Dumnorige prepara una rivolta - Quae manent 2 pagina 126 numero 5

Erat una cum ceteris Dumnorix Aeduus...

Insieme con tutti gli altri c'era l'Eduo Dumnorige, di cui da me è stato menzionato prima.

Aveva deciso di tenerlo tra i primi con sé, perché aveva saputo che era desideroso di novità, di potere, era di grande animo (coraggio), di grande autorità tra i Galli. Si era accostato qua, perché ormai Dumnorige aveva detto nell'assemblea degli edui che gli era stato concesso da Cesare il potere della città: gli Edui sopportavano pesantemente questa cosa detta.

Quello si affrettò prima di tutto a chiedere con tutte le preghiere di essere lasciato in Gallia, sia perché non essendo abituato temeva di navigare per mare, sia perché diceva di essere ostacolato dagli scrupoli religiosi.

Dopo che vide che ostinatamente gli veniva negato ciò, iniziò a sollecitare i principi della Gallia, a chiamarli uno per volta e a esortarli a rimanere nel continente: li terrorizzava con la paura.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

Erat - indicativo imperfetto terza persona singolare (sum).
Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo irregolare.

dictum est - perfetto passivo terza persona singolare (dico).
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione.

habere - infinito presente (habeo).
Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione.

constituerat - indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (constituo).
Paradigma: constituo, constituis, constitui, constitutum, constituĕre - verbo transitivo III coniugazione.

cognoverat - indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (cognosco).
Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscĕre - verbo transitivo III coniugazione.

Accedebat - indicativo imperfetto terza persona singolare (accedo).
Paradigma: accedo, accedis, accessi, accessum, accedĕre - verbo intransitivo III coniugazione.

dixerat - indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (dico).
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione.

deferri - infinito presente passivo (defero).
Paradigma: defero, defers, detuli, delatum, deferre - verbo transitivo irregolare.

ferebant - indicativo imperfetto terza persona plurale (fero).
Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre - verbo transitivo irregolare.

petere - infinito presente (peto).
Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petĕre - verbo transitivo III coniugazione.

contendit - indicativo perfetto terza persona singolare (contendo).
Paradigma: contendo, contendis, contendi, contentum, contendĕre - verbo intransitivo III coniugazione.

timeret - congiuntivo imperfetto terza persona singolare (timeo).
Paradigma: timeo, times, timui, -, timēre - verbo transitivo II coniugazione.

impediri - infinito presente passivo (impedio).
Paradigma: impedio, impedis, impedivi, impeditum, impedīre - verbo transitivo IV coniugazione.

diceret - congiuntivo imperfetto terza persona singolare (dico).
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione.

vidit - indicativo perfetto terza persona singolare (video).
Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione.

sollicitare - infinito presente (sollicito).
Paradigma: sollicito, sollicitas, sollicitavi, sollicitatum, sollicitāre - verbo transitivo I coniugazione.

sevocare - infinito presente (sevoco).
Paradigma: sevoco, sevocas, sevocavi, sevocatum, sevocāre - verbo transitivo I coniugazione.

hortarique - infinito presente deponente (hortor).
Paradigma: hortor, hortaris, hortatus sum, hortārī - verbo transitivo deponente I coniugazione.

coepit - indicativo perfetto terza persona singolare (coepi).
Paradigma: coepi, coepisti, coeptum, coepisse - verbo difettivo.

remanerent - congiuntivo imperfetto terza persona plurale (remaneo).
Paradigma: remaneo, remanes, remansi, remansum, remanēre - verbo intransitivo II coniugazione.

territare - infinito presente (territo).
Paradigma: territo, territas, territavi, territatum, territāre - verbo transitivo I coniugazione.


Sostantivi

ceteris - ablativo maschile plurale (ceteri, ceterorum).

Dumnorix - nominativo singolare (Dumnorix, Dumnorigis).

Aeduus - nominativo singolare (Aeduus, Aedui).

nobis - dativo/ablativo plurale (nos, nostri).

hunc - accusativo singolare (hic, haec, hoc).

rerum - genitivo plurale (res, rei).

novarum - genitivo plurale (novus, nova, novum).

imperii - genitivo singolare (imperium, imperii).

animi - genitivo singolare (animus, animi).

Gallos - accusativo plurale (Gallus, Galli).

auctoritatis - genitivo singolare (auctoritas, auctoritatis).

concilio - ablativo singolare (concilium, concilii).

Haeduorum - genitivo plurale (Haedui, Haeduorum).

regnum - accusativo singolare (regnum, regni).

civitatis - genitivo singolare (civitas, civitatis).

dictum - nominativo singolare (dictum, dicti).

Gallia - ablativo singolare (Gallia, Galliae).

partim - avverbio.

mare - accusativo singolare (mare, maris).

religionibus - ablativo plurale (religio, religionis).

principes - accusativo plurale (princeps, principis).

Galliae - genitivo singolare (Gallia, Galliae).

singulos - accusativo plurale (singulus, singula, singulum).

continenti - ablativo singolare (continens, continentis).


Aggettivi

una - ablativo femminile singolare (unus, una, unum).

cupidum - accusativo maschile singolare (cupidus, cupida, cupidum).

magni - genitivo maschile singolare (magnus, magna, magnum).

magnae - genitivo femminile singolare (magnus, magna, magnum).

graviter - avverbio.

insuetus - nominativo maschile singolare (insuetus, insueta, insuetum).

obstinate - avverbio.


Altre forme grammaticali

cum - preposizione (regge l'ablativo).

de - preposizione (regge l'ablativo).

a - preposizione (regge l'ablativo).

quo - pronome relativo, ablativo maschile singolare (qui, quae, quod).

in - preposizione (regge l'ablativo).

quod - congiunzione.

iam - avverbio.

sibi - dativo singolare (sui).

ut - congiunzione.

partim - avverbio.

quod - congiunzione.

se - accusativo riflessivo (sui).

negarī - infinito presente passivo (nego).

que - enclitica congiunzione.

metu - ablativo singolare (metus, metus).

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-07 12:08:35 - flow version _RPTC_G1.3