Consigli al comandante prima della battaglia - Quae manent 1 pagina 397 numero 14

Cum dux contra hostes certaturus est...

Quando il condottiero è in procinto di combattere contro i nemici, deve scorgere attentamente gli animi dei soldati: infatti viene distinta la fiducia o la paura dal volto, dalle parole, dall'incedere, dai movimenti.

Se i giovani soldati desiderano la battaglia, quello li reprimerà, perché la battaglia è dolce agli inesperti, né combatterà se i guerrieri nonostante siano esercitati hanno paura di combattere.

Tuttavia su esortazione del condottiero il valore cresce nell'esercito, specialmente se i soldati sperano bene (hanno una buona speranza) in merito allo scontro imminente. Se in verità i fanti sono in procinto di combattere contro i cavalieri dei nemici, deve scegliere le località aspre e montuose;

se invece in verità i fanti hanno in animo (intenzione) di combattere contro i fanti deve designare luoghi accessibili e pianeggianti, e non quelli difficoltosi nelle selve e nelle paludi: saranno così destinati a giungere facilmente alla vittoria.
(By Maria D. )

Versione tratta da Vegezio

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

certaturus est – futuro participio attivo est (terza persona singolare) (certor)
Paradigma: certor, certaris, certatus sum, certāri – verbo deponente I coniugazione

perspicere – infinito presente (perspicio)
Paradigma: perspicio, perspicis, perspexi, perspectum, perspicĕre – verbo transitivo III coniugazione

debet – indicativo presente terza persona singolare (debeo)
Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debēre – verbo transitivo II coniugazione

cernitur – indicativo presente passivo terza persona singolare (cerno)
Paradigma: cerno, cernis, crevi, cretum, cernĕre – verbo transitivo III coniugazione

capiunt – indicativo presente terza persona plurale (capio)
Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capĕre – verbo transitivo III coniugazione

reprimet – indicativo futuro terza persona singolare (reprimo)
Paradigma: reprimo, reprimis, repressi, repressum, reprimĕre – verbo transitivo III coniugazione

pugnabit – indicativo futuro terza persona singolare (pugno)
Paradigma: pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnāre – verbo intransitivo I coniugazione

metuunt – indicativo presente terza persona plurale (metuo)
Paradigma: metuo, metuis, metui, metutum, metuĕre – verbo transitivo III coniugazione

adcrescit – indicativo presente terza persona singolare (adcresco)
Paradigma: adcresco, adcrescis, adcrevi, adcretum, adcrescĕre – verbo intransitivo III coniugazione

sperant – indicativo presente terza persona plurale (spero)
Paradigma: spero, speras, speravi, speratum, sperāre – verbo transitivo I coniugazione

eligere – infinito presente (eligo)
Paradigma: eligo, eligis, elegi, electum, eligĕre – verbo transitivo III coniugazione

decertare – infinito presente (decerto)
Paradigma: decerto, decertas, decertavi, decertatum, decertāre – verbo intransitivo I coniugazione

erunt – indicativo futuro terza persona plurale (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo irregolare


Sostantivi

dux – nominativo maschile singolare (dux, ducis) – sostantivo maschile III declinazione

hostes – accusativo maschile plurale (hostis, hostis) – sostantivo maschile/femminile III declinazione

animos – accusativo maschile plurale (animus, animi) – sostantivo maschile II declinazione

militum – genitivo maschile plurale (miles, militis) – sostantivo maschile III declinazione

fiducia – nominativo femminile singolare (fiducia, fidei) – sostantivo femminile I declinazione

formido – nominativo femminile singolare (formido, formidinis) – sostantivo femminile III declinazione

vultu – ablativo maschile singolare (vultus, vultus) – sostantivo maschile IV declinazione

verbis – dativo/ablativo neutro plurale (verbum, verbi) – sostantivo neutro II declinazione

incessu – ablativo maschile singolare (incessus, incessus) – sostantivo maschile IV declinazione

motibus – dativo/ablativo maschile plurale (motus, motus) – sostantivo maschile IV declinazione

tirones – nominativo maschile plurale (tiro, tironis) – sostantivo maschile III declinazione

proelium – accusativo neutro singolare (proelium, proelii) – sostantivo neutro II declinazione

pugna – nominativo femminile singolare (pugna, pugnae) – sostantivo femminile I declinazione

bellatores – nominativo maschile plurale (bellator, bellatoris) – sostantivo maschile III declinazione

ducis – genitivo maschile singolare (dux, ducis) – sostantivo maschile III declinazione

adhortatione – ablativo femminile singolare (adhortatio, adhortationis) – sostantivo femminile III declinazione

exercitui – dativo maschile singolare (exercitus, exercitus) – sostantivo maschile IV declinazione

virtus – nominativo femminile singolare (virtus, virtutis) – sostantivo femminile III declinazione

milites – nominativo maschile plurale (miles, militis) – sostantivo maschile III declinazione

certamine – ablativo neutro singolare (certamen, certaminis) – sostantivo neutro III declinazione

pedites – nominativo maschile plurale (pedes, peditis) – sostantivo maschile III declinazione

equites – accusativo maschile plurale (eques, equitis) – sostantivo maschile III declinazione

loca – accusativo neutro plurale (locus, loci) – sostantivo neutro II declinazione

montuosa – accusativo neutro plurale (montuosus, -a, -um) – aggettivo I classe

planitia – accusativo femminile singolare (planities, planitiei) – sostantivo femminile V declinazione

silvis – dativo/ablativo femminile plurale (silva, silvae) – sostantivo femminile I declinazione

paludibus – dativo/ablativo femminile plurale (palus, paludis) – sostantivo femminile III declinazione

victoriam – accusativo femminile singolare (victoria, victoriae) – sostantivo femminile I declinazione


Aggettivi

diligenter – avverbio (diligens, diligentis)

inexpertis – dativo/ablativo maschile/femminile/neutro plurale (inexpertus, -a, -um)

dulcis – nominativo femminile singolare (dulcis, dulce) – aggettivo III classe

exercitati – nominativo maschile plurale (exercitatus, -a, -um)

aspera – accusativo neutro plurale (asper, aspera, asperum) – aggettivo I classe

montuosa – accusativo neutro plurale (montuosus, -a, -um) – aggettivo I classe

plana – accusativo neutro plurale (planus, -a, -um) – aggettivo I classe

patentia – accusativo neutro plurale (patens, patentis) – participio presente (pateo)


Altre forme grammaticali

contra – preposizione accusativo

nam – congiunzione causale

vel – congiunzione

ex – preposizione ablativo

si – congiunzione condizionale

quia – congiunzione causale

nec – congiunzione negativa

tamen – avverbio

praecipue – avverbio

sin – congiunzione

neque – congiunzione negativa

sic – avverbio

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-07 11:01:44 - flow version _RPTC_G1.3