Epaminonda, ovvero quando è giusto disubbidire - Quae manent 1 pagina 290 numero 31

Propter civium suorum invidiam...

Per l'invidia dei suoi cittadini Epaminonda non era stato a capo delle truppe di Tebe, ed era stato scelta come condottiero una persona inesperta di guerra.

Dopo che a causa dell'errore del condottiero inesperto la moltitudine dei soldati fu condotta in pericolo (fu tratta in pericolo), tutti temevano per la salvezza, dato che erano stati assediati dai nemici nella strettoia dei luoghi. Dunque fu desiderata la diligenza di Epaminonda: ma si trovava lì come cittadino privato, nel gruppo della milizia.

Quando chiesero aiuto ad Epaminonda, non fece alcun cenno all'insulto ricevuto: liberò i soldati dall'assedio e li ricondusse incolumi in patria. Ma soprattutto fu illustre questo fatto. Aveva condotto le truppe nel Peloponneso contro gli Spartani e aveva come collega Pelopida, uomo forte e valoroso. A causa dell'invidia degli avversari, fu tolto il comando a costoro e vi successero altri pretori.

Allora Epaminonda non obbedì al decreto del popolo e conseguì la guerra, che aveva portato su di sé; non superò soltanto gli spartani presso Leuttra ma vendicò anche tutta quanta la Grecia in libertà.
(By Maria D. )

Versione tratta da Cornelio Nepote

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

erat – indicativo imperfetto terza persona singolare (sum).
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo irregolare.

delectus erat – participio perfetto passivo maschile singolare nominativo (deligo) indicativo imperfetto terza persona singolare (sum).
Paradigma: deligo, deligis, delegi, delectum, deligĕre – verbo transitivo III coniugazione.

deducta est – participio perfetto passivo femminile singolare nominativo (deduco) indicativo presente terza persona singolare (sum).
Paradigma: deduco, deducis, deduxi, deductum, deducĕre – verbo transitivo III coniugazione.

pertimescebant – indicativo imperfetto terza persona plurale (pertimesco).
Paradigma: pertimesco, pertimescis, pertimui, —, pertimescĕre – verbo intransitivo III coniugazione.

obsidebantur – indicativo imperfetto terza persona plurale passivo (obsideo).
Paradigma: obsideo, obsides, obsedi, obsessum, obsidēre – verbo transitivo II coniugazione.

Desiderata est – participio perfetto passivo femminile singolare nominativo (desidero) indicativo presente terza persona singolare (sum).
Paradigma: desidero, desideras, desideravi, desideratum, desiderāre – verbo transitivo I coniugazione.

petivērunt – indicativo perfetto terza persona plurale (peto).
Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petĕre – verbo transitivo III coniugazione.

adhibuit – indicativo perfetto terza persona singolare (adhibeo).
Paradigma: adhibeo, adhibes, adhibui, adhibitum, adhibēre – verbo transitivo II coniugazione.

liberavit – indicativo perfetto terza persona singolare (libero).
Paradigma: libero, liberas, liberavi, liberatum, liberāre – verbo transitivo I coniugazione.

reduxit – indicativo perfetto terza persona singolare (reduco).
Paradigma: reduco, reducis, reduxi, reductum, reducĕre – verbo transitivo III coniugazione.

fuit – indicativo perfetto terza persona singolare (sum).
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo irregolare.

duxerat – indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (duco).
Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducĕre – verbo transitivo III coniugazione.

habebat – indicativo imperfetto terza persona singolare (habeo).
Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre – verbo transitivo II coniugazione.

abrogatum est – participio perfetto passivo neutro singolare nominativo (abrogo) indicativo presente terza persona singolare (sum).
Paradigma: abrogo, abrogas, abrogavi, abrogatum, abrogāre – verbo transitivo I coniugazione.

successerunt – indicativo perfetto terza persona plurale (succedo).
Paradigma: succedo, succedis, successi, successum, succedĕre – verbo intransitivo III coniugazione.

paruit – indicativo perfetto terza persona singolare (pareo).
Paradigma: pareo, pares, parui, paritum, parēre – verbo intransitivo II coniugazione.

gessit – indicativo perfetto terza persona singolare (gero).
Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerĕre – verbo transitivo III coniugazione.

superavit – indicativo perfetto terza persona singolare (supero).
Paradigma: supero, superas, superavi, superatum, superāre – verbo transitivo I coniugazione.

vindicavit – indicativo perfetto terza persona singolare (vindico).
Paradigma: vindico, vindicas, vindicavi, vindicatum, vindicāre – verbo transitivo I coniugazione.


Sostantivi

civium – genitivo maschile plurale (civis, civis – sostantivo maschile/femminile III declinazione).

invidiam – accusativo femminile singolare (invidia, invidiae – sostantivo femminile I declinazione).

copiis – ablativo femminile plurale (copia, copiae – sostantivo femminile I declinazione).

dux – nominativo maschile singolare (dux, ducis – sostantivo maschile III declinazione).

belli – genitivo neutro singolare (bellum, belli – sostantivo neutro II declinazione).

errore – ablativo maschile singolare (error, erroris – sostantivo maschile III declinazione).

multitudo – nominativo femminile singolare (multitudo, multitudinis – sostantivo femminile III declinazione).

militum – genitivo maschile plurale (miles, militis – sostantivo maschile III declinazione).

periculum – accusativo neutro singolare (periculum, periculi – sostantivo neutro II declinazione).

salute – ablativo femminile singolare (salus, salutis – sostantivo femminile III declinazione).

locorum – genitivo maschile plurale (locus, loci – sostantivo maschile II declinazione).

angustiis – ablativo femminile plurale (angustia, angustiae – sostantivo femminile I declinazione).

hostibus – ablativo/dativo maschile plurale (hostis, hostis – sostantivo maschile/femminile III declinazione).

diligentia – nominativo femminile singolare (diligentia, diligentiae – sostantivo femminile I declinazione).

numero – ablativo maschile singolare (numerus, numeri – sostantivo maschile II declinazione).

militis – genitivo maschile singolare (miles, militis – sostantivo maschile III declinazione).

opem – accusativo femminile singolare (ops, opis – sostantivo femminile III declinazione).

memoriam – accusativo femminile singolare (memoria, memoriae – sostantivo femminile I declinazione).

contumeliae – genitivo/dativo femminile singolare (contumelia, contumeliae – sostantivo femminile I declinazione).

obsidione – ablativo femminile singolare (obsidio, obsidionis – sostantivo femminile III declinazione).

domum – accusativo femminile singolare (domus, domus – sostantivo femminile IV declinazione).

factum – nominativo/accusativo neutro singolare (factum, facti – sostantivo neutro II declinazione).

copias – accusativo femminile plurale (copia, copiae – sostantivo femminile I declinazione).

collegam – accusativo maschile singolare (collega, collegae – sostantivo maschile I declinazione).

imperium – nominativo/accusativo neutro singolare (imperium, imperii – sostantivo neutro II declinazione).

praetores – nominativo maschile plurale (praetor, praetoris – sostantivo maschile III declinazione).

scito – ablativo neutro singolare (scitum, sciti – sostantivo neutro II declinazione).

libertatem – accusativo femminile singolare (libertas, libertatis – sostantivo femminile III declinazione).


Aggettivi

suorum – genitivo maschile plurale (suus, sua, suum – aggettivo possessivo I classe).

imperitus – nominativo maschile singolare (imperitus, imperita, imperitum – aggettivo I classe).

incolumes – accusativo maschile/femminile plurale (incolumis, incolumis, incolume – aggettivo a due terminazioni III classe).

 

illustre – nominativo/accusativo neutro singolare (illustris, illustris, illustre – aggettivo a due terminazioni III classe).

 

fortem – accusativo maschile/femminile singolare (fortis, fortis, forte – aggettivo a due terminazioni III classe).

strenuum – accusativo maschile singolare (strenuus, strenua, strenuum – aggettivo I classe).

universam – accusativo femminile singolare (universus, universa, universum – aggettivo I classe).


Altre forme grammaticali

Propter – preposizione (regge l’accusativo).

que – congiunzione (enclitica, = "et").

Postquam – congiunzione temporale.

quod – congiunzione causale.

igitur – avverbio/conclusivo ("dunque").

sed – congiunzione avversativa ("ma").

ibi – avverbio di luogo ("lì").

Cum – congiunzione temporale/causale ("quando, poiché").

nullam – pronome/aggettivo negativo (nullus, nulla, nullum).

Maxime – avverbio di grado ("massimamente").

autem – congiunzione avversativa ("però").

hoc – pronome dimostrativo neutro singolare (hic, haec, hoc).

adversus – preposizione (regge l’accusativo).

atque – congiunzione ("e, e inoltre").

alii – nominativo maschile plurale (alius, alia, aliud).

Tunc – avverbio temporale ("allora").

non – avverbio di negazione.

tantum – avverbio ("soltanto").

apud – preposizione (regge l’accusativo).

etiam – avverbio ("anche").

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-07 12:22:31 - flow version _RPTC_G1.3