Discorso di Catilina nell'imminenza dello scontro - Quae manent 2 pagina 269 numero 24
Vos moneo, ut forti atque parato animo sitis...
Io vi esorto, ad essere d'animo forte e risoluto, e attaccando battaglia, vi ricorderete di portare nelle vostre destre la ricchezza, il decoro, la gloria, inoltre la libertà e la patria.
Se dovessimo vincere, ci saranno sicure tutte le cose, saranno accessibili il convoglio in abbondanza, i municipi e le colonie: se invece ci fermeremo per la paura, quelle stesse cose diventeranno avverse; e non ci proteggerà né il luogo né alcun amico. Inoltre, soldati, questa stessa necessità non penderà su di noi né su quelli: noi combattiamo per la patria, per la libertà, per la vita; per quelli è superfluo combattere per la potenza di pochi.
Perciò dobbiamo attaccare più audacemente, memori dell'antica virtù. Dato che l'esilio sembrava indegno per gli uomini, avete deciso di seguirmi. Ora però occorre coraggio; nessuno mutò la guerra in pace se non da vincitore. Infatti sperare la salvezza nella fuga, deviando dai nemici le armi, grazie a cui il corpo è protetto, questa in verità è pazzia.
Quando vi considero, soldati, e quando valuto le vostre imprese, mi sostiene una grande speranza di vittoria. L'animo, l'età, la vostra virtù mi esortano, inoltre la necessità, che rende forti anche i timorosi. E se la fortuna dovesse guardar male la vostra virtù, badate di non perdere l'anima invendicati.
(By Maria D. )
Versione tratta da Sallustio
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
moneo – indicativo presente prima persona singolare (moneo).
Paradigma: moneo, mones, monui, monitum, monēre – verbo transitivo II coniugazione.
sitis – congiuntivo presente seconda persona plurale (sum).
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo irregolare.
inibitis – indicativo futuro semplice seconda persona plurale (ineo).
Paradigma: ineo, inis, inii, initum, inīre – verbo intransitivo III coniugazione.
memineritis – congiuntivo perfetto seconda persona plurale (memini).
Paradigma: memini, meministi – verbo difettivo (priva di presente regolare).
portare – infinito presente attivo (porto).
Paradigma: porto, portas, portavi, portatum, portāre – verbo transitivo I coniugazione.
vincimus – indicativo presente prima persona plurale (vinco).
Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincĕre – verbo transitivo III coniugazione.
erunt – indicativo futuro terza persona plurale (sum).
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo irregolare.
patebunt – indicativo futuro terza persona plurale (pateo).
Paradigma: pateo, pates, patui, patitum, patēre – verbo intransitivo II coniugazione.
cesserimus – congiuntivo perfetto prima persona plurale (cedo).
Paradigma: cedo, cedis, cessi, cessum, cedĕre – verbo intransitivo III coniugazione.
fient – indicativo futuro terza persona plurale (fio).
Paradigma: fio, fis, factus sum, fieri – verbo irregolare.
teget – indicativo futuro terza persona singolare (tego).
Paradigma: tego, tegis, texi, tectum, tegĕre – verbo transitivo III coniugazione.
impendet – indicativo presente terza persona singolare (impendeo).
Paradigma: impendeo, impendes, impendi, impensum, impendēre – verbo intransitivo II coniugazione.
certamus – indicativo presente prima persona plurale (certo).
Paradigma: certo, certas, certavi, certatum, certāre – verbo intransitivo I coniugazione.
pugnare – infinito presente attivo (pugno).
Paradigma: pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnāre – verbo intransitivo I coniugazione.
aggrediamini – congiuntivo presente seconda persona plurale deponente (aggredior).
Paradigma: aggredior, aggrederis, aggressus sum, aggredi – verbo deponente III coniugazione.
videbatur – indicativo imperfetto terza persona singolare passivo (video).
Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre – verbo transitivo II coniugazione.
decrevistis – indicativo perfetto seconda persona plurale (decerno).
Paradigma: decerno, decernis, decrevi, decretum, decernĕre – verbo transitivo III coniugazione.
mutavit – indicativo perfetto terza persona singolare (muto).
Paradigma: muto, mutas, mutavi, mutatum, mutāre – verbo transitivo I coniugazione.
sperare – infinito presente attivo (spero).
Paradigma: spero, speras, speravi, speratum, sperāre – verbo transitivo I coniugazione.
averteritis – congiuntivo perfetto seconda persona plurale (averto).
Paradigma: averto, averis, averti, aversum, avertĕre – verbo transitivo III coniugazione.
considero – indicativo presente prima persona singolare (considero).
Paradigma: considero, consideras, consideravi, consideratum, considerāre – verbo transitivo I coniugazione.
aestimo – indicativo presente prima persona singolare (aestimo).
Paradigma: aestimo, aestimas, aestimavi, aestimatum, aestimāre – verbo transitivo I coniugazione.
tenet – indicativo presente terza persona singolare (teneo).
Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenēre – verbo transitivo II coniugazione.
hortantur – indicativo presente terza persona plurale deponente (hortor).
Paradigma: hortor, hortaris, hortatus sum, hortari – verbo deponente I coniugazione.
facit – indicativo presente terza persona singolare (facio).
Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre – verbo transitivo III coniugazione.
inviderit – congiuntivo perfetto terza persona singolare (invideo).
Paradigma: invideo, invides, invidi, invisum, invidēre – verbo transitivo II coniugazione.
cavete – imperativo presente seconda persona plurale (caveo).
Paradigma: caveo, caves, cavi, cautum, cavēre – verbo transitivo II coniugazione.
amittatis – congiuntivo presente seconda persona plurale (amitto).
Paradigma: amitto, amittis, amisi, amissum, amittĕre – verbo transitivo III coniugazione.
Sostantivi
animo – ablativo maschile singolare (animus, animi – sostantivo maschile II declinazione).
proelium – accusativo neutro singolare (proelium, proelii – sostantivo neutro II declinazione).
divitias – accusativo femminile plurale (divitiae, divitiarum – sostantivo femminile I declinazione).
decus – accusativo neutro singolare (decus, decoris – sostantivo neutro III declinazione).
gloriam – accusativo femminile singolare (gloria, gloriae – sostantivo femminile I declinazione).
libertatem – accusativo femminile singolare (libertas, libertatis – sostantivo femminile III declinazione).
patriam – accusativo femminile singolare (patria, patriae – sostantivo femminile I declinazione).
dextris – ablativo femminile plurale (dextra, dextrae – sostantivo femminile I declinazione).
omnia – accusativo neutro plurale (omnis, omne – aggettivo III classe sostantivato).
commeatus – nominativo maschile singolare (commeatus, commeatus – sostantivo maschile IV declinazione).
municipia – nominativo neutro plurale (municipium, municipii – sostantivo neutro II declinazione).
coloniae – nominativo femminile plurale (colonia, coloniae – sostantivo femminile I declinazione).
metu – ablativo maschile singolare (metus, metus – sostantivo maschile IV declinazione).
locus – nominativo maschile singolare (locus, loci – sostantivo maschile II declinazione).
amicus – nominativo maschile singolare (amicus, amici – sostantivo maschile II declinazione).
milites – vocativo maschile plurale (miles, militis – sostantivo maschile III declinazione).
necessitudo – nominativo femminile singolare (necessitudo, necessitudinis – sostantivo femminile III declinazione).
vita – ablativo femminile singolare (vita, vitae – sostantivo femminile I declinazione).
potentia – ablativo femminile singolare (potentia, potentiae – sostantivo femminile I declinazione).
paucorum – genitivo maschile plurale (paucus, pauca, paucum – aggettivo I classe sostantivato).
virtutis – genitivo femminile singolare (virtus, virtutis – sostantivo femminile III declinazione).
exsilium – nominativo neutro singolare (exsilium, exsilii – sostantivo neutro II declinazione).
viris – dativo maschile plurale (vir, viri – sostantivo maschile II declinazione).
audacia – nominativo femminile singolare (audacia, audaciae – sostantivo femminile I declinazione).
opus – nominativo neutro singolare (opus, operis – sostantivo neutro III declinazione).
victor – nominativo maschile singolare (victor, victoris – sostantivo maschile III declinazione).
pace – ablativo femminile singolare (pax, pacis – sostantivo femminile III declinazione).
bellum – accusativo neutro singolare (bellum, belli – sostantivo neutro II declinazione).
fuga – ablativo femminile singolare (fuga, fugae – sostantivo femminile I declinazione).
salutem – accusativo femminile singolare (salus, salutis – sostantivo femminile III declinazione).
arma – nominativo neutro plurale (arma, armorum – sostantivo neutro II declinazione).
corpus – accusativo neutro singolare (corpus, corporis – sostantivo neutro III declinazione).
hostibus – dativo maschile plurale (hostis, hostis – sostantivo maschile/femminile III declinazione).
dementia – nominativo femminile singolare (dementia, dementiae – sostantivo femminile I declinazione).
facta – nominativo neutro plurale (factum, facti – sostantivo neutro II declinazione).
spes – nominativo femminile singolare (spes, spei – sostantivo femminile V declinazione).
victoriae – genitivo femminile singolare (victoria, victoriae – sostantivo femminile I declinazione).
animus – nominativo maschile singolare (animus, animi – sostantivo maschile II declinazione).
aetas – nominativo femminile singolare (aetas, aetatis – sostantivo femminile III declinazione).
fortuna – nominativo femminile singolare (fortuna, fortunae – sostantivo femminile I declinazione).
animum – accusativo maschile singolare (animus, animi – sostantivo maschile II declinazione).
Aggettivi
forti – ablativo maschile singolare (fortis, forte – aggettivo III classe).
parato – ablativo maschile singolare (paratus, parata, paratum – aggettivo I classe).
nostris – dativo/ablativo maschile/femminile/neutro plurale (noster, nostra, nostrum – aggettivo pronominale I classe).
memores – vocativo maschile plurale (memor, memoris – aggettivo III classe).
tuta – nominativo neutro plurale (tutus, tuta, tutum – aggettivo I classe).
abunde – avverbio (abundus, abunda, abundum – derivato da aggettivo I classe).
eadem – nominativo/accusativo neutro plurale (idem, eadem, idem – pronome dimostrativo).
adversa – nominativo neutro plurale (adversus, adversa, adversum – aggettivo I classe).
supervacaneum – nominativo neutro singolare (supervacaneus, supervacanea, supervacaneum – aggettivo I classe).
pristinae – genitivo/dativo femminile singolare (pristinus, pristina, pristinum – aggettivo I classe).
indignum – nominativo/accusativo neutro singolare (indignus, indigna, indignum – aggettivo I classe).
victor – nominativo maschile singolare (victor, victoris – aggettivo sostantivato III declinazione).
inulti – nominativo maschile plurale (inultus, inulta, inultum – aggettivo I classe).
Altro (avverbi, pronomi, congiunzioni, preposizioni)
Vos – nominativo/vocativo plurale (tu – pronome personale).
ut – congiunzione (introduce proposizione finale).
atque – congiunzione (e, e inoltre).
et – congiunzione (e).
cum – congiunzione (quando).
in – preposizione accusativo (in, verso).
praeterea – avverbio (inoltre).
si – congiunzione (se).
sin – congiunzione (ma se, invece).
neque – congiunzione (né).
quisquam – nominativo maschile singolare (quisquam, quaequam, quicquam – pronome indefinito).
non – avverbio (non).
pro – preposizione ablativo (a favore di, per).
illis – dativo maschile/femminile/neutro plurale (ille, illa, illud – pronome dimostrativo).
Quo – ablativo neutro singolare (qui, quae, quod – pronome relativo).
quoniam – congiunzione (poiché).
me – accusativo singolare (ego – pronome personale).
nunc – avverbio (ora).
autem – congiunzione (tuttavia, ma).
nemo – nominativo maschile singolare (nemo – pronome indefinito).
nisi – congiunzione (se non, a meno che).
nam – congiunzione (infatti).
quibus – ablativo maschile/femminile/neutro plurale (qui, quae, quod – pronome relativo).
ea – nominativo femminile singolare/neutro plurale (is, ea, id – pronome dimostrativo).
vero – avverbio (veramente, davvero).
vestra – nominativo femminile singolare (vester, vestra, vestrum – aggettivo pronominale I classe).
quae – nominativo femminile singolare (qui, quae, quod – pronome relativo).
etiam – avverbio (anche).
an – particella interrogativa (forse).