Diario di una notte scellerata - Quae manent 1 pagina 543 numero 11
Venisti, Catilina, priore nocte in M. Laecae domum...
Sei arrivato, Catilina, la notte scorsa a casa di M. Leca. Nel medesimo luogo si sono radunati numerosi complici della tua stessa follia e misfatto.
Non lo negherai forse? Perchè Taci? Quella notte presso Leca hai ripartito parti dell'Italia; hai diviso quelli fra gli amici, che avresti abbandonato (lett congiuntivo imperfetto) a Roma e quelli che avresti fatto uscire con te. Hai assegnato parti della città alle fiamme; hai dimostrato che te stesso stavi già sul punto uscire ma hai detto che per te era un po' d'impedimento il fatto che io ero ancora in vita. Hai trovato due cavalieri romani, che hanno promesso che prima dell'alba mi avrebbero ucciso nel mio letto.
Di conseguenza, saputi i fatti, io ho protetto la mia casa con maggiori presidi e li ho rafforzati; ho respinto quelli che tu il mattino del giorno successivo avevi mandato (miseras = mitto piuccheperfetto 2a sing) per dirmi addio.
Poiché queste cose stanno così, Catilina, esci (exeo imperativo) dalla città, le porte sono aperte, porta fuori (educ imperativo 2a sing ēdūco) con te anche tutti i tuoi complici, purifica la città.
(By Vogue)
Versione tratta da Cicerone
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
venisti – indicativo perfetto seconda persona singolare (venio)
Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre – verbo intransitivo IV coniugazione
convenerunt – indicativo perfetto terza persona plurale (convenio)
Paradigma: convenio, convenis, conveni, conventum, convenīre – verbo intransitivo IV coniugazione
negabis – indicativo futuro seconda persona singolare (nego)
Paradigma: nego, negas, negavi, negatum, negāre – verbo transitivo I coniugazione
taces – indicativo presente seconda persona singolare (taceo)
Paradigma: taceo, taces, tacui, tacitum, tacēre – verbo intransitivo II coniugazione
distribuisti – indicativo perfetto seconda persona singolare (distribuo)
Paradigma: distribuo, distribuis, distribui, distributum, distribuĕre – verbo transitivo III coniugazione
delegisti – indicativo perfetto seconda persona singolare (deligo)
Paradigma: deligo, deligis, delegi, delectum, deligĕre – verbo transitivo III coniugazione
relinqueres – congiuntivo imperfetto seconda persona singolare (relinquo)
Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquĕre – verbo transitivo III coniugazione
educeres – congiuntivo imperfetto seconda persona singolare (educo)
Paradigma: educo, educis, eduxi, eductum, educĕre – verbo transitivo III coniugazione
discripsisti – indicativo perfetto seconda persona singolare (discribo)
Paradigma: discribo, discribis, discripsi, discriptum, discribĕre – verbo transitivo III coniugazione
confirmavisti – indicativo perfetto seconda persona singolare (confirmo)
Paradigma: confirmo, confirmas, confirmavi, confirmatum, confirmāre – verbo transitivo I coniugazione
dixisti – indicativo perfetto seconda persona singolare (dico)
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre – verbo transitivo III coniugazione
vivebam – indicativo imperfetto prima persona singolare (vivo)
Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivĕre – verbo intransitivo III coniugazione
reperisti – indicativo perfetto seconda persona singolare (reperio)
Paradigma: reperio, reperis, repperi, repertum, reperīre – verbo transitivo IV coniugazione
promiserunt – indicativo perfetto terza persona plurale (promitto)
Paradigma: promitto, promittis, promisi, promissum, promittĕre – verbo transitivo III coniugazione
munivi – indicativo perfetto prima persona singolare (munio)
Paradigma: munio, munis, munivi, munitum, munīre – verbo transitivo IV coniugazione
firmavi – indicativo perfetto prima persona singolare (firmo)
Paradigma: firmo, firmas, firmavi, firmatum, firmāre – verbo transitivo I coniugazione
exclusi – indicativo perfetto prima persona singolare (excludo)
Paradigma: excludo, excludis, exclusi, exclusum, excludĕre – verbo transitivo III coniugazione
miseras – indicativo piuccheperfetto seconda persona singolare (mitto)
Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre – verbo transitivo III coniugazione
salutarent – congiuntivo imperfetto terza persona plurale (saluto)
Paradigma: saluto, salutas, salutavi, salutatum, salutāre – verbo transitivo I coniugazione
sint – congiuntivo presente terza persona plurale (sum)
Paradigma: sum, es, fui, —, esse – verbo irregolare
exi – imperativo presente seconda persona singolare (exeo)
Paradigma: exeo, exis, exii (exivi), exitum, exīre – verbo irregolare
patent – indicativo presente terza persona plurale (pateo)
Paradigma: pateo, pates, patui, —, patēre – verbo intransitivo II coniugazione
educ – imperativo presente seconda persona singolare (educo)
Paradigma: educo, educas, educavi, educatum, educāre – verbo transitivo I coniugazione
purga – imperativo presente seconda persona singolare (purgo)
Paradigma: purgo, purgas, purgavi, purgatum, purgāre – verbo transitivo I coniugazione
SOSTANTIVI
Catilina – vocativo maschile singolare
(Catilina, Catilinae) – sostantivo maschile I declinazione
nocte – ablativo femminile singolare
(nox, noctis) – sostantivo femminile III declinazione
domum – accusativo femminile singolare
(domus, domūs) – sostantivo femminile IV declinazione
partes – accusativo femminile plurale
(pars, partis) – sostantivo femminile III declinazione
amicorum – genitivo maschile plurale
(amicus, amici) – sostantivo maschile II declinazione
urbis – genitivo femminile singolare
(urbs, urbis) – sostantivo femminile III declinazione
incendia – accusativo neutro plurale
(incendium, incendii) – sostantivo neutro II declinazione
morae – genitivo femminile singolare
(mora, morae) – sostantivo femminile I declinazione
equites – nominativo maschile plurale
(eques, equitis) – sostantivo maschile III declinazione
lecto – ablativo maschile singolare
(lectus, lecti) – sostantivo maschile II declinazione
rebus – ablativo femminile plurale
(res, rei) – sostantivo femminile V declinazione
praesidiis – ablativo neutro plurale
(praesidium, praesidii) – sostantivo neutro II declinazione
sodales – accusativo maschile plurale
(sodalis, sodalis) – sostantivo maschile III declinazione
urbem – accusativo femminile singolare
(urbs, urbis) – sostantivo femminile III declinazione
portae – nominativo femminile plurale
(porta, portae) – sostantivo femminile I declinazione
AGGETTIVI
priore – ablativo femminile singolare
prior, prior, prius – aggettivo comparativo
eodem – ablativo neutro singolare
idem, eadem, idem – aggettivo/pronome dimostrativo
eiusdem – genitivo femminile singolare
idem, eadem, idem – aggettivo/pronome dimostrativo
scelerisque – ablativo neutro plurale (coordinato)
sceleratus, scelerata, sceleratum – aggettivo I classe (qui però è probabilmente usato come sostantivo)
ipsum – accusativo maschile singolare
ipse, ipsa, ipsum – aggettivo/pronome dimostrativo
maioribus – ablativo maschile plurale
maior, maior, maius – aggettivo comparativo
ALTRE FORME GRAMMATICALI
apud – preposizione accusativo
in – preposizione ablativo (stato in luogo) / accusativo (moto a luogo)
quod – congiunzione causale (oppure neutro di qui, quae, quod)
tecum – pronome personale (ablativo singolare con enclisi: te cum)
me – pronome personale (accusativo/ablativo singolare di ego)
tibi – pronome personale (dativo singolare di tu)
ego – pronome personale (nominativo singolare)
quos – pronome relativo accusativo maschile plurale
qui, quae, quod
quae – pronome relativo nominativo neutro plurale
qui, quae, quod
ut – congiunzione finale o consecutiva
adhuc – avverbio di tempo
ante – avverbio o preposizione accusativo
modo – avverbio (significa “appena”, “soltanto”)
cum – congiunzione subordinante / preposizione ablativo
num – particella interrogativa retorica (richiede risposta negativa)
ita – avverbio
ergo – avverbio inferenziale