Difficile Battaglia navale - Versione Quae Manent 2 pagina 23 numero 8
Ipsi Massilienses et celeritate navium...
I Marsigliesi stessi, sperando nella velocità delle navi e nell'abilità dei timonieri, paravano gli assalti di quelli e, fino al momento che era loro possibile prendere spazio, estesa per un tratto più ampio la linea del combattimento, si sforzavano di circondare i nostri o di assalire ad una ad una le nostre navi con un gran numero di loro navi o, se era possibile, di affiancarsi e rompere i remi. I nostri poiché utilizzavano rematori meno addestrati e timonieri meno esperti erano anche impediti dalla lentezza e dal peso delle navi: quelle erano infatti state costruite in fretta con legno (materia) umido e non avevano lo stesso uso di velocità.
E così si presentavano al luogo della battaglia con animo sereno e si scagliavano con una singola nave contro due e, gettate le mani di ferro, tenute ferme entrambe le navi, combattevano da una parte e dall'altra e passavano sulle navi dei nemici.
Uccisi un gran numero di Albici e di pastori, affondavano (lett. presente affondano) parte delle navi, ne cattura(va)no alcune con gli uomini, obbliga(va)no (ad andare) nel porto le altre. In quel giorno andavano (lett. presente) perdute le navi marsigliesi e con queste ne furono catturate otto.
Versione tratta da Cesare
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
confisi
participio perfetto passivo, nominativo maschile plurale (confido)
Paradigma: confido, confidis, confisus sum, confidere - verbo deponente III coniugazione
eludebant
indicativo imperfetto attivo, terza persona plurale (eludo)
Paradigma: eludo, eludis, elusi, elusum, eludere - verbo transitivo III coniugazione
excipiebant
indicativo imperfetto attivo, terza persona plurale (excipio)
Paradigma: excipio, excipis, excepi, exceptum, excipere - verbo transitivo III coniugazione
licebat
indicativo imperfetto attivo, terza persona singolare (licet)
Paradigma: licet, licet, licuit, licitum est, licere - verbo impersonale II coniugazione
uti
infinito presente deponente (utor)
Paradigma: utor, uteris, usus sum, uti - verbo deponente III coniugazione
contendebant
indicativo imperfetto attivo, terza persona plurale (contendo)
Paradigma: contendo, contendis, contendi, contentum, contendere - verbo intransitivo III coniugazione
utebantur
indicativo imperfetto deponente, terza persona plurale (utor)
Paradigma: utor, uteris, usus sum, uti - verbo deponente III coniugazione
impediebantur
indicativo imperfetto passivo, terza persona plurale (impedio)
Paradigma: impedio, impedis, impedivi, impeditum, impedire - verbo transitivo IV coniugazione
habuerant
indicativo piuccheperfetto attivo, terza persona plurale (habeo)
Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione
daretur
congiuntivo imperfetto passivo, terza persona singolare (do)
Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione
obiciebant
indicativo imperfetto attivo, terza persona plurale (obicĭo)
Paradigma: obicĭo, obicis, obieci, obiectum, obicere - verbo transitivo III coniugazione
pugnabant
indicativo imperfetto attivo, terza persona plurale (pugno)
Paradigma: pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnare - verbo intransitivo I coniugazione
transcendebant
indicativo imperfetto attivo, terza persona plurale (transcendo)
Paradigma: transcendo, transcendis, transcendi, transcensum, transcendere - verbo transitivo III coniugazione
deprimunt
indicativo presente attivo, terza persona plurale (deprimo)
Paradigma: deprimo, deprimis, depressi, depressum, deprimere - verbo transitivo III coniugazione
capiunt
indicativo presente attivo, terza persona plurale (capio)
Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere - verbo transitivo III coniugazione
compellunt
indicativo presente attivo, terza persona plurale (compello)
Paradigma: compello, compellis, compuli, compulsum, compellere - verbo transitivo III coniugazione
intereunt
indicativo presente attivo, terza persona plurale (intereo)
Paradigma: intereo, interis, interii, interitum, interire - verbo intransitivo irregolare
Sostantivi
Massilienses
nominativo maschile plurale
sostantivo maschile III declinazione (Massiliensis, Massiliensis)
celeritate
ablativo femminile singolare
sostantivo femminile III declinazione (celeritas, celeritatis)
navium
genitivo femminile plurale
sostantivo femminile I declinazione (navis, navis)
scientia
ablativo femminile singolare
sostantivo femminile I declinazione (scientia, scientiae)
gubernatorum
genitivo maschile plurale
sostantivo maschile III declinazione (gubernator, gubernatoris)
impetus
accusativo maschile plurale
sostantivo maschile IV declinazione (impetus, impetus)
eorum
genitivo maschile plurale
pronome personale
spatio
ablativo neutro singolare
sostantivo neutro II declinazione (spatium, spatii)
acie
ablativo femminile singolare
sostantivo femminile V declinazione (acies, aciei)
remos
accusativo maschile plurale
sostantivo maschile II declinazione (remus, remi)
remigibus
ablativo maschile plurale
sostantivo maschile III declinazione (remex, remigis)
gubernatoribus
ablativo maschile plurale
sostantivo maschile III declinazione (gubernator, gubernatoris)
tarditate
ablativo femminile singolare
sostantivo femminile III declinazione (tarditas, tarditatis)
gravitate
ablativo femminile singolare
sostantivo femminile III declinazione (gravitas, gravitatis)
materia
ablativo femminile singolare
sostantivo femminile I declinazione (materia, materiae)
usum
accusativo maschile singolare
sostantivo maschile IV declinazione (usus, usus)
locus
nominativo maschile singolare
sostantivo maschile II declinazione (locus, loci)
pugnae
genitivo femminile singolare
sostantivo femminile I declinazione (pugna, pugnae)
manu
ablativo femminile singolare
sostantivo femminile IV declinazione (manus, manus)
nave
ablativo femminile singolare
sostantivo femminile III declinazione (navis, navis)
hostium
genitivo maschile plurale
sostantivo maschile III declinazione (hostis, hostis)
naves
accusativo femminile plurale
sostantivo femminile, III declinazione (navis, navis)
rostris
ablativo neutro plurale
sostantivo neutro, II declinazione (rostrum, rostri)
remis
ablativo maschile plurale
sostantivo maschile, II declinazione (remus, remi)
AGGETTIVI
maior
comparativo di “magnus”
nominativo maschile o femminile singolare / neutro singolare
aggettivo della I classe (magnus, maior, maximum)
maioris
genitivo maschile/femminile/neutro singolare
sempre comparativo di “magnus”
plures
comparativo di “multus”
nominativo/accusativo maschile/femminile plurale
AVVERBI
itaque
avverbio coordinante: “perciò”, “dunque”
priusquam
locuzione avverbiale/congiunzione temporale: “prima che”
PREPOSIZIONI
propter
accusativo: “a causa di”
ex
ablativo: “da”, “per via di”
ad
accusativo: “verso”, “presso”
cum
ablativo: “con”
in
ablativo o accusativo / in ablativo = stato in luogo/ in accusativo = moto a luogo
CONGIUNZIONI
et
congiunzione coordinante: “e”
autem
congiunzione avversativa: “invece”, “d’altra parte”
sed
congiunzione avversativa: “ma”