Elogio dell'ateniese Trasibulo - Quae manent 1 pagina 248 numero 18

Thrasybulus triginta tyrannos, qui a Lacedaemoniis praepositi ...

TESTO LATINO COMPLETO

Trasibulo scacciò dalla città e mandò in esilio i trenta tiranni, che erano stati imposti dagli Spartani e che opprimevano i cittadini di Atene.

Perciò riportò la patria alla libertà dalla sottomissione, restaurò la pace e non solo prescrisse la legge dell'amnistia ma vigilò anche su di quella. Per tanto merito, gli Ateniesi conferirono a Trasibulo una corona di ramoscelli d'ulivo (ex virgulis oleaginis compl materia).

Poichè la corona rappresentava l'amore dei cittadini, non la forza, non ebbe nessuna ostilità e grande fu la gloria: Trasibulo fu contento di quella e non chiese altri benefici ma superò altri in onore. In seguito sostenne una nuova guerra e come comandante diresse la flotta armata in Cilicia ma nell'accampamento le sentinelle si comportavano con poca attenzione.

Infatti a causa della negligenza delle guardie, i Barbari fecero irruzione di notte dalla città e uccisero Trasibulo nella tenda.
(By Vogue)

Versione tratta da da Cornelio Nepote

ANALISI GRAMMATICALE


Sostantivi

Thrasybulus – nominativo maschile singolare (Thrasybulus, Thrasybuli).

triginta tyrannos – accusativo maschile plurale (tyrannus, tyranni).

Lacedaemoniis – ablativo maschile plurale (Lacedaemonii, Lacedaemoniorum).

Athenarum – genitivo femminile plurale (Athenae, Athenarum).

cives – accusativo maschile plurale (civis, civis).

urbe – ablativo femminile singolare (urbs, urbis).

exilium – accusativo neutro singolare (exilium, exilii).

patriam – accusativo femminile singolare (patria, patriae).

servitute – ablativo femminile singolare (servitus, servitutis).

libertatem – accusativo femminile singolare (libertas, libertatis).

pacem – accusativo femminile singolare (pax, pacis).

legem – accusativo femminile singolare (lex, legis).

oblivionis – genitivo femminile singolare (oblivio, oblivionis).

meritum – accusativo neutro singolare (meritum, meriti).

Athenienses – nominativo maschile plurale (Atheniensis, Atheniensium).

coronam – accusativo femminile singolare (corona, coronae).

virgulis oleaginis – ablativo femminile plurale (virgula, virgulae).

amor – nominativo maschile singolare (amor, amoris).

civium – genitivo maschile plurale (civis, civis).

vis – nominativo femminile singolare (vis, vis).

invidiam – accusativo femminile singolare (invidia, invidiae).

gloria – nominativo femminile singolare (gloria, gloriae).

beneficia – accusativo neutro plurale (beneficium, beneficii).

honore – ablativo maschile singolare (honor, honoris).

bellum – accusativo neutro singolare (bellum, belli).

praetor – nominativo maschile singolare (praetor, praetoris).

classem – accusativo femminile singolare (classis, classis).

Ciliciam – accusativo femminile singolare (Cilicia, Ciliciae).

castris – ablativo neutro plurale (castrum, castri).

vigiliae – nominativo femminile plurale (vigilia, vigiliae).

cura – ablativo femminile singolare (cura, curae).

excubitorum – genitivo maschile plurale (excubitor, excubitoris).

neglegentiam – accusativo femminile singolare (neglegentia, neglegentiae).

barbari – nominativo maschile plurale (barbarus, barbari).

oppido – ablativo neutro singolare (oppidum, oppidi).

nocte – ablativo femminile singolare (nox, noctis).

eruptionem – accusativo femminile singolare (eruptio, eruptionis).

tabernaculo – ablativo neutro singolare (tabernaculum, tabernaculi).


Aggettivi

praepositi – nominativo maschile plurale (praepositus, praeposita, praepositum).

tantum – accusativo neutro singolare (tantus, tanta, tantum).

nullam – accusativo femminile singolare (nullus, nulla, nullum).

magna – nominativo femminile singolare (magnus, magna, magnum).

illa – ablativo femminile singolare (ille, illa, illud).

alia – accusativo neutro plurale (alius, alia, aliud).

novum – accusativo neutro singolare (novus, nova, novum).

exigua – ablativo femminile singolare (exiguus, exigua, exiguum).


Altre forme grammaticali

a – preposizione (regge l'ablativo).

qui – pronome relativo, nominativo maschile plurale (qui, quae, quod).

in – preposizione (regge l'accusativo o ablativo).

et – congiunzione.

ergo – avverbio.

non tantum... sed etiam – locuzione correlativa.

de – preposizione (regge l'ablativo).

ob – preposizione (regge l'accusativo).

quia – congiunzione.

nec – congiunzione negativa.

sed – congiunzione avversativa.

postea – avverbio.

ad – preposizione (regge l'accusativo).

nam – congiunzione.

propter – preposizione (regge l'accusativo).

ex – preposizione (regge l'ablativo).

-que – enclitica congiunzione.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-07 12:18:16 - flow version _RPTC_G1.3