli, per non essere deportati a meno che non fossero concessi o necessari.

Al di là del Reno in verità tenne un tale ordine di vita, da assumere il cibo sedendosi su una zolla, da pernottare spesso senza tenda, da dare tramite i libretti tutti i precetti del giorno successivo. Aggiunse l'esortazione che, su qualsiasi cosa ognuno dubitasse, avrebbe potuto servirsi di lui in ogni momento perfino nell'ora notturna.

Esigette in modo molto energico la disciplina, richiamati i generi dell'antichità delle ignominie e dei rimproveri: l'ignominia contrassegnò anche il legato della legione, per il fatto che inviò pochi soldati con il proprio liberto al di là della riva a cacciare. Iniziava al quanto più costantemente le battaglie, anche se affidava il minimo alla fortuna e agli eventi casuali, quante volte venne meno la luce e si estinse, senza che alcuno respingesse:

confidava, come asseriva, in quel prodigio, come se fosse stato molto sperimentato da lui e dai suoi antenati in ogni comando.
(By Maria D. )

Versione tratta da Svetonio

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

Traiecturus – futuro participio attivo maschile singolare (traicio)
Paradigma: traicio, traicis, traieci, traiectum, traicĕre – verbo transitivo III coniugazione

consistens – participio presente (consisto)
Paradigma: consisto, consistis, constiti, constitum, consistĕre – verbo intransitivo III coniugazione

exploravit – indicativo perfetto terza persona singolare (exploro)
Paradigma: exploro, exploras, exploravi, exploratum, explorāre – verbo transitivo I coniugazione

deportarentur – congiuntivo imperfetto passivo terza persona plurale (deporto)
Paradigma: deporto, deportas, deportavi, deportatum, deportāre – verbo transitivo I coniugazione

tenuit – indicativo perfetto terza persona singolare (teneo)
Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenēre – verbo transitivo II coniugazione

caperet – congiuntivo imperfetto terza persona singolare (capio)
Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capĕre – verbo transitivo III coniugazione

pernoctaret – congiuntivo imperfetto terza persona singolare (pernocto)
Paradigma: pernocto, pernoctas, pernoctavi, pernoctatum, pernoctāre – verbo intransitivo I coniugazione

daret – congiuntivo imperfetto terza persona singolare (do)
Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre – verbo transitivo I coniugazione

Addidit – indicativo perfetto terza persona singolare (addo)
Paradigma: addo, addis, addidi, additum, addĕre – verbo transitivo III coniugazione

dubitaret – congiuntivo imperfetto terza persona singolare (dubito)
Paradigma: dubito, dubitas, dubitavi, dubitatum, dubitāre – verbo intransitivo I coniugazione

uteretur – congiuntivo imperfetto terza persona singolare (utor)
Paradigma: utor, uteris, usus sum, uti – verbo deponente III coniugazione

exegit – indicativo perfetto terza persona singolare (exigo)
Paradigma: exigo, exigis, exegi, exactum, exigĕre – verbo transitivo III coniugazione

repetitis – participio perfetto passivo (repeto)
Paradigma: repeto, repetis, repetivi, repetitum, repetĕre – verbo transitivo III coniugazione

misisset – congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (mitto)
Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre – verbo transitivo III coniugazione

notavit – indicativo perfetto terza persona singolare (noto)
Paradigma: noto, notas, notavi, notatum, notāre – verbo transitivo I coniugazione

permitteret – congiuntivo imperfetto terza persona singolare (permitto)
Paradigma: permitto, permittis, permisi, permissum, permittĕre – verbo transitivo III coniugazione

inibat – indicativo imperfetto terza persona singolare (ineo)
Paradigma: ineo, inis, inii, initum, inīre – verbo transitivo irregolare

decideret – congiuntivo imperfetto terza persona singolare (decido)
Paradigma: decido, decidis, decidi, decisum, decidĕre – verbo intransitivo III coniugazione

extingueretur – congiuntivo imperfetto passivo terza persona singolare (extinguo)
Paradigma: extinguo, extinguis, extinxi, extinctum, extinguĕre – verbo transitivo III coniugazione

confidebat – indicativo imperfetto terza persona singolare (confido)
Paradigma: confido, confidis, confisus sum, confidĕre – verbo semideponente III coniugazione

aiebat – indicativo imperfetto terza persona singolare (aio)
Paradigma: aio, ais, ait, aiunt – verbo difettivo

esset – congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo irregolare


Sostantivi

Rhenum – accusativo maschile singolare (Rhenus, Rheni) – sostantivo maschile II declinazione

Tiberius – nominativo maschile singolare (Tiberius, Tiberii) – sostantivo maschile II declinazione

ripam – accusativo femminile singolare (ripa, ripae) – sostantivo femminile I declinazione

vehiculorum – genitivo neutro plurale (vehiculum, vehiculi) – sostantivo neutro II declinazione

onera – accusativo neutro plurale (onus, oneris) – sostantivo neutro III declinazione

concessa – nominativo/accusativo neutro plurale (concessum, concessi) – sostantivo neutro II declinazione

necessaria – nominativo/accusativo neutro plurale (necessarium, necessarii) – sostantivo neutro II declinazione

vitae – genitivo/dativo femminile singolare (vita, vitae) – sostantivo femminile I declinazione

ordinem – accusativo maschile singolare (ordo, ordinis) – sostantivo maschile III declinazione

caespite – ablativo maschile singolare (caespes, caespitis) – sostantivo maschile III declinazione

cibum – accusativo maschile singolare (cibus, cibi) – sostantivo maschile II declinazione

tentorio – ablativo neutro singolare (tentorium, tentorii) – sostantivo neutro II declinazione

praecepta – accusativo neutro plurale (praeceptum, praecepti) – sostantivo neutro II declinazione

sequentis – genitivo maschile/femminile/neutro singolare (sequens, sequentis) – participio presente (sequor)

diei – genitivo maschile singolare (dies, diei) – sostantivo maschile V declinazione

libellos – accusativo maschile plurale (libellus, libelli) – sostantivo maschile II declinazione

monitionem – accusativo femminile singolare (monitio, monitionis) – sostantivo femminile III declinazione

hora – ablativo femminile singolare (hora, horae) – sostantivo femminile I declinazione

disciplinam – accusativo femminile singolare (disciplina, disciplinae) – sostantivo femminile I declinazione

animadversionum – genitivo femminile plurale (animadversio, animadversionis) – sostantivo femminile III declinazione

ignominiarum – genitivo femminile plurale (ignominia, ignominiae) – sostantivo femminile I declinazione

generibus – dativo/ablativo maschile/neutro plurale (genus, generis) – sostantivo neutro III declinazione

antiquitate – ablativo femminile singolare (antiquitas, antiquitatis) – sostantivo femminile III declinazione

legatum – accusativo maschile singolare (legatus, legati) – sostantivo maschile II declinazione

legionis – genitivo femminile singolare (legio, legionis) – sostantivo femminile III declinazione

milites – accusativo maschile plurale (miles, militis) – sostantivo maschile III declinazione

liberto – dativo/ablativo maschile singolare (libertus, liberti) – sostantivo maschile II declinazione

ripam – accusativo femminile singolare (ripa, ripae) – sostantivo femminile I declinazione

venatum – supino (venor)
Paradigma: venor, venaris, venatus sum, venāri – verbo deponente I coniugazione

Proelia – accusativo neutro plurale (proelium, proelii) – sostantivo neutro II declinazione

fortunae – genitivo/dativo femminile singolare (fortuna, fortunae) – sostantivo femminile I declinazione

casibus – dativo/ablativo maschile plurale (casus, casus) – sostantivo maschile IV declinazione

lumen – accusativo neutro singolare (lumen, luminis) – sostantivo neutro III declinazione

ostento – dativo/ablativo neutro singolare (ostentum, ostenti) – sostantivo neutro II declinazione

maioribus – dativo/ablativo maschile/neutro plurale (maior, maioris) – aggettivo comparativo

ducatu – ablativo maschile singolare (ducatus, ducatus) – sostantivo maschile IV declinazione


Aggettivi

omnia – accusativo neutro plurale (omnis, omne) – aggettivo III classe

concessa – nominativo/accusativo neutro plurale (concessus, -a, -um) – participio perfetto passivo (concedo)

necessaria – nominativo/accusativo neutro plurale (necessarius, -a, -um) – aggettivo I classe

sequentis – genitivo maschile/femminile/neutro singolare (sequens, sequentis) – participio presente (sequor)

paucos – accusativo maschile plurale (paucus, -a, -um) – aggettivo I classe

expertissimum – accusativo maschile/femminile singolare (expertus, -a, -um) – participio perfetto passivo (experior)


Altre forme grammaticali

apud – preposizione accusativo

ne – congiunzione finale

qua – ablativo femminile singolare (qui, quae, quod) – pronome relativo

nisi – congiunzione

vero – avverbio

ut – congiunzione finale

sine – preposizione ablativo

per – preposizione accusativo

de – preposizione ablativo

quacumque – ablativo femminile singolare (quicumque, quaecumque, quodcumque) – pronome indefinito

quamvis – congiunzione concessiva

quotiens – avverbio

nullo – ablativo maschile singolare (nullus, -a, -um) – pronome indefinito

ut – congiunzione dichiarativa

si – congiunzione condizionale

in – preposizione ablativo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-07 10:58:05 - flow version _RPTC_G1.3