Fiere parole di Eumene - Quae manent 2 pagina 300 numero 27
Nondum enim statuerat Antigonus conservaret...
Antigono non aveva infatti ancora stabilito se salvare o no Eumene. Giungevano in verità presso Eumene entrambe le tipologie di uomini, sia quelli che per odio avrebbero voluto raccogliere da quella situazione il risultato (la soddisfazione)
nello sguardo, sia coloro che per l'antica amicizia avrebbero desiderato discorrere e consolare, molti ancora, che desideravano conoscere il suo aspetto, di che natura fosse colui, che avevano temuto tanto e a lungo e così tanto, avrebbero voluto che la speranza della vittoria fosse stata posta nella rovina di costui.
Ma Eumene, essendo più a lungo in catene, disse a Onomarco, in potere del quale c'era la totalità della custodia dell'impero, che si stupiva, per tale motivo si intrattenne così già il terzo giorno: infatti ciò non si addiceva alla prudenza di Antigono, di abusare così di colui che era stato sconfitto, essendogli consentito o di essere ucciso o di diventare un messo. Questi sembrando nel discorrere più feroce di Onomarco, disse: "Dunque? Se eri in tale predisposizione, perché non sei caduto in battaglia piuttosto che giungere in potere del nemico?" Eumene a lui: "Non è accaduto ciò, perché non mi sono mai scontrato con uno più forte: infatti non ho radunato le armi con qualcuno, che non mi abbia distrutto.
Infatti sono caduto non grazie al valore dei nemici, ma alla perfidia degli amici".
(By Maria D. )
Versione tratta da Cornelio Nepote
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
statuerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (statuo) Paradigma: statuo, statuis, statui, statutum, statuĕre - verbo transitivo III coniugazione
conservaret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (conservo) Paradigma: conservo, conservas, conservavi, conservatum, conservāre - verbo transitivo I coniugazione
veniebant indicativo imperfetto terza persona plurale (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
capĕre infinito presente (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capĕre - verbo transitivo III coniugazione
vellent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (volo) Paradigma: volo, vis, volui, velle - verbo anomalo
colloqui infinito presente (colloquor) Paradigma: colloquor, colloqueris, collocutus sum, colloqui - verbo deponente III coniugazione
consolarique infinito presente (consolor) Paradigma: consolor, consolaris, consolatus sum, consolari - verbo deponente I coniugazione (con enclitica -que)
cuperent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupĕre - verbo transitivo III coniugazione
studebant indicativo imperfetto terza persona plurale (studeo) Paradigma: studeo, studes, studui, studēre - verbo intransitivo II coniugazione
cognoscere infinito presente (cognosco) Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscĕre - verbo transitivo III coniugazione
esset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
timuissent congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale (timeo) Paradigma: timeo, times, timui, timēre - verbo transitivo/intransitivo II coniugazione
positam participio perfetto femminile singolare (pono) Paradigma: pono, ponis, posui, positum, ponĕre - verbo transitivo III coniugazione
habuissent congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
esset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
ait indicativo presente terza persona singolare (aio) Paradigma: aio, ais, -, -, aīre - verbo difettivo
mirari infinito presente (miror) Paradigma: miror, miraris, miratus sum, mirari - verbo deponente I coniugazione
teneretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare (teneo) Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenēre - verbo transitivo II coniugazione
convenire infinito presente (convenio) Paradigma: convenio, convenis, conveni, conventum, convenire - verbo intransitivo IV coniugazione
deuteretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare (deutor) Paradigma: deutor, deuteris, deusus sum, deuti - verbo deponente III coniugazione (con dativo)
liceret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (licet) Paradigma: licet, licuit, licitum est, licēre - verbo impersonale II coniugazione
interfici infinito presente passivo (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficĕre - verbo transitivo III coniugazione
missum fieri infinito presente passivo (fio, dal participio missum) Paradigma: fio, fis, factus sum, fieri - verbo anomalo (qui come missum fieri = essere mandato)
loqui infinito presente (loquor) Paradigma: loquor, loqueris, locutus sum, loqui - verbo deponente III coniugazione
videretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare (videor) Paradigma: videor, videris, visus sum, videri - verbo deponente II coniugazione (passivo di video con senso di "sembrare")
inquit indicativo presente terza persona singolare (inquam) Paradigma: inquio, inquis, inquit, -, inquirĕ - verbo difettivo
eras indicativo imperfetto seconda persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
cecidisti indicativo perfetto seconda persona singolare (cado) Paradigma: cado, cadis, cecidi, casum, cadĕre - verbo intransitivo III coniugazione
venires congiuntivo imperfetto seconda persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
accidit indicativo perfetto terza persona singolare (accido) Paradigma: accido, accidis, accidi, -, accidĕre - verbo intransitivo III coniugazione
congressus sum indicativo perfetto prima persona singolare (congredior) Paradigma: congredior, congredĕris, congressus sum, congredi - verbo deponente III coniugazione
contuli indicativo perfetto prima persona singolare (confero) Paradigma: confero, confers, contuli, collatum, conferre - verbo transitivo anomalo
succubuerit congiuntivo perfetto terza persona singolare (succumbo) Paradigma: succumbo, succumbis, succubui, succubitum, succumbĕre - verbo intransitivo III coniugazione
decidi indicativo perfetto prima persona singolare (decido) Paradigma: decido, decidis, decidi, decisum, decidĕre - verbo intransitivo III coniugazione
Sostantivi
Antigonus nominativo maschile singolare (Antigonus, Antigoni) sostantivo maschile II declinazione
Eumenem accusativo maschile singolare (Eumenes, Eumenis) sostantivo maschile III declinazione
genus nominativo neutro singolare (genus, generis) sostantivo neutro III declinazione
hominum genitivo maschile plurale (homo, hominis) sostantivo maschile III declinazione
odium accusativo neutro singolare (odium, odii) sostantivo neutro II declinazione
fructum accusativo maschile singolare (fructus, fructus) sostantivo maschile IV declinazione
oculis ablativo maschile plurale (oculus, oculi) sostantivo maschile II declinazione
casu ablativo maschile singolare (casus, casus) sostantivo maschile IV declinazione
amicitiam accusativo femminile singolare (amicitia, amicitiae) sostantivo femminile I declinazione
formam accusativo femminile singolare (forma, formae) sostantivo femminile I declinazione
pernicie ablativo femminile singolare (pernicies, perniciei) sostantivo femminile V declinazione
spem accusativo femminile singolare (spes, spei) sostantivo femminile V declinazione
victoriae genitivo femminile singolare (victoria, victoriae) sostantivo femminile I declinazione
vinclis ablativo neutro plurale (vinclum, vincli) sostantivo neutro II declinazione
Onomarcho dativo maschile singolare (Onomarchus, Onomarchi) sostantivo maschile II declinazione
imperii genitivo neutro singolare (imperium, imperii) sostantivo neutro II declinazione
custodiae genitivo femminile singolare (custodia, custodiae) sostantivo femminile I declinazione
diem accusativo maschile singolare (dies, diei) sostantivo maschile V declinazione
prudentiae dativo femminile singolare (prudentia, prudentiae) sostantivo femminile I declinazione
animo ablativo maschile singolare (animus, animi) sostantivo maschile II declinazione
proelio ablativo neutro singolare (proelium, proelii) sostantivo neutro II declinazione
potestatem accusativo femminile singolare (potestas, potestatis) sostantivo femminile III declinazione
inimici genitivo maschile singolare (inimicus, inimici) sostantivo maschile II declinazione
fortiore ablativo maschile singolare (fortis, fortis) aggettivo II classe (qui sostantivato)
arma accusativo neutro plurale (arma, armorum) sostantivo neutro II declinazione (solo plurale)
virtute ablativo femminile singolare (virtus, virtutis) sostantivo femminile III declinazione
hostium genitivo maschile plurale (hostis, hostis) sostantivo maschile III declinazione
amicorum genitivo maschile plurale (amicus, amici) sostantivo maschile II declinazione
perfidia ablativo femminile singolare (perfidia, perfidiae) sostantivo femminile I declinazione
Aggettivi
utrumque accusativo neutro singolare (uterque, utraque, utrumque) - aggettivo I classe (con desinenze del pronome)
veterem accusativo femminile singolare (vetus, veteris) - aggettivo II classe
multi nominativo maschile plurale (multus, multă, multum) - aggettivo I classe
qualis nominativo maschile singolare (qualis, quale) - aggettivo II classe
tertium accusativo maschile singolare (tertius, tertiă, tertium) - aggettivo numerale ordinale
sic avverbio (così)
victo ablativo maschile singolare (victus, victă, victum) - aggettivo I classe (participio perfetto sostantivato)
ferocius avverbio di grado comparativo (da ferox, ferocis)
isto ablativo maschile singolare (iste, ista, istud) - pronome/aggettivo dimostrativo
Altre forme grammaticali
Nondum avverbio (non ancora)
enim congiunzione (infatti, poiché)
necne congiunzione (o no)
autem congiunzione (ma, d'altra parte)
et...et congiunzione coordinativa (sia...sia)
qui nominativo maschile plurale (qui, quae, quod) - pronome relativo
propter preposizione (a causa di)
ex preposizione (da, fuori da)
etiam avverbio (anche)
tam diu locuzione avverbiale (per tanto tempo)
tamque valde locuzione avverbiale (e così fortemente)
cuius genitivo maschile singolare (qui, quae, quod) - pronome relativo
in preposizione (in, su)
At congiunzione (ma, invece)
cum congiunzione (quando, allorché)
diutius avverbio di grado comparativo (più a lungo)
penes preposizione (presso)
quem accusativo maschile singolare (qui, quae, quod) - pronome relativo
summa nominativo femminile singolare (summus, summa, summum) - aggettivo I classe (sostantivato: la somma, la totalità)
se pronome riflessivo accusativo singolare (se, sibi, se, se)
quare avverbio interrogativo (per quale ragione)
iam avverbio (già)
hoc nominativo neutro singolare (hic, haec, hoc) - pronome dimostrativo
ut congiunzione (che, affinché)
aut...aut congiunzione disgiuntiva (o...o)
Hic avverbio (qui)
Quid? pronome interrogativo (cosa?)
Tu pronome personale nominativo seconda persona singolare
si congiunzione (se)
cur avverbio interrogativo (perché)
non avverbio di negazione (non)
potius quam locuzione congiuntiva (piuttosto che)
quam congiunzione (che, di quanto)
Id nominativo neutro singolare (is, ea, id) - pronome determinativo
quod congiunzione (perché, il fatto che)
numquam avverbio (mai)
cum preposizione (con)
quoquam ablativo maschile singolare (quisquam, quicquam) - pronome indefinito (dopo negazione)