Fatiche e morte di Ercole - Quae Manent 1 pagina 230 numero 23
Hercules erat filius Iovis et Alcmenae. Cum adhuc infans erat, ...
Ercole era figlio di Giove e di Alcmena. Quando era ancora un neonato, uccide con grande forza due serpenti che aveva mandato Giunone: dopo abbatte il Leone di Nemea (lett Nemeo) con un bastone e porta (habet) la pelle come mantello.
Uccide l'Idra di Lerna figlia di Tifone con nove teste alla Fonte Lerna. L'Idra aveva una grande capacità di veleno con il quale uccideva gli uomini: Ercole con il veleno di quella impregna le sue frecce.
Con le frecce, uccide il cinghiale erimanteo, e uccide l'uccello stinfalide; ripulisce lo sterco dei buoi del Re Augia e purifica con acqua di fiume. Ma il destino di Ercole era funesto:
infatti la moglie Deianira su nefando consiglio del Centauro Nesso, (gli) manda una tunica avvelenata con il sangue dell'Idra di Lerna e la sostanza velenosa assale le membra dell'uomo.
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
necat indicativo presente terza persona singolare (neco) Paradigma: neco, necas, necavi, necatum, necāre - verbo transitivo I coniugazione
miserat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione
sternit indicativo presente terza persona singolare (sterno) Paradigma: sterno, sternis, stravi, stratum, sternĕre - verbo transitivo III coniugazione
habet indicativo presente terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
interficit indicativo presente terza persona singolare (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficĕre - verbo transitivo III coniugazione
habebat indicativo imperfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
tingit indicativo presente terza persona singolare (tingo) Paradigma: tingo, tingis, tinxi, tinctum, tingĕre - verbo transitivo III coniugazione
occidit indicativo presente terza persona singolare (occido) Paradigma: occido, occidis, occidi, occisum, occidĕre - verbo transitivo III coniugazione
purgat indicativo presente terza persona singolare (purgo) Paradigma: purgo, purgas, purgavi, purgatum, purgāre - verbo transitivo I coniugazione
abluit indicativo presente terza persona singolare (abluo) Paradigma: abluo, abluis, ablui, ablutum, abluĕre - verbo transitivo III coniugazione
mittit indicativo presente terza persona singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione
occupat indicativo presente terza persona singolare (occupo) Paradigma: occupo, occupas, occupavi, occupatum, occupāre - verbo transitivo I coniugazione
Sostantivi
Hercules nominativo maschile singolare (Hercules, Herculis) sostantivo maschile III declinazione
filius nominativo maschile singolare (filius, filii) sostantivo maschile II declinazione
Iovis genitivo maschile singolare (Iuppiter, Iovis) sostantivo maschile III declinazione
Alcmenae genitivo femminile singolare (Alcmene, Alcmenae) sostantivo femminile I declinazione
infans nominativo maschile singolare (infans, infantis) sostantivo maschile III declinazione
dracones accusativo maschile plurale (draco, draconis) sostantivo maschile III declinazione
vi ablativo femminile singolare (vis, roboris) sostantivo femminile III declinazione
Iuno nominativo femminile singolare (Iuno, Iunonis) sostantivo femminile III declinazione
Leonem accusativo maschile singolare (leo, leonis) sostantivo maschile III declinazione
Nemaeum accusativo maschile singolare (Nemaeus, Nemaei) sostantivo maschile II declinazione (in questo contesto, sembra essere un sostantivo che indica la località del leone)
clavă ablativo femminile singolare (clava, clavae) sostantivo femminile I declinazione
pellem accusativo femminile singolare (pellis, pellis) sostantivo femminile III declinazione
tegumento ablativo neutro singolare (tegumentum, tegumenti) sostantivo neutro II declinazione
Hydram accusativo femminile singolare (Hydra, Hydrae) sostantivo femminile I declinazione
Lernaeam accusativo femminile singolare (Lernaeus, Lernaei) sostantivo femminile I declinazione (qui aggettivo sostantivato o attributo)
Typhōnis genitivo maschile singolare (Typhon, Typhonis) sostantivo maschile III declinazione
capitibus ablativo neutro plurale (caput, capitis) sostantivo neutro III declinazione
fontem accusativo maschile singolare (fons, fontis) sostantivo maschile III declinazione
vim accusativo femminile singolare (vis, roboris) sostantivo femminile III declinazione
veneni genitivo neutro singolare (venenum, veneni) sostantivo neutro II declinazione
homines accusativo maschile plurale (homo, hominis) sostantivo maschile III declinazione
felle ablativo neutro singolare (fel, fellis) sostantivo neutro III declinazione
sagittas accusativo femminile plurale (sagitta, sagittae) sostantivo femminile I declinazione
Aprum accusativo maschile singolare (aper, apri) sostantivo maschile II declinazione
Erymanthium accusativo maschile singolare (Erymanthius, Erymanthii) sostantivo maschile II declinazione (in questo contesto, sembra essere un sostantivo che indica la località del cinghiale)
aves accusativo femminile plurale (avis, avis) sostantivo femminile III declinazione
Stymphalides accusativo femminile plurale (Stymphalis, Stymphalidis) sostantivo femminile III declinazione (aggettivo sostantivato che indica le uccelli stinfalidi)
Augeae genitivo maschile singolare (Augeas, Augeae) sostantivo maschile I declinazione
regis genitivo maschile singolare (rex, regis) sostantivo maschile III declinazione
stercus accusativo neutro singolare (stercus, stercoris) sostantivo neutro III declinazione
boum genitivo maschile plurale (bos, bovis) sostantivo maschile III declinazione
aquis ablativo femminile plurale (aqua, aquae) sostantivo femminile I declinazione
fluminis genitivo neutro singolare (flumen, fluminis) sostantivo neutro III declinazione
fatum nominativo neutro singolare (fatum, fati) sostantivo neutro II declinazione
Deianira nominativo femminile singolare (Deianira, Deianirae) sostantivo femminile I declinazione
uxor nominativo femminile singolare (uxor, uxoris) sostantivo femminile III declinazione
consilio ablativo neutro singolare (consilium, consilii) sostantivo neutro II declinazione
centauri genitivo maschile singolare (centaurus, centauri) sostantivo maschile II declinazione
Nessi genitivo maschile singolare (Nessus, Nessi) sostantivo maschile II declinazione
viro dativo maschile singolare (vir, viri) sostantivo maschile II declinazione
tunicam accusativo femminile singolare (tunica, tunicae) sostantivo femminile I declinazione
sanguine ablativo maschile singolare (sanguis, sanguinis) sostantivo maschile III declinazione
virus nominativo neutro singolare (virus, viri) sostantivo neutro II declinazione (anche se ha desinenza di II declinazione, è anomalo e indeclinabile al singolare, ma qui si presenta come nominativo)
membra accusativo neutro plurale (membrum, membri) sostantivo neutro II declinazione
Aggettivi
magna ablativo femminile singolare (magnus, magnă, magnum) - aggettivo I classe
duos accusativo maschile plurale (duo, duae, duo) - aggettivo numerale
novem indeclinabile (novem) - aggettivo numerale
mortiferum nominativo neutro singolare (mortifer, mortiferă, mortiferum) - aggettivo I classe
venenatam accusativo femminile singolare (venenatus, venenată, venenatum) - aggettivo I classe (participio perfetto con funzione di aggettivo)
funestum nominativo neutro singolare (funestus, funestă, funestum) - aggettivo I classe
nefario ablativo neutro singolare (nefarius, nefariă, nefarium) - aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
Cum congiunzione (quando, allorché)
adhuc avverbio (ancora, finora)
quos accusativo maschile plurale (qui, quae, quod) - pronome relativo
postea avverbio (dopo, in seguito)
pro preposizione (a favore di, davanti a, per)
quo ablativo maschile singolare (qui, quae, quod) - pronome relativo
eius genitivo maschile/femminile/neutro singolare (is, ea, id) - pronome determinativo/aggettivo possessivo
et congiunzione (e)
nam congiunzione (infatti, poiché)