Disinteresse dei filosofi per la morte - Quae manent 2 pagina 218 numero 7
Ex dictis multorum philosophorum nihil eorum interesse vivere aut mori videtur...
Dai detti di molti filosofi sembra che a loro non interessa nulla del vivere o morire. Teodoro, filosofo di Cirene, quando il Re Lisimaco minacciava la crocifissione, disse:
"Minacci queste cose orribili ai tuoi dignitari: a Teodoro infatti non importa nulla se marcisce sul terreno o in cielo". Quanto detto mi suggerisce di dire qualcosa in merito alla sepoltura e e mi richiama alla memoria anche relativamente a Socrate. Quello infatti, avendo disputato in merito all'immortalità delle anime e incalzando ormai il momento di morire, chiesto da Critone come volesse essere seppellito, disse: "In verità, amici, ho consumato molta fatica invano!
Non ho infatti convinto il nostro Critone che io dopo la morte volerò via da qui, e non lascerò nulla di mio. Ma tuttavia, Critone, se potessi raggiungere qualcosa di me, seppellirai il mio corpo dove ti sembrerà opportuno". Diogene il Cinico fu più duro, il quale ordinò che il proprio corpo fosse lasciato insepolto.
Allora gli amici dissero: "Dobbiamo forse lasciarti agli uccelli e alle fiere?". Rispose: "Come potrebbe il laceramento delle fiere nuocere a me che non sento nulla?".
(By Maria D. )
Versione tratta da Cicerone
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
videtur
indicativo presente terza persona singolare passiva (video)
Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre – verbo transitivo II coniugazione
minaretur
congiuntivo imperfetto terza persona singolare passiva (minor)
Paradigma: minor, minaris, minatus sum, — , minārī – verbo deponente I coniugazione
dixit
indicativo perfetto terza persona singolare attiva (dico)
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre – verbo transitivo III coniugazione
minitāre
imperativo presente seconda persona singolare deponente (minitor)
Paradigma: minitor, minitaris, minitatus sum, — , minitārī – verbo deponente I coniugazione
interest
indicativo presente terza persona singolare (interesse) – costruzione impersonale
Paradigma: intersum, interes, interfui, — , interesse – verbo irregolare
putescat
congiuntivo presente terza persona singolare attiva (putesco)
Paradigma: putesco, putescis, putui, — , putescĕre – verbo intransitivo III coniugazione
monet
indicativo presente terza persona singolare attiva (moneo)
Paradigma: moneo, mones, monui, monitum, monēre – verbo transitivo II coniugazione
dicam
congiuntivo presente prima persona singolare attiva (dico)
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre – verbo transitivo III coniugazione
commonefacit
indicativo presente terza persona singolare attiva (commonefacio)
Paradigma: commonefacio, commonefacis, commonefeci, commonefactum, commonefacĕre – verbo transitivo III coniugazione
disputavisset
congiuntivo trapassato terza persona singolare attiva (disputo)
Paradigma: disputo, disputas, disputavi, disputatum, disputāre – verbo transitivo I coniugazione
urgeret
congiuntivo imperfetto terza persona singolare attiva (urgeo)
Paradigma: urgeo, urges, ursi, — , urgēre – verbo transitivo II coniugazione
rogatus est
indicativo perfetto terza persona singolare passiva (rogo)
Paradigma: rogo, rogas, rogavi, rogatum, rogāre – verbo transitivo I coniugazione
inquit
indicativo presente terza persona singolare attiva (inquam) – verbo difettivo
Paradigma: inquam, inquis, inquit, inquiunt, — – verbo difettivo
consumpsi
indicativo perfetto prima persona singolare attiva (consumo)
Paradigma: consumo, consumis, consumpsi, consumptum, consumĕre – verbo transitivo III coniugazione
persuasi
indicativo perfetto prima persona singolare attiva (persuadeo)
Paradigma: persuadeo, persuades, persuasi, persuasum, persuadēre – verbo intransitivo dativo II coniugazione
avolaturum esse
infinito futuro attivo (avolo)
Paradigma: avolo, avolas, avolavi, avolatum, avolāre – verbo intransitivo I coniugazione
relicturum
participio futuro attivo accusativo singolare maschile (relinquo)
Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquĕre – verbo transitivo III coniugazione
adsequi
infinito presente deponente (adsequor)
Paradigma: adsequor, adsequeris, adsecutus sum, — , adsequī – verbo deponente III coniugazione
sepelito
futuro imperativo seconda persona singolare (sepelio)
Paradigma: sepelio, sepelis, sepelivi, sepultum, sepelīre – verbo transitivo IV coniugazione
videbitur
indicativo futuro terza persona singolare passiva (video)
Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre – verbo transitivo II coniugazione
fuit
indicativo perfetto terza persona singolare attiva (sum)
Paradigma: sum, es, fui, — , esse – verbo irregolare
iussit
indicativo perfetto terza persona singolare attiva (iubeo)
Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubēre – verbo transitivo II coniugazione
dixerunt
indicativo perfetto terza persona plurale attiva (dico)
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre – verbo transitivo III coniugazione
relinquere
infinito presente attivo (relinquo)
Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquĕre – verbo transitivo III coniugazione
debemus
indicativo presente prima persona plurale attiva (debeo)
Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debēre – verbo transitivo II coniugazione
respondit
indicativo perfetto terza persona singolare attiva (respondeo)
Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondēre – verbo transitivo II coniugazione
oberit
futuro semplice terza persona singolare attiva (obsum)
Paradigma: obsum, obes, obfui, — , obesse – verbo irregolare
sentienti
participio presente dativo o ablativo singolare (sentio)
Paradigma: sentio, sentis, sensi, sensum, sentīre – verbo transitivo IV coniugazione
SOSTANTIVI
dictis
ablativo neutro plurale (dictum sostantivo neutro II declinazione)
(dictum, dicti)
philosophorum
genitivo maschile plurale (philosophus sostantivo maschile II declinazione)
(philosophus, philosophi)
nihil
nominativo/accusativo neutro singolare (indeclinabile, sostantivo neutro)
eorum
genitivo neutro/maschile plurale (pronome) – vedi sezione pronomi
Theodorus
nominativo maschile singolare (Theodorus, propriamente nome proprio II declinazione)
(Theodorus, Theodori)
rex
nominativo maschile singolare (rex, regis – sostantivo maschile III declinazione)
(rex, regis)
crucem
accusativo femminile singolare (crux sostantivo femminile III declinazione)
(crux, crucis)
purpuratis
dativo/ablativo maschile plurale (purpuratus sostantivo maschile II declinazione)
(purpuratus, purpurati)
sepultura
ablativo femminile singolare (sepultura sostantivo femminile I declinazione)
(sepultura, sepulturae)
tempus
nominativo/accusativo neutro singolare (tempus, temporis – sostantivo neutro III declinazione)
(tempus, temporis)
mortem
accusativo femminile singolare (mors, mortis – sostantivo femminile III declinazione)
(mors, mortis)
corpus
accusativo/neutro singolare (corpus, corporis – sostantivo neutro III declinazione)
(corpus, corporis)
volucribus
dativo/ablativo femminile plurale (volucris sostantivo femminile III declinazione)
(volucris, volucris)
feris
dativo/ablativo femminile plurale (fera, ferae – sostantivo femminile I declinazione)
(fera, ferae)
ferarum
genitivo femminile plurale (fera, ferae – sostantivo femminile I declinazione)
(fera, ferae)
laniatus
nominativo maschile singolare (laniatus – sostantivo maschile IV declinazione)
(laniatus, laniatūs)
AGGETTIVI
multorum
genitivo maschile plurale
multus, multa, multum – aggettivo I classe
horribilia
accusativo/nominativo neutro plurale
horribilis, horribilis, horribile – aggettivo II classe
meum
accusativo maschile singolare
meus, mea, meum – aggettivo/pronome possessivo I classe
nostro
dativo maschile singolare
noster, nostra, nostrum – aggettivo/pronome possessivo I classe
durior
nominativo maschile/femminile singolare comparativo
durus, dura, durum – aggettivo I classe (comparativo: durior, durius)
inhumatum
accusativo neutro singolare
inhumatus, inhumata, inhumatum – aggettivo I classe
ALTRE PARTI DEL DISCORSO
ex – preposizione ablativo
aut – congiunzione coordinante disgiuntiva
cum – congiunzione subordinante temporale
ut – congiunzione subordinante finale
et – congiunzione coordinante copulativa
quoque – avverbio
iam – avverbio
vero – avverbio (rafforzativo o avversativo)
frustra – avverbio
ubi – avverbio relativo
mihi – dativo singolare (pronome personale)
mihi, me, mei, me, mecum
tibi – dativo singolare (pronome personale)
tibi, te, tui, te, tecum
quidquam – nominativo/accusativo neutro singolare (pronome indefinito)
quisquam, quidquam/quicquam
me – accusativo singolare (pronome personale)
ego, mei, mihi, me, me
mei – genitivo singolare (pronome personale)
ego, mei, mihi, me, me
quidem – avverbio
quem ad modum – locuzione interrogativa (avverbiale)
si – congiunzione subordinante ipotetica
quod – pronome relativo neutro singolare
qui, quae, quod
ne – particella interrogativa/enfatica