Dario è sicuro della vittoria - Quae manent 1 pagina 483 numero 25
Darius, illud quod Parmenio Alexandro frustra suaserat...
Dario, presupponendo che il nemico avrebbe fatto quello che aveva consigliato invano a Parmenio Alessandro, aveva ordinato che i cavalli stessero frenati (con le briglie) e che la maggior parte dell'esercito fosse in armi e che si osservassero con attenta cura le veglie.
Dunque l'intero accampamento di costui rifulgeva di fiamme. Egli stesso con i condottieri e i congiunti passava in rassegna le schiere di coloro che erano in armi, invocava il sole e mitre e il fuoco sacro e eterno, d'infondere un coraggio degno di quelli attraverso l'antica gloria e le testimonianze degli antenati.
In verità gli auspici della forza divina erano chiari a tal punto, da non dubitare dell'aiuto degli dèi. Questi stessi recentemente avevano suscitato una paura tanto grande e improvvisa negli animi dei Macedoni, che erravano ancora infuriati, gettando via le armi; dunque era giusto che gli dèi pretendessero i capi dell'impero dei persiani come pene dell'insensatezza e della follia dei nemici.
Inoltre Dario rendeva debole lo stesso condottiero dei Macedoni, Alessandro: come vedeva (appena che, non appena) vedeva una preda posta dinanzi a lui, si eccitava come le fiere (nella maniera delle fiere) né tentava di evitare la rovina, che incombeva dinanzi alla preda posta innanzi.
(By Maria D. )
Versione tratta da da Curzio Rufo
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
suaserat
indicativo piuccheperfetto attivo terza persona singolare (suadeo)
Paradigma: suadeo, suades, suasi, suasum, suadēre – verbo transitivo II coniugazione
facturum esse
infinito futuro attivo – forma perifrastica del verbo facio
Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere – verbo transitivo III coniugazione
coniectans
participio presente attivo nominativo maschile singolare (conicio)
Paradigma: conicio, conicis, conieci, coniectum, conicĕre – verbo transitivo III coniugazione
stare
infinito presente attivo (sto)
Paradigma: sto, stas, steti, statum, stāre – verbo intransitivo I coniugazione
esse
infinito presente attivo (sum)
Paradigma: sum, es, fui, —, esse – verbo irregolare
servari
infinito presente passivo (servo)
Paradigma: servo, servas, servavi, servatum, servāre – verbo transitivo I coniugazione
iusserat
indicativo piuccheperfetto attivo terza persona singolare (iubeo)
Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubēre – verbo transitivo II coniugazione
fulgebant
indicativo imperfetto attivo terza persona plurale (fulgeo)
Paradigma: fulgeo, fulges, fulsi, —, fulgēre – verbo intransitivo II coniugazione
lustrabat
indicativo imperfetto attivo terza persona singolare (lustro)
Paradigma: lustro, lustras, lustravi, lustratum, lustrāre – verbo transitivo I coniugazione
invocabat
indicativo imperfetto attivo terza persona singolare (invoco)
Paradigma: invoco, invocas, invocavi, invocatum, invocāre – verbo transitivo I coniugazione
inspirarent
congiuntivo imperfetto attivo terza persona plurale (inspiro)
Paradigma: inspiro, inspiras, inspiravi, inspiratum, inspirāre – verbo transitivo I coniugazione
dubitaret
congiuntivo imperfetto attivo terza persona singolare (dubito)
Paradigma: dubito, dubitas, dubitavi, dubitatum, dubitāre – verbo intransitivo I coniugazione
incusserant
indicativo piuccheperfetto attivo terza persona plurale (incutio)
Paradigma: incutio, incutis, incussi, incussum, incutĕre – verbo transitivo III coniugazione mista
errarent
congiuntivo imperfetto attivo terza persona plurale (erro)
Paradigma: erro, erras, erravi, erratum, errāre – verbo intransitivo I coniugazione
abicientes
participio presente attivo nominativo maschile plurale (abicio)
Paradigma: abicio, abicis, abieci, abiectum, abicĕre – verbo transitivo III coniugazione mista
expeterent
congiuntivo imperfetto attivo terza persona plurale (expeto)
Paradigma: expeto, expetis, expetivi, expetitum, expetĕre – verbo transitivo III coniugazione
minuebat
indicativo imperfetto attivo terza persona singolare (minuo)
Paradigma: minuo, minuis, minui, minutum, minuĕre – verbo transitivo III coniugazione
videbat
indicativo imperfetto attivo terza persona singolare (video)
Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre – verbo transitivo II coniugazione
excitabatur
indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (excito)
Paradigma: excito, excitas, excitavi, excitatum, excitāre – verbo transitivo I coniugazione
imminebat
indicativo imperfetto attivo terza persona singolare (immineo)
Paradigma: immineo, immines, imminui, —, imminēre – verbo intransitivo II coniugazione
vitare
infinito presente attivo (vito)
Paradigma: vito, vitas, vitavi, vitatum, vitāre – verbo transitivo I coniugazione
temptabat
indicativo imperfetto attivo terza persona singolare (tempto)
Paradigma: tempto, temptas, temptavi, temptatum, temptāre – verbo transitivo I coniugazione
SOSTANTIVI
Darius
nominativo maschile singolare
(Darius sostantivo maschile II declinazione – Darius, Darii)
hostem
accusativo maschile singolare
(hostem sostantivo maschile III declinazione – hostis, hostis)
equos
accusativo maschile plurale
(equos sostantivo maschile II declinazione – equus, equi)
partem
accusativo femminile singolare
(partem sostantivo femminile III declinazione – pars, partis)
exercitus
genitivo maschile singolare
(exercitus sostantivo maschile IV declinazione – exercitus, exercitūs)
vigilias
accusativo femminile plurale
(vigilias sostantivo femminile I declinazione – vigilia, vigiliae)
cura
ablativo femminile singolare
(cura sostantivo femminile I declinazione – cura, curae)
ignibus
ablativo maschile plurale
(ignibus sostantivo maschile III declinazione – ignis, ignis)
castra
nominativo/accusativo neutro plurale
(castra sostantivo neutro plurale tantum II declinazione – castra, castrorum)
ducibus
ablativo maschile plurale
(ducibus sostantivo maschile III declinazione – dux, ducis)
agmina
accusativo neutro plurale
(agmina sostantivo neutro III declinazione – agmen, agminis)
Solem
accusativo maschile singolare
(Solem sostantivo maschile III declinazione – Sol, Solis)
Mithrem
accusativo maschile singolare
(Mithrem sostantivo maschile III declinazione – Mithras, Mithrae) [nome proprio, decl. greca adattata]
ignem
accusativo maschile singolare
(ignem sostantivo maschile III declinazione – ignis, ignis)
fortitudinem
accusativo femminile singolare
(fortitudinem sostantivo femminile III declinazione – fortitudo, fortitudinis)
gloria
ablativo femminile singolare
(gloria sostantivo femminile I declinazione – gloria, gloriae)
monumentis
ablativo neutro plurale
(monumentis sostantivo neutro II declinazione – monumentum, monumenti)
opis
genitivo femminile singolare
(opis sostantivo femminile III declinazione – ops, opis)
auxilio
ablativo neutro singolare
(auxilio sostantivo neutro II declinazione – auxilium, auxilii)
animis
ablativo maschile plurale
(animis sostantivo maschile II declinazione – animus, animi)
formidinem
accusativo femminile singolare
(formidinem sostantivo femminile III declinazione – formido, formidinis)
arma
accusativo neutro plurale
(arma sostantivo neutro plurale tantum II declinazione – arma, armorum)
poenas
accusativo femminile plurale
(poenas sostantivo femminile I declinazione – poena, poenae)
praedam
accusativo femminile singolare
(praedam sostantivo femminile I declinazione – praeda, praedae)
perniciem
accusativo femminile singolare
(perniciem sostantivo femminile III declinazione – pernicies, perniciei)
AGGETTIVI
frustra
(qui agisce da avverbio) – vedi sezione sotto
frenatos
accusativo maschile plurale
frenatus, frenata, frenatum – participio/aggettivo perfetto passivo I classe
magnam
accusativo femminile singolare
magnus, magna, magnum – aggettivo I classe
intenta
ablativo femminile singolare (con "cura")
intentus, intenta, intentum – aggettivo I classe
tota
ablativo femminile singolare (con "castra")
totus, tota, totum – aggettivo I classe (con gen. totius, dat. toti)
sacrum
accusativo neutro singolare (con ignem)
sacer, sacra, sacrum – aggettivo I classe
aeternum
accusativo maschile singolare (con ignem)
aeternus, aeterna, aeternum – aggettivo I classe
vetere
ablativo femminile singolare (con gloria)
vetus, veteris – aggettivo II classe
clara
nominativo neutro plurale (con auguria)
clarus, clara, clarum – aggettivo I classe
divinae
genitivo femminile singolare (con opis)
divinus, divina, divinum – aggettivo I classe
subitam
accusativo femminile singolare
subitus, subita, subitum – aggettivo I classe
tantam
accusativo femminile singolare
tantus, tanta, tantum – aggettivo I classe
rectum
nominativo neutro singolare
rectus, recta, rectum – aggettivo I classe
vaecordiae
genitivo femminile singolare (sostantivato)
vaecors, vaecordis – aggettivo II classe
insaniae
genitivo femminile singolare (sostantivato)
insanus, insana, insanum – aggettivo I classe
ALTRE FORME GRAMMATICALI
illud
pronome dimostrativo – accusativo neutro singolare
ille, illa, illud
quod
pronome relativo – accusativo neutro singolare
qui, quae, quod
ipse
pronome dimostrativo – nominativo maschile singolare
ipse, ipsa, ipsum
illis
pronome dimostrativo – dativo/ablativo maschile/femminile/neutro plurale
ille, illa, illud
adhuc
avverbio di tempo – “fino ad ora”
modo
avverbio – “appena”, “proprio ora”
ante
avverbio/preposizione – “prima”, “davanti”
ut
congiunzione – “affinché”, “così che” (congiuntivo finale/consecutiva)
et
congiunzione coordinante – “e”
cum
congiunzione – “quando”, “mentre”
quae
pronome relativo – nominativo neutro plurale (concorda con "praedam")
qui, quae, quod