Ercole ed Atlante - Versione Quae Manent 1 pagina 287 numero 23
Hercules ad Atlantem venit...
Ercole giunse da Alante: doveva prendere e donare al Re Euristeo re di Micene, i pomi (le mele) d'oro delle Esperidi.
Atlante, custode dell'orto fruttifero, acconsentì al desiderio di Ercole volentieri, ma disse: "Coglierò io stesso i pomi d'oro e li donerò ad Euristeo se tu frattanto sosterrai il mondo mentre io ritornerò". Ercole comprese il tranello ma non appena il Titano ritornò con le mele, con tali parole pregò Atlante:
" Il fardello è pesante, io lo sosterrò facilmente, se porrò un cuscino sulle spalle; sostieni però il mondo per un po'!". Atlante era un gigante dal corpo grande ma anche di grande ingenuità:
infatti diede fiducia alle parole di Ercole che dopo che aveva posto il mondo sulle spalle di Atlante, prese le mele e velocemente le portò ad Euristeo.
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
venit – indicativo perfetto terza persona singolare (venio).
Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre – verbo intransitivo IV coniugazione.
carpère – infinito presente attivo (carpo).
Paradigma: carpo, carpis, carpsi, carptum, carpĕre – verbo transitivo III coniugazione.
donare – infinito presente attivo (dono).
Paradigma: dono, donas, donavi, donatum, donāre – verbo transitivo I coniugazione.
debebat – indicativo imperfetto terza persona singolare (debeo).
Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debēre – verbo transitivo II coniugazione.
annuit – indicativo perfetto terza persona singolare (annuo).
Paradigma: annuo, annuis, annui, —, annuĕre – verbo intransitivo III coniugazione.
dixit – indicativo perfetto terza persona singolare (dico).
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre – verbo transitivo III coniugazione.
carpam – congiuntivo presente prima persona singolare (carpo).
Paradigma: carpo, carpis, carpsi, carptum, carpĕre – verbo transitivo III coniugazione.
donabo – indicativo futuro prima persona singolare (dono).
Paradigma: dono, donas, donavi, donatum, donāre – verbo transitivo I coniugazione.
sustinebis – indicativo futuro seconda persona singolare (sustineo).
Paradigma: sustineo, sustines, sustinui, sustentum, sustinēre – verbo transitivo II coniugazione.
remeavěro – indicativo futuro perfetto prima persona singolare (remeo).
Paradigma: remeo, remeas, remeavi, remeatum, remeāre – verbo intransitivo I coniugazione.
animadvertit – indicativo perfetto terza persona singolare (animadverto).
Paradigma: animadverto, animadvertis, animadverti, animadversum, animadvertĕre – verbo transitivo III coniugazione.
remeavit – indicativo perfetto terza persona singolare (remeo).
Paradigma: remeo, remeas, remeavi, remeatum, remeāre – verbo intransitivo I coniugazione.
oravit – indicativo perfetto terza persona singolare (oro).
Paradigma: oro, oras, oravi, oratum, orāre – verbo transitivo I coniugazione.
est – indicativo presente terza persona singolare (sum).
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo irregolare.
sustinebo – indicativo futuro prima persona singolare (sustineo).
Paradigma: sustineo, sustines, sustinui, sustentum, sustinēre – verbo transitivo II coniugazione.
imposuero – indicativo futuro perfetto prima persona singolare (impono).
Paradigma: impono, imponis, imposui, impositum, imponĕre – verbo transitivo III coniugazione.
sustine – imperativo presente seconda persona singolare (sustineo).
Paradigma: sustineo, sustines, sustinui, sustentum, sustinēre – verbo transitivo II coniugazione.
erat – indicativo imperfetto terza persona singolare (sum).
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo irregolare.
praebuit – indicativo perfetto terza persona singolare (praebeo).
Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebēre – verbo transitivo II coniugazione.
imposuěrat – indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (impono).
Paradigma: impono, imponis, imposui, impositum, imponĕre – verbo transitivo III coniugazione.
arripuit – indicativo perfetto terza persona singolare (arripio).
Paradigma: arripio, arripis, arripui, arreptum, arripĕre – verbo transitivo III coniugazione.
tradidit – indicativo perfetto terza persona singolare (trado).
Paradigma: trado, tradis, tradidi, traditum, tradĕre – verbo transitivo III coniugazione.
Sostantivi
Hercules – nominativo maschile singolare (Hercules, Herculis – sostantivo maschile III declinazione).
Atlantem – accusativo maschile singolare (Atlas, Atlantis – sostantivo maschile III declinazione).
poma – nominativo/accusativo neutro plurale (pomum, pomi – sostantivo neutro II declinazione).
Hesperidum – genitivo femminile plurale (Hesperides, Hesperidum – sostantivo femminile III declinazione).
regi – dativo maschile singolare (rex, regis – sostantivo maschile III declinazione).
Eurystheo – dativo maschile singolare (Eurystheus, Eurysthei – sostantivo maschile II declinazione).
Mycenarum – genitivo femminile plurale (Mycenae, Mycenarum – sostantivo femminile I declinazione).
horti – genitivo maschile singolare (hortus, horti – sostantivo maschile II declinazione).
custos – nominativo maschile/femminile singolare (custos, custodis – sostantivo maschile/femminile III declinazione).
desiderio – dativo neutro singolare (desiderium, desiderii – sostantivo neutro II declinazione).
Titanus – nominativo maschile singolare (Titan, Titani – sostantivo maschile II declinazione).
pondus – nominativo/accusativo neutro singolare (pondus, ponderis – sostantivo neutro III declinazione).
cervical – accusativo neutro singolare (cervical, cervicalis – sostantivo neutro III declinazione).
umeris – dativo/ablativo maschile plurale (umerus, umeri – sostantivo maschile II declinazione).
gigas – nominativo maschile singolare (gigas, gigantis – sostantivo maschile III declinazione).
corpore – ablativo neutro singolare (corpus, corporis – sostantivo neutro III declinazione).
simplicitatis – genitivo femminile singolare (simplicitas, simplicitatis – sostantivo femminile III declinazione).
fiduciam – accusativo femminile singolare (fiducia, fiduciae – sostantivo femminile I declinazione).
umeros – accusativo maschile plurale (umerus, umeri – sostantivo maschile II declinazione).
Aggettivi
aurea – nominativo/accusativo neutro plurale (aureus, aurea, aureum – aggettivo I classe).
libenter – avverbio (libens – derivato da libens, libentis).
magno – ablativo maschile/neutro singolare (magnus, magna, magnum – aggettivo I classe).
magnae – genitivo/dativo femminile singolare (magnus, magna, magnum – aggettivo I classe).
grave – nominativo/accusativo neutro singolare (gravis, gravis, grave – aggettivo a due terminazioni III classe).
facile – avverbio (facilis, facile – derivato da facilis, facile).
parumper – avverbio (parum – derivato da parvus).
Altre forme grammaticali
ad – preposizione (regge l'accusativo).
et – congiunzione copulativa.
Atlas – nominativo maschile singolare (Atlas, Atlantis – sostantivo maschile III declinazione).
si – congiunzione condizionale.
tu – pronome personale nominativo singolare (tu, tui).
intěrim – avverbio temporale ("intanto").
dum – congiunzione temporale ("mentre").
simul ac – locuzione congiuntiva ("non appena").
talibus – ablativo neutro plurale (talis, tale – pronome/aggettivo).
sed – congiunzione avversativa ("ma").
nam – congiunzione causale ("infatti").
qui – nominativo maschile singolare (qui, quae, quod – pronome relativo).
postquam – congiunzione temporale ("dopo che").
atque – congiunzione ("e").