Esempi di maiestas - Quae manent 2 pagina 416 numero 9

Cum Aemilii Pauli exequiae celebrarentur...

Essendo celebrate le esequie di Emilio paolo e per caso allora i principi di macedonia indugiando a Roma sotto il nome della legazione, di loro iniziativa si gettarono sotto il letto funebre.

Ciò sembrerà alquanto maggiore, nel caso in cui colui conosca che la parte davanti di quel letto fu adornata di trionfi macedonici: quanto infatti attribuirono a Paolo, per il quale non hanno timore a mettere in mostra gli indizi delle stragi della propria gente attraverso gli sguardi del volgo! Serse trasportò da quella città debellata nel proprio regno le immagini di bronzo di Armodio e Aristogene, che tentarono di liberare Atene dalla tirannide.

Poi trascorso un lungo periodo Seleuco re di Siria si preoccupò di doverle riportare nell'antica sede. Anche gli abitanti di Rodi dopo averle condotte verso la loro città, avendole invitate in ospitalità pubblicamente, le collocarono anche sui cuscini sacri. Niente fu più felice di tale ricordo, che possiede tanta venerazione (tanto di venerazione) in un bronzo così piccolino. Spinto a prestare testimonianza, l'ateniese Senocrate, parimenti famoso per sapienza e santità, essendosi avvicinato all'altare, per giurare secondo l'usanza di quella città che aveva riferito veramente ogni cosa, i giudici si alzarono tutti insieme e proclamarono, di non prestare il diritto giurato, e ciò che non erano in procinto di rendere proprio a loro stessi poi nell'attimo di esprimere un giudizio pensarono che bisognava concederlo alla sincerità di costui (alla sua sincerità).
(By Maria D. )

Versione tratta da Valerio Massimo

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

celebrārentur – congiuntivo imperfetto passivo terza persona plurale (celebrō)
Paradigma: celebrō, celebrās, celebrāvī, celebrātum, celebrāre – verbo transitivo I coniugazione

morārentur – congiuntivo imperfetto deponente terza persona plurale (moror)
Paradigma: moror, morāris, morātus sum, morārī – verbo deponente I coniugazione

subiēcērunt – indicativo perfetto attivo terza persona plurale (subiciō)
Paradigma: subiciō, subicis, subiēcī, subiectum, subicere – verbo transitivo III coniugazione

videbitur – indicativo futuro passivo terza persona singolare (videō)
Paradigma: videō, vidēs, vīdī, vīsum, vidēre – verbo transitivo II coniugazione

cognōscat – congiuntivo presente attivo terza persona singolare (cognōscō)
Paradigma: cognōscō, cognōscis, cognōvī, cognitum, cognōscere – verbo transitivo III coniugazione

fuisse – infinito perfetto attivo (sum)
Paradigma: sum, es, fuī, –, esse – verbo irregolare

adōrnātam – accusativo femminile singolare participio perfetto passivo (adōrnō)
Paradigma: adōrnō, adōrnās, adōrnāvī, adōrnātum, adōrnāre – verbo transitivo I coniugazione

tribuērunt – indicativo perfetto attivo terza persona plurale (tribuō)
Paradigma: tribuō, tribuis, tribuī, tribūtum, tribuere – verbo transitivo III coniugazione

exhorrūērunt – indicativo perfetto attivo terza persona plurale (exhorreō)
Paradigma: exhorreō, exhorrēs, exhorruī, –, exhorēre – verbo intransitivo II coniugazione

conātī sunt – indicativo perfetto deponente terza persona plurale (cōnor)
Paradigma: cōnor, cōnāris, cōnātus sum, cōnārī – verbo deponente I coniugazione

transtulit – indicativo perfetto attivo terza persona singolare (trānferō)
Paradigma: trānferō, trānsfers, trānstulī, trānslātum, trānsferre – verbo transitivo irregolare

devicta – ablativo femminile singolare participio perfetto passivo (dēvincō)
Paradigma: dēvincō, dēvincis, dēvīcī, dēvictum, dēvincere – verbo transitivo III coniugazione

reportandās – accusativo femminile plurale participio futuro passivo (reportō)
Paradigma: reportō, reportās, reportāvī, reportātum, reportāre – verbo transitivo I coniugazione

cūravit – indicativo perfetto attivo terza persona singolare (cūrō)
Paradigma: cūrō, cūrās, cūrāvī, cūrātum, cūrāre – verbo transitivo I coniugazione

appulsās – accusativo femminile plurale participio perfetto passivo (appellō)
Paradigma: appellō, appellās, appellāvī, appellātum, appellāre – verbo transitivo I coniugazione

invītāssent – congiuntivo piuccheperfetto attivo terza persona plurale (invītō)
Paradigma: invītō, invītās, invītāvī, invītātum, invītāre – verbo transitivo I coniugazione

conlocāvērunt – indicativo perfetto attivo terza persona plurale (conlocō)
Paradigma: conlocō, conlocās, conlocāvī, conlocātum, conlocāre – verbo transitivo I coniugazione

possīdet – indicativo presente attivo terza persona singolare (possīdeō)
Paradigma: possīdeō, possīdēs, possēdī, possessum, possidēre – verbo transitivo II coniugazione

accēssisset – congiuntivo piuccheperfetto attivo terza persona singolare (accēdō)
Paradigma: accēdō, accēdis, accessī, accessum, accēdere – verbo intransitivo III coniugazione

iūrāret – congiuntivo imperfetto attivo terza persona singolare (iūrō)
Paradigma: iūrō, iūrās, iūrāvī, iūrātum, iūrāre – verbo intransitivo I coniugazione

retulisse – infinito perfetto attivo (referō)
Paradigma: referō, refers, rettulī, relātum, referre – verbo transitivo irregolare

consurrēxērunt – indicativo perfetto attivo terza persona plurale (consurgō)
Paradigma: consurgō, consurgis, consurrēxī, consurrēctum, consurgere – verbo intransitivo III coniugazione

proclamāvērunt – indicativo perfetto attivo terza persona plurale (proclāmō)
Paradigma: proclāmō, proclāmās, proclāmāvī, proclāmātum, proclāmāre – verbo transitivo I coniugazione

dīceret – congiuntivo imperfetto attivo terza persona singolare (dīcō)
Paradigma: dīcō, dīcis, dīxī, dictum, dīcere – verbo transitivo III coniugazione

remissūrī – nominativo maschile plurale participio futuro attivo (remittō)
Paradigma: remittō, remittis, remīsī, remissum, remittere – verbo transitivo III coniugazione

existimāvērunt – indicativo perfetto attivo terza persona plurale (existimō)
Paradigma: existimō, existimās, existimāvī, existimātum, existimāre – verbo transitivo I coniugazione


SOSTANTIVI

exēquiae – nominativo femminile plurale
(exēquiae, exēquiārum) – sostantivo femminile I declinazione

principēs – nominativo maschile plurale
(prīnceps, prīncipis) – sostantivo maschile III declinazione

lēgātiōnis – genitivo femminile singolare
(lēgātiō, lēgātiōnis) – sostantivo femminile III declinazione

nōmine – ablativo neutro singolare
(nōmen, nōminis) – sostantivo neutro III declinazione

lectō – dativo/ablativo maschile singolare
(lectus, lectī) – sostantivo maschile II declinazione

frōntem – accusativo femminile singolare
(frōns, frontis) – sostantivo femminile III declinazione

triumphīs – ablativo maschile plurale
(triumphus, triumphī) – sostantivo maschile II declinazione

indicia – nominativo/accusativo neutro plurale
(indicium, indiciī) – sostantivo neutro II declinazione

ōra – accusativo neutro plurale
(ōs, ōris) – sostantivo neutro III declinazione

vulgī – genitivo neutro singolare
(vulgus, vulgī) – sostantivo neutro II declinazione

effigiēs – nominativo/accusativo femminile plurale
(effigiēs, effigiēī) – sostantivo femminile V declinazione

urbē – ablativo femminile singolare
(urbs, urbis) – sostantivo femminile III declinazione

rēgnum – accusativo neutro singolare
(rēgnum, rēgnī) – sostantivo neutro II declinazione

tempore – ablativo neutro singolare
(tempus, temporis) – sostantivo neutro III declinazione

sēdem – accusativo femminile singolare
(sēdēs, sēdis) – sostantivo femminile III declinazione

Rhodii – nominativo maschile plurale
(Rhodii, Rhodiōrum) – sostantivo maschile II declinazione

urbī – dativo femminile singolare
(urbs, urbis) – sostantivo femminile III declinazione

hospitium – accusativo neutro singolare
(hospitium, hospitiī) – sostantivo neutro II declinazione

sacris – dativo/ablativo neutro plurale
(sacrum, sacrī) – sostantivo neutro II declinazione

pulvinaribus – dativo/ablativo neutro plurale
(pulvinar, pulvinaris) – sostantivo neutro III


AGGETTIVI

annuīs – dativo/ablativo maschile/femminile/neutro plurale di annuus
Significato: "annuale, che si celebra ogni anno"

honōribus – dativo/ablativo maschile plurale di honōs (honor) → sostantivo, ma morfologicamente può sembrare aggettivo
Significato: “onore, onoranze”

omnēs – nominativo/accusativo maschile/femminile plurale di omnis
Significato: "tutti"

externae – genitivo/dativo femminile singolare o nominativo/ablativo femminile plurale di externus
Significato: "straniera, esterna"

magnā – ablativo femminile singolare di magnus
Significato: "grande"

invītī – nominativo maschile plurale di invītus
Significato: "riluttante, non volenteroso"

aliquam – accusativo femminile singolare di aliquis/aliquae (indefinito)
Significato: "qualche, una certa"

perpetuam – accusativo femminile singolare di perpetuus
Significato: "perpetua, continua, duratura"

ultimum – accusativo/ nominativo neutro singolare di ultimus
Significato: "ultimo"

plūrimī – nominativo maschile plurale di plūrimus
Significato: “moltissimi”

novissimum – nominativo/accusativo neutro singolare di novissimus
Significato: “ultimissimo, più recente”

illam – accusativo femminile singolare di ille
Significato: “quella”

Rhodiam – accusativo femminile singolare: aggettivo sostantivato (da Rhodia, riferito alla città di Rodi)

sōlemnem – accusativo femminile singolare di sōlemnis
Significato: “solenne”

pūblicae – genitivo/dativo femminile singolare o nominativo/ablativo femminile plurale di pūblicus
Significato: "pubblico"

religionis – genitivo femminile singolare di religio (sostantivo, ma spesso funziona come aggettivale)


PRONOMI

– accusativo/ablativo singolare/plurale (pronome riflessivo)
Riferito al soggetto della proposizione (es. "sē morārentur")

quod – nominativo/accusativo neutro singolare relativo o congiunzione causale
Significato: "che", "poiché"

– dativo singolare maschile/femminile di is, ea, id
Significato: "a lui/lei"

id – nominativo/accusativo neutro singolare di is, ea, id
Significato: "esso, ciò"

ipsum – accusativo neutro/maschile singolare di ipse
Significato: "lo stesso, proprio lui/esso"

eum – accusativo maschile singolare di is, ea, id
Significato: "lui"

quī – nominativo maschile singolare/plurale relativo
Significato: "che, il quale"


AVVERBI

diū – avverbio di tempo
Significato: "a lungo"

dēnique – avverbio
Significato: "infine, alla fine"

magnopere – avverbio
Significato: "grandemente, con forza"

ita – avverbio
Significato: "così"

tamen – avverbio
Significato: "tuttavia"


PREPOSIZIONI

ad ( accusativo) – "verso, per, fino a"

in ( accusativo/ablativo) – "in, dentro, sopra"

ex ( ablativo) – "da, fuori da"

prō ( ablativo) – "a favore di, in luogo di"

ob ( accusativo) – "a causa di"


CONGIUNZIONI

et – "e"

autem – "ma, tuttavia"

– congiunzione di negazione usata con i congiuntivi: "che non"

– "se"

cum – "quando", "poiché", "sebbene" (cong. temporale o causale)

ut – "come", "affinché", "che"


PARTICELLE, ALTRO

-ne – particella interrogativa enclitica (es. "vidēbiturne")

-que – particella enclitica coordinante: "e" (es. "triumphīsque")

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-07 14:33:12 - flow version _RPTC_G1.3