e Belloveso fonda Mediolanum - Quae manent 2 pagina 410 numero 5
Bellovesus, quod eius ex populis abundabat...
Belloveso, fece uscire, ciò che abbondava dai popoli di costui, i Biturigi, gli Arverni, i Senoni, gli Edui, gli Ambarri, i Carnuti, gli Aulerci.
Partendo con ingenti truppe di fanti e cavalieri giunse tra i Tricastini (nel territorio dei Tricastini). Le Alpi fungevano da ostacolo; ho guardato non senza dubbio con ammirazione quelle che sembravano invalicabili, non essendoci alcuna via, effettivamente per ciò che sia conservato nella memoria, a meno che non piace dar credito alle fantasticherie su Ercole, che queste furono valicate. Lì l'altezza dei monti tenendo i Galli come protetti, e guardando intorno per quale via passare attraverso i gioghi uniti dal cielo ad un altro universo, anche la religione funse da freno, in base a quel che fu riferito cioè che gli stranieri, mentre cercavano il campo, furono attaccati dalla gente dei Salluvi.
Questi erano i Massiliesi, che erano partiti con le navi da Focea. Credendo che questo fosse un augurio per la loro fortuna, i Galli giovarono, a tal punto che, nonostante i Salluvi resistevano uscendo in prossimità della terra fortificarono il luogo che per primo avevano occupato. Questi stessi attraverso le regioni boscose dei Taurini E il valico della Dora valicarono le Alpi;
e dispersi gli Etruschi sul campo non lontano dal Fiume Ticino, avendo ascoltato che il campo in cui si erano stanziati era chiamato Insubrio, soprannome Insubrio dal villaggio degli Edui, lì conformandosi all'augurio (assecondando l'augurio) fondarono nel luogo una città; la chiamarono Mediolano.
(By Maria D. )
Versione tratta da Livio
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
excivit – indicativo perfetto terza persona singolare (excīvō)
Paradigma: excīvō, excīvis, excīvī, excītum, excīvĕre – verbo transitivo III coniugazione
abundabat – indicativo imperfetto terza persona singolare (abundō)
Paradigma: abundō, abundas, abundāvī, abundātum, abundāre – verbo intransitivo I coniugazione
erant – indicativo imperfetto terza persona plurale (sum)
Paradigma: sum, es, fuī, futūrus, esse – verbo irregolare
miror – indicativo presente prima persona singolare (miror)
Paradigma: miror, mirāris, mirātus sum, mirārī – verbo deponente I coniugazione
libet – indicativo presente terza persona singolare (libet)
Paradigma: libet, libuit/libitum est, libēre – verbo impersonale
teneret – congiuntivo imperfetto terza persona singolare (teneō)
Paradigma: teneō, tenēs, tenuī, tentum, tenēre – verbo transitivo II coniugazione
circumspectarent – congiuntivo imperfetto terza persona plurale (circumspectō)
Paradigma: circumspectō, circumspectās, circumspectāvī, circumspectātum, circumspectāre – verbo transitivo I coniugazione
tenuit – indicativo perfetto terza persona singolare (teneō)
Paradigma: teneō, tenēs, tenuī, tentum, tenēre – verbo transitivo II coniugazione
est – indicativo presente terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fuī, futūrus, esse – verbo irregolare
rati – participio perfetto maschile plurale (reor)
Paradigma: reor, rēris, ratus sum, rērī – verbo deponente II coniugazione
adiuvēre – indicativo perfetto terza persona plurale (adiuvō)
Paradigma: adiuvō, adiuvās, adiūvī, adiūtum, adiuvāre – verbo transitivo I coniugazione
occupaverant – indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (occupō)
Paradigma: occupō, occupās, occupāvī, occupātum, occupāre – verbo transitivo I coniugazione
patientibus – participio presente dativo/ablativo plurale (patior)
Paradigma: patior, pateris, passus sum, patī – verbo deponente III coniugazione
communirent – congiuntivo imperfetto terza persona plurale (commūniō)
Paradigma: commūniō, commūnīs, commūnīvī, commūnītum, commūnīre – verbo transitivo IV coniugazione
transcenderunt – indicativo perfetto terza persona plurale (trānscendō)
Paradigma: trānscendō, trānscendis, trānscendī, trānscensum, trānscendere – verbo transitivo III coniugazione
fusis – participio perfetto dativo/ablativo plurale (fundō)
Paradigma: fundō, fundis, fūdī, fūsum, fundere – verbo transitivo III coniugazione
audissent – congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale (audiō)
Paradigma: audiō, audīs, audīvī, audītum, audīre – verbo transitivo IV coniugazione
appellari – infinito presente passivo (appellō)
Paradigma: appellō, appellās, appellāvī, appellātum, appellāre – verbo transitivo I coniugazione
sequentes – participio presente nominativo maschile plurale (sequor)
Paradigma: sequor, sequeris, secūtus sum, sequī – verbo deponente III coniugazione
condidère – indicativo perfetto terza persona plurale (condō)
Paradigma: condō, condis, condidī, conditum, condere – verbo transitivo III coniugazione
appellarunt – indicativo perfetto terza persona plurale (appellō)
Paradigma: appellō, appellās, appellāvī, appellātum, appellāre – verbo transitivo I coniugazione
Sostantivi
Bellovesus – nominativo maschile singolare (Bellovesus, Bellovesi) – sostantivo maschile II declinazione
populis – dativo/ablativo plurale (populus, populi) – sostantivo maschile II declinazione
Bituriges – accusativo plurale (Biturix, Biturigis) – sostantivo maschile III declinazione
Arvernos – accusativo plurale (Arvernus, Arverni) – sostantivo maschile II declinazione
Senones – accusativo plurale (Senon, Senonis) – sostantivo maschile III declinazione
Haeduos – accusativo plurale (Haedui, Haeduorum) – sostantivo maschile II declinazione
Ambarros – accusativo plurale (Ambarri, Ambarrorum) – sostantivo maschile II declinazione
Carnutes – accusativo plurale (Carnutes, Carnutum) – sostantivo maschile III declinazione
Aulercos – accusativo plurale (Aulerci, Aulercorum) – sostantivo maschile II declinazione
copiis – dativo/ablativo plurale (cŏpĭa, cŏpĭae) – sostantivo femminile I declinazione
Tricastinos – accusativo plurale (Tricastini, Tricastinorum) – sostantivo maschile II declinazione
Alpes – nominativo plurale (Alpis, Alpis) – sostantivo femminile III declinazione
via – nominativo singolare (via, viae) – sostantivo femminile I declinazione
memoria – nominativo singolare (memoria, memoriae) – sostantivo femminile I declinazione
Hercule – ablativo singolare (Hercules, Herculis) – sostantivo maschile III declinazione
Gallos – accusativo plurale (Gallus, Galli) – sostantivo maschile II declinazione
montium – genitivo plurale (mons, montis) – sostantivo maschile III declinazione
altitudo – nominativo singolare (altitudo, altitudinis) – sostantivo femminile III declinazione
iuga – accusativo plurale (iugum, iugi) – sostantivo neutro II declinazione
orbem – accusativo singolare (orbis, orbis) – sostantivo maschile III declinazione
religio – nominativo singolare (religio, religionis) – sostantivo femminile III declinazione
advenas – accusativo plurale (advena, advenae) – sostantivo maschile I declinazione
agrum – accusativo singolare (ager, agri) – sostantivo maschile II declinazione
Salvum – accusativo singolare (Salvi, Salvorum) – sostantivo maschile II declinazione
gente – ablativo singolare (gens, gentis) – sostantivo femminile III declinazione
Massilienses – nominativo plurale (Massiliensis, Massiliensium) – sostantivo maschile III declinazione
navibus – ablativo plurale (navis, navis) – sostantivo femminile III declinazione
Phocaea – ablativo singolare (Phocaea, Phocaeae) – sostantivo femminile I declinazione
omen – accusativo singolare (omen, ominis) – sostantivo neutro III declinazione
locum – accusativo singolare (locus, loci) – sostantivo maschile II declinazione
Taurinos – accusativo plurale (Taurini, Taurinorum) – sostantivo maschile II declinazione
saltus – accusativo plurale (saltus, saltūs) – sostantivo maschile IV declinazione
Duriae – genitivo singolare (Duria, Duriae) – sostantivo femminile I declinazione
Tuscis – dativo/ablativo plurale (Tusci, Tuscorum) – sostantivo maschile II declinazione
acie – ablativo singolare (acies, aciei) – sostantivo femminile V declinazione
Ticino – ablativo singolare (Ticinus, Ticini) – sostantivo maschile II declinazione
flumine – ablativo singolare (flumen, fluminis) – sostantivo neutro III declinazione
Insubrium – genitivo plurale (Insubres, Insubrium) – sostantivo maschile III declinazione
pago – dativo/ablativo singolare (pagus, pagi) – sostantivo maschile II declinazione
Haeduorum – genitivo plurale (Haedui, Haeduorum) – sostantivo maschile II declinazione
loci – genitivo singolare (locus, loci) – sostantivo maschile II declinazione
urbem – accusativo singolare (urbs, urbis) – sostantivo femminile III declinazione
Mediolanium – accusativo singolare (Mediolanium, Mediolanii) – sostantivo neutro II declinazione
Aggettivi
ingentibus – dativo/ablativo maschile/femminile/neutro plurale (ingens, ingentis) – aggettivo III classe
inexsuperabiles – accusativo femminile plurale (inexsuperabilis, inexsuperabile) – aggettivo III classe
nullādum – ablativo femminile singolare (nullus, nulla, nullum) – aggettivo pronominale
quidem – nominativo neutro singolare (quidam, quaedam, quoddam) – aggettivo pronominale
alium – accusativo maschile singolare (alius, alia, aliud) – aggettivo pronominale
primum – accusativo maschile singolare (primus, prima, primum) – aggettivo numerale I classe
cognominem – accusativo maschile/femminile singolare (cognominis, cognomine) – aggettivo III classe
Altre forme grammaticali
quod – congiunzione (subordinante causale)
eius – pronome genitivo singolare (is, ea, id)
haud – avverbio (negativo)
equidem – avverbio (enfatico)
nisi – congiunzione (eccezionale)
de – preposizione ablativo
cum – congiunzione (temporale/causale)
velut – avverbio (comparativo)
quanam – avverbio interrogativo
per – preposizione accusativo
etiam – avverbio (aggiuntivo)
ut – congiunzione (finale)
ac – congiunzione (copulativa)
que – enclitica (congiunzione copulativa)
ibi – avverbio (locativo)
procul – avverbio (di luogo)
audissent – vedi verbo
appellari – vedi verbo
sequentes – vedi verbo
condidère – vedi verbo
appellarunt – vedi verbo