E' necessario liberare lo stato romano da un pessimo uomo - Quae manent 1 pagina 553 numero 31
Uno Catilina expulso, res publica salva erit...
Quando verrà espulso solo Catilina, lo stato sarà salvo. Infatti quale malvagità o quale scelleratezza vi fu che Catilina non abbia concepita?
Quale velenoso, quale gladiatore, quale ladrone, quale sicario, quale parricida, quale corruttore di gioventù, quale corrotto si potrebbe trovare in tutta l'Italia che non abbia vissuto molto familiarmente con Catilina?
Quale strage durante questi anni non fu fatta da quello, che stupro disonorevole non fu fatto per mano di quello? Infatti Catilina aveva riunito non solo dalla città ma anche dai campi un ingente numero di uomini dissoluti. Non vi fu Nessuno, non solo a Roma, ma neppure in alcun angolo dell'intera Italia oppresso dai debiti, che Catilina non abbia chiamato a favore di questa incredibile alleanza di scelleratezza.
Chiedo a voi, senatori giusti, se forse avete intenzione di tollerare che uomini inerti e molto stolti ledano gli uomini fortissimi e prudentissimi.
(By Maria D. )
Versione tratta da Cicerone
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
expulso - participio perfetto passivo, ablativo maschile singolare (expello).
Paradigma: expello, expellis, expuli, expulsum, expellĕre - verbo transitivo III coniugazione.
erit - indicativo futuro terza persona singolare (sum).
Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo irregolare.
fuit - indicativo perfetto terza persona singolare (sum).
Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo irregolare.
conceperit - congiuntivo perfetto terza persona singolare (concipio).
Paradigma: concipio, concipis, concepi, conceptum, concipĕre - verbo transitivo III coniugazione.
potest - indicativo presente terza persona singolare (possum).
Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo irregolare.
vixerit - congiuntivo perfetto terza persona singolare (vivo).
Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivĕre - verbo intransitivo III coniugazione.
facta est - perfetto passivo terza persona singolare (facio).
Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione.
factum est - perfetto passivo terza persona singolare (facio).
Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione.
collegerat - indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (colligo).
Paradigma: colligo, colligis, collegi, collectum, colligĕre - verbo transitivo III coniugazione.
vocaverit - congiuntivo perfetto terza persona singolare (voco).
Paradigma: voco, vocas, vocavi, vocatum, vocāre - verbo transitivo I coniugazione.
quaero - indicativo presente prima persona singolare (quaero).
Paradigma: quaero, quaeris, quaesivi, quaesitum, quaerĕre - verbo transitivo III coniugazione.
toleraturi sitis - futuro perifrastico attivo, congiuntivo presente seconda persona plurale (tolerare).
Paradigma: tolero, toleras, toleravi, toleratum, tolerāre - verbo transitivo I coniugazione.
laedere - infinito presente (laedo).
Paradigma: laedo, laedis, laesi, laesum, laedĕre - verbo transitivo III coniugazione.
Sostantivi
Catilina - nominativo singolare (Catilina, Catilinae).
res publica - nominativo singolare (res publica, rei publicae).
malum - nominativo singolare (malum, mali).
scelus - nominativo singolare (scelus, sceleris).
Italia - ablativo singolare (Italia, Italiae).
veneficus - nominativo singolare (veneficus, venefici).
gladiator - nominativo singolare (gladiator, gladiatoris).
latro - nominativo singolare (latro, latronis).
sicarius - nominativo singolare (sicarius, sicarii).
parricida - nominativo singolare (parricida, parricidae).
corruptor - nominativo singolare (corruptor, corruptoris).
iuventutis - genitivo singolare (iuventus, iuventutis).
corruptus - nominativo singolare (corruptus, corrupti).
caedes - nominativo singolare (caedes, caedis).
annis - ablativo plurale (annus, anni).
stuprum - nominativo singolare (stuprum, stupri).
urbe - ablativo singolare (urbs, urbis).
agris - ablativo plurale (ager, agri).
numerum - accusativo singolare (numerus, numeri).
hominum - genitivo plurale (homo, hominis).
Romae - locativo singolare (Roma, Romae).
angulo - ablativo singolare (angulus, anguli).
aere alieno - ablativo singolare (aes alienum, aeris alieni).
foedus - accusativo singolare (foedus, foederis).
patribus - dativo/ablativo plurale (pater, patris).
homines - accusativo plurale (homo, hominis).
viros - accusativo plurale (vir, viri).
Aggettivi
salva - nominativo femminile singolare (salvus, salva, salvum).
ingentem - accusativo maschile singolare (ingens, ingentis).
perditorum - genitivo maschile plurale (perditus, perdita, perditum).
alieno - ablativo maschile singolare (alienus, aliena, alienum).
incredibile - accusativo neutro singolare (incredibilis, incredibile).
iustis - dativo/ablativo maschile plurale (iustus, iusta, iustum).
inertes - accusativo maschile plurale (iners, inertis).
stultissimos - accusativo maschile plurale (stultus, stulta, stultum).
fortissimos - accusativo maschile plurale (fortis, forte).
prudentissimosque - accusativo maschile plurale enclitica -que (prudens, prudentis).
Altre forme grammaticali
Uno - ablativo assoluto maschile singolare (unus, una, unum).
enim - congiunzione.
aut - congiunzione.
quis - pronome interrogativo, nominativo maschile singolare (quis, quae, quid).
non - avverbio di negazione.
cum - preposizione (regge l'ablativo).
per - preposizione (regge l'accusativo).
hos - accusativo maschile plurale (hic, haec, hoc).
ab - preposizione (regge l'ablativo).
illo - ablativo maschile singolare (ille, illa, illud).
nam - congiunzione.
non solum... verum etiam - locuzione correlativa.
ex - preposizione (regge l'ablativo).
nemo - nominativo singolare (nemo, neminis).
non modo... sed ne... quidem - locuzione correlativa.
a - preposizione (regge l'ablativo).
ad - preposizione (regge l'accusativo).
hoc - accusativo neutro singolare (hic, haec, hoc).
a - preposizione (regge l'ablativo).
num - particella interrogativa indiretta.
et - congiunzione.
-que - enclitica congiunzione.