Consuetudini e leggi antifemminili nell'antica Roma - Quae manent 1 pagina 444 numero 32

 

Qui de victu atque cultu...

 

Coloro che scrissero in merito all'alimentazione e al modo di vivere del popolo romano, tramandano che le donne a Roma e nel Lazio trascorrevano il tempo temperanti: infatti il vino era chiamato in lingua antica (temetum).

Non solo dicevano che quelle si astenevano dal vino, ma che fu anche stabilito che dessero il bacio ai consanguinei, che l'odore rendesse la testimonianza, se avessero bevuto, e che le prendessero. Tramandano in verità che quelle bevessero il vinello, vino d'uva passa, di mirra e altri tipi di vini dolci a bersi che abbiano sapore.

Ed in verità queste cose sono divulgate in quei libri, che ho menzionato; ma Marco Catone tramanda che non solo le donne erano apprezzate, ma anche multate dal giudice per tale motivazione, come se la donna ammettesse l'infamia e l'adulterio. Ho aggiunto scrivendo le parole di Marco Catone dall'orazione, che è intitolata la dote, in cui è scritto anche questo:

le leggi consentivano che fosse diritto del marito uccidere le mogli sorprese in adulterio dice: "Il marito è giudice verso la donna come un censore, ha potere, se vi sono azioni perverse e orrende da parte della moglie; è punita, se beve vino; se commette un atto disonorevole con un uomo altrui, è condannata a morte".
(By Maria D. )

Versione tratta da Aulo Gellio

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

scripserunt – indicativo perfetto terza persona plurale (scribo).
Paradigma: scribo, scribis, scripsi, scriptum, scribĕre – verbo transitivo III coniugazione.

tradunt – indicativo presente terza persona plurale (trado).
Paradigma: trado, tradis, tradidi, traditum, tradĕre – verbo transitivo III coniugazione.

egisse – infinito perfetto (ago).
Paradigma: ago, agis, egi, actum, agĕre – verbo transitivo III coniugazione.

appellabatur – indicativo imperfetto terza persona singolare (appello).
Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellāre – verbo transitivo I coniugazione.

abstinuisse – infinito perfetto (abstineo).
Paradigma: abstineo, abstines, abstinui, abstentum, abstinēre – verbo transitivo II coniugazione.

darent – congiuntivo imperfetto terza persona plurale (do).
Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre – verbo transitivo I coniugazione.

faceret – congiuntivo imperfetto terza persona singolare (facio).
Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre – verbo transitivo III coniugazione.

bibissent – congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale (bibo).
Paradigma: bibo, bibis, bibi, bibitum, bibĕre – verbo transitivo III coniugazione.

deprehenderent – congiuntivo imperfetto terza persona plurale (deprehendo).
Paradigma: deprehendo, deprehendis, deprehendi, deprehensum, deprehendĕre – verbo transitivo III coniugazione.

bibere – infinito presente (bibo).
Paradigma: bibo, bibis, bibi, bibitum, bibĕre – verbo transitivo III coniugazione.

sapiant – congiuntivo presente terza persona plurale (sapio).
Paradigma: sapio, sapis, sapivi, —, sapĕre – verbo intransitivo III coniugazione.

pervulgata sunt – participio perfetto indicativo presente terza persona plurale (pervulgo).
Paradigma: pervulgo, pervulgas, pervulgavi, pervulgatum, pervulgāre – verbo transitivo I coniugazione.

existimatas – participio perfetto (existimo).
Paradigma: existimo, existimas, existimavi, existimatum, existimāre – verbo transitivo I coniugazione.

multatas – participio perfetto (multo).
Paradigma: multo, multas, multavi, multatum, multāre – verbo transitivo I coniugazione.

admitteret – congiuntivo imperfetto terza persona singolare (admitto).
Paradigma: admitto, admittis, admisi, admissum, admittĕre – verbo transitivo III coniugazione.

permittebant – indicativo imperfetto terza persona plurale (permitto).
Paradigma: permitto, permittis, permisi, permissum, permittĕre – verbo transitivo III coniugazione.

esset – congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum).
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo irregolare.

necare – infinito presente (neco).
Paradigma: neco, necas, necavi, necatum, necāre – verbo transitivo I coniugazione.

habet – indicativo presente terza persona singolare (habeo).
Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre – verbo transitivo II coniugazione.

multatur – indicativo presente terza persona singolare (multo).
Paradigma: multo, multas, multavi, multatum, multāre – verbo transitivo I coniugazione.

condemnatur – indicativo presente terza persona singolare (condemno).
Paradigma: condemno, condemnas, condemnavi, condemnatum, condemnāre – verbo transitivo I coniugazione.


Sostantivi

victu – ablativo maschile singolare (victus, victūs – sostantivo maschile IV declinazione).

cultu – ablativo maschile singolare (cultus, cultūs – sostantivo maschile IV declinazione).

populi – genitivo maschile singolare (populus, populi – sostantivo maschile II declinazione).

Romani – genitivo maschile singolare (Romanus, Romani – sostantivo maschile II declinazione).

mulieres – nominativo femminile plurale (mulier, mulieris – sostantivo femminile III declinazione).

Romae – locativo femminile singolare (Roma, Romae – sostantivo femminile I declinazione).

Latio – ablativo neutro singolare (Latium, Latii – sostantivo neutro II declinazione).

aetatem – accusativo femminile singolare (aetas, aetatis – sostantivo femminile III declinazione).

lingua – ablativo femminile singolare (lingua, linguae – sostantivo femminile I declinazione).

vino – ablativo neutro singolare (vinum, vini – sostantivo neutro II declinazione).

cognatis – dativo maschile plurale (cognatus, cognati – sostantivo maschile II declinazione).

osculum – accusativo neutro singolare (osculum, osculi – sostantivo neutro II declinazione).

odor – nominativo maschile singolare (odor, odoris – sostantivo maschile III declinazione).

indicium – nominativo neutro singolare (indicium, indicii – sostantivo neutro II declinazione).

loram – accusativo femminile singolare (lora, lorae – sostantivo femminile I declinazione).

passum – accusativo maschile singolare (passus, passūs – sostantivo maschile IV declinazione).

murrinam – accusativo femminile singolare (murrina, murrinae – sostantivo femminile I declinazione).

genera – accusativo neutro plurale (genus, generis – sostantivo neutro III declinazione).

vinorum – genitivo neutro plurale (vinum, vini – sostantivo neutro II declinazione).

libris – ablativo maschile plurale (liber, libri – sostantivo maschile II declinazione).

iudice – ablativo maschile singolare (iudex, iudicis – sostantivo maschile III declinazione).

causam – accusativo femminile singolare (causa, causae – sostantivo femminile I declinazione).

probrum – accusativo neutro singolare (probrum, probri – sostantivo neutro II declinazione).

adulterium – accusativo neutro singolare (adulterium, adulterii – sostantivo neutro II declinazione).

oratione – ablativo femminile singolare (oratio, orationis – sostantivo femminile III declinazione).

dote – ablativo femminile singolare (dos, dotis – sostantivo femminile III declinazione).

leges – nominativo femminile plurale (lex, legis – sostantivo femminile III declinazione).

adulterio – ablativo neutro singolare (adulterium, adulterii – sostantivo neutro II declinazione).

uxores – accusativo femminile plurale (uxor, uxoris – sostantivo femminile III declinazione).

maritis – dativo maschile plurale (maritus, mariti – sostantivo maschile II declinazione).

censore – ablativo maschile singolare (censor, censoris – sostantivo maschile III declinazione).

imperium – accusativo neutro singolare (imperium, imperii – sostantivo neutro II declinazione).

morte – ablativo femminile singolare (mors, mortis – sostantivo femminile III declinazione).


Aggettivi

abstemias – accusativo femminile plurale (abstemius, abstemia, abstemium – aggettivo I classe).

prisca – ablativo femminile singolare (priscus, prisca, priscum – aggettivo I classe).

dulcia – nominativo neutro plurale (dulcis, dulce – aggettivo III declinazione).

perversa – nominativo neutro plurale (perversus, perversa, perversum – aggettivo I classe).

taetra – nominativo neutro plurale (taeter, taetra, taetrum – aggettivo I classe).

alieno – ablativo maschile singolare (alienus, aliena, alienum – aggettivo I classe).

Altre forme grammaticali

nam – congiunzione (causale).

non modo... sed etiam – locuzione avversativa.

ut – congiunzione (finale).

si – congiunzione (condizionale).

atque – congiunzione.

quae – pronome relativo (qui, quae, quod).

velut – avverbio.

in – preposizione (con l’ablativo).

ob – preposizione (con l’accusativo).

cum – preposizione (con l’ablativo).

se – pronome riflessivo (sui, sibi, se, se).

pro – preposizione (con l’ablativo).

si – congiunzione (condizionale).

et – congiunzione.

quoque – avverbio.

quidem – avverbio.

sed – congiunzione.

quod – pronome relativo (qui, quae, quod).

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-07 11:11:01 - flow version _RPTC_G1.3