Discorso di Cicerone contro Catilina - Quae manent 1 pagina 554 numero 32

Percipite, patres conscripti, diligenter quae nunc dicam...

Percepite, Padri Iscritti, attentamente queste cose che ora dirò e affidate tali cose interamente ai vostri animi e alle vostre menti.

La patria infatti, che mi è molto più cara della vita, e tutta quanta l'Italia, e tutto lo stato potrebbe dirmi: "M. Tullio, cosa fai? Hai forse tu lasciato andare Catilina che è un nemico, che sta per essere il condottiero della guerra, il fautore della scelleratezza, il più ragguardevole della congiura, sobillatore dei servi e dei cittadini corruttori? Non è forse vero che ordinerai che questo sia condotto in catene, sia trascinato a morte, sia immolato con un sommo supplizio?

Cosa te lo impedisce? Forse il costume degli antenati? O te lo impediscono le leggi che sono state emanate sul supplizio dei cittadini romani? Ma coloro che hanno defezionato dallo stato non hanno mai mantenuto i diritti dei cittadini in questa città. O temi l'invidia della posterità? Non riporti (restituisci) la particolare gratitudine al popolo romano, che tanto opportunamente ti ha innalzato al sommo potere per tutti i gradi degli onori, se per paura dell'invidia trascuri la salvezza dei tuoi cittadini.

Ti chiedo non è forse vero che, quando l'Italia sarà devastata dalla guerra, le città saranno sconvolte, i tetti bruceranno, pensi che brucerai nell'incendio (nel fuoco) dell'invidia"?
(By Maria D. )

Versione tratta da Cicerone

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

Percipite - imperativo presente seconda persona plurale (percipio)
Paradigma: percipio, percipere, percepi, perceptum - verbo transitivo III coniugazione

dicam - congiuntivo presente prima persona singolare (dico)
Paradigma: dico, dicere, dixi, dictum - verbo transitivo III coniugazione

mandate - imperativo presente seconda persona plurale (mando)
Paradigma: mando, mandare, mandavi, mandatum - verbo transitivo I coniugazione

est - indicativo presente terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, esse, fui, futurus - verbo intransitivo irregolare

dicat - congiuntivo presente terza persona singolare (dico)
Paradigma: dico, dicere, dixi, dictum - verbo transitivo III coniugazione

agis - indicativo presente seconda persona singolare (ago)
Paradigma: ago, agere, egi, actum - verbo transitivo III coniugazione

dimittes - indicativo futuro seconda persona singolare (dimitto)
Paradigma: dimitto, dimittere, dimisi, dimissum - verbo transitivo III coniugazione

futurus est - perifrastica attiva (sum participio futuro di fio)

iubebis - indicativo futuro seconda persona singolare (iubeo)
Paradigma: iubeo, iubere, iussi, iussum - verbo transitivo II coniugazione

impedit - indicativo presente terza persona singolare (impedio)
Paradigma: impedio, impedire, impedivi, impeditum - verbo transitivo IV coniugazione

tenuērunt - indicativo perfetto terza persona plurale (teneo)
Paradigma: teneo, tenere, tenui, tentum - verbo transitivo II coniugazione

times - indicativo presente seconda persona singolare (timeo)
Paradigma: timeo, timere, timui - verbo transitivo II coniugazione

refers - indicativo presente seconda persona singolare (refero)
Paradigma: refero, referre, rettuli, relatum - verbo transitivo irregolare

extulit - indicativo perfetto terza persona singolare (effero)
Paradigma: effero, efferre, extuli, elatum - verbo transitivo irregolare

neglegis - indicativo presente seconda persona singolare (neglego)
Paradigma: neglego, neglegere, neglexi, neglectum - verbo transitivo III coniugazione

vastabitur - indicativo futuro passivo terza persona singolare (vasto)
Paradigma: vasto, vastare, vastavi, vastatum - verbo transitivo I coniugazione

vexabuntur - indicativo futuro passivo terza persona plurale (vexo)
Paradigma: vexo, vexare, vexavi, vexatum - verbo transitivo I coniugazione

ardebunt - indicativo futuro attivo terza persona plurale (ardeo)
Paradigma: ardeo, ardere, arsi, arsum - verbo intransitivo II coniugazione

existimes - congiuntivo presente seconda persona singolare (existimo)
Paradigma: existimo, existimare, existimavi, existimatum - verbo transitivo I coniugazione

conflagraturum esse - infinito futuro attivo (conflagro)
Paradigma: conflagro, conflagrare, conflagravi, conflagratum - verbo intransitivo I coniugazione


Sostantivi

patres - vocativo maschile plurale (pater, patris - sostantivo maschile III declinazione)

conscripti - vocativo maschile plurale (conscriptus, conscripti - sostantivo maschile II declinazione)

animis - ablativo maschile plurale (animus, animi - sostantivo maschile II declinazione)

mentibus - ablativo femminile plurale (mens, mentis - sostantivo femminile III declinazione)

Patria - nominativo femminile singolare (Patria, Patriae - sostantivo femminile I declinazione)

vita - ablativo femminile singolare (vita, vitae - sostantivo femminile I declinazione)

Italia - nominativo femminile singolare (Italia, Italiae - sostantivo femminile I declinazione)

res publica - nominativo femminile singolare (res publica, rei publicae - sostantivo femminile V declinazione aggettivo)

hostis - nominativo maschile singolare (hostis, hostis - sostantivo maschile/femminile III declinazione)

dux - nominativo maschile singolare (dux, ducis - sostantivo maschile III declinazione)

belli - genitivo neutro singolare (bellum, belli - sostantivo neutro II declinazione)

auctor - nominativo maschile singolare (auctor, auctoris - sostantivo maschile III declinazione)

sceleris - genitivo neutro singolare (scelus, sceleris - sostantivo neutro III declinazione)

princeps - nominativo maschile singolare (princeps, principis - sostantivo maschile III declinazione)

conjurationis - genitivo femminile singolare (coniuratio, coniurationis - sostantivo femminile III declinazione)

evocator - nominativo maschile singolare (evocator, evocatoris - sostantivo maschile III declinazione)

servorum - genitivo maschile plurale (servus, servi - sostantivo maschile II declinazione)

civium - genitivo maschile plurale (civis, civis - sostantivo maschile/femminile III declinazione)

perditorum - genitivo maschile plurale (perditus, perditi - sostantivo maschile II declinazione)

vincla - accusativo neutro plurale (vinculum, vinculi - sostantivo neutro II declinazione)

mortem - accusativo femminile singolare (mors, mortis - sostantivo femminile III declinazione)

supplicio - dativo/ablativo neutro singolare (supplicium, supplicii - sostantivo neutro II declinazione)

mos - nominativo maschile singolare (mos, moris - sostantivo maschile III declinazione)

maiorum - genitivo maschile plurale (maior, maioris - sostantivo maschile III declinazione)

leges - nominativo femminile plurale (lex, legis - sostantivo femminile III declinazione)

civium - genitivo maschile plurale (civis, civis - sostantivo maschile/femminile III declinazione)

Romanorum - genitivo maschile plurale (Romanus, Romani - sostantivo maschile II declinazione)

urbe - ablativo femminile singolare (urbs, urbis - sostantivo femminile III declinazione)

iura - accusativo neutro plurale (ius, iuris - sostantivo neutro III declinazione)

invidiam - accusativo femminile singolare (invidia, invidiae - sostantivo femminile I declinazione)

posteritatis - genitivo femminile singolare (posteritas, posteritatis - sostantivo femminile III declinazione)

gratiam - accusativo femminile singolare (gratia, gratiae - sostantivo femminile I declinazione)

populo - dativo maschile singolare (populus, populi - sostantivo maschile II declinazione)

Romano - dativo maschile singolare (Romanus, Romani - sostantivo maschile II declinazione)

imperium - accusativo neutro singolare (imperium, imperii - sostantivo neutro II declinazione)

honorum - genitivo maschile plurale (honor, honoris - sostantivo maschile III declinazione)

gradus - accusativo maschile plurale (gradus, gradus - sostantivo maschile IV declinazione)

metum - accusativo maschile singolare (metus, metus - sostantivo maschile IV declinazione)

salutem - accusativo femminile singolare (salus, salutis - sostantivo femminile III declinazione)

civium - genitivo maschile plurale (civis, civis - sostantivo maschile/femminile III declinazione)

tua - vocativo femminile singolare (tuus, tua, tuum - aggettivo possessivo)

Italia - ablativo femminile singolare (Italia, Italiae - sostantivo femminile I declinazione)

urbes - nominativo femminile plurale (urbs, urbis - sostantivo femminile III declinazione)

tecta - nominativo neutro plurale (tectum, tecti - sostantivo neutro II declinazione)

incendio - dativo/ablativo neutro singolare (incendium, incendii - sostantivo neutro II declinazione)


Aggettivi

diligenter - avverbio (diligens - aggettivo I classe)

vestris - dativo/ablativo maschile/femminile/neutro plurale (vester, vestra, vestrum - aggettivo possessivo)

mea - ablativo femminile singolare (meus, mea, meum - aggettivo possessivo)

carior - nominativo femminile singolare (comparativo di carus, cara, carum - aggettivo I classe)

cuncta - nominativo femminile singolare (cunctus, cuncta, cunctum - aggettivo I classe)

omnis - nominativo femminile singolare (omnis, omne - aggettivo III classe)

mihi - dativo singolare (meus, mea, meum - aggettivo possessivo)

Romano - dativo maschile singolare (Romanus, Romana, Romanum - aggettivo I classe)

mature - avverbio (maturus, matura, maturum - aggettivo I classe)

summo - dativo/ablativo maschile/neutro singolare (summus, summa, summum - aggettivo I classe)

tuorum - genitivo maschile plurale (tuus, tua, tuum - aggettivo possessivo)


Altre forme grammaticali

quae - pronome relativo (nominativo femminile singolare / nominativo/accusativo neutro plurale) (qui, quae, quod)

ea - pronome dimostrativo (accusativo neutro plurale) (is, ea, id)

enim - congiunzione (coordinativa causale)

mihi - pronome personale (dativo singolare) (ego, mei)

quid - pronome interrogativo (nominativo/accusativo neutro singolare) (quis, quid)

tune - avverbio interrogativo

qui - pronome relativo (nominativo maschile singolare) (qui, quae, quod)

nonne - avverbio interrogativo

hunc - pronome dimostrativo (accusativo maschile singolare) (hic, haec, hoc)

te - pronome personale (accusativo singolare) (tu, tui)

an - congiunzione (disgiuntiva)

numquam - avverbio temporale

at - congiunzione (avversativa)

si - congiunzione (condizionale)

propter - preposizione ( accusativo)

cum - congiunzione (temporale/causale)

tua - aggettivo possessivo (vocativo femminile singolare) (tuus, tua, tuum)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-07 11:43:00 - flow version _RPTC_G1.3